Guido Pagliarino - La Sfida

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - La Sfida» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Историческая проза, foreign_religion, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Sfida: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Sfida»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La Sfida — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Sfida», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Guido Pagliarino

LA SFIDA

Il conflitto fra

Cristianesimo e Gnosticismo

nei primi secoli della Chiesa

Saggio

Copyright © 2018 Guido Pagliarino

All rights reserved

Book published by Tektime

Guido Pagliarino

LA SFIDA

Il conflitto fra Cristianesimo e Gnosticismo nei primi secoli della Chiesa

Saggio

1a Edizione, in Volume e in E-book, 2018

Copyright © Guido Pagliarino

Distribuzione Editrice Tektime

Questo saggio è basatp sulla prima parte, ma interamente rivista e, dove utile, variata o integrata, della più ampia opera dello stesso autore, pubblicata in fprmato solo cartaceo, “Cristianesimo e Gnosticismo: 2000 anni di sfida. saggio”, Copyright © 1999 Guido Pagliarino, libro edito da Prospettiva Editrice, Copyright © 2003, fuori catalogo dal 30 settembre 2011: dal 1° ottobre 2011

Il Copyright © è tornato all’autore

L’immagine in copertina è tratta da “’L’Antico dei giorni,” di William Blake, acquerello e tempera su carta, circa 1821, Whitworth Art Gallery, Manchester University

Indice

LA SFIDA Saggio Saggio Il conflitto fra Saggio Saggio Cr Saggio istianesimo e Gnosticis Saggio mo nei primi secoli della Chiesa – Saggio Saggio

PREFAZIONE DELL’AUTORE

I- 2 000 ANNI DI SFIDA

Gnosticismo: un fenomeno antico

Gnosticismo “cristiano” nemico del Cristianesimo

II – L’ANTICO GNOSTI CISMO

Gnostici greci ed ebrei

Esseni gnostici? Essenismo matrice del Cristianesimo? Qumran

Verso lo Gnosticismo “cristiano”

Gnosticismo “cristiano”

III - V ERSETTI GNOSTICI NEL NUOVO TESTAMENTO?

Alogi e Gaio di Roma

Assertori contemporanei dello Gnosticismo quale fonte del Cristianesimo

I Libri di Giovanni e le scuole apostoliche

Dualismo esseno e dualismo giovann eo: il quarto Vangelo, le Lettere, l’Apocalisse

... il quarto Vangelo…

...le Lettere…

... l’ ’Apocalisse

La Lettera di Giacomo il minore

Altri autori anti-gnostici del Nuovo testamento: Paolo, Pietro, Giuda

Lettera di Clemente P apa: cenno

I V - I NIZIA LA LOTTA. APOLOGISTI E PADRI DELLA CHIESA: CENNI

Trionfa il concetto greco di anima – essenza:

a) Apologisti del Cristianesimo

b) Padri della Chiesa e altri difensori della Tradizione apostolica

Tramite Plotino, influenza gnostica sul Cristianesimo?

%

V - CRISTIANI INCONSCIAMENTE GNOSTICHEGGIANTI: CENNI

Sui digiuni e sulle penitenze diverse

Sempre sull’influenza del pensiero gnosticismo su cristiani e presunti tali

Cenno all’ inferno come annichilimento del peccatore

Cenno a v ari gradi e forme d’influenza gnostica sul Cristianesimo

BIBLIOGRAFI A PRINCIPALE

LA SFID A

Il conflitto fra C ristianesimo e Gnosticism o nei primi secoli della Chiesa

Saggio

PREFAZIONE DELL’AUTORE

Il pudico Governo che guidava l’Italia quand’ero piccolo, anni ‘50 del XX secolo, si faceva carico scrupolosamente di salvaguardare la buona morale dei cittadini e, in primo luogo, di rispettare l’innocenza dei bimbi, arrivando a far indossare mutandoni sulle nude gambe delle ballerine negli spettacoli di rivista della neonata TV statale, canale unico, che il sabato sera allietavano domesticamente i possessori dei primi televisori in bianco e nero; ma quel verecondo Governo, per contro, non si preoccupava affatto d’inquietare l’infanzia, me compreso, programmando al pomeriggio documentari naturalistici con sequenze di animali che assalivano e divoravano animali: leone antilope, serpente topo, pesce grosso pesce piccolo o, caso peggiore, squalo foca, e così via; e si aggiunga che al cinema, cui i miei genitori mi portavano nel pomeriggio della domenica, essendo allora comune il “cortometraggio” fra uno spettacolo e l’altro, non poche volte dovevo assistere, a colori, ad analoghe esibizioni di carnivora ristorazione animale. Sembra che oggigiorno simili cose non preoccupino minimamente i piccoli, adusi a elettronici giochi di gran violenza, ma certamente non era così in quel tempo di più candidi giocattoli fisici: trenino, meccano, macchinine, biglie... Io mi chiedevo ogni volta con ansietà : “Perché la natura è così malvagia? Dio non avrebbe potuto fare il mondo diversamente?”

A parte gli ebeti, che si dice siano sempre contenti, nessuno, io penso, prima o poi non s’è posto drammaticamente il più generale quesito: “Perché c’è il male?” e non ha cercato di adattare la propria vita alla risposta, sempre che ne abbia trovata una: persone comuni, filosofi, religiosi. Così è stato e continua a essere, lungo tutta la Storia:

Molto anticamente in India sorge un discreto concetto per assicurare ordine sociale e scansare, per quanto possibile, il male che viene dall’uomo - se non altro quel particolare dolore, ché quello che viene dalla natura è invece quasi invincibile, almeno a quei tempi, ad esempio nessuna malattia seria è curabile -: si tratta dell’idea combinata della metempsicosi e delle caste: fai il male e ti reincarni in un vermiciattolo, fai il bene – chi sa come può un anellide ermafrodita fare il bene - e recuperi posizioni e puoi tornare a essere uomo, anche se solo paria per il momento, e quindi salire di casta fino a divenire, reincarnazione dopo reincarnazione, addirittura un sacerdote; ma attenzione a non scadere di nuovo nel male, se no... L’idea di un fine ultimo non c’è ancora, le reincarnazioni sono eterne, al male esistenziale non si sfugge mai. Bisogna aspettare il buddha, VI secolo a.C., perché l’incarnarsi in una bestia sia tolto di mezzo e, soprattutto, si sgomberi l’idea dell’eternità delle vite. Ora si può sperare di porre fine a una pena prima creduta eterna, adesso finalmente c’è, sia pur lontanissima, la mèta del dissolversi della persona nell’oblio-Nirvana. Già , ma “perché, di fondo, il male?” “Comunque”, risponde il buddismo, “sono i desideri materiali ad aumentare le ambasce del cuore, cerchiamo almeno di annullare quelli; e l’essenziale è che, alla fine, non ci si reincarni più”. In Oriente il ciclo delle rinascite è inteso ancor oggi con afflizione; chi sa perché, invece, oggidì nel nostro Occidente a molti la reincarnazione piace assai, tanto da preferirla all’idea d’origine giudeo-cristiana di vita eterna gioiosa in Dio.

Per gli antichi Ebrei è tutta colpa del peccato originale di Adamo se si soffre, comunque chi è giusto ha una vita e una discendenza prospere anche se poi, essendo discendente della prima coppia peccatrice, muore per sempre. Siamo dopo l’esilio babilonese nel secolo VI a.C. entro l’ambiente del secondo Tempio, in cui si stendono i cinque libri del Pentateuco - non scritto, come invece molti credono ancor oggi, ai tempi e per mano di Mosè 1-, dei quali il primo, la Genesi, avverte che Dio è buono e tutto quanto ha creato lo è, tant’è vero che nello stesso testo egli è mostrato mentre se ne compiace; è buona anche la libertà che ha concesso all’essere umano, peccato che questi abbia scelto il male e rovinato tutto, non solo la propria vita ma il mondo intero che è diventato cattivo come lui: prima il leone pascolava con l’antilope. Fuori dal simbolo, gli autori di questi passi dicono in sostanza, mostrando il mitico Eden: “Vedete come Israele sarebbe felice se non peccassimo?” All’idea della vita eterna si giunge solo attorno al III secolo a. C., ebrei della setta dei farisei ne hanno l’illuminazione e la mettono per iscritto: per essi la persona dei giusti, grazie a Dio, risorgerà con la sua individuale intelligenza - i giusti sono loro, i farisei, parola che non per nulla significa “i separati”, gli unici giusti, potremmo dire -. Un’altra setta, quella dei sadducei, non è d’accordo, per costoro si muore e basta, come tutti quanti la pensavano fin ad allora; inoltre, per maggior disaccordo, sono sacri secondo loro solo i libri che ritengono i più antichi, i cinque scritti, credono, da Mosè in persona. detti nel complesso la Legge, la Torah: in ambiente cristiano saranno il Pentateuco; i farisei, diversamente, accettano come Parola anche molti altri testi che saranno poi accolti pure dai cristiani.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Sfida»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Sfida» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La Sfida»

Обсуждение, отзывы о книге «La Sfida» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x