L’artista è Walter Womacka, che fu autore della gran parte dei fregi, mosaici, dipinti e vetrate che adornavano gli edifici più rappresentativi di Berlino Est nello stile del realismo socialista. Alcune sue opere furono distrutte nella fretta delle demolizioni subito dopo la caduta del Muro, come nel caso di un celebre dipinto murale che decorava il Ministero degli Esteri della DDR (v.), mentre altre sono state conservate, ad esempio le vetrate del Palazzo del Consiglio di Stato (v.) e dell’edificio di ampliamento del Castello di Schönhausen (v.), oltre all’incisione di rame “L’essere umano supera il tempo e lo spazio” della Casa del Viaggio.
23. Il rilievo di Walter Womacka che decora la “Casa del Viaggio”.
Questo palazzo è un altro esempio molto significativo di modernismo socialista, sia per la sua architettura, che va molto oltre quella dei palazzi prodotti in serie, che per il suo messaggio ideologico: l’edificio, che ospitava la direzione dell’agenzia viaggi della DDR e gli uffici della compagnia aerea Interflug ed era decorato dal fregio che glorificava i viaggi, addirittura quelli nello spazio, fu eretto dopo la costruzione del Muro che impediva ai cittadini della DDR di viaggiare.
Sempre di Womacka, in collaborazione con altri artisti, è la Fontana dell’Amicizia fra i popoli. Costruita nel 1970, si trova al centro della piazza e ne è uno dei simboli più famosi insieme all’Orologio universale e alla Torre della televisione, inaugurati l’anno prima durante le celebrazioni per il 20° anniversario della nascita della DDR.
Anche in questi casi l’ideologia non mancava: l’orologio mostrava la grandezza del mondo fuori dai confini della DDR, che i cittadini non potevano vedere, mentre la sfera della torre della televisione doveva ricordare lo Sputnik e diffondere una luce rossa, in omaggio all’Unione Sovietica. In realtà, come si vede tuttora, il sole si riflette sulla sfera formando una croce di luce: effetto certamente non gradito al regime, così come il soprannome “San Walter” (da Walter Ulbricht) che il popolo diede alla torre proprio per questo motivo.
Altro edificio rappresentativo dell’Alexanderplatz della DDR è l’Hotel Stadt Berlin, attuale Hotel Park Inn, tuttora il più grande hotel di Berlino, inaugurato nel 1970 per il 21° anniversario della DDR.
Chi conosce da tempo Alexanderplatz la vede oggi molto diversa anche solo rispetto a com’era nei primi anni Duemila, ma i cambiamenti avrebbero potuto essere molto maggiori se fosse stato realizzato un progetto del 1993, che prevedeva la costruzione di una serie di grattacieli e l’abbattimento di alcuni degli edifici che abbiamo descritto.
In due fasi, all’inizio degli anni Novanta e vent’anni dopo, sono stati posti sotto tutela diversi palazzi costruiti all’epoca della DDR, la fontana, l’orologio e Alexanderhaus e Berolinahaus, gli unici due edifici della piazza che erano sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale. Costruiti fra il 1929 e il 1932 in stile Bauhaus, furono distrutti da incendi e bombardamenti, ma poterono essere ricostruiti nei primi anni Cinquanta perché ne era rimasta intatta la struttura.
24. Il vecchio e il nuovo ad Alexanderplatz nel 1971: a destra l’Alexanderhaus, a sinistra la Casa degli Insegnanti, fra le due la sala congressi che fu anche sede temporanea della Casa del Popolo della DDR. In primo piano l’Orologio Universale.
25. La Torre della Televisione in costruzione nel 1969. A sinistra della torre il Municipio Rosso e, accanto, il quartiere di Nikolaiviertel ancora distrutto prima della ricostruzione (v. capitolo successivo).
1 - Museo della Stasi
2 - Frankfurter Tor
3 - Cinema Kosmos
4 - Case di ringhiera
5 - Grattacielo a Weberwiese
6 - Karl-Marx-Buchhandlung
7 - Café Sibylle
8 - Fontane dove si trovava la statua di Stalin
9 - Strausberger Platz
10 - Cinema Internazionale
11 - Ristorante Mosca
12 - Casa degli Insegnanti
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.