Dean Koontz - Lampi
Здесь есть возможность читать онлайн «Dean Koontz - Lampi» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1990, ISBN: 1990, Издательство: Sperling & Kupfer, Жанр: Триллер, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Lampi
- Автор:
- Издательство:Sperling & Kupfer
- Жанр:
- Год:1990
- Город:Milano
- ISBN:88-200-1025-9
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lampi: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Lampi»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Lampi — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Lampi», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Laura non capiva che cosa le fosse più intollerabile, se la minaccia costante costituita dall’Anguilla, oppure vedere la personalità già fragile di Tammy farsi sempre più evanescente a mano a mano che scivolava verso uno stato catatonico.
I problemi di Laura parvero risolversi quando, mercoledì 30 agosto, apprese che sarebbe stata affidata a una famiglia che viveva a Costa Mesa e che il suo trasferimento era previsto per il giorno seguente.
Tuttavia le dispiaceva lasciare le gemelle. Nonostante le conoscesse solo da qualche settimana, la loro amicizia, nata in una situazione difficile, si era consolidata in fretta e appariva molto più solida di quelle nate in periodi normali.
Quella notte, mentre erano sedute come al solito sul pavimento della loro stanza, Thelma disse: «Shane, se finisci in una brava famiglia, in una bella casa, sistemati ben bene e goditela. Se sei in un bel posto dimenticaci, fatti nuovi amici e vai avanti per la tua strada. Ma le leggendarie sorelle Ackerson, Ruth e moi , sono già passate sotto il torchio delle famiglie che chiedono l’affidamento per ben tre volte e tutt’e tre erano pessime, perciò ricorda che se capiti in un posto orribile , non sei obbligata a rimanerci».
Ruth le suggerì: «Comincia a piangere e non smettere più, così che tutti sappiano quanto sei infelice. E se non riesci a piangere sul serio, fai finta».
«Tieni il muso», consigliò Thelma, «e comincia a mostrarti maldestra. Per esempio, ogni volta che lavi i piatti lasciane cadere per terra. Insomma, diventa una peste.»
Laura parve sorpresa. «Avete fatto tutto ciò per ritornare a McIlroy?»
«Questo e altro», confessò Ruth.
«Ma non vi sentivate… in colpa a rompere le loro cose?»
«È stato più difficile per Ruth che per me», confidò Thelma. «Io ho il diavolo in corpo, mentre Ruth è la reincarnazione di un’oscura e sdolcinata suora del quattordicesimo secolo di cui non abbiamo ancora identificato il nome.»
Nel giro di un giorno Laura capì che non desiderava rimanere con la famiglia Teagel, ma cercò di adattarsi illudendosi che la loro compagnia fosse preferibile a un ritorno al McIlroy.
La vera vita non era che uno scenario nebuloso per Flora Teagel, a cui interessavano solo le parole crociate. Trascorreva intere giornate seduta al tavolo della sua cucina, sempre avvolta in un maglione — qualunque tempo facesse — e riempiva, una dopo l’altra, riviste di parole crociate, con una dedizione che era allo stesso tempo stupefacente e idiota.
Quando si rivolgeva a Laura, solitamente era per darle una lista di lavori da sbrigare, oppure per chiederle aiuto quando si trovava di fronte a qualche definizione complessa. Quando Laura lavava i piatti, Flora spesso se ne usciva con domande del tipo: «Qual è la parola di sei lettere per indicare gatto?»
La risposta di Laura era sempre la stessa: «Non lo so».
«’Non lo so, non lo so, non lo so’», la scimmiottava la signora Teagel. «Sembra che tu non sappia molto, ragazza mia. Non presti attenzione a scuola? Non ti interessano la lingua, le parole?»
Laura ovviamente era affascinata dalle parole. Per lei le parole erano cose meravigliose; considerava ciascuna come una polvere o una pozione magica che poteva essere combinata con altre per creare formule misteriose. Ma per Flora Teagel le parole non erano che lettere necessarie per riempire dei quadratini vuoti, grappoli di lettere fastidiosamente inafferrabili che la frustravano.
Il marito, Mike, era un camionista tracagnotto, con la faccia da bambino. Trascorreva le serate seduto in poltrona, assorto nella lettura del National Enquirer e delle sue storie assurde su contatti con alieni e su personaggi dediti a culti satanici. La sua passione per quelle che lui definiva «notizie esotiche» sarebbe stata innocua se si fosse limitato a starsene in poltrona, ma spesso andava da Laura mentre stava facendo i lavori di casa oppure in quei rari momenti in cui aveva del tempo libero per fare i compiti e insisteva per leggerle ad alta voce gli articoli più incredibili.
Laura pensava che queste storie fossero stupide, illogiche e senza senso, ma non poteva certo dirglielo. Del resto, se l’avesse fatto, non si sarebbe nemmeno offeso. Al contrario, l’avrebbe guardata con compatimento e poi, con una pazienza esasperante e con un fare irritante da saputello, tipico di chi studia tanto ma rimane sempre ignorante, avrebbe iniziato a spiegarle come funziona il mondo. Lentamente. Ripetutamente. «Laura, ci sono ancora tante cose che devi imparare. I capoccioni che stanno a Washington, quelli sì che conoscono tutto sugli alieni e sui segreti di Atlantide…»
Su un punto Flora e Mike erano perfettamente d’accordo: prendere in affidamento un bambino per ottenere gratuitamente un servo. Laura doveva lavare, occuparsi del bucato, stirare e cucinare.
La loro unica figlia, Hazel, aveva solo due anni in più di Laura ed era terribilmente viziata. Hazel non cucinava mai, non lavava mai i piatti, non faceva mai il bucato, né puliva la casa. Nonostante avesse solo quattordici anni, aveva le dita delle mani e dei piedi perfettamente curate e dipinte. Se dalla sua età fosse stato sottratto il numero di ore che aveva trascorso a imbellettarsi di fronte allo specchio, avrebbe avuto solo cinque anni.
«Quando fai il bucato», spiegò a Laura proprio il giorno in cui arrivò, «devi mettere dentro prima i miei vestiti. E inoltre devi sempre assicurarti di appenderli nel mio armadio a seconda del colore.»
Laura pensò che aveva già letto quel libro e aveva già visto quel film. Perdiana, aveva preso il posto di Cenerentola !.
«Vedi, io diventerò una grande attrice, oppure una modella», le spiegò Hazel, «perciò il mio viso, le mie mani e il mio corpo sono il mio futuro e devo proteggerli.»
La visita della signora Ince, la magrissima assistente sociale che si occupava del caso, era stata fissata per sabato mattina, 16 settembre, e Laura aveva intenzione di chiedere di essere rimandata all’istituto McIlroy. La minaccia rappresentata da Willy Sheener le sembrava un problema secondario rispetto alla vita quotidiana con i Teagel.
Quando la signora Ince arrivò, trovò Flora che stava lavando per la prima volta in due settimane i piatti. Laura invece era seduta al tavolo, in cucina, con un libro di parole crociate che le era stato messo fra le mani solo quando il campanello aveva cominciato a squillare.
Durante la parte della visita dedicata a un colloquio privato con Laura nella sua stanza, la signora Ince si rifiutò di credere a ciò che Laura le stava raccontando riguardo a tutto il lavoro che le avevano assegnato. «Ma cara, il signore e la signora Teagel sono dei genitori esemplari e poi non mi sembri così provata dal lavoro, anzi, hai persino messo su qualche chilo.»
«Io non li sto accusando di farmi soffrire la fame», replicò Laura. «Ma non ho mai tempo per fare i compiti e poi ogni sera vado a letto esausta…»
«Inoltre», la interruppe la signora Ince, «da queste famiglie non ci si aspetta semplicemente che ospitino i bambini, ma che li educhino, e ciò significa insegnare loro come comportarsi, instillare i buoni valori e l’amore per il lavoro.»
La signora Ince non offriva alcuna speranza.
Laura si risolse ad adottare il piano delle Ackerson per disfarsi di una famiglia che non voleva. Cominciò a mettere poca cura nei lavori domestici. Quando era lei a occuparsi dei piatti, erano macchiati e rigati. E quando stirava faceva delle gran pieghe sui vestiti di Hazel.
Dato che la distruzione della maggior parte della sua collezione di libri le aveva insegnato ad avere un profondo rispetto per la proprietà, Laura non voleva rompere i piatti o qualsiasi altra cosa appartenesse ai Teagel, perciò sostituì quella parte del piano Ackerson con il disprezzo e lo scherno. Un giorno Flora chiese una parola di sei lettere che significasse «una specie di bue» e Laura rispose: «Teagel». Una sera Mike cominciò a raccontare una storia di dischi volanti, che aveva letto sull’ Enquirer , e lei lo interruppe per narrargli a sua volta un racconto assurdo su degli uomini mutati in talpe che vivevano nascosti nel supermercato della zona. Ad Hazel, invece, suggerì che per sfondare nel mondo dello spettacolo avrebbe dovuto fare domanda per diventare la controfigura di Ernest Borgnine. «Sei il suo ritratto perfetto, Hazel. Devono per forza prenderti!»
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Lampi»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Lampi» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Lampi» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.