Massimo Azeglio - Ettore Fieramosca - ossia, La disfida di Barletta

Здесь есть возможность читать онлайн «Massimo Azeglio - Ettore Fieramosca - ossia, La disfida di Barletta» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L'amore per le cose patrie e per la gloria italiana risvegliato dalle eloquenti parole del suo maestro, non poteva rimaner tepido in un cuore qual era il suo, e crebbe al punto di giungere al furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo francese, giovane maggior di lui d'anni e di forze, perchè sparlava degl'Italiani, lo ferì e gli fece confessare il suo torto, presente il re e la corte. Lasciata Napoli, dopo varie vicende, incontrò i casi d'amore dei quali avemmo un cenno dal prigioniere francese.

Ma allorchè da Carlo VIII fu messa sossopra l'Italia, e che l'armi francesi la tenevano tutta in ceppi od in timore, si risvegliò in lui più caldo l'amor patrio, vedendo quegli invasori voler farla da padroni in Italia. Si rodeva udendo narrare le loro insolenze nell'attraversare la Lombardia, la Toscana e gli altri Stati italiani. Quando si sparse la fama della fiera risposta di Pier Capponi al re, e che questi aveva ceduto, sfavillava per l'allegrezza portando alle stelle il valoroso Fiorentino.

Caddero i reali di Napoli. Parve allora a Fieramosca di seguir la parte di Spagna, per opporsi in qualche modo all'altra di troppo crescente potenza, e perchè l'orgoglio spagnuolo gli sembrava meno insoffribile della vana jattanza francese: poi un nemico che non poteva venire se non per mare, gli parea da tenersi in minor conto; e stimava quando colle sue armi fossero cacciati i Francesi, impresa meno malagevole stabilire un buono Stato in Italia.

Al chiarore che si diffondeva dall'oriente svanivano a poco a poco e si perdevano l'ultime stelle. Già il sole illuminava le più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che si mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi dei monte, mentre il lido sottoposto, che girava a guisa di mezza luna, congiungendosi al littorale ov'è posta Barletta, mostrava col giorno crescente un ameno e diverso intreccio di valli e di colli che scendevano a bagnarsi nel mare. I folti castagneti che sulle vette già venivano indorati dal sole, diradandosi verso le falde eran interrotti ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. Qua una frana lasciava biancheggiar il macigno, là il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, rossicci, secondo la natura del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia di spume candidissime.

Nella parte più interna del golfo sopra un'isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo e stretto, sorgeva fra le palme e i cipressi un monastero con una chiesuola ed un campanile, munito all'intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari e di Saracini.

Ettore mostrava guardarlo con passione grandissima, aguzzando le ciglia, perocchè la nebbia, che a quell'ora copre le terre più basse, gli permetteva appena distinguere i contorni dell'edifizio. Coll'orecchio teso coglieva il debol suono della campana che annunciava l'avemaria del giorno, ed era tanto attento che non udì la voce d'Inigo, dal quale era chiamato in cortile: questi non ottenendo risposta, salì.

– Dopo una giornata come quella di ieri – disse entrando sul terrazzo – non ti avrei creduto alzato prima del sole. —

Chi ebbe mai pieno il cuore d'un solo pensiero grande e bollente, sa quanto potè esser grato a Fieramosca il venir colto in quello e costretto a lasciarlo. Si volse con un viso che non celava l'animo suo interamente, e quasi Inigo s'avvedea d'esser giunto importuno. Ma l'animo d'Ettore era troppo giusto ed amorevole per accagionare il suo amico di questo disturbo involontario. Senza dar risposta precisa, se gli fece incontro, gli strinse la mano, ed alla fine ritornando in sè del tutto disse piacevolmente:

– Che buon vento mi ti conduce a quest'ora?

– Ottimo vento; e ti reco tal nuova che m'avrai da dar la mancia. Perciò appena ho aspettato il giorno, ed eccomi a portartela. Sempre ho avuto invidia alla tua virtù: oggi debbo averla alla tua fortuna. Beato te, Ettore mio! T'è serbata dal cielo tal impresa d'onore che l'avresti comprata, son certo, ad alto prezzo. Ebbene ti capita innanzi senza nè spesa nè fatica. Sei proprio nato vestito! —

Fieramosca condusse in casa il suo amico, e fattoselo sedere in faccia stava aspettando che gli annunziasse questa gran fortuna. Fu da lui brevemente informato di quanto era occorso la sera innanzi, del modo col quale egli avea preso le parti degl'Italiani, e della sfida proposta. Quando venne a riferire le insolenti parole di La Motta, e benissimo le seppe dire, balzò in piedi l'animoso Italiano, percotendo su una tavola col pugno chiuso e cogli occhi scintillanti di fierissima allegrezza.

– Non è – gridò – giunta a tanto ancora la miseria nostra che manchino braccia e spade per ricacciare in gola a questo ladrone francese, quanto in malora sua gli è fuggito di bocca! E Dio ti benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto lo teneva abbracciato), e t'avrò obbligo eterno della cura che avesti dell'onor nostro, nè in vita nè in morte me ne terrò sciolto mai. – E le carezze per una parte, come le profferte per l'altra, non avean fine. Quietato un poco questo primo calore:

– Qui – disse Fieramosca – è tempo non di parlare, ma d'operare. – E chiamato un servo, mentre l'ajutava vestirsi, veniva nominando i compagni che si sarebber potuti sceglier a quest'impresa, pensando far grossa compagnia più che potesse.

– Molti – diceva – sono i buoni fra noi, ma la cosa troppo importa; scegliamo i migliori: Brancaleone. E uno. Non vi sarà lancia francese che lo pieghi d'un dito, con quel pajo di spalle che ha ai suoi comandi. Capoccio e Giovenale tutti e tre Romani: e ti so dire che gli Orazi non tenevano la spada in pugno meglio di loro. E tre. Andiamo avanti: Fanfulla da Lodi, quel matto spiritato, lo conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando un poco le ciglia, e stringendo le labbra, come fa chi vuoi ridarsi a mente qualche cosa.) Oh lo conosci senz'altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor Fabrizio… quello che l'altro giorno galoppava sulla grossezza del muro del bastione alla porta a San Bacolo…

– Oh sì sì! – rispose Inigo – ora mi ricordo.

– Bene. E quattro. Costui finchè avrà le mani le saprà menare. Io sarò il quinto; e coll'ajuto di Dio farò il dovere. Masuccio – gridò chiamando un famiglio – bada che ieri si ruppe la guiggia dello scudo, falla aggiustare, e tosto; senti: alla spada grande ed alla daga pistolese sia rifatto il filo, e… che volevo dirti?.. ah! L'arnese mio di Spagna è in punto? – Il servo accennò di sì.

Sorridendo Inigo a questa furia disse: – Non ti mancherà tempo a metterti in ordine, che la battaglia non sarà nè oggi nè domani. —

A questo non pensava Fieramosca che si sentiva la febbre addosso, nè avrebbe voluto tardare a trovarsi alle mani; e poco badando a quanto dicea lo Spagnuolo, veniva rintracciando altri compagni, chè cinque gli parea un numero scarso. E disse con gran voce:

– E dove lasciamo Romanello da Forlì? E sei. Lodovico Benavoli. Sette. Questi li conosci, Inigo: gli hai veduti a lavorare.

– Masuccio, Masuccio! —

Ed il servo che era sceso risalì di volo.

– Il mio cavallo da battaglia, Airone, quello che m'ha donato il signor Prospero, abbia paglia ed orzo quanto ne vuole; e prima che entri il caldo lo farai trottare alla volta un'ora, e vedi come gli stiano i ferri. —

Nel dare questi ordini si stava vestendo; il servo gli porse la cappa, e messasi l'arme accanto ed in testa un cappello con una penna azzurra, disse ad Inigo:

– Son teco. Prima d'ogni altra cosa si vuol ragionare col signor Prospero, poi si farà motto a Consalvo pel salvocondotto. —

Così avviatisi per istrada seguiva nominando or l'uno or l'altro degli uomini d'arme che potessero fare al caso. Nè si soddisfaceva d'alcuno così alla prima: di tutti esaminava minutamente lo stato, le forze, il valore, la vita passata, onde non venissero a sì gran fatto se non uomini provati. Di Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro, perchè lo conosceva molto uomo dabbene, di gran core e di maravigliosa gagliardia; gli piaceva il suo fare serio ed alieno dall'allegria spensierata degli altri compagni, e sentiva per lui un'amicizia, che molte volte l'aveva condotto al punto di svelargli i suoi casi colla Ginevra: ma un certo ritegno, e forse la mancanza di occasione a proposito, l'avean impedito. La sua famiglia e gli antichi suoi essendo stati ghibellini avevano a Roma tenuta sempre la parte colonnese, ed ora nella compagnia del signor Fabrizio egli era capo di certe lance spezzate, e molto bene attendeva a questa come ad ogni altra bisogna di guerra. Era costui di mezzana statura, largo di spalle e di petto, di poche parole, e solo intento al suo uffizio: tenace ed ostinato nel seguire ogni suo divisamento, e non avendo al mondo altro pensiero che quello d'ajutare e far vittoriosa la sua parte colonnese, a petto della quale tutto a lui pareva nulla; per sostener questo come ogni altro impegno si sarebbe fatto tagliare a pezzi mille volte.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta»

Обсуждение, отзывы о книге «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x