Michael Bishop - Vita in famiglia

Здесь есть возможность читать онлайн «Michael Bishop - Vita in famiglia» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1987, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Vita in famiglia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Vita in famiglia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Michael Bishop è senz’altro uno degli autori più completi e maturi della fantascienza degli anni settanta-ottanta, come testimoniano opere ricche di forza narrativa e di brillanti ritratti di culture aliene quali
e
. Qui lo vediamo all’opera nella descrizione di un’altra società di un futuro non molto lontano, costituita da «anziani» che si riuniscono in matrimoni di gruppo sponsorizzati dal governo. Il loro mondo e le loro strutture sociali sono affascinanti, ma sono proprio i personaggi, ognuno un essere umano magnificamente dipinto, che cattureranno la vostra attenzione e la vostra simpatia.

Vita in famiglia — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Vita in famiglia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Era uno splendido cavallo a dondolo, e sulla sua testa, fra gli occhi dipinti, c’era raffigurato uno scarabeo che sospingeva davanti a sé una specie di palla di sterco cosmica. Zoe, che si trovava nella sala comune con tutti i Phoenix, escluso Paul, si avvicinò alla creatura metallica per esaminarla. L’emblema a forma di scarabeo era così particolareggiato che dovette avvicinare gli occhi per distinguere l’immagine che il cavallo recava sulla fronte. Un minuscolo insetto blu. Una pallina rossa. Be’, è diverso dal solito: divertente e misteriosa al tempo stesso. — Che cos’è? — chiese a Luther, il quale, borbottando tra sé, cercava di risistemare lo scatolone nello sgabuzzino.

— Un pulpito — disse. Pensava che lei si riferisse a tutto l’insieme. Rinunciò a spiegarsi, perché lui continuava ad armeggiare con lo scatolone. Ma pulpito era davvero un sinonimo curioso per cavallo a dondolo.

Dopo aver sistemato lo scatolone nello sgabuzzino, Luther tirò fuori anche una sottile bottiglia di metallo e la portò vicino al biomonitor, di fianco all’orpianola di Toodles. Quindi la posò a terra e raggiunse le sedie disposte a semicerchio davanti al cavallo a dondolo. Una stupidaggine, dall’inizio alla fine. Zoe appoggiò un dito sulla fronte del cavallo, proprio sulla figura dell’insetto, e spinse. Il cavallo, così leggero che solo i robusti pattini ricurvi lo trattenevano dal rovesciarsi, cominciò ad andare su e giù, annuendo con grazia. Nessuno parlava. Zoe si unì al gruppo e si strinse nelle spalle. Era come se bisognasse minacciarli di ricorrere ad un’autopsia prematura per avere qualche spiegazione.

— Non fare domande — le disse Jerry alla fine. — Ma dal momento che te lo sei chiesta, ti dirò che è per tenerlo allegro. Paul aveva richiesto il cavallo due mesi dopo la cerimonia contrattuale del ’35, e il dottor Tanner aveva acconsentito. Adesso, quattro volte all’anno, gioca a fare il cowboy ottantenne, e cavalca nel tramonto dei suoi sogni di fronte a tutti noi. Non è un gran fastidio starlo ad ascoltare.

Zoe osservò quei cinque che se ne stavano lì seduti con il timore che lei non riuscisse a capire: cinque vecchie facce titubanti. Lei si sentiva in imbarazzo. Erano preoccupati quella mattina perché non sapevano come lei avrebbe reagito di fronte allo scheletro vivente che tenevano nell’armadio di famiglia: il decrepito cavaliere delle praterie Paul Erik Ferrand-Phoenix. Era senza parole. Tutto quello che potevano fare era di riconoscere che lei si trovava terribilmente a disagio. — O gente di poca fede — fu sul punto di dire, — andate ad arrostire i vostri cuori avvizziti sulla griglia di Yuichan. Anche se poi non rimarrebbe nulla da mangiare. — Ma non disse nulla: si sedette con gli altri e attese. Forse loro non credevano che lei avesse compassione per Yuichan, forse la ritenevano inadatta a sostituire il loro caro, defunto giapponese…

In quel momento Paul si fece avanti silenziosamente: un’entrata ad effetto. Senonché pareva non curarsi affatto di ciò che gli altri potevano pensare di lui, dimentico del suo passato splendore. Vestito di bianco immacolato da capo a piedi (un abbigliamento ora di moda persino tra i giovani, i gambali intonati con la tunica) si appoggiò al cavallo metallico senza guardarli. Poi, lentamente, vi montò sopra, sfiorando i pattini dell’animale con la punta delle bianche pantofole.

Era di fronte a loro. Dietro di lui, come un sipario, uno stendardo trapuntato: blu-marino con una fenice cremisi dalle ali spiegate nel centro. Zoe non poté fare a meno di pensare che ogni dettaglio dell’entrata di Paul ed i suoi gesti fossero stati accuratamente studiati. O forse questo rituale trimestrale li aveva coinvolti a tal punto che ormai non sentivano più la necessità di prepararlo in anticipo. Comunque Zoe, pur consapevole dell’assurdità di tutto ciò, dovette ammettere che lievi impulsi, simili a scosse elettriche, le scendevano lungo la spina dorsale. Come quando si era messa a cucire per la prima volta col gruppo.

Lentamente, con movimenti ipnotici, Paul cominciò a dondolarsi. E iniziò a sussurrare debolmente la Vera Parola. — Quando eravamo giovani — disse, — c’era il fuoco, e il cielo, e l’erba, e l’aria, e creature che non erano umane. Il cervello umano era collegato a tutto questo, il cervello umano funzionava con le batterie del fuoco e del cielo e di tutto ciò che si trovava all’esterno.

— Amen! — intervenne Luther, senza interrompere la cadenza di Paul, ma tutto ciò che Zoe riuscì a pensare fu «la Città ha ancora creature che non sono umane: i piccioni». Ma il cavallo a dondolo cominciò a muoversi più velocemente, ed anche la voce del cavaliere acquistò velocità, ed un impeto che seguiva un proprio ritmo. Mentre Paul parlava e pregava, di tanto in tanto un — Amen! — o un — Sì, fratello! — punteggiavano occasionalmente qualche passo particolarmente inatteso o efficace del suo sermone. Tutto faceva parte del rituale. A un certo punto Zoe si trovò ad essere coinvolta in un modo consapevole. Molto strano: si sorprese a rispondere alle assurde asserzioni di Paul con — Amen! — o — Preghiamo! — o altre convinte esclamazioni che non aveva mai pronunciato prima. La sua partecipazione crebbe ulteriormente quando il dondolio divenne forsennato e gli occhi di Paul cominciarono a lampeggiare come sinistre luci stroboscopiche, mentre il cavallo continuava ad andare su e giù.

— Poi, prima di giungere a metà della nostra vita, ci misero nella tomba. Dissero che eravamo morti anche se potevamo sentire scorrere in noi la linfa vitale, e l’energia scaturire nella nostra testa. Le tombe si innalzarono, lassù. Non importava ciò che provavamo, non importava che fossimo ancora collegati con la vita fuori della tomba, con l’aria e il fuoco e il cielo. Perché con le tombe là in alto, tu cominci veramente a morire, cominci veramente a perdere l’energia che scorre fra te e l’esterno. Guardati, guarda tutti noi. — (C’era qualcosa di più ridicolo di quel ragionamento?) — Quella corrente, quel fluido preziosissimo sta scivolando via. Perché il nostro cervello è collegato con il sole o con la luna, inseriti a turno, ed ora ci hanno relegati in un luogo dove la corrente non scorrerà.

Zoe, per quanto avesse risposto con un — Sissignore! —, pensava che Paul dovesse essere stato collegato con la luna: un pazzo furioso.

Ma da un certo punto di vista, anche se un po’ paradossale, c’era un che di logico in quel folle ragionamento. Anche se tutti erano consapevoli che il mondo stava diventando un inferno, prima della costruzione delle cupole, be’, tuttavia c’era qualcosa di vero in quelle insulsaggini.

Forse, ad un certo punto della tua vita (che per Zoe era già passato) impari a giudicare gli altri, anche negativamente, ma senza condannare. Era proprio quello che Zoe stava facendo, adesso.

Osservava il vecchio Paul sul cavallo a dondolo secondo due prospettive diametralmente opposte, e non aveva alcun desiderio di conciliarle. Infatti, la maledizione avveniva, stava avvenendo, indipendentemente dalla sua volontà. Come sempre, dopo la morte di Rabon. Era il vecchio fenomeno binoculare che operava su di un piano filosofico anziché fisico. Molto tempo prima era capitato anche a Helen, la «mediatrice» dei Phoenix. E mentre i piccoli occhiali di Helen mettevano a fuoco l’immagine del mondo, la duplice visione che Zoe aveva in quel momento riportava nella sfera della sua comprensione i due Paul a cavallo, quello demoniaco e quello umano, e li fondeva. Perché ne era così sorpresa, dato che non era la prima volta che le capitava?

— … Ed è il cervello l’unico mezzo per conseguire l’immortalità conservando anche il corpo. Esso è ciò che noi siamo. Dobbiamo di nuovo collegarci con il sole, con il sole e con la luna. Nessuno può farlo senza risorgere dalla tomba in cui siamo stati rinchiusi ancor prima di aver trascorso metà della nostra vita…

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Vita in famiglia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Vita in famiglia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Vita in famiglia»

Обсуждение, отзывы о книге «Vita in famiglia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x