Frank Herbert - Il cervello verde

Здесь есть возможность читать онлайн «Frank Herbert - Il cervello verde» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1976, Издательство: Longanesi, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il cervello verde: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il cervello verde»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

In un mondo sovrappopolato, che cercava spazio vitale nella giungla, l’Organizzazione Ecologica Internazionale sterminav sistematicamente dei voraci insetti che rendevano inospitali quelle zone. Uomini come Joha Martinho e i suoi aiutanti usavano bombole schiumogene mortali e nuove armi a vibrazione per ripulire l’inferno verde del Mato Grosso. Ma, per ragioni sconosciute, le aree già disinfestate completamente incominciarono a essere di nuovo assalite dagli insetti malgrado le impenetrabili barriere. Dalla giungla si sentirono strane storie… insetti divenuti enormi… creature dalle sembianze umane, ma i cui occhi avevano quel particolare scintillio degli insetti.

Il cervello verde — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il cervello verde», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«È lei la causa.»

Joao abbassò lo sguardo, stupito nel constatare l’imbarazzo che quelle parole provocavano in lui.

In quel silenzio, Rhin prese a cantare a bocca chiu­sa. Aveva una bella voce, e lo sapeva: gutturale, cal­da. La voce era una della sue migliori prerogative.

Joao riconobbe la canzone e si domandò perché mai avesse scelto proprio quella. Era un canto fune­bre indigeno, una tragedia di Lorca adatta per chi­tarra:

Arresta la tua frusta, o Morte,
Non anelo il tuo mare oscuro.
Non sono solito lamentarmi, né implorare,
Ma te lo chiedo come uno che ha svolto la tua stessa opera.
Questo fiume che è tutta la mia vita,
Lascia che scorra tranquillo,
Perché il mio amore ha gli occhi grigi,
Ed è difficile dire addio.

Rhin l’aveva solo canticchiata a bassa voce, ma le parole erano lì, nell’aria.

Joao guardava alla sua sinistra.

In quel punto il fiume era fiancheggiato da file di manghi, il cui fogliame verde scuro era interrotto dal verde più sfumato del vischio tropicale e delle fo­glie pennate delle palme chonta. Al di sopra dei trat­ti diritti del fiume, si libravano due avvoltoi urubu dalle piume bianche e nere. Erano sospesi nel cielo azzurro dalle sfumature acciaio brunito, come dipin­ti su uno sfondo irreale.

L’apparente tranquillità della scena non faceva na­scere in Joao inutili illusioni. Si domandò se quella fosse la tranquillità cui si riferiva la canzone.

Uno stormo di tanagri attrasse la sua attenzione. Volavano in alto sbattendo ritmicamente le lunghe ali di un azzurro scintillante, per poi tuffarsi nel folto della giungla che sembrava inghiottirli.

Sulla sponda di sinistra, il filare di manghi lascia­va il posto a un sentiero erboso che scorreva su un argine di terra rosso scuro costellato di piccole ca­vità.

Il portello si aprì e Joao udì Chen-Lhu arrampicar­si all’interno della cabina. Udì anche il rumore dei morsetti che venivano ricollegati.

«Johnny, ho visto qualcosa muoversi fra gli al­beri dietro quel prato», riferì Chen-Lhu.

Joao concentrò lo sguardo sulla scena. Sì! Qual­cosa fra l’ombra degli alberi… numerose figure che sembravano seguire l’andatura della capsula.

Joao sfilò il fucile a gas che aveva infilato in una fessura del sedile.

«È un tiro troppo lungo», osservò Rhin.

«Lo so. Voglio solo metterli sull’avviso, mantener­li a distanza.»

Armeggiò intorno alla sicura, ma, prima ancora di riuscire a toglierla, le figure lasciarono la zona in ombra per portarsi sulla banchina erbosa illuminata dal sole.

Joao rimase senza fiato.

«Madre di Dio, Madre di Dio…» mormorò Rhin.

Era un gruppo compatto, allineato lungo la spiag­gia. Avevano un aspetto umano, quantunque apparis­sero come esemplari giganti di alcune specie di in­setti: mantidi, scarafaggi, ogni tipo di insetto prov­visto di proboscide pelosa. Quelle specie di umani avevano le sembianze tipiche degli indiani, e gran parte di loro erano simili ai due che avevano rapito Joao e suo padre.

Ma sparsi qua e là, leggermente staccati dal grup­po, c’erano degli esemplari particolari, ben distin­ti: là, uno identico al prefetto, il padre di Joao; accanto a lui… Vierho! e poi via via… gli altri uomini del campo.

Joao infilò il fucile nell’oblò.

«No!» esclamò Rhin. «Aspetti. Guardi i loro oc­chi come sono vitrei. Potrebbero essere i nostri ami­ci… sotto l’effetto di qualche droga o…» si interruppe.

O peggio ancora, pensò Joao.

«È probabile che siano tenuti in ostaggio», fece Chen-Lhu. «L’unico modo per scoprirlo… sarebbe di sparare a uno di loro.» Si alzò e sollevò il co­perchio del cassone. «Ecco una carabina…»

«Non dica sciocchezze!» esclamò Joao. Ritirò il fucile e richiuse l’oblò.

Chen-Lhu contrasse le labbra. Come sono poco realistici questi latini, pensò. Mise al suo posto la carabina e sedette. Si sarebbe potuto scegliere uno di loro come bersaglio e ottenere così valide infor­mazioni, ma forse non era il caso di precipitare le cose. Non ora.

«Non so a voi, ma a me è sempre stato insegnato di non uccidere i propri amici», disse Rhin.

«Naturalmente, Rhin, naturalmente», approvò Chen-Lhu. «Ma sono poi i nostri amici?»

«Fino a quando non ne sarò sicura…»

«Esatto!» disse Chen-Lhu. «E come potremo ac­certarcene?» Indicò in direzione delle figure, ora alle loro spalle, che si potevano scorgere fra gli al­beri e i rampicanti ripresi a fluire lungo la sponda. «Anche quella insegna qualcosa, Rhin… la giungla laggiù. Dovresti imparare anche la sua lezione.»

Doppio senso, doppio senso, pensò Rhin.

«La giungla è una scuola di pragmatismo, di ve­rità assolute. Vuoi chiedere alla giungla che cosa ne pensa del bene e del male? La risposta sarà una sola: ‘Ciò che porta al successo è bene’.»

Mi sta dicendo, in modo subdolo, di esercitare il mio fascino ai danni di Joao Martinho, mentre il poveretto non si è ancora ripreso dal suo stato di shock, d’altronde legittimo, pensò Rhin. Pericoli, violente emozioni e orrore hanno contribuito a crea­re una tale conseguenza.

Scosse il capo, mentre diceva fra sé: Con quale coraggio posso fargli ancora del male?

«Se quelli erano veramente indiani, non capisco perché abbiano macchinato quella messinscena. No, non erano veri indiani, altrimenti, ci avrebbero mi­nacciati dicendo: ‘Ora tocca a voi’. Ma quelle crea­ture… non sappiamo come e cosa pensino.»

Un profondo silenzio calò nella capsula: un isola­mento allucinante reso ancor più opprimente dal caldo e dal flusso ipnotico della vegetazione lungo la sponda.

Chen-Lhu, sdraiato sul cassone, pensava: Lascerò che il caldo e l’inattività facciano il loro effetto, a mio vantaggio.

Joao si fissava le mani. Non si era mai trovato in una situazione in cui sia la paura sia l’ozio lo co­stringessero a una analisi introspettiva. Quell’espe­rienza lo terrorizzava e l’affascinava al tempo stesso.

La paura è il castigo inferto dalla coscienza che si sente costretta a un esame profondo, pensò Joao. De­vo fare qualcosa. Ma che cosa? Dormire, ecco. Ma temeva anche il sonno e i sogni che poteva fare, si­curamente inerenti al dramma che stava vivendo.

Poter avere il cervello vuoto, scevro da qualsiasi incubo! pensò.

Sentiva che in qualche luogo nel suo passato aveva raggiunto un apice di splendore privo di qualsiasi complicazione, un luogo dove non esistevano incer­tezze. Azione… dinamismo… impeto: su tutto questo si era basata la sua vita. Ora, era tutta lì aperta al­l’introspezione, alla riflessione e alla riprova. Ma sen­tiva probabile il verificarsi di una svolta decisiva nel­la sua introspezione, che celava in lui ricordi che po­tevano ingoiarlo.

Rhin appoggiò il capo contro lo schienale e guardò su nel cielo. Presto qualcuno verrà a cercarci, pen­sò. Deve venire… deve… deve.

Si sforzò di concentrare lo sguardo sul cielo, così azzurro… azzurro… azzurro: un’enorme superficie su cui non si poteva scrivere nulla.

I soccorsi potrebbero giungere da un momento al­l’altro, pensò.

Il suo sguardo vagò e andò a posarsi sulle monta­gne che si stagliavano all’orizzonte. Si alzavano e si abbassavano a seconda dei movimenti della corrente che la trasportava attraverso la scia azzurra del fiume.

Ci sono cose alle quali non dobbiamo pensare, altrimenti possiamo essere sopraffatti dall’emozione, pensò. Quelle cose hanno un peso terribile. Sollevò la mano e strinse quella di Joao. Lui non si volse a guardarla, ma la stretta della sua mano fu più si­gnificativa di uno sguardo.

Chen-Lhu notò il movimento e sorrise.

Joao aveva lo sguardo fisso sulla vegetazione lus­sureggiante del litorale. La capsula, trascinata da una corrente tranquilla, si inoltrava fra cortine spioventi di liane. In una insenatura del fiume, torreggiavano scintillanti tre alberi Fernan Sanches : un rosso vio­lento contro il verde del fogliame. Ma lo sguardo di Joao si spostò sull’acqua, in un punto in cui il fiu­me svolgeva la sua azione: la lenta erosione di un groviglio di radici avvinte alla melma della riva.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il cervello verde»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il cervello verde» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Frank Herbert - The Godmakers
Frank Herbert
Frank Herbert - The Green Brain
Frank Herbert
Frank Herbert - High-Opp
Frank Herbert
Frank Herbert - Les enfants de Dune
Frank Herbert
Frank Herbert - Les yeux d'Heisenberg
Frank Herbert
Frank Herbert - Children of Dune
Frank Herbert
Frank Herbert - Dune Messiah
Frank Herbert
Frank Herbert - Oczy Heisenberga
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
Отзывы о книге «Il cervello verde»

Обсуждение, отзывы о книге «Il cervello verde» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x