Dino Buzzati - Sessanta racconti

Здесь есть возможность читать онлайн «Dino Buzzati - Sessanta racconti» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Mondadori, collana Oscar classici moderni, Жанр: Классическая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Sessanta racconti: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Sessanta racconti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Premio Strega 1958

Sessanta racconti — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Sessanta racconti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ha una bella risata l'onorevole, fa piacere ascoltarla. Essa implica completa padronanza della situazione, ottimismo fiducia nei piani costruttivi. Ma è tranquillo come mostra di esserlo? È sicuro veramente che il deprecato fenomeno sia estinto? Una sera dopo pranzo egli a casa sta studiando un memoriale, quando entra la moglie.

" Walter, sai dove sia Giorgina? "

" No, perché? "

" Mi aveva detto che andava a fare i compiti. Ma in camera sua non c'è. La chiamo, non risponde. La cerco dappertutto e non la trovo. " " Sarà in giardino. " " In giardino non c'è. " " Sarà uscita con qualche sua compagna. " " A quest'ora? E poi no. Il suo cappotto è appeso in anticamera. " Inquieti, i genitori perlustrano la casa. Ma lei non c'è. Montichiari, per un ultimo scrupolo, sale alla soffitta.

Qui, sotto agli sghembi travi, un riflesso quieto e misterioso posa sull'abbandonata confusione delle vecchie cose disusate e rotte. Esso proviene da un finestrino a mezzaluna che dà sul tetto. Il finestrino è aperto. Nonostante il freddo, con le mani aggrappate al davanzale, immobile la fanciulla sta, come rapita.

Che sta facendo lassù, sola? Un vago odioso sospetto, che egli inutilmente tenta di respingere, si prospetta all'onorevole. Non visto, sta ad osservare la figliola, ma lei non si muove di un millimetro: assorta, guarda fuori, gli occhi dilatati, come se assistesse ad un miracolo.

" Giorgina! " La bambina ha un sussulto, si gira di scatto, il suo viso è bianco. " Cosa fai qui? " Lei tace. " Cosa fai qui? Parla! " " Niente, ascoltavo. " " Ascoltavi? Che cosa ascoltavi? " Giorgina non risponde, fugge, i suoi singhiozzi si perdono giù per la scala.

L'onorevole chiude il finestrino ma, prima d'andarsene, dà un'occhiata fuori, risorgendo quel sospetto. Cosa stava contemplando la Giorgina? Cosa stava mai ascoltando?

Ebbene. Nulla si vede tranne il banale panorama dei tetti deserti, degli alberi spogli, dei capannoni industriali di là del viale, tranne l'insignificante spettacolo della luna al secondo quarto avanzato, che illumina la città producendo i noti effetti luminosi, le cupe ombre, gli effetti di trasparenza nelle nuvole, eccetera. E nulla si ode, tranne gli scricchiolii dei vecchi legni nella soffitta e l'appena avvertibile suono, come un respiro, lievitante dalla città che si assopisce a poco a poco, conforme al rallentamento dell'attività produttiva dovuta appunto all'ora. Fenomeni usualissimi, privi di qualsiasi immaginabile interesse. Oppure? (Fa freddo, nel solaio, soffi d'aria gelida si insinuano fra le commessure delle tegole.) Oppure proprio lassù, sui tetti trasfigurati in certo modo dalla luna (neppure lui potrebbe negarlo onestamente) sta in agguato ancora la poesia, questa depravazione antica? E, benché innocenti, anche i bambini ne restano tentati, senza che alcuno gliene abbia mai fatto cenno? E dovunque nella città è lo stesso, come per una congiura che fermenti? Non bastano le leggi, dunque, né i castighi, né l'irrisione universale, a sopprimere la maledetta? Allora tutto quello che si è ottenuto è semplicemente una menzogna, una ipocrita ostentazione di rudezza, un simulato conformismo? E lui, Montichiari? Perfino dentro di lui quel sentimento occulto sta forse covando? Poco dopo, in salotto, la signora Montichiari dice: " Walter, non ti senti bene stasera? Sei pallido, sei ". " Tutt'altro. Sto benissimo. Adesso, anzi, devo passare un momento al Ministero. " " Così presto? Col boccone in gola? " Non è tranquillo. Esce solo, ma prima di salire in macchina, per un istante considera la intensità rara della luna, valutandone tutte le ripercussioni eventuali. Sono le dieci e un quarto, la città ormai si è quietata, dopo tanto lavoro. Eppure gli sembra che ci sia stasera nell'aria qualcosa di anormale, una specie di minuta palpitazione di occulte presenze annidate negli angoli d'ombra, così neri; un occhieggiare di sentinelle nascoste dietro i camini delle case, i tronchi d'albero, le spente colonnette di benzina; una improvvisa liberazione, col favor della notte, di desideri sediziosi.

Egli stesso, Montichiari, non si nasconde di provare una ingrata sensazione. Pure su di lui piovono silenziosamente dalla volta siderale cateratte di quella luce, così contraria alle direttive del governo. E gli viene fatto di spazzolarsi il cappotto con le mani per ripulirlo, tirar via la impalpabile ragnatela di argento che sembra depositarsi a strati.

Si riscosse, salì in macchina, raggiunse con sollievo il centro dove le intense luci elettriche cancellavano – per lo meno sembrava – lo splendore della luna. Entrò nel Ministero, salì lo scalone, attraversando lunghi corridoi pieni di silenzio si avviò verso il proprio studio. Tutto era spento, però dalle finestre i nefasti raggi entravano. Solo da una porta filtrava luce elettrica. Il ministro si fermò. Era la stanza del probo ed esatto professor Carones, l'uomo-cifra, capo dell'ufficio studi. Strano. L'onorevole aprì il battente adagio adagio.

Volgendogli le spalle, Carones sedeva allo scrittoio, su cui una piccola lampada concentrava i raggi, e scriveva con lunghe pensose interruzioni. Portava allora meditativamente alle labbra l'estremità della penna stilografica e intanto si voltava, quasi a ispirarsi, verso la vetrata che dava su una grande terrazza la quale, come inevitabile, era battuta dalla luna.

Per la seconda volta, quella sera, Montichiari si trovava a sorprendere qualcuno intento a fare cose insolite, e forse illecite. Infatti mai Carones si fermava così tardi a lavorare.

Sullo stesso tappeto, senza rumore, l'onorevole si avvicinò a Carones, gli fu a ridosso, sbirciò, sporgendosi sopra le sue spalle, quale rapporto o promemoria tecnico stesse mai scrivendo. Lesse: O muto lume, tu dolcezza, dal sipario buio dei capannoni metalmeccanici ti levi, lanterna delle fate, di pietra immoto specchio. Per ritrovarti, che lungo viaggio: la vita! E qui ora stanco guardo le miserie nostre per te risplendere, arcana e pura pace di plenilunio, come reggia di spiriti sovrani… Strumento della nemesi, la mano del ministro calò su una spalle di Carones: " Lei queste cose, professore? ". L'altro, paralizzato dal terribile spavento, emise un mugolio. " Lei queste cose, professore? " Ma in quel mentre il telefono cominciò a suonare nell'ufficio accanto, poi un altro più lontano in fondo al corridoio, un terzo, un quarto. Quindi nel palazzo addormentato ci fu un risveglio misterioso di vita, come se centinaia di persone fossero rimaste nascoste negli armadi o dietro i tendaggi polverosi aspettando il segnale, un furtivo strisciar di passi, un diffuso brusio che si propagava intorno. Poi voci distinte richiami, ordini secchi, sbattere di porte, risucchi, passi in corsa precipitosa, tonfi lontani.

Montichiari, aperta la vetrata, si affacciò sulla terrazza. Nel giardino che circondava il Ministero le lampade elettriche, chissà come, erano spente. Tanto più fissa e conturbante risultava perciò la luce della luna. Sui viali bianchi due tre uomini passarono di corsa tenendo in mano torce accese. Poi un giovane a cavallo con un gran mantello rosso. Ora sul balcone centrale del palazzo due militari in alta uniforme si disponevano uno per parte, impugnando delle lucenti spade. Alzarono le spade al cielo. Non erano spade, erano trombe. Ne uscì un lungo squillo d'argento, meraviglioso, che disegnò un arco altissimo sopra le masse umane. Montichiari non ebbe bisogno che gli comunicassero esplicitamente la notizia, per capire: la rivoluzione, era caduto il ministero.

49. L 'INVINCIBILE

Un pomeriggio di luglio, il professore Ernesto Manarini di 42 anni, insegnante di fisica al liceo, in vacanza, con la moglie e due figlie, nella sua casa di campagna in Val Caliga, fece una grande scoperta. Nel vasto solaio egli aveva attrezzato un laboratorio dove passava tutte le giornate e spesso anche le notti, facendo esperimenti. Era una sua mania innocente quella di avere la " bosse " dell'inventore; vecchio motivo di scherzi familiari e di lmmancabili ironie da parte dei colleghi che non lo prendevano sul serio.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Sessanta racconti»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Sessanta racconti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Sessanta racconti»

Обсуждение, отзывы о книге «Sessanta racconti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x