Beatrice Gavazza - Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Здесь есть возможность читать онлайн «Beatrice Gavazza - Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C.
Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica e composte presso l'Università Albert Ludwig di Friburgo.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C. — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Sulla base di Ateneo, si è propensi a datare la vittoria di Agatone all’anno 417/416 a.C.; tuttavia, nonostante il riferimento alle Lenee, che pone l’evento nel gennaio del 416, parte della critica si è convinta ad attribuire la vittoria di Agatone all’agone delle Grandi Dionisie del marzo del 416.4 Come proposto da Lévêque, l’attribuzione dello svolgimento del Simposio platonico al 417/416 sotto l’arcontato di Eufemo nei Deipnosofisti si può spiegare con la lettura da parte di Ateneo o della sua fonte di uno scritto relativo ai risultati degli agoni drammatici ateniesi, ossia di una didascalia, menzionante l’anno della vittoria di Agatone.5 Che Ateneo o le sue fonti avessero accesso a documenti di questo genere è confermato dalla menzione nei Deipnosofisti (VI 235e) dell’opera Περὶ διδασκαλιῶν di Caristio di Pergamo, relativa, per quanto possiamo ricavare dai due soli frammenti superstiti, ad autori attivi ad Atene.6 Accettando l’ipotesi che la notizia sia attinta direttamente da una didascalia, dobbiamo ammettere che Ateneo abbia avuto accesso a informazioni attendibili sia sull’anno che sulla festa ateniese in occasione della quale la vittoria fu conseguita.

Test. 2 (2 S.–K.)

Plat. Symp. 173a. 175e. 198a. 194a–b

173a “(…) εἰπέ μοι πότε ἐγένετο ἡ συνουσία αὕτη”. κἀγὼ (Apollodorus) εἶπον ὅτι “Παίδων ὄντων ἡμῶν ἔτι, ὅτε τῇ πρώτῃ τραγῳδίᾳ (τῇ τρ. Athen.) ἐνίκησεν Ἀγάθων, τῇ ὑστεραίᾳ ἢ ᾗ τὰ ἐπινίκια ἔθυεν αὐτός τε καὶ οἱ χορευταί.”

175e (Socr. ad Agath.) παρὰ σοῦ νέου ὄντος οὕτω σφόδρα ἐξέλαμψεν καὶ ἐκφανὴς ἐγένετο πρῴην ἐν μάρτυσι τῶν Ἑλλήνων πλέον ἢ τρισμυρίοις.

194a–b ἐπιλήσμων μεντἂν εἴην, ὦ Ἀγάθων, εἰπεῖν τὸν Σωκράτη, εἰ ἰδὼν τὴν σὴν ἀνδρείαν καὶ μεγαλοφροσύνην ἀναβαίνοντος ἐπὶ τὸν ὀκρίβαντα μετὰ τῶν ὑποκριτῶν, καὶ βλέψαντος ἐναντία τοσούτῳ θεάτρῳ μέλλοντος ἐπιδείξεσθαι σαυτοῦ λόγους, καὶ οὐδ᾽ ὁπωστιοῦν ἐκπλαγέντος, νῦν οἰηθείην σε θορυβήσεσθαι ἕνεκα ἡμῶν ὀλίγων ἀνθρώπων.

198a (de Agath.) ὡς πρεπόντως τοῦ νεανίσκου εἰρηκότος καὶ αὑτῷ καὶ τῷ θεῷ.

173a “[…] Ma dimmi un po’, quando avvenne questa riunione.” E io [Apollodoro] dissi: “Noi eravamo ancora ragazzi, quando Agatone vinse alla [sua] prima competizione tragica, nel giorno successivo a quello in cui lui stesso e i coreuti celebrarono i sacrifici per la vittoria.”

175e [Socr. ad Agat.] da te che sei giovane così tanto [la sapienza] rifulse e si rivelò precocemente di fronte alla testimonianza di più di trentamila Greci.

194a–b Sarei davvero smemorato, Agatone, disse Socrate, se, visto il tuo coraggio e la tua forza d’animo nel salire sul palco insieme agli attori, e nel volgere lo sguardo di fronte a un pubblico tanto grande, quando eri in procinto di dare un saggio delle tue composizioni, senza alcun segno di agitazione, ora credessi che tu possa essere turbato da noi, poche persone.

198a Ritenendo che il ragazzo [Agatone] avesse parlato in modo adeguato a sé stesso e al dio.

Interpretazione

Il Simposio di Platone rievoca un incontro tra Socrate e altri personaggi tenutosi a casa di Agatone in occasione della sua prima vittoria negli agoni drammatici. L’evento si colloca cronologicamente negli anni immediatamente precedenti alla spedizione ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso.7

Si registra una divergenza della tradizione manoscritta di Symp . 173a rispetto ad Ateneo V 217c: nel primo passo si legge τῇ πρώτῃ τραγῳδίᾳ, lezione su cui concordano i codici, mentre Ateneo, in riferimento al passo platonico, omette πρώτῃ. La tradizionale interpretazione dell’espressione è ‘vinse con la [sua] prima tragedia’,8 dove per ‘tragedia’ s’intende l’insieme di opere presentate da Agatone al pubblico:9 in tal caso la prima vittoria di Agatone dovrebbe coincidere con il suo esordio come poeta tragico. Mette in dubbio il testo tràdito Butrica, che contesta la lezione τῇ πρώτῃ τραγῳδίᾳ, negandone la coerenza linguistica e ritenendo πρώτῃ una glossa.10 Butrica nota l’assenza di passi paralleli per il sintagma πρώτῃ τραγῳδίᾳ νικᾶν e trova invece paralleli per τραγῳδίᾳ νικᾶν (Eust. Od . 1.109.17 Stallbaum: ὁ Χῖος Ἴων τραγῳδίᾳ νικήσας Ἀθήνῃσιν), e τραγῳδίαν νικᾶν (Athen. I 3f: ὁ δὲ Χῖος Ἴων τραγῳδίαν νικήσας Ἀθήνησιν [~ Suda α 731; ι 487 Adler]). A differenza di Butrica, riteniamo tuttavia che la lezione tràdita τῇ πρώτῃ τραγῳδίᾳ ἐνίκησεν possa essere mantenuta nonostante l’assenza di paralleli: al posto di ‘vinse con la [sua] prima tragedia’, si può proporre la traduzione ‘vinse in occasione della [sua] prima competizione tragica’, ‘vinse alla [sua] prima competizione tragica’. La possibilità di intendere τραγῳδίᾳ con ‘competizione tragica’ è confermata dall’uso che troviamo in Eustazio e nella Suda in riferimento a Ione di Chio.11 Ateneo potrebbe avere omesso parte della citazione, come accade anche al passo V 217c, dove l’autore, sempre citando il Simposio platonico (172c 2), tralascia ταύτην ἣν ἐρωτᾷς, tramandato invece dai codici di Platone. Inoltre Symp. 175e, οὕτω σφόδρα ἐξέλαμψεν καὶ ἐκφανὴς ἐγένετο, ‘così tanto rifulse e si rivelò’,12 sembra alludere a un esordio. Concordiamo pertanto con la critica tradizionale nell’individuare l’occasione del Simposio nei festeggiamenti per la prima vittoria di Agatone.

Pur non tramandando alcuna datazione assoluta, il Simposio consente d’individuare il periodo in cui Platone colloca il convito e fornisce qualche informazione sull’età di Agatone in quel momento. La presenza di figure storiche note e il loro comportamento aiuta a posizionare l’evento nel tempo: l’intervento di Alcibiade, accolto come personaggio molto amato, riporta al periodo immediatamente precedente lo scandalo delle Erme e la spedizione ateniese in Sicilia (415 a.C.),13 in accordo con la datazione all’inizio del 416 fornita dalla test. 1. Agatone è qui definito νέος (175e) e νεανίσκος (198a). L’aggettivo νέος in ambito ateniese si applica, secondo Senofonte ( Mem. I 2, 35), a tutti coloro che non hanno ancora la facoltà di far parte del Consiglio (ὅσουπερ, εἶπε, χρόνου βουλεύειν οὐκ ἔξεστιν), ossia coloro che non hanno raggiunto trent’anni (νεωτέροις τριάκοντα ἐτῶν), mentre νεανίσκος (o νεάνισκος), termine che Platone utilizza frequentemente (43 occorrenze, contando anche i dialoghi spuri), si trova riferito ad Agatone anche nelle Tesmoforiazuse di Aristofane (νεανίσκε v. 134), commedia da datarsi tra il 411 e il 410 a.C.14 Anche se Ippocrate ( Ηebd . 5, ll. 22–26) definisce un’età massima di 21 anni per il νεανίσκος, per Lévêque νεανίσκος è sinonimo di νέος, sulla base del passo platonico νεανίσκος τις Παιανιεύς, μάλα καλός τε κἀγαθὸς τὴν φύσιν, ὅσον μὴ ὑβριστὴς [δὲ] διὰ τὸ νέος εἶναι ( Euthyd . 273b).15 Seguendo questa interpretazione moderna, sia νεανίσκος che νέος dovrebbero essere attributi di uomini che non abbiano raggiunto i trent’anni di età: secondo le fonti, Agatone dovrebbe restare dunque sotto i trent’anni almeno fino al 411/410 a.C. L’altro termine che definisce il poeta è μειράκιον. Snell–Kannicht scorgono dell’ironia nell’affermazione di Socrate ( Symp . 223a), quando questi chiama Agatone μειράκιον; diversi autori infatti, come Ippocrate ( Ηebd . 5, ll. 16–22), Filone di Alessandria ( Οpif . mund . 105, ll. 8–9), Plutarco ( Brut . 27), Luciano ( D.mort . 9, 4), Galeno (VI p. 162, ll. 2–5 Kühn) permettono di identificare il μειράκιον con un giovane uomo fino a circa vent’anni, e dunque appartenente a una fascia d’età più ristretta rispetto a quella che abbiamo attribuito ad Agatone considerando l’uso di νέος e νεανίσκος. Una soluzione alla questione anagrafico–terminologica è proposta da Davidson,16 che analizza il vocabolario usato nell’antichità per identificare le diverse fasce d’età dei giovani cittadini, concludendo che nell’Atene classica il termine μειράκιον, insieme a νεανίσκος, indicava in modo specifico i diciottenni–diciannovenni. Facendo riferimento a studi di carattere antropologico, Davidson puntualizza che nell’antica Grecia l’età della pubertà – quando ai soggetti maschili inizia a crescere la barba – era spostata di circa quattro anni in avanti rispetto all’epoca attuale, per cui in media i primi segni di barba sarebbero stati notati intorno ai 18 anni; una barba piena sarebbe spuntata solo verso i 20 anni.17 Caratteristica di un μειράκιον, o νεανίσκος, nell’Atene di V–IV sec. a.C. sarebbe stata pertanto l’assenza di una barba piena, cosicché la prassi di rasarsi da parte di un uomo adulto avrebbe comportato una somiglianza con la categoria dei μειράκια/ νεανίσκοι. Grazie ad Aristofane (test. 14) sappiamo che Agatone era solito rasarsi e apparire glabro; secondo Davidson, Platone non usa i termini μειράκιον/νεανίσκος come veri e propri indicatori di età, ma come ironiche allusioni all’aspetto giovanile di Agatone, dovuto all’assenza della barba.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»

Обсуждение, отзывы о книге «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x