Massimo Azeglio - Ettore Fieramosca - ossia, La disfida di Barletta
Здесь есть возможность читать онлайн «Massimo Azeglio - Ettore Fieramosca - ossia, La disfida di Barletta» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Il maestro spaventato mi promise tutto ciò che volli, e con gran premura si mise attorno alla donna; onde io consigliatomi con Franciotto feci scioglier la barca, e tutti insieme pel fiume ne venimmo alla Magliana, che di poco eran suonate le cinque ore.
Il buon maestro non disse mai nulla di questo.
Ginevra frattanto s'era risentita, ed avendo aperti gli occhi, li girava intorno attonita. Io, fatto oramai sicuro d'averla viva, e parendomi d'aver operato un miracolo, attendevo di tutto cuore a ringraziar Dio, posto ginocchioni al capezzale di lei, che avevamo allogata in una cameretta del vignajuolo.
Dopo un poco d'ora, tenendole io una mano, sulla quale appoggiavo la fronte e talvolta le labbra, la ritrasse e m'alzava i capelli che mi cadevan sugli occhi, guardandomi fisso. Alla fine mi diceva: Oh non sei tu Ettore mio?.. Ma come qui?.. Dove siamo?.. Non mi par la mia camera… sono in altro letto… Oh Dio, che cos'è stato?
In questa, Franciotto, che s'affacciava ogni tanto per vedere come andasse la cosa, comparve sull'uscio. Ginevra diede un grido, e gettandomisi addosso tutta tremante diceva: – Ajutami, Ettore; eccolo, eccolo! Vergine Santissima, ajutatemi! – Io mi sforzavo rassicurarla il meglio che potevo, ma tutto era niente, e mostrava aver tanto spavento del buon Franciotto che pareva gli occhi le volessero schizzar fuori dalla fronte. M'avvidi dello scambio e le dicevo: Ginevra, sta di buona voglia; non è il duca costui, ma un mio carissimo amico, e ti vuole quanto bene egli ha.
L'avresti veduta a queste parole deporre ogni timore, e volgersi piacevolmente a Franciotto quasi in atto di chieder perdono. Pensa come in cuor mio maledivo quello scellerato!
Ginevra allora cominciò a domandarmi che le spiegassi in qual modo si trovasse quivi, ed io la pregavo fosse contenta per allora aver fede in me, ed attendere solo alla salute, che voleva riposo; e tanto le dissi, che mi riuscì di quietarla; e, verso la mattina, fattole prender un cordiale, s'addormentò.
Ma non dormivo io. Ben conoscevo ch'era pazzia lo sperare volesse indursi a rimanere meco; e che a mio e forse a suo malgrado, pure avrebbe voluto tornarsene col marito, appena le sue forze gliel'avesser concesso. Onde spedii velocemente a Roma Franciotto ad informarsi in che termini si stesse colà, e come vi fosse intesa la cosa.
Tornò verso sera, recando la nuova che il Valentino s'era levato colle sue genti, ed avviato verso Romagna, ed avea menato con sè Grajano e la compagnia. Non si sapeva quale impresa fosse per fare dapprima.
Ne feci motto alla Ginevra, la quale, udito da me alla fine quanto le fosse occorso, ondeggiava in varj pensieri senza sapere a che risolversi. Con molte parole le mostrai che in modo nessuno le conveniva tornarsene a Roma, ove il Valentino avrebbe con facilità potuto trovarla, ed emendare il primo colpo fallito: che suo marito, avvolto nelle faccende della guerra, e tutto cosa del duca, difficilmente avrebbe potuto, anche volendo, servirle di difensore: e poi come, dove rintracciarlo? La pregavo, con affetto grandissimo, non volesse andar contro ad una quasi divina disposizione, che per istrade tanto fuor delle ordinarie ci aveva riuniti, togliendola da una condizione piena d'insidie e di pericoli: pensasse che levandoci di qui, potevamo per la supposta morte condurci senza sospetti in parte ove libera e tranquilla potrebbe almeno aspettare e vedere dove andasse a parare la sua fortuna e quella di suo marito; ed alzando la fede, le dissi queste formate parole:
– Ginevra! io giuro alla Vergine Santissima che sarai meco, non altrimenti che se fossi con tua madre. – Franciotto ancor esso ajutava; tantochè la buona Ginevra alla fine con molti sospiri, nè potendo affatto vincere un cotal rimorso che la rodeva mi disse: – Ettore, tu sarai mia guida, a te sta il mostrare che il Cielo, e non altri mi t'ha mandato.
Entrato in questa risoluzione feci al maestro un'altra orazioncina colla mano sulla daga, poi lo rimandai a Roma in compagnia di Franciotto, dal quale mi divisi con grandissimo dolore. Montati in barca colle nostre poche robe ci levammo di quivi e giù per fiume giunti ad Ostia ci drizzammo terra terra verso Gaeta. Il reame era tuttora in mano de' Francesi; ed essendo loro amico il Valentino, non mi pareva esserne sicuro finchè non mi trovavo mille miglia lontano da loro. Per la qual cosa, più che potevo, senza troppo affaticar la Ginevra, col continuo viaggiare sollecitavo ad allontanarmi da quelle coste; e come a Dio piacque ci trovammo una sera a salvamento in Messina; e ringraziai di tutto cuore Iddio di averci tratti da tanti pericoli.
Giunto Fieramosca a questo punto, vide che dal campo si movevano molti uomini a cavallo i quali venivan per loro, e soggiunse:
Troppe cose mi resterebbero a narrarti; costoro vengono, e mi manca il tempo. Ma per conchiudere: passammo circa due anni in codesta città. Ginevra si ritirò in un monastero, ed io, che m'ero dato per suo fratello, la visitavo più sovente che potevo.
Passato questo tempo s'era accesa la guerra fra Spagnuoli e Francesi. La vita ch'io menavo mi parve alla fine troppo indegna di un soldato e d'un Italiano.
Legato com'ero dal voto fatto in Santa Cecilia non potevo sperare al nostro amore virtuoso fine.
Tutt'Italia era in arme: i Francesi parevano i più forti; ed oltre l'amor di patria che mi spingeva a combattere il nimico più pericoloso, avevo una vecchia ruggine co' Francesi e colle loro insolenze. Scorgevo ancora, ti dico il vero, più sicurezza per la Ginevra all'ombra delle bandiere di Spagna, ove non poteva giungerla il Valentino.
Queste ragioni conosciute vere dall'animosa Ginevra, che non ostante il suo amore per me non poteva patire ch'io rimanessi addietro, mentre si combatteva per la fortuna d'Italia, ci risolvettero in tutto; e, scritto al signor Prospero Colonna che metteva genti insieme per Consalvo, mi posi sotto la sua bandiera.
In quel tempo si trovava colla compagnia a Manfredonia; onde noi, lasciata Messina, per mare ci drizzammo a quella volta. In quel viaggio ci accadde uno strano accidente.
Eravamo sorti a Taranto; e quivi riposatici, uscimmo dal porto una mattina per andar a Manfredonia. Era una nebbia folta del mese di maggio, e la nostra barca a due vele latine e dodici remi, volava sul mare piano come una tavola. A mezzo giorno ci si scopersero addosso quattro navi ad un trar d'archibugio, e ci chiamarono all'ubbidienza. Volevo fuggirle, ed avremmo potuto, che stavamo a sopravvento; ma considerato che coll'artiglierie potevano fare qualche mala opera, presi partito d'andare a loro.
Erano legni viniziani che venivano di Cipri, e conducevano a Vinegia Caterina Cornaro, regina di quell'isola. Saputo l'esser nostro, non ci detter noja, e dietro loro seguivamo il viaggio.
Era già fatta notte: la nebbia cresceva, ed io stimavo gran ventura aver trovato costoro che ci aiutavano a non ismarrir la strada in quell'oscurità.
Presso la mezzanotte, Ginevra dormiva, e solo due uomini stavano in piedi per regolar la vela e diriger la barca; ma anch'essi tratto tratto andavano dormicchiando. Io seduto a prora vegliavo, fisso in mille pensieri. Tutto era cheto. Mi parve udire sulla coverta della nave della regina, che ci precedeva di mezz'arcata, i passi d'alcuni uomini; gli udivo parlar sommesso, ma parole concitate e piene d'ira; tesi l'orecchio; una voce di donna si mescolava all'altre, e pareva chiedesse mercede: seguiva un pianto, e s'udiva a riprese, quasi costoro tentassero soffocarlo. Alla fine sentii un tonfo nel mare, come d'un corpo cadutovi. Io dubitando forte mi rizzai, e stringendo le ciglia, mi parve vedere non so che bianco agitarsi a fior d'acqua: mi buttai a mare ed in quattro sbracciate mi vi trovai accosto, afferrai un lembo di veste, e presolo coi denti tornai alla barca traendomi appresso un corpo. Gli uomini miei s'erano risentiti allo strepito; m'ajutarono risalire, e tirar su chi era meco. Trovammo una donzella in sola camicia, legate le mani con una villana corda, e non dava segno di vita. A forza d'ajuti tuttavia si riebbe alla fine. Facemmo di rimaner addietro ai Viniziani che seguirono il lor viaggio, nè si curarono di noi. Calammo la vela ed aspettammo fermi che aggiornasse. Uscito il sole si allargò il tempo, ed in poche ore fummo a Manfredonia, ov'io trovai il signor Prospero, e Ginevra cogli altri allogai all'osteria.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.