Dall’alto del cimitero puoi spiare del fiume ogni umore. Da lì esso t’appare come fu mille anni fa. Ancor oggi la sponda che appartiene all’Iowa non è che una serie ininterrotta d’alberi ed alte scogliere. Il fiume è quieto, vuoto, silente. Mille anni fa saresti rimasto per ore a guardarlo e non avresti veduto che un indiano solitario nella sua canoa di betulla. Resta a guardarlo ugual tempo oggi e vedrai solamente una lunga processione di zattere sospinte da un piccolo rimorchiatore a nafta.
Vi sono stati periodi, da un punto all’altro sulla linea della storia, in cui il fiume pullulava di vita, tempi in cui fumo, fuoco, vapore, sirene erano ovunque. Ora, però, i battelli a vapore sono solo un lontano ricordo. Nulla più agita le acque del fiume. Questa calma non piacerebbe certo ai morti che riposano in quel piccolo cimitero, lassù sulla rupe. Metà di coloro che vi sono sepolti erano gente del fiume.
Anche nel cimitero regna la calma. La maggior parte delle fosse sono state riempite da lungo, lunghissimo tempo, ed ora anche i pronipoti di coloro che vi giacciono sono morti. Rari sono i visitatori, e i pochi che vi giungono si fermano dinanzi ad una sola, modesta tomba.
Alcune delle tombe sono veri e propri monumenti, grandi e sontuosi. Su di una campeggia la statua di un uomo alto, vestito come un pilota di battello, con una sezione di timone tra le mani e lo sguardo perso in lontananza. Parecchie lapidi recano incisi vividi resoconti della vita e della morte sul fiume, narrando di come il tal dei tali era morto durante l’esplosione di una caldaia, o durante la guerra, o annegando nel fiume. Ma i visitatori del piccolo cimitero non avvicinano nessuna di queste tombe. La tomba che cercano è piuttosto modesta, nuda nella sua semplicità. La lapide ha visto ormai cent’anni di intemperie, ma ha resistito tenacemente agli assalti degli elementi. Le parole incise nella pietra sono semplici da leggere: il nome, due date, e due versi di poesia.
CAPITANO ABNER MARSH
1805 — 1873
E così mai più vagheremo
Nei remoti recessi della notte.
Sul nome, scolpita nella pietra con grande abilità e cura meticolosa, fa spicco una piccola decorazione in rilievo, ricca nei particolari, raffigurante due grandi battelli con le ruote laterali impegnati in una gara. Il tempo e le forze della natura hanno lasciato tangibili i loro segni, tuttavia sono ancora visibili le colonne di fumo che si levano dai fumaioli, e par quasi di percepire la velocità della loro corsa sul fiume. Se ti avvicini maggiormente e lasci scorrere le dita sulla piccola scultura, allora potrai leggerne i nomi. Il battello che segue è l’Eclipse, famosissimo ai suoi tempi. Quello in testa risulta ignoto alla maggioranza degli storici del fiume. Sembra che il suo nome fosse: Fevre Dream.
Il visitatore che più spesso degli altri rende onore a quella tomba, puntualmente, ad ogni sua visita, tocca l’effigie dell’ignoto battello, quasi che il gesto gli rechi buona fortuna.
Cosa alquanto strana, viene sempre di notte.
FINE