Connie Willis - Strani occhi

Здесь есть возможность читать онлайн «Connie Willis - Strani occhi» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1997, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Strani occhi: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Strani occhi»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Se avete una bella faccia, o un bel paio di gambe, o un seno rifatto, potete entrare nel grande show del 2000. Se avete umiltà e pazienza potete prestare la vostra bocca — o qualunque altra parte del corpo — agli attori famosi del passato, e partecipare al remke elettronico di un capolavoro del cinema. Ma attenti! A Hollywood non interessano gli attori vivi. La loro specialità sono i fantasmi elettronici e i corpi caldi sono in pericolo…
Nominato per il premio Hugo per il miglior romanzo in 1996.

Strani occhi — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Strani occhi», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Lasciai perdere quella scena e passai alla precedente. Peggio che mai. C’erano troppi dialoghi fondamentali per tagliarla, e per la maggior parte venivano pronunciati dalla voce strascicata di Jimmy Stewart. Mi portai all’inizio della scena e alzai il volume, col digitalizzatore audio pronto all’azione.

— Sei ancora innamorato di lei, non è vero? — disse Jimmy Stewart, protendendosi minaccioso verso Cary Grant.

— Sonoro zero — dissi, e guardai Cary Grant dire qualcosa con aria imperturbabile. La sua faccia non svelava niente.

— Insufficiente — disse il computer. — Sono necessari dati audio addizionali.

— Già. — Feci ripartire il sonoro.

— Liz dice di sì — disse Jimmy Stewart.

Tornai all’inizio della scena, chiesi il fermo immagine per avere il numero di fotogramma, poi ricominciai.

— Sei ancora innamorato di lei, non è vero? — chiese Jimmy Stewart. — Liz dice di sì.

Spensi lo schermo e chiamai Hedda. — Ho bisogno di sapere dov’è Alis.

— Perché? — chiese lei, sospettosa.

— Penso di averle trovato un maestro di ballo. Devo sapere l’orario delle sue lezioni.

— Mi spiace. Non lo conosco.

— E dai, tu sai tutto. Che fine ha fatto la tua predica sul fatto che dovrei aiutarla?

— Che fine ha fatto “Io non tiro fuori la testa per nessuno”?

— Te l’ho detto, ho trovato qualcuno che può darle lezioni di danza. Una vecchia signora di Palo Alto. Ex ballerina di fila. Negli anni Settanta ha lavorato in Sulle ali dell’arcobaleno e Funny Girl.

Hedda era ancora sospettosa, ma cantò. Alis seguiva Produzione Cinematografica 101, cioè le nozioni fondamentali di computer grafica, e un corso di storia del cinema, Musical 1939-1980. A Burbank.

Presi lo scivolo e una bottiglia di gin uscita diritta da Nemico pubblico e andai a cercarla. L’aula era in un vecchio edificio degli studios che l’UCLA aveva rilevato quando erano apparsi i primi scivoli, al secondo piano.

Socchiusi la porta e sbirciai dentro. Il professore, uno che sembrava Michael Caine in Rita Rita Rita , un film con troppe sostanze che danno assuefazione, stava di fronte a un vecchio monitor col telecomando in mano. Raccontava balle a una manciata di studenti, quasi tutti techno che seguivano le sue lezioni come corso facoltativo, qualche Marilyn, e Alis.

— Contrariamente a un’opinione assai diffusa, non è stata la rivoluzione della computer grafica a uccidere il musical — disse il prof. — Il musical ha tirato le cuoia… — Fece una pausa per dare un attimo di suspense agli allievi. — …Nel 1965.

Accese il monitor, che non era più grande dei miei schermi, e pigiò sul telecomando. Alle sue spalle apparvero cowboy che saltavano attorno a una stazione ferroviaria. Oklahoma.

— I musical, con le loro sceneggiature approssimative, con le sequenze non realistiche di canto e ballo e il lieto fine semplicistico, non riflettevano più il mondo degli spettatori.

Scrutai Alis, chiedendomi come avrebbe reagito alla notizia. Non le importava niente. Guardava i cowboy con quell’espressione intensa, attenta, e muoveva le labbra: contava le battute, memorizzava i passi.

— …Il che spiega come mai il musical, a differenza del noir e dell’horror, non sia stato riportato in auge nonostante la disponibilità di star come Judy Garland e Gene Kelly. Il musical è irrilevante. Non ha nulla da dire al pubblico di oggi. Per esempio, Balla con me…

Ridiscesi gli scalini e mi misi a sedere. Trangugiai gin e aspettai che quello finisse. Alla lunga, finì, e gli studenti sciamarono fuori. Un trio di facce stava parlando della voce che la Disney avrebbe usato corpicaldi per Grand Hotel. Una coppia di techno, il prof che mentre scendeva i gradini fiutava neve, un altro techno.

Finii il gin. Non uscì altra gente e io mi chiesi se per caso Alis mi fosse sfuggita. Andai a vedere, intanto che me ne stavo seduto, i gradini erano diventati più ripidi e impervii. A un certo punto scivolai e mi attaccai alla ringhiera. Restai in ascolto un minuto. Ci furono un frastuono metallico e poi un tonfo dall’interno della stanza, e il suono di una musica fioca. Un custode?

Aprii la porta e mi appoggiai allo stipite.

Alis, in vestito azzurro a gonna larga e cappellino a fiori, ballava in mezzo alla stanza. Aveva un parasole azzurro sulla spalla. Dal monitor usciva musica, e Alis ballava a tempo con una fila di ragazze col parasole, sullo schermo alle sue spalle.

Non riconobbi il film. Carousel , forse? Le ragazze di Harvey ? Le ballerine vennero sostituite da ragazzi che sgambettavano in bombetta e cappelli di paglia, e Alis si fermò. Ansimante, estrasse il telecomando che aveva infilato in una scarpa. Tornò indietro all’inizio della scena, rimise il telecomando nella scarpa, e si aggiustò il parasole sulla spalla. Le ragazze riapparvero. Alis appoggiò la punta della scarpa sul pavimento e fece una piroetta.

Aveva accatastato i banchi sui due lati della stanza, ma non c’era lo stesso spazio a sufficienza. Quando si lanciò nella seconda piroetta, la sua mano tesa colpì i banchi e per poco non li rovesciò. Prese di nuovo il telecomando, tornò indietro, e mi vide. Spense il monitor e indietreggiò di un passo. — Cosa vuoi?

Le puntai contro l’indice. — Ti darò un piccolo consiglio. “Non desiderare quello che non puoi avere.” Michael J. Fox, Per amore o per soldi. Scena del bar, party, nightclub, tre bottiglie di champagne. Però non più. Il tuo umile servitore ha fatto il suo dovere. Tutto giù nel lavandino.

Allargai le braccia per illustrare il concetto, come James Mason in È nata una stella , e le sedie si rovesciarono.

— Sei fatto — disse lei.

— “Giammai.” — Sorrisi. — Gary Cooper in La conquista del West. — Mi incamminai verso lei. — Non fatto. Pieno, partito, sbronzo, ebbro. In altre parole, ubriaco come una foca. È una tradizione di Hollywood. Lo sai in quanti film c’è gente che beve? In tutti. Tranne quelli dai quali io ho tolto l’alcol. Tramonto , Quarto potere , Little Miss Marker. Western, film di gangster, strappalacrime. Si beve in tutti i film. Tutti. Persino in Balla con me. Lo sai perché Fred finisce a ballare la beguine con Eleanor? Perché George Murphy era troppo sbronzo per alzarsi — dissi, sventolando di nuovo il braccio. Per poco non la colpii. — Quel che devi fare è bere un goccio.

Cercai di passarle la bottiglia.

Lei indietreggiò di un altro passo verso il monitor. — Sei ubriaco.

— Tombola. “Veramente molto ubriaco”, come direbbe Audrey Hepburn. Colazione da Tiffany. Un film col lieto fine.

— Perché sei venuto qui? — chiese lei. — Cosa vuoi?

Portai la bottiglia alle labbra, ricordai che era vuota, la guardai triste. — Sono venuto a dirti che i film non sono la vita reale. Il semplice fatto di volere qualcosa non significa poterla avere. Sono venuto a dirti di tornare a casa prima che ti facciano il remake. Audrey avrebbe dovuto tornare a casa a Tulip, Texas. Sono venuto a dirti di tornare a casa a Carval. — Barcollante, aspettai che lei riconoscesse la battuta.

Andy Hardy ha bevuto troppo — disse. — È lui che ha bisogno di tornare a casa.

Lo schermo diventò nero per qualche fotogramma, dopo di che mi ritrovai seduto a metà della scala, con Alis china su me. — Stai bene? — chiese, e le lacrime nei suoi occhi brillavano come stelle.

— Sto benissimo. “L’alcol è il grande livella-tore”, come direbbe Jimmy Stewart. Bisognerebbe versarne un po’ su questi gradini.

— Non credo dovresti prendere lo scivolo nel tuo stato — disse lei.

— Siamo tutti sullo scivolo. È l’unico posto che c’è rimasto.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Strani occhi»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Strani occhi» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Connie Willis - Zwarte winter
Connie Willis
Connie Willis - Black-out
Connie Willis
Connie Willis - Passage
Connie Willis
Connie Willis - Rumore
Connie Willis
Connie Willis - All Clear
Connie Willis
Connie Willis - Fire Watch
Connie Willis
Connie Willis - Remake
Connie Willis
Connie Willis - Doomsday Book
Connie Willis
Connie Willis - L'anno del contagio
Connie Willis
Отзывы о книге «Strani occhi»

Обсуждение, отзывы о книге «Strani occhi» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x