Terry Pratchett - La luce fantastica
Здесь есть возможность читать онлайн «Terry Pratchett - La luce fantastica» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1991, ISBN: 1991, Издательство: Mondadori, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La luce fantastica
- Автор:
- Издательство:Mondadori
- Жанр:
- Год:1991
- Город:Milano
- ISBN:88-04-35085-7
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La luce fantastica: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La luce fantastica»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La luce fantastica — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La luce fantastica», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
— Servirà a qualcosa, vero?
— No, ma la vista sarà migliore. Scuotivento tornò verso i suoi compagni.
— Tutti si preoccupano della stella — li informò. — Quasi più nessuno è rimasto in città. Sono tutti spaventati.
— Non voglio turbarvi, ma non vi sembra che faccia un caldo fuori stagione? — chiese Bethan.
— E quanto dicevo la notte scorsa — disse Duefiori. — Pensavo che facesse molto caldo.
— Sospetto che lo diventerà ancora di più. Entriamo in città — suggerì Cohen.
Cavalcarono attraverso strade praticamente deserte. Cohen guardava attento in cerca delle insegne dei mercanti, finché tirò le redini del suo cavallo e disse: — È questo che scercavo. Voi trovate un tempio e un prete. Vi raggiungerò tra poco.
— Un gioielliere? — disse Scuotivento.
— È una sciorprescia.
— Non mi dispiacerebbe neppure un vestito nuovo — dichiarò Bethan.
— Te ne ruberò uno.
Nella città c’era un che di molto opprimente, decise il mago. E anche di molto strano.
Su quasi ogni porta era dipinta una grande stella rossa.
— Mi fa venire la pelle d’oca — disse Bethan. — Come se la gente volesse portare qui la stella.
— O per tenerla lontana — dichiarò Duefiori.
— Non funzionerà. È troppo grossa — disse Scuotivento. Gli altri si girarono a guardarlo.
— Be’, è evidente, no? — insistette debolmente lui.
— No — replicò Bethan.
— Nel cielo le stelle sono delle piccole luci — spiegò Duefiori. — Una volta una cadde vicino a casa mia… una grossa cosa bianca, grande come una casa, ha continuato a rilucere per settimane prima di spegnersi.
— Questa stella è diversa — disse una voce. — La Grande A’Tuin si è arrampicata sulla spiaggia dell’universo. Questo è il grande oceano dello spazio.
— Come lo sai? — domandò Duefiori.
— So cosa? — ribatté il mago.
— Ciò che hai appena detto. A proposito di spiagge e oceani.
— Io non ho detto niente.
— Sì che lo hai detto, sciocco! — gridò la ragazza. — Abbiamo visto le tue labbra muoversi e tutto.
Scuotivento chiuse gli occhi. Sentiva nella sua mente l’Incantesimo che correva a nascondersi dietro la sua coscienza, borbottando tra sé e sé.
— Va bene, va bene — disse. — Non c’è bisogno di urlare. — Io… io non so come lo so, lo so e basta.
— Allora, vorrei che ce lo dicessi. Girarono l’angolo.
Tutte le città intorno al Mare Circolare avevano uno spazio speciale riservato agli dei, che sul Disco erano numerosi. Tali aree di solito erano affollate e non molto attraenti da un punto di vista architettonico. Gli dei più antichi, naturalmente, avevano templi grandi e splendidi. Ma il guaio era che gli dei più recenti pretendevano l’uguaglianza e ben presto le zone sacre erano affollate di baracche, annessi, capannoni ristrutturati, scantinati, appartamentini, apparecchiature ecclesiastiche e loro accessi trans-temporali. Infatti nessun dio si sarebbe sognato di vivere fuori dal quartiere sacro, anche se ridotto ai minimi termini. Normalmente venivano bruciati trecento diversi tipi d’incenso e il rumore quasi superava il livello acustico di sopportazione a causa di tutti i sacerdoti che facevano a gara nel chiamare alla preghiera la loro quota di fedeli.
Ma quella strada era mortalmente silenziosa, di quel silenzio particolarmente sgradevole quando centinaia di persone incollerite e spaventate si tengono immobili.
Un uomo, ai margini della folla, si girò e guardò con un severo cipiglio i nuovi arrivati. Aveva una stella rossa dipinta sulla fronte.
— Che cosa… — cominciò Scuotivento e s’interruppe perché la sua voce risuonava troppo forte — che è questo?
— Siete stranieri? — domandò l’uomo.
— In realtà ci conosciamo tutti molto… — cominciò a dire Duefiori e tacque.
Bethan puntò un dito verso la strada.
Su ogni tempio era dipinta una stella. Una particolarmente grossa imbrattava l’occhio di pietra all’esterno del tempio di Cieco Io, il più grande di tutti gli dei.
— Urgh — esclamò Scuotivento. — Io si incazzerà quando la vede. Amici, non credo che dovremmo restare qui.
La folla si era addensata davanti a una piattaforma di fortuna costruita in mezzo al viale; sul davanti del palco era stata drappeggiata una grande bandiera.
— Ho sempre sentito che Cieco Io è in grado di vedere qualsiasi cosa accade in qualsiasi posto — affermò Bethan. — Perché non ha…
— Zitti! — ordinò l’uomo vicino a loro. — Parla Dahoney!
Un tizio era salito sul palco, un uomo alto e magro con i capelli come un’aureola intorno al capo. La folla non lo accolse con grida di acclamazione, ma con un sospiro collettivo. Lui cominciò a parlare.
Scuotivento lo ascoltava con crescente raccapriccio. "Dov’erano gli dei?" chiedeva l’uomo. "Se ne sono andati. Forse non sono mai esistiti. Chi poteva davvero ricordare di averli mai visti? E ora era stata mandata la stella…"
La voce, calma e distinta, parlava e parlava. Usava parole come "risanare", "castigare", "purificare" che penetravano nel cervello come una lama ardente. "Dov’erano i maghi? Dov’era la magia? Tutto ciò era veramente esistito o era stato tutto un sogno?"
Scuotivento cominciò veramente a temere che gli dei potessero udirlo e arrabbiarsi tanto da prendersela con chiunque si fosse trovato per caso sul posto.
D’altra parte, però, perfino la collera degli dei sarebbe stata preferibile al suono di quella voce. La stella stava per venire, sembrava dire, e il suo fuoco terribile poteva essere allontanato soltanto da… da… Scuotivento non ne era certo, ma gli apparivano visioni di spade e stendardi e guerrieri dallo sguardo spietato. La voce non credeva agli dei (ciò che per Scuotivento era abbastanza giusto), ma non credeva nemmeno nelle persone.
Alla sinistra di Scuotivento un alto straniero incappucciato gii diede una gomitata. Lui si girò… e alzò gli occhi verso un teschio ghignante sotto il nero cappuccio.
I maghi, proprio come i gatti, possono vedere la Morte.
A confronto del suono di quella voce, la Morte sembrava quasi simpatica. Stava appoggiata a un muro, con la falce accanto. Fece un cenno al mago.
— Sei venuta a godertela? — le bisbigliò questi. La Morte scrollò le spalle.
— SONO VENUTA A VEDERE IL FUTURO.
— È questo il futuro?
— UN FUTURO — rispose la Morte.
— È orribile — esclamò Scuotivento.
— MI SENTO DI DARTI RAGIONE.
— Avrei creduto che tu fossi assolutamente d’accordo.
— NON IN QUESTO MODO. LA MORTE DI UN GUERRIERO O DI UN VECCHIO O DI UN BAMBINO PICCOLO, QUESTA LA CAPISCO, E IO METTO FINE AL DOLORE E ALLA SOFFERENZA. NON CAPISCO QUESTA MORTE-DELLA-MENTE.
— Con chi stai parlando? — chiese Duefiori. Nella folla, parecchi si erano voltati e fissavano sospettosi Scuotivento.
— Con nessuno — rispose il mago. — Possiamo andarcene? Mi è venuto mal di testa.
Adesso, ai margini della folla, un gruppo di persone mormorava e puntava il dito contro di loro. Scuotivento afferrò i suoi due compagni e li spinse in fretta dietro l’angolo.
— Montiamo in sella e andiamocene — li esortò. — Ho un cattivo presentimento che…
Una mano gli si abbatté sulla spalla. Lui si girò. Un paio di ostili occhi grigi, incassati in una testa calva e tonda in cima a un grosso corpo muscoloso, erano fissi sul suo orecchio sinistro. L’uomo aveva una stella dipinta sulla fronte.
— Hai l’aspetto di un mago. — Il tono di voce suggeriva che ciò fosse imprudente e possibilmente fatale.
— Chi? Io? No, io sono… un impiegato. Sì. Un impiegato. Proprio così. — Scuotivento fece una risatina.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «La luce fantastica»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La luce fantastica» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La luce fantastica» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.