Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali

Здесь есть возможность читать онлайн «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L'enorme sforzo di ricostruzione post pandemia dell'Unione europea rappresenta un'opportunità unica per trasformare l'economia del continente in senso verde e digitale, sostanzialmente anche al fine di renderla più competitiva. Il Rapporto sugli investimenti 2020-2021 esamina il tributo che le imprese europee hanno dovuto pagare in termini di investimenti e piani per il futuro a seguito della pandemia di coronavirus nonché gli sforzi profusi dagli imprenditori per far fronte alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici e dalla rivoluzione digitale. L'analisi del Rapporto è fondata su una combinazione unica di informazioni derivanti da diverse banche dati e dai risultati di un'indagine condotta nell'estate del 2020, quindi in piena crisi COVID, su 12 500 imprese. Oltre a fornire un'istantanea del pesante tributo pagato alla pandemia da alcune forme di investimento, il Rapporto offre un segnale di speranza mettendo in luce le aree economiche in cui l'Europa ha mantenuto la propria posizione di forza, ad esempio il settore delle tecnologie che combinano innovazione verde e digitale.La pubblicazione «Risultati principali» rappresenta una sintesi di facile consultazione del contenuto del Rapporto integrale.

Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

RAPPORTO DELLA BEI SUGLI INVESTIMENTI

2020/2021

RISULTATI PRINCIPALI

Per un’Europa smart

e green ai tempi del

coronavirus

Banca europea per gli investimenti La Banca europea per gli investimenti BEI - фото 1

Banca europea per gli investimenti

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è la principale istituzione multilaterale di assunzione e concessione prestiti al mondo. È il solo istituto di credito avente come azionisti gli stati membri dell’Unione Europea, di cui rappresenta gli interessi finanziari. Oltre a favorire la crescita economica in Europa, negli ultimi sessanta anni ha supportato start-up come Skype e ha collaborato alla realizzazione di infrastrutture come il Ponte di Øresund, che collega Svezia e Danimarca. Il Gruppo BEI, che ha la propria sede in Lussemburgo, include anche il Fondo europeo per gli investimenti, specializzato nel finanziamento di piccole e medie imprese.

La versione integrale del Rapporto sugli investimenti 2020/2021: «Per un’Europa smart e green ai tempi del coronavirus» è scaricabile all’indirizzo

Rapporto della BEI sugli investimenti 20202021 Risultati principali - изображение 2

www.eib.org/investment-report-2020

Rapporto della BEI sugli investimenti 20202021 Risultati principali - изображение 3

Contenuti

Introduzione Introduzione Il dopo pandemia: stagnazione o trasformazione? L’Europa si trova di fronte ad una scelta. La ripresa post COVID offre un’opportunità unica per attuare quella trasformazione, ovvero quell’acquisizione di nuovi strumenti, necessaria per garantire la prosperità nel mondo nuovo e più digitale che la pandemia ci ha restituito, e allo stesso tempo per intensificare la lotta ai cambiamenti climatici e la preparazione al relativo impatto. Per l’Europa è l’occasione giusta per avviarsi con decisione verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050 e per rafforzare la propria leadership mondiale nelle tecnologie smart e green. Abbiamo l’opportunità di rimediare ai danni provocati dalla pandemia rafforzando nel contempo la coesione sociale. Ma esiste anche il rischio concreto che le incertezze e le tensioni finanziarie generate dalla pandemia impediscano all’economia dell’UE di fare il salto di qualità necessario per avviare questa trasformazione. I pericoli sono diversi: la spesa pubblica, cresciuta a dismisura, potrebbe essere non sufficientemente mirata; l’Europa potrebbe essere in ritardo nell’ambito della nuova ondata di digitalizzazione e la transizione climatica rischia di essere troppo lenta, al punto che i vantaggi offerti dalla posizione di leadership nelle tecnologie verdi potrebbero risultare sostanzialmente annullati. Non essere all’altezza di queste sfide significa non soltanto allungare i tempi della ripresa, ma anche rischiare di compromettere la sostenibilità, la competitività e la prosperità dell’Europa per i prossimi decenni. Argomento centrale del Rapporto sono gli investimenti necessari per attuare una trasformazione dell’economia europea in senso smart e green. Il testo illustra i progressi finora conseguiti, anche alla luce delle ripercussioni della pandemia, e propone soluzioni per riprendere il cammino laddove è stato interrotto. Oggetto di analisi è lo stato degli investimenti e dei finanziamenti per le spese finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adozione di tecnologie digitali. Il Rapporto analizza la posizione dell’Europa in termini di innovazione nelle sue declinazioni verde e digitale (tenuto conto delle fondamentali sovrapposizioni tra le due), il ruolo degli investimenti dei comuni, nonché i rischi e le opportunità della duplice transizione digitale e verde[1] in un’ottica di coesione sociale. I più recenti risvolti dell’epidemia di coronavirus e gli interventi strategici urgenti per contenerne le ripercussioni sono un argomento trasversale a tutte le sezioni del Rapporto.

Il dopo pandemia: stagnazione o trasformazione?

Investimenti nella transizione climatica

Investimenti nella trasformazione digitale

Il binomio verde-digitale: come si posiziona l’Europa?

Come si è trasformata la scena economica a seguito dell’epidemia di COVID-19?

Iniziative per un’Europa coesa, green e smart

Introduzione

Il dopo pandemia: stagnazione o trasformazione?

L’Europa si trova di fronte ad una scelta. La ripresa post COVID offre un’opportunità unica per attuare quella trasformazione, ovvero quell’acquisizione di nuovi strumenti, necessaria per garantire la prosperità nel mondo nuovo e più digitale che la pandemia ci ha restituito, e allo stesso tempo per intensificare la lotta ai cambiamenti climatici e la preparazione al relativo impatto. Per l’Europa è l’occasione giusta per avviarsi con decisione verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050 e per rafforzare la propria leadership mondiale nelle tecnologie smart e green. Abbiamo l’opportunità di rimediare ai danni provocati dalla pandemia rafforzando nel contempo la coesione sociale.

Ma esiste anche il rischio concreto che le incertezze e le tensioni finanziarie generate dalla pandemia impediscano all’economia dell’UE di fare il salto di qualità necessario per avviare questa trasformazione. I pericoli sono diversi: la spesa pubblica, cresciuta a dismisura, potrebbe essere non sufficientemente mirata; l’Europa potrebbe essere in ritardo nell’ambito della nuova ondata di digitalizzazione e la transizione climatica rischia di essere troppo lenta, al punto che i vantaggi offerti dalla posizione di leadership nelle tecnologie verdi potrebbero risultare sostanzialmente annullati. Non essere all’altezza di queste sfide significa non soltanto allungare i tempi della ripresa, ma anche rischiare di compromettere la sostenibilità, la competitività e la prosperità dell’Europa per i prossimi decenni.

Argomento centrale del Rapporto sono gli investimenti necessari per attuare una trasformazione dell’economia europea in senso smart e green. Il testo illustra i progressi finora conseguiti, anche alla luce delle ripercussioni della pandemia, e propone soluzioni per riprendere il cammino laddove è stato interrotto. Oggetto di analisi è lo stato degli investimenti e dei finanziamenti per le spese finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adozione di tecnologie digitali. Il Rapporto analizza la posizione dell’Europa in termini di innovazione nelle sue declinazioni verde e digitale (tenuto conto delle fondamentali sovrapposizioni tra le due), il ruolo degli investimenti dei comuni, nonché i rischi e le opportunità della duplice transizione digitale e verde[1] in un’ottica di coesione sociale. I più recenti risvolti dell’epidemia di coronavirus e gli interventi strategici urgenti per contenerne le ripercussioni sono un argomento trasversale a tutte le sezioni del Rapporto.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali»

Обсуждение, отзывы о книге «Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x