levarsi – вставать, подниматься
lieto – веселый, радостный
lieve – легкий
livido – мертвенно-бледный
lodo m – похвала, одобрение
menare – водить, вести
mischiare – мешать, смешивать
misericordia f – милосердие, жалость
moscone m – большая муха
nascimento m — рождение
nave f – корабль
nocchiere m – кормчий
ombra f — тень
palude f – болото, лагуна
pelo m – волос
perduto – потерянный
pianto m – плач, слезы
pigliare – хватать
posa f – поза
poscia – потом, после
pravo – злобный, порочный
ratto – похищенный, украденный
remo m — весло
rena f — песок
ribelle – мятежный, бунтующий
ricevere – получать, принимать
richiamo m – призыв, привлечение
riconoscere – узнавать
rifiuto m – отказ, отречение
ritrarsi – отступать, удаляться
riva f – высокая точка мачты
riviera f – побережье, река
rota f — колесо
sdegnare – презирать, пренебрегать
semenza f — семена
setta f — секта
somma f – сложение, сумма, итог
sospetto – подозрительный
sospiro m – вздох
sorta f – сорт, род, судьба
spiacente – неприятный
spira f – виток
spoglia f – покров, оболочка
spronare – пришпоривать, побуждать
stimolare – побуждать, поощрять
sudore m — пот
tenebre f – тьма, темнота
tinto – окрашенный
trapassare – переходить
tumulto m – сумятица, шум
verme m – червь
vermiglio – ярко-красный, алый
vespa f — оса
vincersi – владеть собой, сдерживаться
viltà f – подлость, низость
Ruppemi [53] ruppere = rompere
l’alto sonno [54] l’alto sonno – il profondo letargo, in cui il poeta è caduto alla fine del canto precedente.
ne la testa
un greve truono [55] truono = trono
, sì ch’io mi riscossi
come persona ch’è per forza desta;
e l’occhio riposato intorno mossi,
dritto levato, e fiso riguardai
per conoscer lo loco dov’ io fossi.
Vero è che ‘n su la proda mi trovai
de la valle d’abisso dolorosa
che ‘ntrono accoglie d’infiniti guai.
Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea [56] discernere
alcuna cosa.
“Or discendiam qua giù nel cieco mondo”,
cominciò il poeta tutto smorto.
“Io sarò primo, e tu sarai secondo”.
E io, che del color mi fui accorto,
dissi: “Come verrò, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare [57] dubbiare = dubitare
esser conforto?”.
Ed elli a me: “L’angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti.
Andiam, ché la via lunga ne sospigne”.
Così si mise e così mi fé intrare
nel primo cerchio [58] nel primo cerchio – cioè il Limbo, che cinge l’abisso infernale.
che l’abisso cigne.
Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri
che l’aura etterna facevan tremare;
ciò avvenia di duol sanza martìri [59] di duol sanza martìri – è un tormento senza manifestazioni materiali
,
ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi,
d’infanti e di femmine e di viri.
Lo buon maestro a me: “Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo’ che sappi, innanzi che più andi [60] che più andi – che vada più oltre
,
ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi,
non basta, perché non ebber battesmo [61] battesmo = battesimo
,
ch’è porta de la fede che tu credi;
e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo,
non adorar debitamente a Dio:
e di questi cotai son io medesmo [62] medesmo = medesimo
.
Per tai [63] tai = tale
difetti, non per altro rio,
semo [64] semo = siamo
perduti, e sol di tanto offesi
che sanza speme vivemo in disio”.
Gran duol mi prese al cor quando lo ‘ntesi,
però che gente di molto valore
conobbi che ‘n quel limbo eran sospesi.
“Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore”,
comincia’ io per volere esser certo
di quella fede che vince ogne errore:
“uscicci [65] uscicci – uscì mai di qui
mai alcuno, o per suo merto
o per altrui, che poi fosse beato?”.
E quei che ‘ntese il mio parlar coverto,
rispuose: “Io era nuovo in questo stato,
quando ci vidi venire un possente,
con segno di vittoria coronato.
Trasseci l’ombra del primo parente,
d’Abèl suo figlio e quella di Noè,
di Moïsè legista e ubidente;
Abraàm patrïarca e Davìd re,
Israèl con lo padre e co’ suoi nati
e con Rachele, per cui tanto fé [66] fé = fede
,
e altri molti, e feceli beati.
E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi [67] dinanzi ad essi – prima della venuta di Cristo nessuno si era salvato dal Limbo
,
spiriti umani non eran salvati”.
Non lasciavam l’andar perch’ ei dicessi,
ma passavam la selva tuttavia,
la selva, dico, di spiriti spessi.
Non era lunga ancor la nostra via
di qua dal sonno, quand’ io vidi un foco
ch’emisperio [68] emisperio = emisfero
di tenebre vincia.
Di lungi n’eravamo ancora un poco,
ma non sì ch’io non discernessi in parte
ch’orrevol [69] orrevole = onorevole
gente possedea quel loco.
“O tu ch’onori scïenzïa e arte,
questi chi son c’hanno cotanta onranza [70] onranza = onornaza
,
che dal modo de li altri li diparte?”.
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу