Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Ah, Gilgamesh, Gilgamesh, quanto sei folle!»

Cercai di guardare diritto nel cuore del Dio, ma non ci riuscii. Allora mi girai a guardarlo splendere nel grembo del laghetto, e al Dio nello stagno dissi: «Ascoltami, Utu! Ho attraversato tutte queste terre selvagge per niente? Devo semplicemente stendermi sotto la terra e dormire per tutti gli anni futuri? Fa’ che non sia così! Risparmiami il lungo buio, Utu! Fa’ che i miei occhi continuino a vedere il sole finché non ne avrò abbastanza!»

Penso che il Dio udisse la mia preghiera. Ma non saprei dirvi quale fu la sua risposta, perché non la udii. Dopo qualche istante, una nuvola oscurò la faccia del sole, e io non avvertii più la presenza del Dio. Allora mi alzai, mi avvolsi la sbrindellata pelle di leone intorno al corpo, e mi preparai a partire. Nonostante tutta la bellezza di quel luogo, non riuscivo a riprovare quel senso di gioia che avevo sentito per un breve intervallo. Ma anche la disperazione mi aveva lasciato. Ero calmo. Forse non sentivo assolutamente niente. Non è pace questa, ma è sempre meglio della disperazione.

Andai avanti, senza sentire niente, senza pensare niente. Qualche giorno dopo l’aria aveva un nuovo gusto, tagliente e strano, come il gusto del metallo sulla lingua. Era il forte odore del sale, era l’odore del mare. Il mio lungo pellegrinaggio si avvicinava alla conclusione. A giudicare dal gusto del sale nell’aria, dovevo essere vicino alla riva che è di fronte all’isola di Dilmun, dove abita l’eterno Ziusudra. Non avevo alcun dubbio.

32

Entrai nella città che si trova sulla costa di fronte a Dilmun. Avevo l’aspetto di un selvaggio, di un secondo Enkidu. Non è veramente una città: non è nemmeno la decima parte di Uruk, e non è delle dimensioni di Nippur o di Shuruppak. È solo una cittadina di mare, un villaggio, piuttosto. Un luogo dove vivono i pescatori, e coloro che riparano le reti dei pescatori. Ma a me sembrava una città, perché avevo trascorso molto tempo nelle regioni selvagge.

In realtà era un villaggio miserabile. Le strade non erano lastricate, i giardini erano radi e maltenuti, la salsedine divorava i mattoni delle case. Vidi una costruzione che mi parve un Tempio, che ad ogni modo, era costruito su una piccola piattaforma. Ma era una struttura piccola e malandata e non saprei dirvi il nome del Dio cui era dedicata. Dubito che fosse una delle nostre divinità.

Gli abitanti erano magri e scuri di pelle, e giravano praticamente nudi, fatta eccezione per una striscia di stoffa bianca messa intorno alla vita. Non avrebbero potuto indossare nulla di più pesante, perché faceva caldo quanto in piena estate nel Paese, ma lì non era ancora estate. Un villaggio poverissimo, eppure, per me era una città. Ne attraversai le strade con passo stanco: cercavo un alloggio e qualcuno che mi dicesse dove trovare un traghettatore che mi portasse a Dilmun.

Penso che un qualsiasi straniero avrebbe destato scalpore in quel sonnolento paesello. Pochi viaggiatori sono tentati di andarne a vedere gli splendori. I visitatori di qualsiasi tipo devono essere una rarità. A maggior ragione, era destinato a suscitare eccitazione un uomo di dimensioni gigantesche che marciasse lungo le strade malconce, con gli occhi da pazzo e la faccia sparuta, vestito di una pelle di leone e appoggiato ad un grande bastone appuntito.

Alcuni bambini mi videro per primi — corsero via spaventati — poi qualche ragazzino più grande, e infine, uno ad uno, tutti gli abitanti arrivarono a guardarmi e indicarmi. Li udii sussurrare. Parlavano una versione della lingua delle tribù del deserto, una lingua parlata in molti luoghi ai confini del Paese. Il modo in cui l’usavano non era molto simile al modo in cui viene parlata dalla razza del deserto che è venuta a vivere nelle città del Paese. Ma li capivo abbastanza bene.

Alcuni pensavano che fossi un Demone, altri un pirata naufrago, e altri un brigante. Dissi loro: «C’è un posto dove posso trovare da mangiare e da bere, e un letto per la notte?» Alle mie parole scoppiarono a ridere, forse era una risata nervosa, o forse era solo il mio accento barbaro. Ma poi una donna indicò una piccola costruzione bianca, più graziosa e meno malmessa delle altre, che sorgeva in una stradina curva e fangosa. Il vento mi portò l’odore della birra chiara: una taverna di marinai, pensai.

Mi avvicinai all’edificio bianco. Quando fui prossimo alla porta, apparve una donna che mi guardò con attenzione. Era alta e bella, con un paio d’occhi sagaci e franchi e un corpo robusto: le sue spalle erano larghe quasi quanto quelle di un uomo. Per un momento mi guardò come se fossi un lupo arrivato alla sua casa, poi con violenza mi chiuse la porta in faccia. Sentii che metteva un catenaccio.

«Aspetta: che cosa significa?», gridai. «Cerco solo un alloggio per la notte!»

«Qui non lo troverai,» disse dall’altra parte della porta.

«Questa è l’ospitalità del posto? Che cosa hai visto che ti ha spaventato tanto? Su, donna, apri, non ti farò del male!»

Restò in silenzio. Poi disse: «È la tua faccia che è spaventosa. È la faccia di un assassino, credo.»

«Un assassino? No, donna, nessun assassino, sono solo un viandante stanco! Apri! Apri!» E, nonostante la stanchezza, fui preso da una grande rabbia. Alzai il bastone e urlai: «Apri, altrimenti sfonderò la porta! La butterò giù!»

Diedi un colpo, poi un altro, e sentii il legno spaccarsi. Non sarebbe stato un compito difficile per me fracassarla. Diedi un terzo colpo, e quindi sentii aprire il catenaccio.

La porta si aprì e la donna mi fronteggiò, niente affatto spaventata. Le mascelle erano serrate, e le braccia erano ripiegate sul petto. Nei suoi occhi si leggeva una rabbia pari alla mia. Con voce aspra, mi disse: «Sai quanto costa una porta nuova? Con quale diritto cerchi di fracassarmi la porta?»

«Cerco alloggio, e mi hanno detto che questa è una taverna.»

«Sì, è una taverna. Ma non sono obbligata ad accogliere ogni ladrone vagabondo che arrivi in città.»

«Mi fai un’ingiustizia: vengo da lontano e il viaggio mi ha spossato, ma non sono un ladrone.» Presi alcuni pezzi d’argento dal sacchetto che portavo legato alla vita e glieli mostrai. «Se non vuoi farmi dormire qui stanotte, mi vendi almeno un boccale di birra?», le chiesi.

«Entra,» disse a malincuore.

Entrai, e lei chiuse la porta alle mie spalle. La stanza era fresca e buia. Ero felice di essere entrato. Le porsi uno dei miei pezzi d’argento, ma lei lo spinse via. Mentre mi versava la birra, mi disse: «Dopo, dopo. Non sono avida del tuo argento come hai l’aria di credere. Chi sei, viaggiatore? Da dove vieni?»

Avevo pensato di inventare un nome, ma ad un tratto mi parve che non ci fosse nessun motivo per farlo.

«Sono Gilgamesh,» dissi, e aspettai che mi ridesse in faccia, come avrebbe fatto, se le avessi detto, «Sono Enlil,» o «Sono An, il Padre del Cielo.» Ma non rise. Mi lanciò un lungo sguardo attento, con la fronte aggrottata. Avvertii la sua presenza, forte, calda e buona. Un attimo dopo, le chiesi: «Mi conosci?»

«Tutti conoscono il nome di Gilgamesh.»

«E Gilgamesh è un assassino?»

«È il Re di Uruk. I Re hanno le mani insanguinate.»

«Ho ucciso il Demone della foresta dei cedri, sì. Ho ucciso il Toro del Cielo, quando la Dea lo ha liberato nella città. Ho privato altri della vita, ma solo quando era necessario. Tu mi hai chiuso la porta in faccia, come se io fossi un ladrone. Io non sono un ladrone.»

«Ah, ma sei veramente Gilgamesh? Mi chiedi di credere ad una cosa del genere, viaggiatore!»

«Hai motivo di dubitare delle mie parole?», domandai.

La donna disse lentamente: «Se sei veramente Gilgamesh di Uruk — e a giudicare dalla tua statura e dall’aria maestosa, credo che tu possa anche esserlo — perché le tue guance sono così scavate, la tua faccia è così scarna, i tuoi tratti sono consumati dal caldo, dal freddo e dal vento? È questo lo stile di un Re? E i tuoi abiti sono luridi stracci: i Re vestono in questo modo?»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x