Jules Verne - L’Isola Misteriosa

Здесь есть возможность читать онлайн «Jules Verne - L’Isola Misteriosa» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1964, Издательство: U. Mursia editore, Жанр: Путешествия и география, Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L’Isola Misteriosa: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L’Isola Misteriosa»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Questo straordinario romanzo presenta non poche analogie con Robinson Crusoe, dello scrittore inglese Defoe, di cui Verne era un grande ammiratore. Anche qui, la situazione è press’a poco la stessa: alcuni naufraghi approdano fortunosamente su un’isola deserta e lottano disperatamente per sopravvivere. Ma se Robinson, di fronte alla natura selvaggia, incarnava l’uomo del ‘700, che si industria come può, ricorrendo ai piccoli espedienti suggeritigli dalla ragione, senza altri strumenti che le proprie mani, i cinque naufraghi protagonisti di questo libro incarnano la nuova idea dell’uomo «scientifico» qual era concepito nella seconda metà dell’800, l’uomo che domina ormai la natura in virtù di una tecnologia progredita che gli permette di trasformare rapidamente un’isola selvaggia in una colonia civile. Non a caso Robinson è un uomo comune, un marinaio, ed è solo, a lottare contro le forze cieche della natura, mentre qui siamo dì fronte a una vera e propria équipe, composta da persone di estrazione e di competenze diverse, ma guidata da un ingegnere e scienziato, Cyrus Smith…

L’Isola Misteriosa — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L’Isola Misteriosa», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Verso le nove della mattina, i coloni erano rientrati a GraniteHouse.

Era stato convenuto che la costruzione della nave sarebbe stata attivamente sollecitata, e Cyrus Smith le dedicò più che mai il suo tempo e le sue cure. Non si poteva sapere quel che riservasse l’avvenire. Era una garanzia per i coloni avere a loro disposizione un solido bastimento, capace di tenere il mare anche con il cattivo tempo e abbastanza grande per tentare, all’occorrenza, una traversata di qualche importanza. Se, terminato il bastimento, i coloni non si fossero decisi ancora a lasciare l’isola di Lincoln, per raggiungere o un arcipelago polinesiano del Pacifico, o le coste della Nuova Zelanda, si sarebbero per lo meno recati al più presto all’isola di Tabor, allo scopo di depositarvi lo scritto relativo ad Ayrton. Era una precauzione indispensabile da prendere, per il caso in cui lo yacht scozzese fosse ricomparso in quei mari.

I lavori furono, dunque, ripresi. Cyrus Smith, Pencroff e Ayrton, aiutati da Nab, da Gedeon Spilett e da Harbert, salvo quando qualche altra faccenda urgente li richiamava altrove, lavoravano senza posa nel cantiere. Era necessario che il nuovo bastimento fosse pronto entro cinque mesi, vale a dire per il principio del mese di marzo, se si voleva visitare l’isola di Tabor prima che i venti equinoziali avessero reso quella traversata impossibile. Così i carpentieri non perdettero un momento. D’altronde, non avevano da preoccuparsi per l’attrezzatura, giacché quella del brigantino era stata salvata per intero. Bisognava dunque, innanzi tutto, portare a termine lo scafò della nave.

La fine dell’anno 1868 passò in questi importanti lavori, escludendone quasi completamente ogni altro. In capo a due mesi e mezzo, le coste erano state sistemate e i primi corsi di fasciame inchiodati. Già si poteva vedere che i piani disegnati da Cyrus Smith erano eccellenti e che la nave si sarebbe comportata bene in mare. Pencroff si applicava al lavoro anima e corpo e non si faceva riguardo di brontolare, quando l’uno o l’altro abbandonava l’ascia del carpentiere per il fucile del cacciatore. Tuttavia, bisognava pur mantenere fornite le riserve di GraniteHouse, in vista del prossimo inverno. Ma il bravo marinaio non era contento, quando gli operai mancavano al cantiere. In quelle occasioni, brontolando, egli faceva, per collera, il lavoro di sei uomini.

Tutta quella stagione estiva fu cattiva. Durante alcuni giorni il calore fu estenuante e l’atmosfera, satura di elettricità, si scaricava poi mediante violenti temporali, che turbavano assai gli strati atmosferici. Era raro che non si udissero dei lontani rombi di tuono. Era come un brontolio sordo, ma permanente, simile a quello che si fa udire nelle regioni equatoriali del globo.

Il 1° gennaio 1869 si distinse per una burrasca di estrema violenza e il fulmine colpì più volte l’isola. Grossi alberi furono abbattuti, fra gli altri uno di quegli enormi bagolari, che ombreggiavano il pollaio all’estremità sud del lago. Quel fatto aveva forse una qualche relazione con i fenomeni che si svolgevano nelle viscere della terra? Si stabiliva forse una specie di connessione fra le perturbazioni dell’aria e quelle delle parti interne del globo? Cyrus Smith fu indotto a crederlo, poiché lo sviluppo di quei temporali fu contraddistinto da una recrudescenza dei sintomi vulcanici.

Il 3 gennaio Harbert, essendo fin dall’alba salito all’altipiano di Bellavista per sellare uno degli onagri, scorse un enorme pennacchio, che si sprigionava dalla cima del vulcano.

Harbert preavverti tosto i coloni, che andarono subito a osservare la vetta del monte Franklin.

«Eh!» esclamò Pencroff «non sono vapori, stavolta! Mi pare che il gigante non si contenti più di respirare, ma che fumi!»

L’immagine usata dal marinaio rappresentava giustamente la modificazione operatasi alla bocca del vulcano. Già da tre mesi il cratere emetteva dei vapori più o meno intensi, ma che provenivano ancora da un’ebollizione interna delle materie minerali. Stavolta, ai vapori era seguito un fumo denso, che s’elevava sotto forma di colonna grigiastra, larga più di trecento piedi alla base e aprentesi come un immenso fungo a un’altezza da sette a ottocento piedi sopra la cima del monte.

«Il fuoco è nel camino» disse Gedeon Spilett.

«E noi non potremo spegnerlo!» rispose Harbert.

«Si dovrebbero pulire anche i vulcani» fece osservare Nab, che sembrava parlare con la maggior serietà del mondo.

«Bell’idea, Nab!» esclamò Pencroff. «T’incaricheresti tu di quella pulitura?»

E Pencroff proruppe in una larga risata.

Cyrus Smith osservava attentamente il fumo proiettato dal monte Franklin e tendeva anche l’orecchio, come se avesse voluto sorprendere qualche lontano brontolio. Poi, tornando verso i compagni, da cui s’era allontanato un poco:

«Infatti, amici, si è prodotta un’importante modificazione, non dobbiamo nascondercelo. Le materie vulcaniche non sono più solamente allo stato di ebollizione; hanno preso fuoco e noi siamo certamente minacciati da una prossima eruzione!»

«Ebbene, signor Smith, si vedrà l’eruzione,» esclamò Pencroff «e la si applaudirà, se sarà ben riuscita! Penso che non ci sia di che preoccuparci!»

«No, Pencroff,» rispose Cyrus Smith «perché l’antica strada delle lave è sempre aperta, e il cratere, grazie alla sua disposizione, le ha finora sempre riversate verso il nord. Eppure…»

«Eppure, poiché da un’eruzione non c’è da trarre alcun vantaggio, sarebbe meglio che non si verificasse» disse il giornalista.

«Chi sa?» rispose il marinaio. «Forse in questo vulcano c’è qualche utile e preziosa materia, ch’esso vomiterà compiacentemente e di cui faremo buon uso!»

Cyrus Smith crollò il capo, da uomo che non s’aspettava niente di buono dal fenomeno, il cui svolgimento si presentava così improvviso. Egli non considerava leggermente, come Pencroff, le conseguenze di un’eruzione. Se le lave, dato l’orientamento del cratere, non minacciavano direttamente le parti boschive e coltivate dell’isola, altre complicazioni potevano presentarsi. Infatti, non è raro che le eruzioni siano accompagnate da terremoti, e un’isola della natura di quella di Lincoln, formata di materie così diverse — basalti da una parte, granito dall’altra, lave al nord, suolo friabile a mezzogiorno, materie che, di conseguenza, non potevano essere solidamente unite fra loro — avrebbe corso il rischio di disgregarsi. Se, quindi, l’effusione delle sostanze vulcaniche non costituiva un pericolo molto serio, ogni movimento della struttura terrestre, che avesse scosso l’isola, poteva produrre conseguenze molto gravi.

«Mi sembra,» disse Ayrton, ch’era disteso a terra in modo da posare l’orecchio sul suolo «mi sembra di udire sordi rumori, come farebbe un carro carico di sbarre di ferro.»

I coloni ascoltarono con estrema attenzione e poterono constatare che Ayrton non s’ingannava. Ai rumori cui aveva accennato si mescolavano talvolta dei sordi muggiti sotterranei, che formavano una sorta di «crescendo» e poi si spegnevano a poco a poco, come fosse passato del vento nelle profondità del globo. Ma non si udiva ancora nessuna vera e propria detonazione. Da tutto questo si poteva dunque dedurre che i vapori e il fumo trovavano libero passaggio attraverso il camino centrale e che, essendo la valvola abbastanza larga, nessuno spostamento si sarebbe prodotto, nessuna esplosione sarebbe stata da temere.

«Ah! diamine,» disse allora Pencroff «non ritorniamo al lavoro? Che il monte Franklin fumi, sbraiti, gema, vomiti pure fuoco e fiamme finché gli piacerà; non è questa una ragione per star senza far niente! Andiamo, Ayrton, Nab, Harbert, signor Cyrus, signor Spilett; bisogna che oggi tutti diano mano all’opera. È il momento di sistemare le cinte e una dozzina di braccia non saranno di troppo. Fra meno di due mesi voglio che il nostro nuovo Bonadventure — perché gli conserveremo questo nome, non è vero? — galleggi sulle acque di Porto Pallone! Dunque, non c’è un’ora da perdere!»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L’Isola Misteriosa»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L’Isola Misteriosa» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «L’Isola Misteriosa»

Обсуждение, отзывы о книге «L’Isola Misteriosa» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x