Tavolato — Insieme di tavole. Tavolato della coperta: l’insieme delle tavole che ricoprono la coperta.
Terzaruolo (o terzarolo) — Porzione di vela che può essere ripiegata per diminuire la superficie della tela esposta al vento. Secondo, l’ampiezza della vela ci possono essere più «terzaruoli». Prendere una o più mani di terzaruolo vuol dire diminuire la superficie della tela di una o più porzioni di vela.
Tesare — Tendere un cavo o distendere bene una vela per diminuirne la curvatura che subisce per l’azione del vento.
Timone — L’organo che sulle navi e in genere in ogni galleggiante serve a produrre i movimenti angolari necessari per guidarli nel loro cammino.
Traverso — Direzione perpendicolare alla chiglia e quindi al fianco stesso e alla rotta della nave. Prolungata a dritta e a sinistra, questa direzione serve per indicare la direzione del vento, del mare, della corrente, ecc. Vento di traverso: vento che viene in direzione perpendicolare.
Trinchettina — La più bassa di quelle vele di taglio sistemate tra l’albero di trinchetto e il bompresso, dette fiocchi.
Trinchetto (Albero di) — L’albero più vicino alla prua.
V
Vela — La superficie formata dall’unione di più strisce (ferzi) di tela Olona che utilizza la pressione del vento per imprimere il moto ad un galleggiante. Le vele si dividono in due specie: vele quadre e vele di taglio. Le prime sono di forma trapezoidale e si inferiscono (si allacciano) a quelle travi orizzontali incrociate sugli alberi dette pennoni; le seconde sono in genere triangolari e sono inferite a verghe oblique (antenne, picchi) o a cavi fissi (stragli e draglie) lungo il piano longitudinale della nave. Le vele di taglio si suddividono in: fiocchi, véle di straglio, vele latine e vele àuriche. Controbracciare le vele: manovra per dare alle vele, nel senso orizzontale, l’inclinazione opposta. Imbrogliare le vele: raccogliere le vele a festoni (gli imbrogli) allo scopo di sottrarre le vele all’azione del vento. Mettere alla vela: spiegare le vele per lasciare l’ancoraggio. Far portare le vele: si dice delle vele quando ricevono il vento dal lato favorevole per ottenere il moto in avanti. Serrare le vele: piegare e arrotolare le vele lungo i pennoni e le antenne.
Velatura — L’insieme delle vele di una nave.
Virare — Far forza per tendere (alare) un cavo o una catena con una delle macchine di bordo.
Virare (di bordo) — Manovrare per far voltare la nave in modo che cambi il lato (bordo) dal quale prende il vento. Si può virare in prora o virare in poppa. La prima maniera è la più normale, mentre la seconda si effettua in circostanze eccezionali e quando non sia possibile fare diversamente.
Volta (dare) — Legare un cavo o fissare una catena.
Volta (Levare) — Slegare un cavo o liberare una catena.
Yacht — Imbarcazione da diporto a vela o a motore.
Z
Zavorra — Materiali vari (sabbia, ghiaia, ecc.) che si mettono nella stiva di una nave che non ha un carico sufficiente, perché possa raggiungere la giusta linea d’immersione e rimanere così nel suo centro di gravità.