Volodyk - Paolini2-Eldest
Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini2-Eldest» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Paolini2-Eldest
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Paolini2-Eldest: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini2-Eldest»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Paolini2-Eldest — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini2-Eldest», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Al grido di "Cessato allarme!", Uthar rilassò la stretta sulla ruota del timone. «Se questo è il massimo che riesce a fare il loro stregone, allora direi che non abbiamo nulla da temere.»
«Riusciremo a superare l'Occhio del Cinghiale, non è vero?» chiese Roran, aspettando con ansia una conferma alle sue speranze.
Uthar squadrò le spalle e sogghignò, orgoglioso e al tempo stesso incredulo. «Non per questo ciclo, ma ci siamo vicini. Non ci allontaneremo da quel mostro finché la marea non si sarà placata. Vai a dire a Bonden di rallentare il ritmo; non voglio che perdano i sensi ai remi se non è necessario.»
E così fu. Roran fece un altro turno ai banchi; il tempo di tornare sul ponte e si accorse che il gorgo stava diventando più piccolo. L'ululato spettrale del vortice si era ridotto al consueto rumore del vento; l'acqua aveva assunto un aspetto placido e piatto che mai avrebbe lasciato supporre la violenza che in genere si scatenava in quel punto; e la nebbia che aveva vorticato sull'abisso si dissolse sotto i caldi raggi del sole, lasciando l'aria tersa e limpida come vetro. Dell'Occhio del Cinghiale, notò Roran quando recuperò il cannocchiale dai banchi, non restava altro che il disco di schiuma giallastra che ruotava sull'acqua.
Al centro della spuma gli parve di scorgere tre alberi spezzati e una vela nera che continuavano a galleggiare in un circolo senza fine. Ma forse era soltanto uno scherzo della sua immaginazione.
O almeno fu ciò che si disse.
Elain lo raggiunse, una mano posata sul ventre gonfio. Con una vocina sottile, gli disse: «Siamo stati fortunati, Roran. Molto più fortunati di quanto avessimo ragione di sperare.»
«Già» mormorò lui.
Verso Aberon
Sotto le ali azzurre di Saphira, la densa foresta si estendeva da un orizzonte pallido all'altro, scolorendo via via dal più intenso dei verdi fino a un porpora sbiadito e caliginoso. Balestrucci, corvi e altri uccelli dei boschi volteggiavano sulle chiome dei pini nodosi, lanciando acute strida d'allarme non appena scorgevano Saphira. La dragonessa sorvolava bassa il fogliame per proteggere i due passeggeri dalle temperature artiche delle maggiori altitudini. Era la prima volta, da quando Saphira era sfuggita ai Ra'zac sulla Grande Dorsale, che lei e Eragon avevano l'opportunità di volare insieme per una grande distanza, senza doversi fermare ad aspettare compagni che viaggiavano via terra. Saphira in particolar modo si godeva il volo, compiaciuta di poter mostrare a Eragon come le lezioni di Glaedr avessero contribuito ad aumentare la sua forza e la sua resistenza.
Dopo l'iniziale imbarazzo, Orik disse a Eragon: «Dubito che mi troverò mai a mio agio per aria, ma capisco perché a te e a Saphira piace tanto. Volare ti fa sentire libero e indipendente, come un falco dalla vista acuta che caccia le prede. Mi batte il cuore, mi batte!»
Per alleviare la noia del viaggio, Orik cominciò a giocare agli indovinelli con Saphira. Eragon si astenne dalla gara perché non era mai stato bravo con gli enigmi; il pensiero macchinoso necessario a risolverli gli sfuggiva. In questo, Saphira era molto più brava di lui. Come tutti i draghi, era affascinata dagli indovinelli e li trovava piuttosto facili da risolvere.
«Gli unici indovinelli che conosco» disse Orik «sono nel linguaggio dei nani. Farò del mio meglio per tradurli, ma il risultato potrebbe suonare grossolano e poco scorrevole.» Poi disse:
Se son alta ho lunga vita, Ma se bassa son finita. Su di me risplende il fuoco, Se Urùr fiata duro poco. Non è giusto, ribattè Saphira. Non so niente dei vostri dei. Eragon non dovette ripetere le sue parole, perché Orik le aveva dato il permesso di proiettarle direttamente nella sua mente.
Orik rise. «Ti arrendi?»
Mai. Per qualche minuto, l'unico suono fu il rumore delle sue ali, finché non chiese: È la candela? «Esatto.»
Una piccola nube di fumo ardente investì la faccia di Orik ed Eragon quando la dragonessa sbuffò. Non me la cavo bene con questi indovinelli. Non sono stata dentro una casa da quando il mio uovo si è schiuso. Ho difficoltà a risolvere gli enigmi che riguardano oggetti domestici. Poi fu il suo turno.
Come si definiscono le più fedeli compagne dei draghi?
L'indovinello si rivelò piuttosto ostico per il nano. Orik borbottò e mugugnò e digrignò i denti per la frustrazione. Dietro di lui, Eragon sogghignava, perché vedeva la risposta a chiare lettere nella mente di Saphira. Alla fine, Orik disse: «Be', allora? Mi dichiaro sconfitto.»
La parola è composta E il suono s'accosta, Le ali è la risposta.
Fu la volta di Orik di protestare: «Non è giusto! Questa non è la mia lingua di origine. Non puoi aspettarti che conosca questi giochi di parole!»
Era un indovinello normalissimo.
Eragon guardò i muscoli del collo di Orik tendersi e gonfiarsi mentre il nano faceva scattare la testa avanti. «D'accordo, se la metti su questo piano, Zannediferro, allora risolvimi questo indovinello che conoscono perfino i bambini dei nani.»
Mi chiamano Forgia di Morgothal e Grembo di Helzvog. La Figlia di Nordvig nascondo morte grìgia diffondo, Col Sangue di Helzvog faccio nuovo il mondo. Chi sono?
Continuarono su questo tono, scambiandosi indovinelli di crescente difficoltà, mentre la Du Weldenvarden scorreva sotto di loro. Di tanto in tanto, nella volta verdeggiante si apriva uno squarcio che rivelava bagliori argentei, tratti dei numerosi fiumi che serpeggiavano per la foresta. Intorno a Saphira, le nuvole assumevano forme dall'architettura fantastica: archi, cupole, pilastri, bastioni scanalati, torrioni alti come montagne; e poi colline e valli immerse in una luce fiammante che dava a Eragon l'impressione di volare in un sogno.
Saphira fu così veloce che al calar della sera si erano già lasciati la Du Weldenvarden alle spalle e avevano raggiunto i prati verdeggianti che separavano la grande foresta dal Deserto di Hadarac. Si accamparono fra l'erba e si strinsero intorno a un piccolo falò, sentendosi terribilmente soli sulla terra. Erano scuri in volto e parlarono poco, perché le parole non facevano che sottolineare il loro ruolo insignificante in quella landa deserta e desolata. Eragon approfittò della sosta per immagazzinare energia nel rubino che ornava il pomo di Zar'roc. La gemma assorbì tutto il potere che le infuse, come anche quello di Saphira, che si prestò volentieri. Eragon giunse alla conclusione che ci sarebbero voluti parecchi giorni per saturare sia il rubino che i dodici diamanti nascosti nella cintura di Beloth il Savio.
Stanco per lo sforzo, si avvolse nelle coperte, si sdraiò accanto a Saphira e si abbandonò al suo stato di dormiveglia, dove i fantasmi della notte giocavano a rincorrersi con le stelle che brillavano in cielo.
Poco dopo aver ripreso il viaggio, l'indomani mattina, l'erba ondeggiante cedette il passo a un'arida prateria dagli steli sempre più secchi e sporadici, che alla fine furono sostituiti da un terreno brullo e bruciato dal sole, dove non cresceva niente se non le piante più resistenti. Comparvero le prime dune rosseggianti. Dall'alto sembrava di sorvolare una serie di onde che si susseguivano verso una costa remota.
Quando il sole cominciò a calare, Eragon notò in lontananza, a est, un gruppo di montagne e capì che si trattava delle Du Fells Nàngoròth, dove i draghi selvatici andavano per accoppiarsi, allevare i cuccioli e infine morire. Dobbiamo andarci, un giorno o l'altro, disse Saphira, seguendo il suo sguardo.
Sì.
Quella notte, Eragon sentì la solitudine più forte che mai, perché si erano accampati nella regione più desolata del Deserto di Hadarac, dove nell'aria c'era così poca umidità che le sue labbra si screpolarono presto, anche se le spalmava spesso di nalgask. Percepiva pochissima vita nel suolo, soltanto un pugno di miserabili piante, qualche insetto e qualche lucertola.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Paolini2-Eldest»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini2-Eldest» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Paolini2-Eldest» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.