Andrzej Stanislaw Budzinski - La Fuga Dalla Morte

Здесь есть возможность читать онлайн «Andrzej Stanislaw Budzinski - La Fuga Dalla Morte» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Fuga Dalla Morte: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Fuga Dalla Morte»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La Fuga Dalla Morte — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Fuga Dalla Morte», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Adesso vi dirò una cosa sorprendente. Sapete che dalla morte non si può scappare. Proprio impossibile. Dobbiamo morire. Io vi propongo morire prima di morire però per vivere pienamente già sulla Terra! Come è possibile? Morire vivo, quando sto bene e pieno della vita. Come vi sembra? Bella proposta! Ma sapete che scopo ha la nostra morte? La vita!

Come vede la morte la Chiesa Cattolica? Ecco vi propongo leggere cosa ci dice Catechismo:

« 1006 In faccia alla morte lenigma della condizione umana diventa sommo [10] . Per un verso la morte corporale è naturale, ma per la fede essa in realtà è salario del peccato (Rm 6,23) [11] . E per coloro che muoiono nella grazia di Cristo, è una partecipazione alla morte del Signore, per poter partecipare anche alla sua risurrezione [12] .

1007 La morte è il termine della vita terrena. Le nostre vite sono misurate dal tempo, nel corso del quale noi cambiamo, invecchiamo e, come per tutti gli esseri viventi della Terra, la morte appare come la fine normale della vita. Questo aspetto della morte comporta un'urgenza per le nostre vite: infatti il far memoria della nostra mortalità serve anche a ricordarci che abbiamo soltanto un tempo limitato per realizzare la nostra esistenza. «Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza [...] prima che ritorni la polvere alla Terra, com'era prima, e lo spirito torni a Dio che lo ha dato » (Qo 12,1.7).

1008 La morte è conseguenza del peccato. Interprete autentico delle affermazioni della Sacra Scrittura [13] e della Tradizione, il Magistero della Chiesa insegna che la morte è entrata nel mondo a causa del peccato dell’uomo [14] . Sebbene l'uomo possedesse una natura mortale, Dio lo destinava a non morire. La morte fu dunque contraria ai disegni di Dio Creatore ed essa entrò nel mondo come conseguenza del peccato [15] . La morte corporale, dalla quale l’uomo sarebbe stato esentato se non avesse peccato [16] , è pertanto l’ultimo nemico (1 Cor 15,26) dell'uomo a dover essere vinto.

1009 La morte è trasformata da Cristo. Anche Gesù, il Figlio di Dio, ha subìto la morte, propria della condizione umana. Ma, malgrado la sua angoscia di fronte ad essa [17] , egli la assunse in un atto di totale e libera sottomissione alla volontà del Padre suo. L'obbedienza di Gesù ha trasformato la maledizione della morte in benedizione [18] .

Il senso della morte cristiana

1010 Grazie a Cristo, la morte cristiana ha un significato positivo. Per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno (Fil 1,21). Certa è questa parola: se moriamo con lui, vivremo anche con lui (2 Tm 2,11). Qui sta la novità essenziale della morte cristiana: mediante il Battesimo, il cristiano è già sacramentalmente morto con Cristo, per vivere di una vita nuova; e se noi moriamo nella grazia di Cristo, la morte fisica consuma questo « morire con Cristo e compie così la nostra incorporazione a lui nel suo atto redentore:

Per me è meglio morire per (ϵἰς) Γϵσ ρισνο, ηϵ ϵσσϵρϵ ρϵ φινο αι ονφινι δελλα τϵρρα. Ιο ερο ολυι ηε μορ περ νοι; ιο ψογλιο ολυι ηε μορ περ νοι ρισυσιτ. Ιλ παρτο ιμμινεντε. Λασιατε ηε ιο ραγγιυνγα λα πυρα λυε; γιυντο λ, σαρ ψεραμεντε υν υομο [19] .

1011 Nella morte, Dio chiama a sé l'uomo. Per questo il cristiano può provare nei riguardi della morte un desiderio simile a quello di san Paolo: il desiderio di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo (Fil 1,23); e può trasformare la sua propria morte in un atto di obbedienza e di amore verso il Padre, sull'esempio di Cristo [20] : Ogni mio desiderio terreno è crocifisso; [.] un’acqua viva mormora dentro di me e interiormente mi dice: Vieni al Padre! [21] . Voglio vedere Dio, ma per vederlo bisogna morire [22] . Non muoio, entro nella vita [23] .

1012 La visione cristiana della morte [24] è espressa in modo impareggiabile nella liturgia della Chiesa: Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un'abitazione eterna nel cielo [25] .

1013 La morte è la fine del pellegrinaggio terreno dell'uomo, è la fine del tempo della grazia e della misericordia che Dio gli offre per realizzare la sua vita terrena secondo il disegno divino e per decidere il suo destino ultimo. Quando è finito l’unico corso della nostra vita terrena [26] , noi non ritorneremo più a vivere altre vite terrene. È stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta (Eb 9,27). Non c’è reincarnazione dopo la morte.

1014 La Chiesa ci incoraggia a prepararci all’ora della nostra morte (Dalla morte improvvisa, liberaci, Signore »: antiche Litanie dei santi), a chiedere alla Madre di Dio di intercedere per noi nell’ora della nostra morte (Ave Maria) e ad affidarci a san Giuseppe, patrono della buona morte: In ogni azione, in ogni pensiero, dovresti comportarti come se tu dovessi morire oggi stesso; se avrai la coscienza retta, non avrai molta paura di morire. Sarebbe meglio star lontano dal peccato che fuggire la morte. Se oggi non sei preparato a morire, come lo sarai domani? [27]

L audato si', mi' Signore,

per sora nostra morte corporale,

da la quale nullo homo vivente pò skappare.

Guai a quelli ke morranno ne le peccata mortali;

beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,

ka la morte secunda nol farà male [28] .

1015 La carne è il cardine della salvezza [29] . Noi crediamo in Dio che è il Creatore della carne; crediamo nel Verbo fatto carne per riscattare la carne; crediamo nella risurrezione della carne, compimento della creazione e della redenzione della carne.

1016 Con la morte l'anima viene separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile al nostro corpo trasformato, riunendolo alla nostra anima. Come Cristo è risorto e vive per sempre, così tutti noi risusciteremo nell'ultimo giorno.

1017 Crediamo [...] nella vera risurrezione della carne che abbiamo ora [30] . Mentre, tuttavia, si semina nella tomba un corpo corruttibile, risuscita un corpo incorruttibile [31] , un corpo spirituale (1 Cor 15,44).

1018 In conseguenza del peccato originale, l’uomo deve subire la morte corporale, dalla quale sarebbe stato esentato se non avesse peccato [32] .

1019 Gesù, il Figlio di Dio, ha liberamente subìto la morte per noi in una sottomissione totale e libera alla volontà di Dio, suo Padre. Con la sua morte ha vinto la morte, aprendo così a tutti gli uomini la possibilità della salvezza » [33] .

Scusate che mi sono permesso farvi leggere così tanto dal Catechismo della Chiesa Cattolica, ma spero che no siete pentiti. Valeva la pena. Non ho trovato la miglior spiegazione della morte.

Salve a tutti e tutte coloro che vogliono essere felici!

La prima domanda che desidero proporre è: Chi di noi non e essere felice? La risposta è molto facile: Tutti quanti vogliamo essere felici! Provate, per favore, a trovare una persona che non vuole essere felice. Penso, e almeno spero, che non ne esiste nel mondo neanche una. Tutti, in modo fai da te, cioè personalizzato, la cerchiamo e troviamo tante, o meglio dire, tantissime proposte di essa. Sorprendente quante. Più o meno otto miliardi! Il numero delle persone che oggi vivono sulla pianeta Terra. Sorprendente!? Interessante, nonostante tutto, che siamo così tanti non siamo capaci trovare una soluzione perfetta che soddisfarebbe tutti quanti. No! Impossibile! Il motivo? Molto semplice. Ognuno di noi è diverso, allora pensando logicamente, ognuno di noi la vede un po’ in altro modo, dipinta con le altre sfumature e colori. Questo che da felicità a me per forza non deve dare a te e viceversa. Si potrebbe dire che tutti e ciascuno potremmo presentare la propria ricetta della felicità. Chissà, potrebbe essere interessante e, cosa strana, tutte avranno qualcosa dalla verità. Una ricetta di più e un’altra di meno, ma forse messe tutte insieme possono rispecchiare la vera felicità come i puzzle costruiti da tantissimi pezzi. Ogni elemento da solo non ci dice niente, ma messi tutti insieme creano un bellissimo quadro e se manca un pezzo, l'immagine non è completa. Si vede un buco. Si vede vuoto. Ci vogliono tutti per creare la felicità sulla Terra, non deve mancare nessuno. Altra cosa molto importane. Il mondo dove viviamo ci propone le diverse soluzioni della felicità. Siamo bombardati dalle proposte. Sono così tante che creano in noi la confusione e in qualche maniera ci cancellano da vista la vera felicità, oppure meglio dire, che ci disturbano di seguirla e di realizzarla. Purtroppo volendo o non, sentiamo queste proposte, perché sono dappertutto e dimostrate in modi diversi. In TV, in radio, in internet, per la strada, sulle vetrine, nei giornali, in modo cartaceo ed elettronico. Siamo circondati e bombardati dalle proposte.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Fuga Dalla Morte»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Fuga Dalla Morte» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Andrzej Stanislaw Budzinski - O Aborto É Um Homicídio
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - La Genetica Di Dio
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - La Genética De Dios
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Was Ist Die Homosexualität?
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - LGBT La Pandemia Del Mondo
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - L'Allenamento Della Motivazione
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Meraviglia Della Diversità!
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Il Mondo Dei Bestemmiatori
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Entspannung
Andrzej Stanislaw Budzinski
Отзывы о книге «La Fuga Dalla Morte»

Обсуждение, отзывы о книге «La Fuga Dalla Morte» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x