• Пожаловаться

Ursula Le Guin: La salvezza di Aka

Здесь есть возможность читать онлайн «Ursula Le Guin: La salvezza di Aka» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 2002, ISBN: 88-04-51134-6, издательство: Mondadori, категория: Космическая фантастика / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Ursula Le Guin La salvezza di Aka

La salvezza di Aka: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La salvezza di Aka»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sutty, un’osservatrice dell’Ekumene interstellare, è stata assegnata ad Aka, un mondo dominato da un governo azienda che ha come unico fine la produzione e lo sviluppo economico. A questo scopo la monolitica Corporazione di Aka ha bandito tutti i vecchi costumi, cancellando quasi completamente la lingua scritta e le tradizioni. Per Sutty, specializzata in storia e linguistica, si tratta di un incarico senza sbocchi: come può studiare un mondo dove la popolazione sembra non avere ricordo del proprio passato? Del tutto inaspettatamente, però, Sutty riceve il permesso di lasciare la moderna città dove tutti i suoi movimenti sono strettamente controllati e risalire il fiume per cercare gli ultimi residui della cultura originaria di Aka.

Ursula Le Guin: другие книги автора


Кто написал La salvezza di Aka? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

La salvezza di Aka — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La salvezza di Aka», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Tuttavia tu preferisci i luoghi desolati e i mezzi di trasporto arretrati?»

Quello non era il rispetto esagerato mostratole dalla gente di Dovza City, dove la trattavano come una fragile creatura esotica che andava protetta dalla realtà. Quella era diffidenza, sfiducia. Il Controllore le stava dicendo che era sbagliato permettere agli stranieri di andarsene in giro da soli. Il primo caso di xenofobia incontrato da Sutty su Aka.

«Mi piacciono le imbarcazioni» rispose cauta, affabile. «E trovo che questa regione sia bellissima. È austera ma bellissima. Non credi?»

«No» replicò lui. Era un ordine. Non era consentito dissentire. Quella era la voce ufficiale dell’Azienda.

«Allora, come mai risali il fiume verso l’interno? Sei in cerca di occhi di amanti?» Sutty parlò in tono scherzoso, perfino un po’ civettuolo, per consentirgli, volendo, di cambiare tono e abbandonare l’atteggiamento inquisitorio.

Lui non lo fece. «Affari» rispose. "Vizdiat", la giustificazione definitiva akana, lo scopo indiscutibile, il nocciolo di tutto. «In questa zona ci sono sacche di fossilizzazione culturale e di attività reazionarie ribelli. Spero che tu non abbia intenzione di lasciare la città e addentrarti nella regione montana. Là non è ancora arrivata l’istruzione, gli indigeni sono brutali e pericolosi. Per l’autorità che esercito in questa zona, devo chiederti di rimanere sempre in contatto col mio ufficio, di denunciare qualsiasi segno di pratiche illegali e di informarci se intendi viaggiare.»

«Apprezzo la tua sollecitudine e mi sforzerò di aderire alla tua richiesta» disse Sutty, una frase presa pari pari da Esercizi avanzati di dovzano parlato e locuzioni per selvaggi.

Il Controllore annuì una volta, gli occhi fissi sulla sponda che scorreva lentamente, oscurandosi a poco a poco. Quando Sutty si voltò di nuovo nella sua direzione, lui si era già allontanato.

Tre

Il viaggio meraviglioso di un battello che risaliva un fiume attraverso un deserto terminò il decimo giorno a Okzat-Ozkat. Sulla carta geografica la cittadina era un puntino ai margini di un esteso groviglio di isobare, la Grande Catena delle Sorgenti. A tarda sera, nell’oscurità fredda e limpida, era un’immagine confusa di muri biancastri, fioche finestre orizzontali poste in alto, odori di polvere e di sterco e di frutta marcia e una fragranza secca d’aria di montagna, una cantilena di voci, uno scalpiccio di piedi sulla pietra. Traffico su ruote quasi inesistente. Un bagliore rossastro scintillava in lontananza su una costruzione alta, scolorita, appena visibile sopra i tetti ornati, sullo sfondo verdognolo degli ultimi sprazzi di luce del cielo a ovest.

Gli annunci e la musica dell’Azienda risuonavano assordanti sui pontili. Quel rumore, dopo dieci giorni di voci sommesse e di silenzio del fiume, indusse Sutty ad allontanarsi subito.

Nessuna guida turistica la stava aspettando. Nessuno la seguì. Nessuno le chiese di mostrare il codice d’identità.

Ancora prigioniera dell’estasi passiva del viaggio, curiosa, nervosa, attenta, vagò per le strade vicino al fiume finché non cominciò a sentire tutto il peso della borsa a tracolla e la sferza pungente del vento. In una stradina buia in salita, si fermò davanti a una porta. La porta della casa era aperta, e una donna sedeva su una sedia nella luce gialla proveniente dall’interno, come se stesse godendosi una dolce serata estiva.

«Sai dirmi dove posso trovare una locanda?»

«Qui» disse la donna. Era disabile, notò adesso Sutty, con gambe che parevano stecchi. «Ki!» chiamò.

Apparve un ragazzo che dimostrava una quindicina d’anni. Senza una parola, invitò Sutty a entrare nella casa. La condusse in una grande stanza a pianterreno, una stanza dal soffitto alto, scura, arredata con un tappeto. Era un tappeto magnifico: lana cremisi di eberdin, con disegni concentrici in bianco e nero, austeri e complessi. L’unico altro oggetto nella stanza era l’apparecchio per l’illuminazione, una strana lampada grosso modo quadrata, piuttosto debole, collocata tra due alte finestre orizzontali. Il filo della lampada entrava da una finestra.

«C’è un letto?»

Il ragazzo indicò con un gesto timido una tenda in un angolo buio all’estremità opposta della sala.

«Bagno?»

Il ragazzo piegò la testa in direzione di una porta. Sutty andò ad aprirla. Tre gradini piastrellati scendevano in una stanzetta anch’essa piastrellata, in cui c’erano diversi strani ma interpretabili arnesi di legno, metallo e ceramica, che brillavano nel caldo bagliore di una stufetta elettrica.

«Tutto molto bello» disse Sutty. «Quanto costa?»

«Undici haha» mormorò il ragazzo.

«La notte?»

«Per una settimana.» La settimana akana era di dieci giorni.

«Oh, benissimo» annuì Sutty. «Grazie.»

Sbagliato. Non avrebbe dovuto ringraziarlo. I ringraziamenti erano "locuzioni servili". I titoli onorifici e le insignificanti espressioni rituali di saluto, di commiato, di richiesta di permesso, e di falsa gratitudine, per favore, grazie, non c’è di che, addio, resti fossili di un’ipocrisia primitiva: tutti ostacoli che intralciavano un rapporto autentico e sincero tra i produttori-consumatori. Sutty aveva imparato la lezione, in quei termini, poco dopo il suo arrivo su Aka. Si era esercitata fino a perdere del tutto simili brutte abitudini prese sulla Terra. Come mai adesso le era uscito di bocca quel selvaggio ringraziamento?

Il ragazzo si limitò a sussurrare qualcosa, parole che lei gli chiese di ripetere: un’offerta di cibo. Sutty accettò senza ringraziare.

Mezz’ora dopo, il ragazzo portò nella stanza un tavolino basso, apparecchiato con una tovaglia stampata e piatti di porcellana rosso scuro. Dietro la tenda, Sutty aveva trovato dei cuscini e un materassino bene imbottito; aveva appeso i propri indumenti alla sbarra e ai pioli che aveva trovato sempre dietro la tenda; aveva sistemato libri e taccuini sul pavimento lucido, sotto l’unica luce; e adesso era seduta sul tappeto, senza fare nulla. Le piaceva lo straordinario senso di spazio di quella stanza… ampiezza, altezza, silenzio.

Il ragazzo le servì una cena che comprendeva carne di pollame arrosto, verdure arrostite, un cereale bianco che sapeva di mais, e un tè aromatico tiepido. Accovacciata sul tappeto serico, Sutty mangiò tutto quanto. Il ragazzo si affacciò silenzioso un paio di volte per vedere se avesse bisogno di qualcosa.

«Dimmi il nome di questo cereale, per favore.» No. sbagliato. «Ma prima, dimmi come ti chiami.»

«Akidan» mormorò lui. «Quello è tuzi.»

«È buonissimo. Non l’avevo mai mangiato. Cresce qui?»

Akidan annuì. Aveva un viso forte, dolce, ancora da bambino, però s’intravedeva già l’uomo. «Fa bene al bosco» mormorò.

Sutty annuì saggia. «Ed è squisito.»

«Grazie, yoz.» Yoz: un termine definito dall’Azienda un appellativo servile, e bandito da almeno cinquant’anni. Significava, più o meno, persona come me, mio simile. Sutty non aveva mai sentito pronunciare quella parola se non sui nastri con cui aveva imparato le lingue akane sulla Terra. E "fa bene al bosco", era anche quello un fossile maligno? Forse l’avrebbe scoperto l’indomani. Quella sera avrebbe fatto il bagno, avrebbe srotolato il materassino e dormito nel silenzio benedetto di quel luogo montano.

Un lieve bussare, presumibilmente di Akidan, la guidò alla colazione, che aspettava sul tavolinetto fuori dalla porta. C’erano un grosso frutto tagliato e senza semi, pezzetti di qualcosa di giallo e piccante su un piattino, una pagnottella friabile grigiastra e una tazza senza manico di tè tiepido, questa volta leggermente amaro, con un sapore che all’inizio non le piacque, ma che trovò sempre più gradevole. Frutta e pane erano freschi e delicati. Sutty non mangiò la strana roba gialla sottaceto. Quando il ragazzo tornò per portare via il tavolino, gli chiese il nome di ogni cosa, perché era cibo del tutto diverso da quello che aveva mangiato nella capitale, e perché le era stato servito con cura considerevole. La vivanda sottaceto era abid, le spiegò Akidan. «È per la mattina presto» disse. «Per aiutare la frutta dolce.»

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La salvezza di Aka»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La salvezza di Aka» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Ursula Le Guin: Il mondo della foresta
Il mondo della foresta
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin: The Telling
The Telling
Ursula Le Guin
Robert Silverberg: Quellen, guarda il passato!
Quellen, guarda il passato!
Robert Silverberg
Edmond Hamilton: Agonia della Terra
Agonia della Terra
Edmond Hamilton
Отзывы о книге «La salvezza di Aka»

Обсуждение, отзывы о книге «La salvezza di Aka» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.