Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Ho trascorso molto tempo nelle regioni selvagge,» replicai. «Sono stato nell’Elam, nel nord, nella terra chiamata Uri, nel deserto, sul monte Mashu, e in molti altri posti. Se ho un aspetto esausto e segnato dalle intemperie, c’è una ragione. Ma sono Gilgamesh.»

La donna scosse la testa.

«Gilgamesh è un Re. I Re posseggono il mondo, vivono nella gioia. Tu hai dolore e afflizione nel cuore. Non è difficile accorgersene.»

«Io sono Gilgamesh,» dissi. E poiché in lei c’era calore e forza, le rivelai il motivo dei miei vagabondaggi. Con il boccale sempre pieno di birra in mano, le parlai di Enkidu, il fratello, l’amico che avevo amato tanto, colui con il quale avevo cacciato l’asino selvaggio delle montagne, la pantera della steppa. Le dissi che avevamo vissuto fianco a fianco, che avevamo cacciato insieme, lottato insieme, banchettato insieme. Le dissi dei nostri grandi successi. Le raccontai della sua malattia e della sua morte. Le confessai quanto avessi pianto. «La sua morte mi pesa,» dissi. «È stata una perdita irreparabile. Come potrei vivere in pace? L’amico che amavo è diventato argilla!»

«Il tuo amico è morto. Tu lo hai pianto, ora dimenticalo. Nessuno si affligge quanto ti affliggi tu.»

«Non capisci.»

«Allora spiega,» disse, e mi versò altra birra.

Prima di parlare, bevvi a grandi sorsi quel dolce liquido spumeggiante.

«La sua morte mi fa pensare alla mia morte. E ne ho paura. E, nel timore della morte, vago di paese in paese.»

«Tutti dobbiamo morire, Gilgamesh.»

«Così mi è stato detto più di una volta: dalla donna-scorpione, da Utu, e ora da te. È così? Sarò sepolto sottoterra come Enkidu, e non mi alzerò mai più?»

«Questa è la vita,» disse la donna con calma.

Sentii la rabbia montarmi dentro. Quante volte l’avevo sentito dire! Questa è la vita: quelle parole mi risuonavano nelle orecchie come il belato delle pecore. Ero l’unico che disprezzava la sovranità della morte?

«No!», gridai. «Non l’accetterò! Continuerò a girare per tutta la terra, se dovrò, finché non saprò come sfuggire alle mani della morte.»

L’ostessa mi si avvicinò e mi guardò dall’alto. Posò con leggerezza una mano sul mio braccio. Ancora un volta sentii la sua forza, e la tenerezza contenuta in quella forza. In quella donna si avvertiva una presenza divina, aveva dentro di sé la forza della madre. Con dolcezza disse: «Gilgamesh, Gilgamesh, dove corri? Non troverai mai la vita eterna di cui sei alla ricerca. Arriverai mai a capirlo? Quando gli Dei crearono il genere umano, crearono anche la morte. La morte la diedero a noi, la vita la tennero per loro.»

«No,» mormorai. «No. No.»

«Questa è la vita. Dimentica la tua ricerca. Vivi bene, invece, finché vivi. Fa’ che la tua pancia sia piena. Sii felice, giorno e notte: danza e canta, banchetta e godi. Butta questi stracci e fa’ che i tuoi vestiti siano nuovi e puliti. Lavati i capelli, lava il tuo corpo, sii sempre fresco, pulito e puro. Abbi cura del piccolo che ti stringe la mano, abbi cura della moglie che gioisce del tuo abbraccio. La vita è anche questo, Gilgamesh. Ed è questo l’unico modo di viverla: vivi gioiosamente finché sei vivo. Smetti di affliggerti, smetti di cercare.»

«Non posso fermarmi,» dissi.

«Stanotte ti fermerai.» Mi fece alzare in piedi. Era tanto alta che mi arrivava al torace. «Mi chiamo Siduri,» disse. «Vivo tranquilla vicino al mare, e a volte gli stranieri arrivano alla mia taverna, ma non spesso. Quando arrivano li tratto con cortesia, perché qual è il mio compito sulla terra, se non preoccuparmi del benessere dei viandanti? Vieni con me, Gilgamesh.»

Mi lavò, mi tagliò la barba e i capelli, preparò per me un piatto di orzo e carne stufata, e invece di birra chiara bevemmo un meraviglioso vino di un chiaro colore dorato. Poi mi fece stendere sul suo letto, mi strofinò, mi massaggiò, finché la stanchezza non abbandonò il mio corpo. Passai tutta la notte stretto tra le sue braccia. Nessuno mi aveva tenuto più in quel modo da quando ero piccolo. Aveva il respiro caldo, i seni pieni e la pelle liscia. Mi persi in lei. È un bene talvolta perdersi in quel modo, ma non ci si può perdere a lungo, a quanto pare. Prima dell’alba ero sveglio e inquieto, nonostante Siduri mi fosse accanto. Le dissi che dovevo andarmene. E lei mi ripeté, con gentilezza, in tono quasi di rimprovero: «Gilgamesh, Gilgamesh, dove corri?»

«Voglio andare a Dilmun a parlare con Ziusudra.»

«Ziusudra non può aiutarti.»

«Ci andrò lo stesso.»

«La traversata è difficile,» disse. «Senza dubbio. Ma dimmi come posso arrivare a Dilmun.»

«Perché dovresti trovare Ziusudra, anche se arrivassi a Dilmun?»

Le risposi: «Perché sono Gilgamesh il Re. Mi vorrà vedere. E mi aiuterà.»

«Ziusudra non esiste,» disse Siduri.

Con una risata rauca, dissi: «Ci devo credere? Gli Dei stessi lo hanno ricompensato con la vita eterna e lo hanno mandato a vivere a Dilmun. Questo è quanto so. Perché cerchi di scoraggiarmi, Siduri?»

«Quanto sei ostinato!» Fece le fusa, e si avvicinò. «Resta con me, Gilgamesh! Vivi vicino al mare, vivi tranquillo, invecchia in pace!»

Sorrisi. Le carezzai le guance e i grandi seni. Ma poi le dissi: «Dimmi come si arriva a Dilmun.»

Sospirò. Un attimo dopo, replicò.

«C’è un barcaiolo, si chiama Surnabu, che serve Ziusudra e i Sacerdoti di Ziusudra. Viene ogni mese sulla terraferma per fare provviste. Penso che verrà tra qualche giorno. Quando arriverà, gli chiederò di portarti a Dilmun. Forse accetterà.»

La ringraziai e la strinsi a lungo tra le braccia.

Soggiornai altri tre giorni nella taverna di Siduri che era sulla riva del mare verde e tiepido. Mi nutrì, mi lavò e dormì con me. A volte mi sorpresi a pensare che quella vita non era poi tanto brutta, che forse era possibile andare avanti in quel modo, senza pensare al domani, vivendo solo dei facili piaceri del momento. Perché no? Che cosa offriva il domani, oltre che morte e tenebre? Ma non credevo veramente di poter vivere al lungo il quel modo. E nemmeno Siduri lo credeva.

Il quarto giorno, mentre dormivo dopo una notte d’amore, Siduri venne da me, mi scosse per una spalla e sussurrò: «Sveglia, Gilgamesh! Il barcaiolo Sursunabu è arrivato da Dilmun. Alzati, vestiti e vieni con me al porto, se vuoi chiedergli il passaggio.»

33

Dilmun! L’Isola Sacra! Il Paradiso degli Dei!

Raccontano storie favolose su Dilmun, tutti quelli il cui lavoro è raccontare storie: gli arpisti, i Sacerdoti, i cantastorie ai mercati. Si trova a sud, dove i Due Fiumi si uniscono nel Mare del Sole Che Sorge. Dicono che non vi sia né malattia né morte. A Dilmun tutto è puro, lindo e luminoso, la cornacchia non gracchia e il lupo non mangia l’agnello. Vi hanno abitato gli Dei: vi hanno dimorato Enki e Ninhursag, e insieme hanno generato Dei e Dee. Utu sorride costantemente su Dilmun, dove i fiori sbocciano senza fine, e la sua acqua è la più dolce del mondo.

Ma io ci sono stato. Vi racconterò com’era la vera Dilmun.

Forse è un paradiso. Ma un paradiso terrestre, un luogo bello ma non senza difetto. Condivide le avversità con il resto del mondo. Ci sono giorni in cui il sole non splende, ci sono giorni in cui soffiano i venti di tempesta. Ci si può ammalare a Dilmun, e si può morire. Si può trovare un topo che rosicchia nei sacchi di orzo, o le larve di insetti. Ci sono mendicanti, persone nate senza gambe o senza occhi, e altri disgraziati. Eppure, è un bel posto: ne ho conosciuti di peggiori. L’aria è calda e umida, il che per noi è strano, perché nel Paese la stagione calda è la stagione secca, e l’aria non è umida. Ma a Dilmun l’aria è sempre umida, sebbene le piogge siano scarse. In inverno il vento soffia da nord e il caldo si sopporta più agevolmente. È una piccola isola, ma molto fertile, ben irrigata, con folti boschetti di palme da datteri. Le case sono bianche, con i tetti piatti. C’è una grande prosperità.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x