Ursula Le Guin - La salvezza di Aka

Здесь есть возможность читать онлайн «Ursula Le Guin - La salvezza di Aka» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2002, ISBN: 2002, Издательство: Mondadori, Жанр: Космическая фантастика, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La salvezza di Aka: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La salvezza di Aka»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sutty, un’osservatrice dell’Ekumene interstellare, è stata assegnata ad Aka, un mondo dominato da un governo azienda che ha come unico fine la produzione e lo sviluppo economico. A questo scopo la monolitica Corporazione di Aka ha bandito tutti i vecchi costumi, cancellando quasi completamente la lingua scritta e le tradizioni. Per Sutty, specializzata in storia e linguistica, si tratta di un incarico senza sbocchi: come può studiare un mondo dove la popolazione sembra non avere ricordo del proprio passato? Del tutto inaspettatamente, però, Sutty riceve il permesso di lasciare la moderna città dove tutti i suoi movimenti sono strettamente controllati e risalire il fiume per cercare gli ultimi residui della cultura originaria di Aka.

La salvezza di Aka — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La salvezza di Aka», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Quindi dovrei mangiarlo?»

Akidan sorrise imbarazzato. «Aiuta a equilibrare.»

«Capisco. Lo mangerò, allora.» Sutty lo fece. Il ragazzo parve contento. «Sai, Akidan, vengo da molto lontano.»

«Da Dovza City.»

«Da ancora più lontano. Da un altro mondo. Dalla Terra dell’Ekumene.»

«Ah.»

«Quindi ignoro come si vive qui. Mi piacerebbe farti tante domande. Va bene?»

Akidan si strinse leggermente nelle spalle, annuendo, un gesto molto adolescenziale. Per quanto timido, era padrone di sé. Qualunque cosa significasse per lui, accettava con disinvoltura il fatto che un’Osservatrice dell’Ekumene, un’extraplanetaria che in teoria lui avrebbe dovuto vedere solo come immagine elettronica trasmessa dalla capitale, vivesse lì, in casa sua. Nemmeno un’ombra della xenofobia che Sutty aveva colto nell’individuo sgradevole incontrato sul battello.

La zia di Akidan, la disabile, che sembrava tormentata costantemente da una leggera sofferenza, parlava poco e non sorrideva, ma aveva lo stesso atteggiamento tranquillo e ospitale. Sutty si accordò con lei per un soggiorno di due settimane, forse più. Si era domandata se fosse l’unica cliente della locanda; ora, orizzontandosi nella casa, scoprì che c’era una sola camera per gli ospiti.

Nella metropoli, in ogni albergo e abitazione, in ogni ristorante, negozio, emporio, ufficio o dipartimento, quando si entrava e si usciva veniva sempre controllato in modo automatico il chip d’identità, l’importantissimo codice personale, la garanzia della propria esistenza come produttore-consumatore registrata nelle banche dati dell’Azienda. Il suo codice personale le era stato rilasciato nel corso delle lunghe formalità d’ingresso allo spazioporto. Senza di esso, l’avevano avvertita, lei non aveva identità su Aka. Non poteva affittare una stanza né noleggiare un robotaxi, non poteva comprare cibo al mercato né mangiare al ristorante, non poteva entrare in nessun edificio pubblico senza far scattare un allarme. La maggior parte degli akani aveva il chip inserito nel polso sinistro. Lei aveva preferito portare il proprio in un braccialetto apposito. Mentre parlava con la zia di Akidan nel piccolo ufficio sul davanti della casa, si guardò attorno in cerca del lettore di codice d’identità, pronta a compiere col braccio sinistro il gesto universale. Ma la donna fece ruotare la sedia verso un’imponente scrivania con decine di cassettini. Dopo parecchi errori, e pause per riflettere, trovò il cassetto che cercava, tirò fuori un polveroso libretto di moduli e ne staccò uno. Girò di nuovo la sedia e porse il modulo a Sutty, perché lo compilasse a mano. Era così vecchio che la carta era friabile, però c’era proprio uno spazio per il codice d’identità.

«Per favore, yoz, dimmi come devo rivolgermi a te» chiese Sutty. Un’altra frase presa da Esercizi avanzati.

«Il mio nome è Iziezi. Per favore, dimmi come devo rivolgermi a te, yoz e deyberienduin.»

Benvenuta-sotto-il-mio-tetto. Una bella parola. «Il mio nome è Sutty, yoz e gentile locandiera.» Inventato per l’occasione, sembrò sortire l’effetto desiderato. Il viso scarno e contratto di Iziezi s’illuminò leggermente. Quando Sutty le restituì il modulo, la donna portò le mani giunte al petto, con una lieve flessione del capo, un gesto appena accennato ma molto formale. Un gesto assolutamente proibito. Sutty ricambiò.

Mentre lei usciva, Iziezi stava mettendo il libretto di moduli e il modulo compilato da Sutty in un altro cassetto della scrivania. A quanto pareva, almeno per qualche ora, lo Stato Azienda non avrebbe saputo dove alloggiava l’individuo EX/HH 440 T 386733849 H 4/4939.

"Sono sfuggita alla rete" pensò Sutty, e uscì alla luce del sole.

All’interno della casa c’era piuttosto buio, tutte le finestre orizzontali erano poste molto in alto, e mostravano solo un cielo azzurro intenso. Quando andò all’aperto, Sutty rimase abbagliata. Muri di case bianchi, tegole scintillanti, strade ripide di ardesia scura che rifletteva la luce. Sopra i tetti, a ovest, quando cominciò ad abituarsi al chiarore abbacinante, Sutty vide il muro bianco più alto… una parete altissima… una cortina increspata di luce che si ergeva imponente nel cielo. La fissò, battendo le palpebre. Era una nuvola? Un’eruzione vulcanica? L’aurora boreale di giorno?

«La madre» disse un ometto sporco e sdentato, con un carrettino a tre ruote, sorridendole dalla strada.

Sutty lo guardò perplessa.

«La madre dell’Ereha» spiegò l’ometto, e indicò la parete di luce. «Il Silong. Eh?»

Il monte Silong. Sulla carta geografica, il punto più alto della Catena delle Sorgenti del Grande Continente di Aka. Sì. Risalendo il fiume, il rialzo del terreno l’aveva tenuto nascosto. Lì si riusciva a vedere forse la metà superiore del monte, un fulgore seghettato sopra cui si librava, ancora più remoto e immenso ed etereo, un picco cornuto, velato in parte di luce dorata. Dalla cima ondeggiavano gli impalpabili vessilli nevosi del vento eterno.

Mentre Sutty e l’uomo col carrettino osservavano, altre persone si fermarono ad aiutarli a osservare. Quella fu l’impressione che ebbe Sutty. Loro conoscevano l’aspetto del Silong, perciò potevano aiutarla a vederlo. Dissero il nome del monte e lo chiamarono "Madre", indicando il luccichio del fiume in basso, in fondo alla strada. Uno di loro disse: «Potresti andare sul Silong, yoz?».

Erano persone piccole, esili, con le gote paffute e gli occhi stretti degli abitanti della regione collinare, denti guasti, abiti rattoppati, mani e piedi fini, rovinati dal freddo e dalle ferite. Avevano quasi lo stesso colorito bruno di Sutty.

«Andare là?» Sutty li guardò, vide che sorridevano tutti, e non poté fare a meno di sorridere. «Perché?»

«Sul Silong si vive per sempre» disse una donna grinzosa, con uno zaino pieno di quella che sembrava pietra pomice.

«Caverne» disse un uomo con una faccia giallognola sfregiata. «Caverne piene di vita.»

«Buon sesso!» disse l’uomo col carrettino, e tutti risero. «Sesso per trecento anni!»

«È troppo alto» disse Sutty. «Come si fa ad andare lassù?»

Tutti sogghignarono e risposero: «Volando!».

«Un aereo può atterrare sul monte?»

Risolini, scrollate di capo. La donna grinzosa disse: «In nessun posto» e l’uomo dalla faccia giallastra ribadì: «Niente aereo» e l’ometto col carrettino concluse: «Dopo trecento anni di sesso, chiunque può volare!». Poi, mentre stavano ridendo in coro, smisero di colpo, tremolarono come ombre, sparirono, e non rimasero che l’uomo col carretto, che riprese a spingerlo lungo la strada, e Sutty, che si ritrovò a fissare il Controllore.

Sul battello non le era sembrato una figura di spicco, lì, invece, spiccava. La sua pelle, la sua carnagione, era diversa da quella della gente del posto: liscia, coriacea, ricordava addirittura la plastica. La giubba e i gambali blu e marrone chiaro erano puliti, senza una grinza, e simili a qualsiasi uniforme su qualsiasi mondo. A Okzat-Ozkat, il Controllore era una nota stonata, proprio come Sutty. Era uno straniero, un alieno.

«Mendicare è illegale» esordì.

«Non stavo mendicando.»

Dopo una breve pausa, il Controllore disse: «Hai frainteso. Non incoraggiare i mendicanti. Sono parassiti dell’economia. Fare l’elemosina è illegale».

«Nessuno stava chiedendo l’elemosina.»

Il Controllore le rivolse un rapido cenno con il capo — "d’accordo, allora, sei stata avvisata" — e si allontanò.

«Grazie mille per essere sempre così affascinante e cortese!» disse Sutty nella propria lingua nativa. Oh, sbagliato, sbagliato. Non aveva il diritto di fare del sarcasmo, in nessuna lingua, anche se il Controllore non le prestava attenzione. Era un tipo insopportabile, ma lei era tenuta comunque a comportarsi secondo le regole. Se voleva ottenere delle informazioni, lì, non doveva inimicarsi i burocrati locali; se voleva scoprire qualcosa, non doveva giudicare. Il vecchio motto degli esploratori: "Dove inizia l’opinione, termina la percezione". Forse quelle persone erano davvero dei mendicanti, che stavano cercando di lavorarsi proprio lei. Come faceva a saperlo? Lei non sapeva nulla, nulla di quel luogo, di quella gente.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La salvezza di Aka»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La salvezza di Aka» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Ursula Le Guin - L'autre côté du rêve
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - Le Dit d'Aka
Ursula Le Guin
libcat.ru: книга без обложки
Ursula Le Guin
libcat.ru: книга без обложки
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - The Wave in the Mind
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - Winterplanet
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - A praia mais longínqua
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - I venti di Earthsea
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin - Deposedaţii
Ursula Le Guin
Отзывы о книге «La salvezza di Aka»

Обсуждение, отзывы о книге «La salvezza di Aka» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x