Bob Shaw - Cronomoto

Здесь есть возможность читать онлайн «Bob Shaw - Cronomoto» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1971, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Cronomoto: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Cronomoto»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

È uno dei temi più affascinanti della fantascienza: che cosa accadrebbe se potessimo fisicamente cambiare il tempo, creando nuovi mondi con un semplice gesto? Jack Breton, il protagonista di questo romanzo pieno di suspence e di sorprese, da nove anni non fa che pensare a quei pochi, fondamentali momenti che hanno preceduto la morte di sua moglie. Per correggere il suo errore deve riscrivere il passato. Ma con quali conseguenze?

Cronomoto — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Cronomoto», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Scacciò la falsa certezza che, volendo, avrebbe potuto andarsene in qualsiasi momento, e uscì dalla macchina.

Il cielo era coperto e le foglie degli ippocastani frusciavano sotto le folate invadenti del vento freddo. Raphael rialzò il bavero della giacca e si avviò verso l’edificio dell’università. La giornata si prospettava uguale a infinite altre che l’avevano preceduta.

Mezz’ora dopo aveva predisposto tutto per il primo esperimento della mattinata. Il volontario era Joe Washburn, un giovane studente nero che aveva dato promettenti risultati in una serie di prove.

Raphael si portò il microfono alla bocca. — Pronto, Joe?

Washburn assentì e fece un cenno con la mano a Raphael, attraverso il finestrino della cabina a isolamento acustico. Raphael girò un interruttore ed eseguì lo stesso controllo con la sua assistente, Jean Ard, che aveva preso posto in un’altra cabina, all’estremità opposta del laboratorio. La ragazza gli rivolse un cenno esageratemente gaio: Raphael ne dedusse che anche lei si sentiva depressa. Avviò il registratore, poi si lasciò andare contro lo schienale della seggiola, tolse un sigaro dall’involucro e tenne gli occhi debitamente fissi sui monitor.

Pensò, e non per la prima volta: “Quanto durerà questa farsa? Quali e quante prove mi occorrono per persuadermi che la comunicazione da mente a mente è impossibile?".

Jean Ard inserì il primo simbolo, e sul monitor dell’assistente comparve un triangolo. Dietro lo spesso vetro della cabina, la sua faccia era impassibile, e Raphael si domandò se la donna cercasse sempre di concentrarsi e proiettare, o se si limitava a starsene seduta lì a premere bottoni, pensando all’appuntamento della sera. Pochi minuti dopo, si accese il monitor di Washburn. Un triangolo. Raphael accese il sigaro e si accinse ad aspettare il momento di andare a prendere un caffè. Un quadrato comparve sul monitor di Jane, seguito da un quadrato su quello di Washburn. Lei ritrasmise un triangolo, e Washburn rispose in modo identico. Poi un cerchio e una stella, e Washburn trasmise un cerchio e una stella. A dispetto di se stesso, Raphael sentì che i battiti del suo cuore acceleravano e sentì rinascere la vecchia febbre nervosa che avrebbe potuto far di lui un giocatore cronico, se non avesse trovato il modo di sublimarla nella ricerca. Osservò attentamente Jean che continuava a premere a caso i pulsanti corrispondenti ai cinque simboli astratti di cui si servivano per gli esperimenti di telepatia. Otto minuti dopo, aveva completato la prova di cinquanta proiezioni.

E Joe aveva risposto esattamente cinquanta volte.

Raphael schiacciò il mozzicone del sigaro con mano tremante. Aveva addosso un freddo mortale quando afferrò il microfono, ma mantenne la voce più calma che poté: non voleva turbare minimamente l’esperimento.

— È andato bene come rodaggio, Jean e Joe — si limitò a dire. — Proviamo un’altra serie. — I due annuirono. Poi Raphael premette un pulsante che serviva a collegarlo solo con Jean. — Vorrei che stavolta adoperassi tanto i simboli astratti che quelli di rapporto.

Si chinò sul pannello dei comandi a fissare i monitor con gli occhi di uno che stesse giocando alla roulette russa. L’aggiunta di cinque simboli (albero, auto, cane, sedia, uomo) portava la serie a dieci, e diminuiva di molto la probabilità di successo.

Washburn fece un solo errore nella successiva serie di cinquanta, e nessuno nelle altre tre.

Raphael decise di dar libero sfogo ai demoni dell’emozione e della soddisfazione.

— Sentite, voi due — disse con voce alterata — non so cosa vi succeda, ma finora l’esito è positivo al cento per cento, e non occorre che vi dica cosa significhi questo. E adesso, diamoci dentro e vediamo un po’ fino a che punto potremo arrivare.

Washburn commise quattro errori nella serie seguente, due in quella successiva e nessuno nelle ultime cinque. Tanto lui che Jean vollero esaminare con i propri occhi la registrazione dell’esperimento, prima di convincersi che non c’erano trucchi, che non si trattava di un nuovo fattore ideato da Raphael per rendere più complessi gli esperimenti. Quando furono persuasi, si scambiarono uno sguardo cauto, interrogativo.

— Adesso credo che ci voglia proprio un buon caffè, Jean — disse Raphael. — Bisognerà rifletterci un po’ sopra.

Mentre Jean preparava il caffè, Joe Washburn andava su e giù per il laboratorio sorridendo, scuotendo la testa e battendo il pugno sul palmo dell’altra mano. Raphael accese un secondo sigaro, ma lo mise subito giù sentendo il bisogno urgente di comunicare a qualcuno quello che era successo. Andò al telefono, e stava sollevando il ricevitore, quando l’apparecchio squillò.

— Un’intercomunale per voi, dottor Raphael — disse la centralinista dell’università. — È il professor Morrison, da Cleveland.

— Grazie — mormorò Raphael, colpito dalla coincidenza. Aveva avuto intenzione di chiamare proprio Morrison, che, fra il ristretto gruppo di persone che lavoravano nel campo trascurato delle percezioni extrasensoriali, era il suo più intimo amico. Senza capire perché, intuì il motivo della chiamata di Morrison, e la sua sensazione venne confermata quando sentì la voce eccitata dell’altro.

— Pronto, Fergus? Grazie a Dio ti ho trovato… se non ne parlavo con qualcuno, scoppiavo. Non indovinerai mai cos’è successo qui.

— Io credo di sì, invece.

— E allora, prova.

— Hai ottenuto un risultato positivo al cento per cento negli esperimenti di telepatia.

Il mormorio di sorpresa di Morrison fu perfettamente percepibile.

— Infatti. Ma come fai a saperlo?

— Forse sono telepate anch’io — disse Raphael.

8

Ci volle un giorno intero perché la costernazione suscitata in Jack Breton dalla scoperta del brano di poesia cominciasse a diminuire.

Aveva interrogato Kate in proposito il più a fondo possibile, senza destare sospetti, e quando lei gli rivelò l’origine di quei versi, finse un blando interesse per la scrittura automatica. Kate sembrava lieta e compiaciuta, e si diffuse a spiegargli tutti i particolari a lei noti delle facoltà di cui era dotata Miriam Palfrey.

Con un crescente senso di disagio, Breton aveva esaminato centinaia di campioni di scrittura automatica, e aveva saputo che quel frammento di poesia era unico nel suo genere. Per di più, era stato scritto nelle ore in cui lui stava arrivando nel Tempo B; non poteva trattarsi di una coincidenza. L’unica risposta che la sua mente fu capace di trovare, per quanto singolare fosse la circostanza, era la telepatia… e l’ultima cosa che desiderava, era che qualcuno gli leggesse nella mente.

La mattina dopo la sua supposizione, per assurda che potesse sembrare, ricevette un’inaspettata conferma. L’apparente rottura nei rapporti tra Kate e John s’era accentuata dopo il suo arrivo. John, più chiuso che mai, diventava sempre più caustico nei confronti della moglie; si capiva che stava maturando un rivolgimento completo della propria vita. E, come a dimostrare il suo diritto a un’esistenza indipendente nel proprio universo, continuava a girare per casa con una radio sotto il braccio, aprendola a tutto volume quando venivano trasmessi i notiziari.

Le notizie che senza volerlo era costretto ad ascoltare, informarono Jack Breton del verificarsi di eventi insoliti. Ma era troppo assorto a pianificare il proprio destino personale per prestare attenzione a storie di interesse scientifico. Se non avesse avuto il problema che Miriam Palfrey era riuscita in chissà che modo a sottrargli qualche cosa dalla mente, non avrebbe nemmeno fatto caso alla notizia che gli esperimenti telepatici tenuti in numerose università stavano dando dei risultati insolitamente positivi. Così si rese conto che il caso di Miriam non era più una singola minaccia inesplicabile, ma si poneva sullo stesso piano degli altri fenomeni in corso.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Cronomoto»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Cronomoto» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Cronomoto»

Обсуждение, отзывы о книге «Cronomoto» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x