• Пожаловаться

Neil Gaiman: Coraline

Здесь есть возможность читать онлайн «Neil Gaiman: Coraline» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 2003, ISBN: 88-04-51546-5, издательство: Mondadori, категория: Фэнтези / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Neil Gaiman Coraline
  • Название:
    Coraline
  • Автор:
  • Издательство:
    Mondadori
  • Жанр:
  • Год:
    2003
  • Город:
    Milano
  • Язык:
    Итальянский
  • ISBN:
    88-04-51546-5
  • Рейтинг книги:
    4 / 5
  • Избранное:
    Добавить книгу в избранное
  • Ваша оценка:
    • 80
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Coraline: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Coraline»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n’è anche un’altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c’è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi.

Neil Gaiman: другие книги автора


Кто написал Coraline? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

Coraline — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Coraline», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mise le lunghe e bianche dita sulle spalle dell’altro padre e lo guidò fuori dalla stanza.

Coraline raggiunse la porta nell’angolo estremo del salotto. Cercò di aprirla a strattoni, ma era chiusa saldamente. Anche la porta della stanza dei suoi altri genitori era chiusa.

Era stanca, certo, ma non aveva nessuna intenzione di dormire in camera sua. Non voleva dormire sotto lo stesso tetto dell’altra madre.

La porta di casa non era chiusa a chiave. Coraline uscì nella luce dell’alba e scese i gradini di pietra. Si sedette sul primo gradino in fondo alle scale. Era ghiacciato.

Sentì qualcosa di peloso premerle sul fianco, con un movimento subdolo e mellifluo. Coraline fece un salto, poi tirò un sospiro di sollievo quando capì di cosa si trattava.

— Oh! Sei tu — disse al gatto nero.

— Lo vedi? — ribatté il gatto. — Non è stato così difficile riconoscermi, no? Anche senza nomi.

— Be’. E se avessi voluto chiamarti?

Il gatto arricciò il naso e riuscì ad assumere un’espressione di indifferenza. — Mettere un nome ai gatti — rivelò a Coraline — è un’attività alquanto sopravvalutata. Tanto varrebbe mettere nome a una tromba d’aria.

— E se fosse l’ora di cena? — gli domandò lei. — Allora non vorresti che ti chiamassero?

— Naturalmente — disse il gatto. — Ma basterebbe semplicemente gridare: "La cena!" Non c’è nessun bisogno dei nomi.

— Perché quella mi vuole? — domandò Coraline al gatto. — Perché vuole che resti qui con lei?

— Vuole qualcosa a cui voler bene, immagino — le rispose il gatto. — Qualcosa che non sia lei stessa. E forse vuole anche qualcosa da mangiare. È difficile stabilirlo, con creature di quel genere.

— Hai qualche consiglio da darmi? — gli domandò Coraline.

Il gatto aveva l’espressione di chi sta per dire qualcosa di sarcastico. Poi mosse i baffi e disse: — Sfidala. Non c’è nessuna garanzia che giochi pulito, ma quelli come lei amano i giochi e le sfide.

— E chi sono quelli come lei? — domandò Coraline.

Ma il gatto non rispose, si limitò a stiracchiarsi beatamente e poi cominciò ad allontanarsi. A un certo punto si fermò, si voltò e disse: — Se fossi in te entrerei in casa. Cerca di dormire. Ti aspetta una giornata molto lunga.

E il gatto scomparve. Tuttavia, si rese conto Coraline, aveva ragione lui. Rientrò furtivamente nella casa silenziosa, passò davanti alla porta chiusa della stanza da letto dietro la quale l’altra madre e l’altro padre… cosa facevano?, si domandò. Dormivano? Aspettavano? E poi le venne in mente che, se avesse aperto la porta, avrebbe trovato la stanza vuota; anzi, più precisamente, che quella era una stanza vuota e che sarebbe rimasta vuota fino all’esatto momento in cui lei avrebbe aperto la porta.

In un certo senso, così diventava tutto più facile. Coraline entrò nella parodia rosa e verde della sua stanza. Chiuse la porta e la bloccò con la scatola dei giocattoli; non avrebbe di certo impedito a nessuno di entrare, ma il rumore che avrebbero fatto se avessero tentato di spostarla l’avrebbe di certo svegliata, o così sperava.

I giocattoli nella scatola dormivano quasi tutti, ma si girarono nel sonno e mormorarono qualcosa, quindi si riaddormentarono. Coraline controllò sotto il letto per vedere se ci fossero i ratti, ma non c’era niente. Si tolse la vestaglia e le pantofole, si mise a letto e si addormentò, senza avere il tempo di riflettere su cosa intendesse dire il gatto quando aveva parlato di una sfida.

VI

Coraline venne svegliata dal sole di metà mattina, che le illuminava il viso.

Per un istante si sentì profondamente scombussolata. Non capiva dove si trovasse; non era nemmeno del tutto sicura di chi fosse. È sorprendente come ciò che siamo possa dipendere dal letto in cui ci risvegliamo al mattino, ed è sorprendente quanto tutto ciò possa rivelarsi fragile.

C’erano volte in cui Coraline dimenticava chi fosse, quando sognava a occhi aperti di esplorare l’Artico, o la foresta pluviale amazzonica, o l’Africa più ignota… e solo quando qualcuno le batteva la mano sulla spalla o la chiamava per nome, lei tornava con un sussulto da un milione di miglia di distanza, e in una sola frazione di secondo doveva ricordarsi chi era, e come si chiamava, e che si trovava proprio lì.

Adesso aveva il sole in faccia, ed era Coraline Jones. Sì. E a quel punto il rosa e il verde della stanza in cui si trovava, e il fruscio di una grande farfalla di carta dipinta che svolazzava verso il soffitto battendo le ali, le dissero che si era svegliata.

Scese dal letto. Giunse alla conclusione che non poteva indossare pigiama, vestaglia e pantofole durante il giorno, anche se sarebbe stata costretta a indossare i vestiti dell’altra Coraline. (Esisteva un’altra Coraline? No, decise che non esisteva. Esisteva lei e basta.) Nell’armadio, però, non c’erano dei veri vestiti, e comunque non del genere che le sarebbe piaciuto trovare nell’armadio di casa sua: uno sbrindellato costume da strega; un costume da spaventapasseri tutto toppe; un costume da guerriero del futuro ornato di piccole luci che scintillavano, accendendosi e spegnendosi a intermittenza; un attillato abito da sera pieno di piume e lustrini. Alla fine, in un cassetto, trovò un paio di jeans neri che sembravano fatti di notte vellutata, e un maglione grigio del colore del fumo denso, con delicate e minuscole stelle di tessuto luccicante.

Indossò jeans e maglione. Poi calzò un paio di stivali arancione brillante che trovò in fondo all’armadio.

Dalla tasca della vestaglia prese l’ultima mela e poi, sempre dalla stessa tasca, il sassolino con il buco.

Si mise il sassolino nella tasca dei jeans e si sentì la testa leggermente più libera. Come se fosse uscita da una specie di nebbia.

Andò in cucina, ma la trovò deserta.

Eppure aveva la certezza che nell’appartamento ci fosse qualcuno. Raggiunse lo studio in fondo al corridoio, e scoprì che era occupato.

— Dov’è l’altra madre? — domandò all’altro padre, che era seduto dietro una scrivania identica a quella del suo padre vero. Lui però non stava facendo assolutamente niente; non stava nemmeno leggendo i cataloghi di giardinaggio che leggeva suo padre quando faceva finta di lavorare.

— Fuori — le rispose lui. — A riparare le porte. Ci sono problemi con i parassiti. — Sembrava che gli facesse piacere avere qualcuno con cui scambiare una parola.

— I ratti, intendi dire?

— No, i ratti sono nostri amici. Si tratta di quell’altro, quel grosso coso nero con la coda dritta.

— Il gatto, vuoi dire?

— Esattamente — disse l’altro padre.

Oggi assomigliava meno al suo vero padre. Il viso era leggermente gonfio, come la pasta del pane che comincia a lievitare, spianando bozzi, crepe e buchi.

— A dire il vero, quando lei non c’è non dovrei parlare con te — disse. — Ma stai tranquilla. Non andrà via tanto spesso. Ti dimostrerò quanto siamo amorevolmente ospitali, così non ti verrà più in mente di andartene. — Chiuse la bocca e incrociò le braccia sul ventre.

— E allora, adesso che devo fare? — domandò Coraline.

L’altro padre si portò un dito alle labbra. Silenzio.

— Se non mi parli nemmeno — disse Coraline — esco a esplorare.

— Inutile — disse l’altro padre. — Non esiste altro luogo che questo. E l’ha creato lei: la casa, il prato e la gente nella casa. L’ha creato e si è messa ad aspettare. — Poi prese un’espressione imbarazzata e di nuovo si portò un dito alle labbra, come se avesse detto anche troppo.

Coraline uscì dallo studio. Entrò in salotto, si diresse verso la vecchia porta, la tirò, la strattonò, la scosse. Niente. Era ben chiusa, e la chiave ce l’aveva l’altra madre.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Coraline»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Coraline» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


libcat.ru: книга без обложки
libcat.ru: книга без обложки
Neil Gaiman
Neil Gaiman: Nessun dove
Nessun dove
Neil Gaiman
libcat.ru: книга без обложки
libcat.ru: книга без обложки
Fritz Leiber
libcat.ru: книга без обложки
libcat.ru: книга без обложки
Coraline
Отзывы о книге «Coraline»

Обсуждение, отзывы о книге «Coraline» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.