Vernor Vinge - Quando la luce tornerà

Здесь есть возможность читать онлайн «Vernor Vinge - Quando la luce tornerà» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1999, ISBN: 1999, Издательство: Nord, Жанр: Космическая фантастика, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Quando la luce tornerà: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Quando la luce tornerà»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

“Universo incostante”, il romanzo di Vernor Vinge vincitore del Premio Hugo 1993, ha elevato l’autore nell’élite dei grandi scrittori della fantascienza. Ora Vinge ritorna a quel mondo di infinita varietà con un affascinante racconto ricco di suspense e originalità; un’epica immaginifica ebbra della complessità e dell’ampio respiro di quell’universo, di gioia e di umano dolore.
Trentamila anni prima degli eventi di “Universo Incostante”, Pham Nuwen opera anonimamente nell’ambito della flotta interstellare commerciale Qeng Ho che in orbita sopra il pianeta Arachna attende il risveglio della sua popolazione dormiente, i Ragni, che si sono rintanati in profondità nel pianeta, in attesa che la sua stella intermittente torni a illuminare le orbite del pianeta. Perché quando la luce ritornerà, Arachna entrerà finalmente nella sua Età dell’Oro, immergendosi in un vertiginoso sviluppo tecnologico e commerciale. Ma la vulnerabilità dei Ragni ha attirato un’altra presenza nascosta; gli Emergenti, una banda di trafficanti i cui piani per Arachna sono più sinistri di qualunque cosa i Qeng Ho arrivino ad immaginare. Riluttanti a dividere il bottino con i Qeng Ho, gli Emergenti scatenano un attacco mai visto nella millenaria storia delle esplorazioni, riducendo la flotta nemica in schiavitù... e poi a qualcosa di molto peggiore. Pham raduna i “sopravvissuti” per effettuare un ultimo tentativo di guadagnarsi un posto d’onore nell’antica storia dei Qeng Ho. Ma il tempo scarseggia, perché ben presto l’assalto degli Emergenti spoglierà del tutto il pianeta. Mentre la cellula di resistenza segreta di Pham lotta contro i suoi aguzzini dello spazio, sul pianeta sottostante un gruppo di Ragni sorprendentemente dotati combatte un’altra battaglia: portare la propria tecnologia a uno stadio sufficientemente avanzato da sconfiggere i propri nemici.

Quando la luce tornerà — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Quando la luce tornerà», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Tra i Qeng Ho sopravvissuti, così abilmente nascosto che nemmeno i suoi simili ne sospettano la presenza, c’è il leggendario Pham Nuwen; l’uomo che duemila anni prima aveva trasformato una libera organizzazione di mercanti erranti in una potente e compatta cultura, che aveva distribuito beni e informazioni per centinaia di anni-luce di spazio umano.

Pham Nuwen si immerge in una graduale opera di penetrazione e sabotaggio dei piani degli Emergenti, ma anche i Ragni si dibattono nei loro problemi. Mentre il loro sole si raffredda e si accingono ad affrontare due secoli di ibernazione, due grandi nazioni dei nativi sono impegnate in una guerra che potrà essere sospesa soltanto dal sopraggiungere dell’oscurità. Il poliedrico e strampalato genio dei Ragni, Sherkaner Underhill, tuttavia, ha un’idea che potrebbe risolvere il conflitto: restare sveglio e attivo abbastanza a lungo al calare dell’oscurità, da sabotare i preparativi del nemico. In effetti, Underhill è un vero vulcano di idee, per lo più apparentemente inattuabili, come sviluppare l’energia atomica, la fonte d’energia che permetterà di non andare più in letargo. Con l’aiuto di alcuni militari, di un amico, e del periodo di calore provocato dalla vittoria da lui stesso ispirata, con le sue innumerevoli invenzioni accelera il progresso materiale della genia dei Ragni, escogitando una serie di nozioni che disturbano a tal punto i conservatori, da indurli a opporglisi con una forza non meno malvagia e distruttiva dei loro nemici Emergenti.

Buona parte dell’intensità della vicenda deriva dai suoi personaggi, tra i quali vanno annoverati quattro geni e un numero notevole di “quasi-geni”, per tacere di alcuni brillanti e repellenti cattivi (anch’essi geni, a volte).

Il grande nemico di Pham Nuwen, il leader Emergente Tomas Nau, è il malvagio più verosimile che si possa immaginare; la miglior combinazione (o sarebbe meglio dire, la peggiore?) di Jago e Riccardo III; ottima oratoria, grande capacità di manipolazione, apparente genialità, sconfinata ambizione, crudeltà e sangue freddo. Il suo modo di comportarsi è talmente artefatto che quando lo vediamo agire come il vero se stesso, proviamo una sorta di shock. La sistematicità dell’inganno, in effetti, è uno degli aspetti più odiosi della cultura Emergente; essa racchiude la sua brutalità nell’apparenza di un regime severo ma benigno, mentre in realtà non smette mai di sviluppare il proprio dominio a partire da segreti inconoscibili e da un sofisticato livello di manipolazione. È una cultura il cui linguaggio (tradotto, per rendere l’idea, nel nostro inglese antico) fa eco al tipico gergo delle nostre istituzioni “di sicurezza”. È un continuo discorso su come “manipolare” le persone, e svolgere lo “sporco lavoro” atto a svelare segreti e a mantenere il controllo.

Gli Emergenti si basano su una grande scoperta che non solo caratterizza le loro attitudini sociali, ma conferisce loro un vantaggio sui generalmente meno sofisticati Qeng Ho; il Focus. Uno dei sogni mai realizzati dalla tecnologia umana (che i lettori di Universo Incostante riconosceranno come fallita soltanto nella Zona Lenta) è l’intelligenza artificiale, ma gli Emergenti hanno scoperto per caso un ragionevole benché poco piacevole sostituto: un virus che infligge alle sue vittime una specie di sindrome ossessiva-coercitiva ma controllabile. Gli operatori focalizzati aggiungono alle loro capacità tecniche, identiche a quelle dei computer, quel giudizio e quel filtro umano che gli elaboratori da soli non hanno mai raggiunto, e questa combinazione permette loro sia di controllare la società (l’eterna ossessione degli Emergenti) sia di gestire ogni cosa (dalla traduzione della lingua dei Ragni alla decodificazione di sistemi) mediante un potere analitico generale pressoché onnisciente.

Ma mentre le loro capacità intellettuali sono umane, in realtà questi esseri sono intercambiabili e privi di vita propria; menti asservite da usare senza scrupoli, come meri oggetti.

La complicata narrazione copre più di quattro decenni, alternandosi tra gli eventi degli uomini e dei Ragni, entrambi basati su continui intrighi, tradimenti e cospirazioni. Al di sopra di tutto, un semplice concetto generale: le cose non sono mai come appaiono, almeno finché il confronto finale non svelerà ogni cosa, riportando la giustizia nel mondo. In questo processo scopriremo come i Ragni riescano a sopravvivere a temperature così basse e otterremo anche qualche indizio sull’origine del sistema OnOff. Oltre a ciò, alcuni flashback ci spiegheranno parte della storia bimillenaria di Pham Nuwen (che da sola varrebbe la pubblicazione di un racconto) e come questo libro di fantascienza si leghi alla storia dell’umanità, aggiungendo un tocco di riflessione filosofica sull’inevitabilità dell’entropia sociale.

Quando la luce tornerà, come già Universo incostante , presenta un attento mix di bene e male; la malvagità vi è descritta, ma sempre nel contesto di un’avventura che riconduce a un destino benigno la maggior parte dei personaggi con cui ci identifichiamo. I più grandi disastri e le peggiori sofferenze capitano sempre altrove e ad altri, e forse è meglio così. Troppa attenzione rivolta agli infidi Emergenti o al fanatismo mistico dei Ragni tradizionalisti toglierebbe fascino al grande affresco che costituisce il cuore della letteratura spaziale, vecchia e nuova. Non soltanto grandi battaglie e effetti speciali, dunque, ma anche un senso di immensità del tempo e dello spazio che circonda tutta la sfera dello spazio umano; il riconoscimento della fragilità delle civiltà e la speranza che comportarsi da eroi sia ancora possibile. E quella tremenda impressione, per concludere, che gli eroi e i tiranni possano essere fastidiosamente simili nei metodi e negli scopi.

Letson Russell, 1999

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Quando la luce tornerà»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Quando la luce tornerà» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Quando la luce tornerà»

Обсуждение, отзывы о книге «Quando la luce tornerà» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x