• Пожаловаться

Ursula Le Guin: La salvezza di Aka

Здесь есть возможность читать онлайн «Ursula Le Guin: La salvezza di Aka» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 2002, ISBN: 88-04-51134-6, издательство: Mondadori, категория: Космическая фантастика / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Ursula Le Guin La salvezza di Aka

La salvezza di Aka: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La salvezza di Aka»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sutty, un’osservatrice dell’Ekumene interstellare, è stata assegnata ad Aka, un mondo dominato da un governo azienda che ha come unico fine la produzione e lo sviluppo economico. A questo scopo la monolitica Corporazione di Aka ha bandito tutti i vecchi costumi, cancellando quasi completamente la lingua scritta e le tradizioni. Per Sutty, specializzata in storia e linguistica, si tratta di un incarico senza sbocchi: come può studiare un mondo dove la popolazione sembra non avere ricordo del proprio passato? Del tutto inaspettatamente, però, Sutty riceve il permesso di lasciare la moderna città dove tutti i suoi movimenti sono strettamente controllati e risalire il fiume per cercare gli ultimi residui della cultura originaria di Aka.

Ursula Le Guin: другие книги автора


Кто написал La salvezza di Aka? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

La salvezza di Aka — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La salvezza di Aka», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La gente di città con gli animali da compagnia e i viaggiatori che avevano paura di volare erano tutti sbarcati di buon’ora quella mattina a Eltli, una città da cui partiva una linea ferroviaria che collegava con le località di soggiorno della Catena delle Sorgenti Meridionali. Vicino a Eltli, l’Ereha attraversava tre chiuse, una molto alta. Oltre le chiuse, il fiume cambiava: diventava più impetuoso, più stretto, più rapido; le sue acque non erano più di un blu torbido venato di marrone, ma di un etereo verdazzurro.

A Eltli terminarono anche le lunghe conversazioni. La gente di campagna ora a bordo del battello non era ostile, ma schiva con gli estranei, e parlava perlopiù con i conoscenti, in dialetto. Sutty accolse volentieri la ritrovata solitudine, che le consentiva di osservare.

A sinistra, mentre il fiume piegava in direzione nord, si susseguivano svettanti picchi montani, roccia nera, ghiacciai candidi. Di fronte al battello, a monte, non si vedeva alcuna vetta, nulla di sensazionale, il terreno saliva solo lentamente, continuava a salire a poco a poco. E il Traghetto Otto, ora pieno di belati e di strida rauche, e di voci sommesse e intermittenti di campagnoli, e di odori di letame e di pane fritto e di pesce e di melone, procedeva lento, coi motori silenziosi impegnati in uno sforzo notevole per vincere la forte corrente, avanzando tra ampie sponde rocciose e pianure senz’alberi coperte di erba, un’erba sottile, sbiadita, piumosa. Scrosci di pioggia si riversarono sul terreno, cadendo da grandi nubi che si muovevano veloci, poi la pioggia cessò, lasciando il posto al sole, all’aria tersa, alla fragranza di terra. La notte fu silenziosa, fredda, stellata. Sutty rimase alzata fino a tardi e si svegliò presto. Uscì in coperta. A est il cielo si stava rischiarando. Oltre la distesa in ombra delle pianure occidentali, l’alba accese a uno a uno, come fiammiferi, i picchi lontani.

Il battello si fermò in un punto dove non c’era nessuna cittadina, nessun villaggio, un luogo che pareva disabitato. Una donna in casacca di vello e cappello di feltro spinse il proprio gregge sulla passerella, gli animali scesero a terra correndo e lei li seguì di corsa, lanciando imprecazioni alle bestie e rauchi saluti agli amici rimasti a bordo. Dal parapetto di poppa, Sutty osservò il gregge per chilometri e chilometri, una macchia sbiadita sempre più piccola sulla piana grigiodorata. Tutto il nono giorno passò in un’estasi di luce. Il battello procedeva adagio. Il fiume, adesso limpido come il cielo, scorreva così silenzioso che il battello sembrava galleggiare a mezz’aria, sospeso tra due cieli. Tutt’intorno a loro, distese di roccia e di erba sbiadita, spazi vaghi. Le montagne erano scomparse, nascoste dal grande rigonfiamento del terreno in salita. Terra, cielo e fiume si fondevano.

Quella sera, mentre era di nuovo accanto al parapetto, Sutty pensò: "Questo viaggio è più lungo di quello che ho fatto dalla Terra ad Aka".

E pensò a Tong Ov, che avrebbe potuto compiere quel viaggio di persona e invece aveva affidato l’incarico a lei. Si chiese come ringraziarlo. Osservando, descrivendo, registrando, sì. Ma non poteva registrare la propria felicità. La parola stessa distruggeva il sentimento.

Pensò: "Pao dovrebbe essere qui. Con me. Pao sarebbe venuta. Saremmo state felici".

L’aria si oscurava, l’acqua tratteneva la luce.

C’era un’altra persona sul ponte. Era l’unico altro passeggero imbarcatosi nella capitale, un uomo taciturno sulla quarantina, un funzionario dell’Azienda in blu e marrone chiaro. Le uniformi erano onnipresenti, su Aka. Gli scolari portavano casacche e pantaloncini scarlatti: masse e file e puntini rosso vivo saltellanti in tutte le strade delle città, uno spettacolo sorprendente e allegro. Gli studenti universitari indossavano divise verdi e ruggine. Il blu e il marrone chiaro erano i colori del Dipartimento Socioculturale, che comprendeva il Ministero Centrale della Poesia e dell’Arte e il Ministero Mondiale dell’Informazione. A Sutty il blu e il marrone chiaro erano molto familiari. I poeti sfoggiavano quei colori, i poeti ufficiali almeno, e anche i produttori di nastri e quasiveri, e i bibliotecari, e i burocrati di sezioni del dipartimento con cui Sutty aveva meno dimestichezza, come l’Ufficio della Purezza Etica. Gli emblemi sulla giacca di quell’uomo indicavano che era un Controllore, un grado piuttosto elevato della gerarchia. Quando si era imbarcata, immaginando di trovare a bordo qualche tipo di presenza o vigilanza ufficiale, qualche sorvegliante che seguisse il suo viaggio, si era aspettata che quell’individuo mostrasse interesse per lei o desse segno di tenerla d’occhio. Non aveva notato nulla del genere, invece. Dal suo comportamento non si capiva affatto se sapeva chi era lei. Era sempre stato taciturno e distaccato, consumava i pasti al tavolo del comandante, comunicava solo col proprio noter, ed evitava i gruppi di conversatori ai quali Sutty si univa sempre.

Ora l’uomo si accostò al parapetto, fermandosi non lontano da lei. Sutty gli rivolse un cenno con la testa e lo ignorò, perché le aveva sempre dato l’impressione di voler essere lasciato in pace.

Ma lui parlò, rompendo il silenzio profondo del grande paesaggio crepuscolare, dove solo l’acqua, con un mormorio sommesso e tenace, manifestava la propria resistenza alla prua e alle fiancate del battello. «Una regione desolata» disse il Controllore.

La sua voce svegliò un giovane eberdin legato a un montante lì accanto. L’animale belò sommessamente e scosse la testa.

«Sterile» proseguì l’uomo. «Arretrata. Ti interessano gli occhi di amanti?»

Il piccolo eberdin belò ancora.

«Prego?» rispose Sutty.

«Occhi di amanti. Gemme, pietre preziose.»

«Perché le chiamano così?»

«Una fantasia primitiva. Una somiglianza immaginaria.» Per un attimo, lo sguardo dell’uomo incrociò il suo. Le rare volte che aveva pensato a lui, Sutty aveva concluso che doveva trattarsi di un tipo scialbo e tronfio, di un piccolo egocrate. La fredda intensità di quello sguardo la sorprese.

«Si trovano lungo le sponde dei torrenti, nella regione montuosa. Solo là» disse il Controllore, indicando a monte, «e solo su questo pianeta. Ma tu sei qui perché ti interessa qualcos’altro, suppongo.»

Sapeva chi era Sutty, dunque. E a giudicare dal suo atteggiamento, voleva farle capire che disapprovava il fatto che lei potesse spostarsi liberamente, da sola.

«Sono su Aka da poco tempo, e ho visto soltanto Dovza City. Ho ricevuto il permesso di visitare un po’ i dintorni.»

«Di risalire il fiume, andare nell’interno» precisò l’uomo, abbozzando una specie di sorriso tirato. Attese che lei aggiungesse qualcosa. Sutty avvertì una pressione da parte sua, un’aspettativa, come se il Controllore pensasse che lei doveva rendergli conto delle proprie azioni. Sutty si oppose a quella pressione.

L’uomo guardò le piane purpuree che si perdevano nella notte, poi l’acqua, che sembrava conservare ancora una lieve trasparenza luminosa. Disse: «Dovza è una regione di splendidi panorami. Coltivazioni rigogliose, industrie fiorenti, luoghi di soggiorno incantevoli nella Catena delle Sorgenti Meridionali. Non avendo visto nulla di quelle bellezze, perché hai deciso di visitare questo deserto?».

«Io vengo da un deserto» rispose Sutty.

Quella risposta lo fece tacere alcuni istanti.

«Sappiamo che la Terra è un mondo ricco, in continuo progresso» disse infine il Controllore, la voce cupa di disapprovazione.

«Una parte del mio mondo è fertile. Gran parte è ancora sterile. L’abbiamo maltrattato parecchio… È un mondo intero, Controllore. C’è spazio sufficiente per una notevole varietà. Proprio come qui.»

Sutty colse il tono di sfida della propria voce.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La salvezza di Aka»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La salvezza di Aka» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Ursula Le Guin: Il mondo della foresta
Il mondo della foresta
Ursula Le Guin
Ursula Le Guin: The Telling
The Telling
Ursula Le Guin
Robert Silverberg: Quellen, guarda il passato!
Quellen, guarda il passato!
Robert Silverberg
Edmond Hamilton: Agonia della Terra
Agonia della Terra
Edmond Hamilton
Отзывы о книге «La salvezza di Aka»

Обсуждение, отзывы о книге «La salvezza di Aka» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.