Francesca Zilio - Divisione e riunificazione

Здесь есть возможность читать онлайн «Francesca Zilio - Divisione e riunificazione» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Divisione e riunificazione: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Divisione e riunificazione»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nonostante le grandi trasformazioni del suo paesaggio urbano negli ultimi 30 anni, Berlino rimane il luogo migliore per scoprire la storia della divisione e della riunificazione tedesca. Il libro ci accompagna lungo le tappe di questa storia, in 4 itinerari attraverso i luoghi di Berlino su cui ha lasciato più tracce materiali e immateriali.
Un libro di storia non accademico, che è anche una guida ai luoghi storici meno conosciuti di Berlino per i turisti più curiosi.
Trotz enormer städtebaulicher Verwandlungen in den vergangenen 30 Jahren ist und bleibt Berlin der beste Ort, um die Geschichte der deutschen Teilung und Wiedervereinigung zu entdecken. Die vorliegende Publikation entwirft eine Route entlang einzelner Etappen, an denen jene Geschichte tiefe materielle und immaterielle Spuren hinterlassen hat.
Die «Wiedervereinigung» war eines der ersten großen Themen des Deutsch-Italienischen Zentrums für den Europäischen Dialog Villa Vigoni (Gründungsjahr 1986). Die Institution wurde mit einem historischen Ereignis konfrontiert, das die deutsch-italienischen Beziehungen grundlegend veränderte und bis heute prägt. Aus Anlass des 30jährigen Jubiläums bietet die Villa Vigoni mit dem vorliegenden Buch insbesondere einem italienischen Publikum Erzählungen und Deutungen der deutschen und europäischen Geschichte.

Divisione e riunificazione — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Divisione e riunificazione», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать
7 Il cosiddetto Duomo francese Französischer Dom che si affaccia su - фото 8

7. Il cosiddetto Duomo francese (Französischer Dom) che si affaccia su Gendarmenmarkt, a cui sono chiaramente ispirate le torri di Frankfurter Tor. Nella foto del 1985 è in ricostruzione.

Proseguendo oltre le torri, si vedono grandissimi edifici coperti di piastrelle: i cosiddetti “Palazzi dei lavoratori”. Poiché il grande progetto edilizio di Stalinallee non aveva solo l’obiettivo di fornire abitazioni, di cui c’era grandissimo bisogno dopo la guerra, ma anche quello di dimostrare la grandezza e la superiorità del socialismo, questi edifici dovevano trasmettere il messaggio che la DDR aveva molto più da offrire ai lavoratori che qualsiasi Paese capitalista: costruiva addirittura dei palazzi per loro!

8 Il palazzo dei lavoratori dietro ad una delle torri di Frankfurter Tor così - фото 9

8. Il palazzo dei lavoratori dietro ad una delle torri di Frankfurter Tor, così come appare oggi (blocco F sud di Stalinallee).

Molti operai impegnati nell’enorme sforzo richiesto per realizzare in poco tempo un progetto così ambizioso, che speravano inizialmente di poter ottenere uno di questi appartamenti, furono poi protagonisti dell’insurrezione popolare del 17 giugno 1953 (v. Ministero delle Finanze), il cui soffocamento nel sangue diede un chiaro messaggio sul trattamento dei lavoratori nella DDR.

Per l’epoca il lusso non mancava certo in questi palazzi: riscaldamento centralizzato, ascensori, citofoni, pavimenti di parquet, stucchi sui soffitti, oltre a facciate decorate, colonnati e terrazze, che a Ovest furono ridicolizzati come “stile torta nuziale” per i loro ornamenti considerati eccessivi. Anche a causa di questo sfoggio il progetto di Stalinallee rimase incompleto per ragioni economiche, perciò all’edilizia abitativa non furono aggiunti gli edifici culturali e amministrativi previsti. Già pochi anni dopo l’edificazione i palazzi, costruiti troppo velocemente, iniziarono a deteriorarsi. Nel 1989 buona parte delle piastrelle che ricoprivano le pareti esterne erano cadute ed erano state realizzate delle coperture per proteggere i passanti.

9 Uno dei palazzi dei lavoratori più imponenti verso la fine della sua - фото 10

9. Uno dei palazzi dei lavoratori più imponenti verso la fine della sua costruzione, nel 1955 (blocco G sud di Stalinallee, all’incrocio con Warschauer Straβe).

Proseguendo lungo il viale sulla destra si vede il Cinema Kosmos, il più grande della DDR. Costruito nel 1961, quindi quando questo lotto di viale era già stato completato, era dedicato alle esplorazioni spaziali: uno dei massimi orgogli nazionali della DDR e dell’URSS, particolarmente in quell’anno in cui Juri Gagarin era stato il primo uomo a viaggiare nello spazio. Dopo la riunificazione divenne il primo cinema multisala della ex Germania orientale, mentre ora è una location per eventi.

10 La facciata del Cinema Kosmos nel 1963 Sulla sinistra proprio di fronte - фото 11

10. La facciata del Cinema Kosmos nel 1963.

Sulla sinistra, proprio di fronte al cinema, una doppia fila di alberi divide due palazzi dei lavoratori. Gli alberi più alti furono piantati per nascondere alla vista di chi percorreva il viale monumentale i primi e unici edifici del progetto di ricostruzione del 1946, ispirati all’architettura moderna degli anni Venti: poiché non erano certo imponenti e decorati come gli altri, avrebbero rovinato lo sguardo d’insieme, ma non furono abbattuti dato che erano appena stati costruiti e c’era un estremo bisogno di abitazioni. Camminando verso la stazione della metropolitana di Weberwiese si incontrano due di queste costruzioni (Laubenganghäuser, ai numeri 126-128 e 102-104 di Karl-Marx Allee).

11 Una delle case di ringhiera che costituiscono i prototipi della - фото 12

11. Una delle case di ringhiera che costituiscono i prototipi della ricostruzione di Berlino secondo il progetto del 1946.

Andando sul retro, lungo Hildegard-Jadamowitz-Straße, ci si ritrova in un angolo particolarmente significativo per la ricostruzione, architettonica e ideologica, della Berlino del dopoguerra. Proprio in mezzo ai primi due edifici del progetto modernista bocciato dai governanti della DDR nel 1950 si scopre il primo palazzo del nuovo progetto socialista, eretto nel 1952. A pochi passi da lì si vede l’esperimento pilota per la realizzazione di quest’ultimo: il grattacielo a Weberwiese, primo grattacielo nella storia della DDR, definito dal suo progettista “il cigno bianco che si innalza dalle macerie di Berlino”. Il grattacielo, con l’edificio a fianco e il piccolo parco con fontane – ispirato al classicismo russo, in particolare all’edificio dell’Università Lomosonov di Mosca, e al neoclassicismo di Schinkel per compiacere i committenti – è uno dei primi esempi in assoluto dell’architettura socialista orientata alle tradizioni nazionali della neonata DDR e diede così il tono a ciò che sarebbe poi stato costruito nel primo lotto di Stalinallee.

I lavori iniziarono nell’ottobre del 1951 e continuarono 24 ore su 24 per tutto l’inverno, affinché l’edificio potesse essere inaugurato in pompa magna, con tanto di francobollo commemorativo e canzone dedicata, il 1° maggio 1952, festa dei lavoratori. Per il regime un’impresa così eccezionale avrebbe dovuto mostrare alla popolazione di Berlino e della Germania Ovest i risultati che i lavoratori avrebbero potuto ottenere se liberati dal capitalismo e dall’imperialismo.

Non solo la data di inaugurazione, ma ogni dettaglio dell’edificio era simbolico: una rappresentazione materiale della Germania socialista del futuro. Gli abitanti degli appartamenti furono attentamente scelti in base alla loro professione (degli operai, un insegnante, un architetto, un poliziotto…) in modo che il condominio riproducesse l’intera società della DDR come una società che offriva a tutti le stesse opportunità e in cui tutti convivevano armoniosamente. Nel concorso architettonico per la costruzione di Stalinallee si era infatti richiesto espressamente uno stile che rispecchiasse “la ricchezza della nuova società”.

12 Il grattacielo a Weberwiese a costruzione quasi ultimata nel 1952 A - фото 13

12. Il grattacielo a Weberwiese a costruzione quasi ultimata, nel 1952.

A segnalare che la DDR si identificava con chi aveva sconfitto il nazismo, la provenienza del marmo nero dell’ingresso fu fatta risalire a Carinhall, la residenza di campagna di Hermann Göring, che ospitava la sua enorme collezione d’arte (v. Schloβ Schönhausen) e che egli fece distruggere prima che fosse raggiunta dall’armata rossa. Le piastrelle con cui furono ricoperte le pareti esterne venivano dalla città di Meiβen, grande orgoglio per la DDR non solo perché l’omonima manifattura di porcellane era una delle più antiche e importanti d’Europa, ma anche e soprattutto perché essa costituiva una preziosa risorsa: con l’esportazione delle celebri porcellane si ricavava preziosa valuta estera per il bilancio statale (il regime provò a introdurre soggetti di ispirazione marxista, ma dato che non vendevano, tornò ai prodotti tradizionali che garantivano maggiori entrate). Nell’edificio più basso accanto al grattacielo, i bassorilievi nello stile del realismo socialista rappresentavano la ricostruzione di Berlino e la DDR come paradiso dei lavoratori.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Divisione e riunificazione»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Divisione e riunificazione» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Francesca Block - Mer, from Nymph
Francesca Block
Francesca Gargallo Celentani - Feminismos desde Abya Yala
Francesca Gargallo Celentani
Francesca Gargallo Celentani - Ideas feministas latinoamericanas
Francesca Gargallo Celentani
Francesca Rigotti - Filosofía en la cocina
Francesca Rigotti
Sylvia Andrew - Francesca
Sylvia Andrew
Marion Zilio - Faceworld
Marion Zilio
Francesca Haig - The Map of Bones
Francesca Haig
Francesca Haig - The Forever Ship
Francesca Haig
Отзывы о книге «Divisione e riunificazione»

Обсуждение, отзывы о книге «Divisione e riunificazione» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x