Riferimenti bibliografici
Belardi 1991 = W.B., Storia sociolinguistica della lingua ladina . Roma-Corvara-Selva: Dipart. Studi Glottoantropol. Univ. “Sapienza” – Casse Raiffeisen della Val Badia e della Val Gardena.
Belardi 1994 = W.B., Profilo storico-politico della lingua e della letteratura ladina . Roma: Dipart. Studi Glottoantropol. Univ. “Sapienza” – Il Calamo.
Bernini 1987a = G.B., “Fonologia del dialetto di Bergamo”. In Gl. Sanga (a c. di), Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli . Bergamo: Lubrina, pp. 65-81 [in collaborazione con Gl. Sanga].
Bernini 1987b = G.B., “Morfologia del dialetto di Bergamo”. In Gl. Sanga (a c. di), Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli. Bergamo: Lubrina, pp. 83-118.
Bernini 1987c = G.B., “Il dialetto della media Valle Seriana e della Valle Gandino”. In Gl. Sanga (a c. di), Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli . Bergamo: Lubrina, pp. 197-287.
Bernini 1987d = G.B., “Attempting the reconstruction of negation patterns in PIE.”. In A. Giacalone Ramat/O. Carruba/G. Bernini (eds.), Papers from the 7th International Conference on Historical Linguistics (Pavia, 9th-13th September 1985) . Amsterdam: Benjamins, pp. 57-70.
Bernini 1987e = G.B., “Le preposizioni nell’italiano lingua seconda”. Quaderni del Dipartimento di Linguistica e di letterature comparate 3 (1987 [ma 1988]), pp. 129-152.
Bernini 1988 = G.B., “Questioni di fonologia nell’italiano lingua seconda”. In A. Giacalone Ramat (a c. di), L’italiano tra le altre lingue. Strategie di acquisizione . Bologna: Il Mulino, pp. 77-90.
Bernini 1989, “Strategie di costruzione dei paradigmi verbali in lingua seconda”. Quaderni del Dipartimento di Linguistica e letterature comparate 5 (1989), pp. 195-208.
Bernini 1990a = G.B., “Areal influence vs. typological drift in Western Europe: The case of negation”. In J. Bechert/G. Bernini/Cl. Buridant (eds.), Toward a Typology of European Languages . Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 25-46 [con Paolo Ramat].
Bernini 1990b, “L’acquisizione dell’imperfetto nell’italiano lingua seconda”. In E. Banfi/P. Cordin (a c. di), Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione. Atti del XXIII Congresso Internazionale di Studi della SLI . Trento, 18-20 maggio 1989. Roma: Bulzoni, pp. 157-179.
Bernini 1991 = G.B., “I quantificatori negativi nelle lingue germaniche”. In M. Negri/F. Aspesi (a c. di), Studia linguistica amico et magistro oblata . Milano: Unicopli, pp. 107-118.
Bernini 1992a = G.B., La frase negativa nelle lingue d’Europa . Bologna: Il Mulino [con Paolo Ramat].
Bernini 1992b = G.B., “Forme concorrenti di negazione in italiano”. In B. Moretti/D. Petrini/S. Bianconi (a c. di), Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo . Atti del XXV Congresso Internazionale di Studi della SLI . Lugano, 19-21 settembre 1991. Roma: Bulzoni, pp. 191-215.
Bernini 1994a = G.B., “La negazione finale di frase in afrikaans e il suo retroterra portoghese”. Quaderni del Dipartimento di Linguistica e letterature comparate 10 (1994), pp. 287-325.
Bernini 1994b = G.B., “La banca dati del ‘Progetto di Pavia’ sull’italiano lingua seconda”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 23/2 (1994), pp. 221-236.
Bernini 1994c = G.B., “Linguistica tipologica”. In Quinta appendice dell’Enciclopedia Italiana . Roma: Ist. Naz. dell’Enciclopedia Italiana, p. 231.
Bernini 1995 = G.B., “Lexical expression of modality in second languages: The case of Italian modal verbs”. In A. Giacalone Ramat/G. Crocco Galèas (eds.), From pragmatics to syntax. Modality in second language acquisition . Tübingen: Narr, pp. 295-318.
Bernini 1996a = G.B., “Stadi di sviluppo della sintassi e della morfologia della negazione in italiano L2”. Linguistica e filologia 3 (1996), pp. 7-33.
Bernini 1996b = G.B., Negative sentences in the languages of Europe. A typological approach . Berlin: Mouton de Gruyter [con Paolo Ramat].
Bernini 1998a = G.B., “Markierte Negationsstrukturen in typologischer und arealer Hinsicht”. In W. Boeder/Chr. Schroeder/K.-H. Wagner/W. Wildgen (eds.), Sprache in Raum und Zeit. In memoriam Johannes Bechert. Vol. 2: Beiträge zur empirischen Sprachwissenschaft . Tübingen: Narr, 1998, pp. 3-17 [con Paolo Ramat].
Bernini 1998b = G.B., “Asimmetrie significative nell’espressione della negazione proibitiva e della negazione di proposizione”. In G. Bernini/P. Cuzzolin/P. Molinelli (a c. di), Ars linguistica. Studi offerti a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno da colleghi ed allievi . Roma: Bulzoni, pp. 59-78.
Bernini 1998c = G.B., “Developing complex negative structures in Italian as a second language: The acquisition of negative indefinites”. Linguistica e filologia 8 (1998), pp. 55-86.
Bernini 1999 = G.B., “Percorsi di apprendimento della negazione”. In N. Dittmar/A. Giacalone Ramat (a c. di), Grammatik und Diskurs/Grammatica e discorso. Studi sull’acquisizione dell’italiano e del tedesco/Studien zum Erwerb des Deutschen und des Italienischen . Tübingen: Stauffenberg, pp. 91-124.
Bernini 2000 = G.B., “Negative items and negation strategies in nonnative Italian”. Studies in Second Language Acquisition 22/3 (2000), pp. 399-438.
Bernini 2002 = G.B., “Ricordo di Monica Berretta”. Linguistica e filologia 14 (2002), pp. 7-14.
Bernini 2003a = G.B., “Il verbo”. In A. Giacalone Ramat (a c. di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione . Roma: Carocci, pp. 70-115 [con E. Banfi].
Bernini 2003b = G.B., “The copula in learner Italian: Finiteness and verbal inflection”. In Chr. Dimroth/M. Starren (eds.), Information structure and the dynamics of language acquisition . Amsterdam: Benjamins, pp. 159-185.
Bernini 2004 = G.B., “La seconda volta. La (ri)costituzione di categorie linguistiche nell’acquisizione di L2”. In L. Costamagna/S. Giannini (a c. di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche . Atti del XXVIII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia . Perugia, 23-25 ottobre 2003. Roma: Il Calamo, pp. 121-150.
Bernini 2005a = G.B., “La costruzione del lessico in italiano L2: i verbi pronominali esserci e averci”. In N. Grandi (a c. di), Morfologia e dintorni. Studi di linguistica tipologica ed acquisizionale . Milano: Francoangeli, pp. 158-178.
Bernini 2005b = G.B., “The acquisition of negation in Italian L2”. In H. Hendriks (ed.), The structure of learner varieties . Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 315-353.
Bernini 2006a = G.B., “Sentence topics in the languages of Europe and beyond”. In G. Bernini/L.-M. Schwartz (eds.), Pragmatic organization of discourse in the languages of Europe . Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 67-120 [con Elena S. Maslova].
Bernini 2006b = G.B., “Strategie di lessicalizzazione: tipologia e apprendimento. Il caso dei verbi di moto”. Zeitschrift für Literaturwissenschaft und Linguistik 36/143 (2006), pp. 95-118.
Bernini 2006c = G.B., “Strategie di lessicalizzazione e input ambiguo nell’acquisizione di L2: i verbi di moto in italiano”. In N. Grandi/G. Iannaccaro (a c. di), Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60° compleanno . Cesena-Roma: Cassa Italia Editore, pp. 65-84.
Bernini 2006d = G.B., “Acquiring motion verbs in a second language: The case of Italian L2”. Linguistica e filologia 23 (2006), pp. 7-26 [con Lorenzo Spreafico e Ada Valentini].
Читать дальше