Dino Buzzati - Sessanta racconti

Здесь есть возможность читать онлайн «Dino Buzzati - Sessanta racconti» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Mondadori, collana Oscar classici moderni, Жанр: Классическая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Sessanta racconti: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Sessanta racconti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Premio Strega 1958

Sessanta racconti — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Sessanta racconti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

47. IL PROBLEMA DEI POSTEGGI

Possedere un'automobile è una bella comodità, certo. Non è però una vita facile.

Nella città dove vivo, raccontano che una volta adoperare un'automobile fosse una cosa semplice. I passanti si scansavano, le biciclette procedevano ai lati, le strade erano pressoché deserte, soltanto qua e là i mucchietti verdi lasciati dai cavalli; e ci si poteva fermare a volontà, anche nel mezzo delle piazze, non c'era che l'imbarazzo della scelta. Così dicono i vecchi, con un malinconico sorriso, carico di reminiscenze.

Sarà vero? O non sono che leggende, le fantastiche fole che l'uomo costruisce quando sulla casa sua la mestizia scende ed è bello immaginare che non sempre la vita sia stata spinosa come oggi, ma ci fosse requie e sere limpide? (Le braccia appoggiate al davanzale, l'animo quieto, rimirando il mondo là sotto che si addormentava dopo la giornata di lavoro, e intanto vaghe canzoni si perdevano nella lontananza, vero?, e la graziosa testa di lei che pesava dolcemente sulla spalla, socchiuse le labbra nel rapimento del vespero, e le stelle sopra di noi, le stelle!) Ciò affinché sia possibile sperare che qualcosa dei lontani tempi ritorni e come allora il raggio del sole mattutino ci risvegli battendo sull'orlo del ricamo?

Oggi invece, o amici, è una battaglia. La città è fatta di cementO e di ferro, tutta a spigoli duri che si innalzano a picco e dicono: qui no, qui no. Di ferro bisogna essere anche noi, per viverci, e nell'interno del corpo non avere viscere tènere e calde, bensì blocchi di calcestruzzo, una pietra scabra del peso di un chilogrammo virgola due al posto del cosiddetto cuore, ridicolo strumento démodé.

Quando venivo in ufficio a piedi o con il tram, me la potevo prendere comoda, relativamente. Oggi no, che vengo in automobile. Perché l'automobile bisogna pur lasciarla in qualche sito e alle ore otto del mattino trovare un posto libero lungo i marciapiedi è quasi un'utopia.

Perciò mi sveglio alle sei e mezzo, alle sette al più tardi: lavarsi, farsi la barba, la doccia, una tazza di tè bevuta a strangolone, poi via di gran carriera, pregando Iddio che i semafori siano tutti verdi.

Eccoci. Con la miserabile ansia degli schiavi, il mio prossimo, uomini e donne, formicola già per le strade del centro, anelando a entrare il più presto possibile nella sua prigione quotidiana. (Seduti ai tavoli e ai deschetti dattilografici, un poco curvi, ahimè, guardateli fra poco, migliaia e migliaia, costernante uniformità di vite che dovevano essere romanzo, azzardo, avventura, sogno, ricordate i discorsi fatti da ragazzi al parapetto dei fiumi che di sotto andavano verso gli oceani?) E le vie lunghissime e diritte hanno già da una parte e dall'altra una ininterrotta fila di automobili ferme e vuote, a perdita d'occhio.

Dove troverò un posto per mettere la mia? La macchina, comperata d'occasione, ce l'ho da pochi mesi, non sono ancora pratico abbastanza, e di posteggi esistono almeno seicentotrentaquattro categorie diverse, un labirinto dove anche i vecchi lupi del volante si perdono. Ciascun muro ha i suoi cartelli indicatori, è vero, ma sono stati fatti di dimensioni piccole per non turbare la monumentalità, come si dice, delle antiche strade. E poi chi sa decifrare le minime varìazioni nel colore e nel disegno?

Io giro, cercando, nelle straduzze laterali col mio macinino sul quale incalzano da dietro cateratte di camion e furgoni chiedendo via libera con barriti orrendi. Dove c'è un posto? Laggiù, come miraggio di laghi e fontane al beduino del Sahara, un intero lunghissimo fianco di un maestoso viale si offre, completamente libero. Illusione. Proprio i lunghi tratti sgombri che dovrebbero rallegrarci l'animo sono i più infidi. Troppa grazia. Si può giurare che c'è sotto qualche insidia. Quello difatti è spazio tabù perché ivi sorge il babelico palazzo del Ministero delle Tasse. Lasciare là la propria macchina procurerebbc denunce, sequestri, processi dispendiosi e complicati, in certi casi perfino condanne a pene detentive. Di tanto in tanto però se ne vedono, di automobili lasciate là senza custodia, poche, ma se ne vedono: in genere carrozzerie fuori serie, brani superstiti di equivoche ricchezze, stranamente oblunghe e dal muso scellerato. Chi ne sono i proprietari, o ladri? Sono i naufraghi della vita che non hanno più niente da perdere, i disperati che sfidano la legge e ormai tentano il tutto per il tutto.

Coraggio: non lontano dal mio ufficio, in una via secondaria, avvisto, ecco, un breve varco dove forse la mia utilitaria può annidarsi. Delicata manovra di retromarce lungo la murata di una gigantesca vettura americana bianca e rossa, vero oltraggio alla miseria; al volante, un atletico autista padronale sembra addormentato ma mi accorgo che fra gl'interstizi delle palpebre i suoi sguardi ostili mi controllano, se mai mi accadesse di toccare, di sfiorare, con il mio povero paraurti arrugginito, il suo, blindato, scudo possente di cromo, carico di specchianti globi, contrafforti e barbacani, che da solo basterebbe, io penso, a sfamare per dieci anni una famiglia.

A onor del vero, la macchina mi offre tutta la collaborazione immaginabile, si fa ancora più piccola, si assottiglia, si contorce, tiene il fiato, si sposta sulla punta delle gomme. Dopo sette tentativi, tutto sudato per lo sforzo dei nervi, riesco finalmente a insinuare la mia trappola nel brevissimo intervallo. Non faccio per dire, un egregio lavoretto di precisione. Allora scendo, chiudo trionfalmente lo sportello. Un inserviente in uniforme si avvicina: " Scusi, lei? ". " Io cosa? " Lui fa segno a un microscopico cartello: " Sa leggere? Posteggio riservato solo per i funzionari della Oldrek ". A pochi metri infatti la sede della grande società spalanca il suo maestoso androne.

Livido, risalgo in macchina, e con estenuanti precauzioni riesco a sfilarmi fuori senza contaminare col mio contatto impuro la regalità della portaerei americana. Fra gli interstizi delle palpebre, gli sguardi dell'autista mi trafiggono con aghi di disprezzo.

è tardi. Da un pezzo sarei dovuto essere in ufficio. Ansiosamente esploro una via dopo l'altra, in cerca di un rifugio. Meno male: là c'è una signora che sembra stia per risalire in macchina. Rallento, aspettando che lei salpi per ereditare il posto. Un coro frenetico di clacson immediatamente si scatena alle mie spalle. Intravvedo, voltandomi la faccia congestionata di un camionista che si sporge in fuori, mi urla ingiuriosi epiteti e con il pugno pesta sullo sportello, per dar rumore alla sua collera: Dio, come mi odia.

Sono costretto a proseguire. E quando, fatto l'intero giro: dell'isolato, torno sul posto, la signora se ne è andata, è vero, ma già nello spazio rimasto libero qualcun altro sta incuneando la sua auto.

Avanti. Qui la sosta è permessa solo per mezz'ora, là soltanto nei giorni dispari (e oggi è il 2 novembre), là soltanto ai soci del Motormatic Club, là ancora il parcheggio è limitato alle macchine provviste della licenza " Z " (enti pubblici e parastatali). E se io tento di fare l'indiano, fulmineamente sbuca un uomo con un berretto di tipo militare che mi espelle dal suo dominio. Sono i guardiani dei posteggi: uomini membruti, alti, con baffi, stranamente incorruttibili, le mance non fanno su di essi alcuna presa.

Pazienza. Ora bisogna che almeno passi dall'ufficio ad avvertire. L'usciere sta sempre sulla soglia, mi fermerò un attimo, gli spiegherò la cosa. Ma proprio mentre sto frenando in corrispondenza del portone, gli occhi mi cadono su di un posto libero lungo l'opposto marciapiedi. Col cuore in gola io sterzo, rischiando di farmi triturare dalle valanghe di veicoli, attraverso la strada, velocemente plano a sistemarmi. Un miracolo.

La pace scende in me. Fino a stasera mi è concesso di vivere tranquillo, dalla finestra dell'ufficio posso anzi vederla e controllarla, la mia macchinetta utilitaria. Sembra perfin graziosa adesso, ha un'espressione sorridente, evidentemente gode di avere anche lei il suo posto al mondo. Certo, è stata una combinazione straordinaria: proprio dirimpetto al palazzo in cui lavoro, in pieno centro! Non bisogna mai disperare nella vita.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Sessanta racconti»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Sessanta racconti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Sessanta racconti»

Обсуждение, отзывы о книге «Sessanta racconti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x