Jules Verne - L’Isola Misteriosa

Здесь есть возможность читать онлайн «Jules Verne - L’Isola Misteriosa» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1964, Издательство: U. Mursia editore, Жанр: Путешествия и география, Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L’Isola Misteriosa: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L’Isola Misteriosa»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Questo straordinario romanzo presenta non poche analogie con Robinson Crusoe, dello scrittore inglese Defoe, di cui Verne era un grande ammiratore. Anche qui, la situazione è press’a poco la stessa: alcuni naufraghi approdano fortunosamente su un’isola deserta e lottano disperatamente per sopravvivere. Ma se Robinson, di fronte alla natura selvaggia, incarnava l’uomo del ‘700, che si industria come può, ricorrendo ai piccoli espedienti suggeritigli dalla ragione, senza altri strumenti che le proprie mani, i cinque naufraghi protagonisti di questo libro incarnano la nuova idea dell’uomo «scientifico» qual era concepito nella seconda metà dell’800, l’uomo che domina ormai la natura in virtù di una tecnologia progredita che gli permette di trasformare rapidamente un’isola selvaggia in una colonia civile. Non a caso Robinson è un uomo comune, un marinaio, ed è solo, a lottare contro le forze cieche della natura, mentre qui siamo dì fronte a una vera e propria équipe, composta da persone di estrazione e di competenze diverse, ma guidata da un ingegnere e scienziato, Cyrus Smith…

L’Isola Misteriosa — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L’Isola Misteriosa», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Tutti i coloni, di cui Pencroff aveva chiesto l’aiuto, discesero al cantiere e lavorarono alla posa delle cinte, le costole dello scheletro che formano la cintura di un bastimento e uniscono solidamente fra loro spessi corsi di fasciame. Era un’operazione difficile e faticosa, alla quale tutti dovettero partecipare.

I coloni lavorarono, dunque, assiduamente per tutta quella giornata, 3 gennaio, senza preoccuparsi del vulcano, che, d’altra parte, dalla spiaggia davanti a GraniteHouse non era visibile. Ma una volta o due delle grandi ombre, velando il sole, che descriveva il suo arco diurno in un cielo estremamente puro, indicarono che una densa nube di fumo passava fra il suo disco e l’isola. Il vento, soffiando dal largo, portava tutti quei vapori verso l’ovest. Cyrus Smith e Gedeon Spilett notarono benissimo quegli oscuramenti passeggeri e ragionarono più volte dei progressi che evidentemente faceva il fenomeno vulcanico, ma il lavoro non fu interrotto. Era, d’altronde, del più alto interesse, sotto tutti i punti di vista, che il bastimento fosse ultimato nel minor tempo possibile. In presenza delle eventualità, che potevano verificarsi, la sicurezza dei coloni sarebbe stata, a nave terminata, molto meglio garantita. Chi poteva sapere se quella nave non avrebbe rappresentato un giorno il loro unico asilo?

La sera, dopo cena, Cyrus Smith, Gedeon Spilett e Harbert salirono sull’altipiano di Bellavista. Era già notte fatta e l’oscurità doveva permettere di constatare se ai vapori e al fumo accumulati alla bocca del cratere si mescolavano fiamme o materie incandescenti, proiettate dal vulcano.

«Il cratere è in fiamme!» gridò Harbert, che, più svelto dei suoi compagni, era arrivato per primo sull’altipiano.

Il monte Franklin, distante circa sei miglia, appariva allora come una gigantesca torcia, in cima alla quale si contorcevano delle fiamme fuligginose. Fumo, scorie e ceneri erano forse commiste a quelle fiamme, cosicché il loro splendore, molto attenuato, non spiccava vivo nelle tenebre della notte. Ma una specie di chiarore fulvo si diffondeva sull’isola e mostrava confusamente la massa boscosa dei primi piani. Immensi vortici offuscavano gli strati superiori dell’atmosfera, attraverso i quali scintillavano alcune stelle. «I progressi sono rapidi!» disse l’ingegnere.

«Non c’è da meravigliarsi» rispose il giornalista. «Il risveglio del vulcano data già da un certo tempo. Vi ricordate, Cyrus, che i primi vapori sono apparsi quando abbiamo esplorato i contrafforti della montagna, per scoprire il nascondiglio del capitano Nemo? Era, se non m’inganno, verso il 15 ottobre.»

«Sì,» rispose Harbert «e sono già passati due mesi e mezzo da allora!»

«Il fuoco sotterraneo ha dunque covato per dieci settimane,» riprese Gedeon Spilett «e non c’è proprio da stupirsi che si sviluppi adesso con tanta violenza!»

«Non sentite delle vibrazioni del suolo?» domandò Cyrus Smith.

«Infatti,» rispose Gedeon Spilett «ma da questo a un terremoto…»

«Non dico che siamo minacciati da un terremoto,» rispose Cyrus Smith «che Dio ce ne preservi. No. Queste vibrazioni sono dovute all’effervescenza del fuoco centrale. La crosta terrestre non è altro che la parete d’una caldaia, e come sapete la parete d’una caldaia, sotto la pressione dei gas, vibra come una piastra sonora. Questo è appunto l’effetto che ora si produce.»

«Che magnifici fasci di fuoco!» esclamò Harbert.

In quel momento scaturiva dal cratere una specie di fuoco d’artificio, di cui i vapori non avevano potuto attenuare lo splendore. Migliaia di frammenti luminosi e di punti infocati si proiettavano in opposte direzioni. Taluni, sfondando la cupola di fumo, la squarciavano con rapidissimo getto e si lasciavano dietro una vera polvere incandescente. Quel fulgore di luci fu accompagnato da detonazioni successive, che producevano lo stesso fragore lacerante di una batteria di mitraglie.

Cyrus Smith, il giornalista e il giovanetto, dopo aver passato un’ora sull’altipiano di Bellavista, ridiscesero sulla spiaggia e ritornarono a GraniteHouse. L’ingegnere era pensieroso, preoccupato anzi, tanto che Gedeon Spilett credette di dovergli domandare se presentiva qualche pericolo prossimo, di cui l’eruzione potesse essere la causa diretta o indiretta.

«Si e no» rispose Cyrus Smith.

«Tuttavia,» riprese il giornalista «la più grande disgrazia che potrebbe capitarci sarebbe un terremoto, che sconvolgerebbe l’isola, vero? Ora, non credo che questo sia da temersi, perché i vapori e le lave hanno trovato un passaggio libero per riversarsi all’esterno.»

«Perciò,» rispose Cyrus Smith «non temo tanto un terremoto, nel senso che ordinariamente si dà alle convulsioni del suolo, provocate dall’espansione di vapori sotterranei; ma penso che altre cause possano produrre grandi disastri.»

«Quali, caro Cyrus?»

«Non so bene… bisogna che veda… che visiti la montagna… Fra pochi»

giorni saprò qualche cosa di preciso.

Gedeon Spilett non insistette e poco dopo, malgrado le detonazioni del vulcano che aumentavano d’intensità e che gli echi dell’isola ripetevano, gli abitanti di GraniteHouse dormivano d’un sonno profondo.

Tre giorni passarono, il 4, il 5 e il 6 gennaio. Il lavoro ferveva sempre attorno al bastimento e, senza spiegarsi altrimenti, l’ingegnere intensificava l’opera stessa quanto più gli era possibile. Il monte Franklin era allora incappucciato da un’oscura nube di sinistro aspetto e con le fiamme eruttava anche pietre incandescenti, alcune delle quali ricadevano nel cratere stesso, la qual cosa faceva dire a Pencroff, che non voleva considerare il fenomeno se non dal lato divertente:

«To’! Il gigante gioca a bilboquet! Il gigante fa giochi di prestigio! E, infatti, le materie vomitate ricadevano nel baratro e le lave, spinte verso»

l’alto dalla pressione interna, sembrava che non fossero ancora salite fino all’apertura del cratere. Almeno, lo sbocco nordest, ch’era visibile in parte, non versava alcun torrente sul pendio settentrionale del monte.

Però, per quanto urgenti fossero i lavori di costruzione, anche altre faccende esigevano la presenza dei coloni in diversi punti dell’isola. Prima di tutto, bisognava andare al recinto, dove era rinchiuso il gregge di mufloni e di capre, e rinnovare la provvista di foraggio di quegli animali. Fu stabilito allora che Ayrton vi si sarebbe recato il giorno seguente, 7 gennaio, e siccome egli poteva bastare da solo a quell’operazione, cui era abituato, Pencroff e gli altri manifestarono una certa sorpresa quando udirono l’ingegnere dire ad Ayrton:

«Poiché andate domani al recinto, vi accompagnerò.»

«Eh! signor Cyrus!» esclamò il marinaio «i nostri giorni di lavoro sono contati e, se voi pure partite, saranno quattro braccia di meno!»

«Saremo di ritorno l’indomani,» rispose Cyrus Smith «ma ho bisogno d’andare al recinto. Desidero stabilire a che punto si trova l’eruzione.»

«L’eruzione! L’eruzione!.» rispose Pencroff, con aria poco soddisfatta. «Questa eruzione è certamente una cosa importante, eppure non m’inquieta per nulla!»

Checché ne dicesse il marinaio, l’esplorazione stabilita dall’ingegnere venne fissata per l’indomani. Harbert avrebbe desiderato vivamente accompagnare Cyrus Smith, ma non volle contrariare Pencroff assentandosi.

L’indomani, allo spuntar del giorno, Cyrus Smith e Ayrton, montando sul carro tirato da due onagri, correvano a gran trotto sulla via del recinto.

Sul cielo della foresta passavano grosse nuvole, che il cratere del monte Franklin formava incessantemente con le sue materie fuligginose. Quelle nubi, che si movevano pesantemente nell’atmosfera, erano evidentemente composte di sostanze eterogenee. Non al solo fumo del vulcano esse dovevano la loro strana opacità e pesantezza. Scorie allo stato di polvere, pozzolana polverizzata e ceneri grigiastre, finì quanto la più fine fecola, erano sospese fra le loro dense volute. Queste ceneri sono così tenui, che talvolta si videro mantenersi nell’aria per mesi interi. Dopo l’eruzione del 1783, in Islanda, durante più di un anno l’atmosfera fu così carica di polveri vulcaniche da lasciare a malapena passare i raggi del sole.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L’Isola Misteriosa»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L’Isola Misteriosa» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «L’Isola Misteriosa»

Обсуждение, отзывы о книге «L’Isola Misteriosa» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x