Jeff Lindsay - Dexter il delicato

Здесь есть возможность читать онлайн «Jeff Lindsay - Dexter il delicato» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2012, ISBN: 2012, Издательство: Mondadori, Жанр: Триллер, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Dexter il delicato: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Dexter il delicato»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Dexter diventa papà di una bimba, la piccola Lily Anne, e qualcosa in lui cambia radicalmente: per la prima volta prova un vero sentimento d’amore, emozioni e affetto; e soprattutto non sente più la voce dentro di sé che lo obbligava a uccidere. Decide così di non dedicarsi più al suo “hobby” notturno. Ma concentrarsi sulle gioie della vita familiare non è così facile per lui, soprattutto quando sua sorella Debbie lo coinvolge nelle indagini su un caso di rapimento che presto apre uno squarcio su una terrificante vicenda di cannibalismo…

Dexter il delicato — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Dexter il delicato», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Smits è il procuratore distrettuale Miguel Prado, che stringerà un legame complesso con Dexter, fino ad arrivare a fargli confessare la sua vera natura di spietato giustiziere e a chiedergli di aiutarlo a intraprendere la stessa strada. Assistiamo, nel corso delle dodici puntate, alle perplessità del nostro antieroe, che mostrerà un forte desiderio di abbandonare la sua doppia esistenza per arrivare a essere finalmente se stesso, per lo meno nel rapporto con un’unica persona che possa comprenderlo e accettarlo per quello che è, senza finzioni di sorta. Nella serie viene fatto largo uso della figura del padre defunto di Dexter, il poliziotto Harry Morgan (interpretato dall’attore James Remar), che, dopo essere apparso nei flashback delle prime due stagioni, inizia a comparire regolarmente sotto forma di fantasma (una specie di coscienza di Dexter) per sconsigliare al figlio di condividere i suoi segreti con altri trascurando le rigide regole del “codice di sicurezza” che gli hanno finora garantito l’anonimato e la libertà. Dexter assume, per la prima volta, un atteggiamento critico nei confronti del padre (o per meglio dire, della di lui memoria) anche in seguito alla scoperta di scottanti rivelazioni sul suo passato che glielo faranno apparire meno integerrimo e meno sincero di quanto avesse creduto.

Nel corso della serie, il passato di Harry Morgan sarà oggetto di una ricerca anche da parte della figlia Deborah, sorella di Dexter. Una ricerca destinata a concludersi drammaticamente solo nell’episodio finale della quarta stagione.

L’evolversi della vicenda vedrà Dexter e Miguel Prado interrompere il loro sodalizio allo svelarsi delle vere intenzioni di quest’ultimo, tutt’altro che disinteressate. I due ingaggeranno una lotta spietata che porterà a una sanguinaria, forse scontata, conclusione. La serie, però, riserva anche altri aspetti interessanti. Tutta la parabola della perdita di certezze da parte di Dexter (il desiderio di far emergere la sua doppia personalità, la figura paterna che vede ridimensionato il suo ruolo di assoluto riferimento, l’evoluzione del suo rapporto con gli altri, la crescita del personaggio di Deborah) sembra concludersi con un ritorno alla tranquilla doppia vita di sempre, suggellato addirittura dal matrimonio con Rita in dolce attesa. Ma l’ultimo, inquietante fotogramma dell’episodio conclusivo lascia intendere che non ci sarà pace nel futuro del nostro amabile killer e di coloro che gli sono vicini.

Nel terzo romanzo della saga, Dexter in the Dark, 2007 (Dexter l’oscuro, Il Giallo Mondadori, n. 2999), Jeff Lindsay continua, con fiera determinazione, a seguire una strada diversa da quella del serial TV, introducendo un aspetto che rende la divergenza ancora più significativa, ovvero la rivelazione della natura demoniaca del cosiddetto “Passeggero Oscuro”. Questi non è altro che la voce narrante, onnipresente nei romanzi e molto meno invasiva nella serie televisiva, che racconta, con lucido distacco ed elegante ironia, l’irrefrenabile bisogno di uccidere di Dexter. Lindsay sceglie di percorrere la strada del fantastico, rivelandoci che il Passeggero Oscuro è uno dei figli di Moloch (antica divinità sanguinaria) fuggito nel nostro mondo per difendersi dall’ira paterna, e finito ad albergare nella coscienza del malcapitato Dexter. Una scelta senz’altro coraggiosa rispetto a quella di altri autori che, in seguito al successo delle versioni televisive o cinematografiche dei propri personaggi, hanno preferito uniformarsi agli indirizzi degli sceneggiatori per far breccia nel pubblico televisivo, numericamente molto più imponente di quello dedito alla lettura.

Arriviamo, quindi, alla strepitosa, sorprendente quarta serie, vero e proprio capolavoro televisivo. Già dalla scelta della guest star si comprende che il livello sarà alto. John Lithgow, professore ad Harvard, apprezzato attore teatrale, stimato scrittore e cantautore, con alle spalle ben tre Emmy Award e due nomination all’Oscar (lo ricorderete nelle parti di due memorabili cattivi in Doppia personalità del 1992, di Brian De Palma, e in Cliffhanger del 1993, di Renny Harlin).

Lithgow, classe 1945, recita il ruolo di Arthur Mitchell, un serial killer ultrasessantenne, soprannominato “Trinity”. Al di là della impeccabile interpretazione del grande attore, si deve dare atto agli sceneggiatori di essere riusciti a delineare una figura di assassino seriale davvero originale. Cosa tutt’altro che facile dopo che sull’argomento è stato scritto e mostrato praticamente di tutto, con una miriade di serie televisive che, per centinaia di puntate, presentano le gesta di altrettanti spietati serial killer.

L’inizio della serie è inquietante e, in un certo senso, destabilizzante. Alle allucinanti gesta del killer Trinity viene alternata la vicenda personale di Dexter che, a causa dell’inedito ruolo di padre a tempo pieno di tre figli (due della moglie Rita e uno, neonato, di entrambi), non riesce più a dormire, a lavorare con profitto e a dedicarsi alla sua prediletta attività di assassino.

Godibilissima la sequenza nella quale viene fatto il verso alla sigla iniziale dello show, presentando un Dexter alle prese con i rituali gesti mattutini, completamente stravolto dal sonno e dalla stanchezza dovuti allo stress del suo nuovo ruolo di genitore.

Parallelamente assistiamo all’inatteso ritorno in scena del personaggio di Frank Lundy (interpretato da Keith Carradine, guest star della seconda serie), agente dell’FBI ora in pensione, che riallaccerà una storia d’amore con Deborah Morgan, facendo naufragare quello che pareva essere il primo rapporto stabile e duraturo della ragazza (con un giovane musicista di colore) che risaliva alla terza stagione.

I colpi di scena, davvero clamorosi, si susseguono in maniera inaspettata e convincente, con una drammaticità fino a quel momento inedita per la serie, con picchi di eccellenza assoluti, come quello raggiunto nella puntata numero nove intitolata Hungry Man (in Italia Giorno di festa), che considero il miglior episodio televisivo che abbia mai visto. E ancora, uno dei principali capisaldi alla base del rapporto fra lo spettatore e il singolare personaggio di Dexter verrà scosso dalle fondamenta quando questi ucciderà, per sbaglio, un innocente e, dopo un iniziale momento di crisi, accetterà l’accaduto come un’inevitabile fatalità. E questa volta non interverrà alcun espediente narrativo (come era già accaduto nella terza serie) a risistemare le cose rivelando che l’innocente non era affatto tale, tanto per tacitare la coscienza di Dexter e quella dei suoi fan.

Tutte le certezze faticosamente raggiunte dallo spettatore, nel corso dei precedenti trentasei episodi delle prime tre serie, subiscono stavolta una sequela di duri colpi, col ribaltamento di situazioni ormai consolidate, fino al faticosissimo raggiungimento di una ipotetica ritrovata stabilità che viene letteralmente polverizzata nel più bello, sconcertante, coraggioso finale che una serie televisiva abbia mai potuto vantare.

Rispetto agli eventi narrati nel serial TV, il quarto romanzo della serie di Jeff Lindsay, Dexter by Design (Dexter l’esteta, Il Giallo Mondadori, n. 3023), segue tutt’altra strada.

Dexter si trova a fronteggiare un nuovo serial killer appassionato d’arte e, contemporaneamente, a fare i conti con l’insofferenza di sua sorella Deborah (che nella versione letteraria è al corrente della sua attività di spietato giustiziere). A tutto ciò si somma la difficile convivenza col Passeggero Oscuro, la malefica entità con la quale i rapporti di forza sono notevolmente mutati, in seguito agli eventi del romanzo precedente.

E siamo giunti, così, alla quinta stagione televisiva. Nel corso delle riprese, Michael C. Hall, reduce da una chemioterapia per contrastare un tumore al sistema linfatico, rivelò di aver girato la quarta stagione sotto il pesante effetto dei farmaci, grazie ai quali ha brillantemente superato la fase critica della malattia ormai in via di guarigione.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Dexter il delicato»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Dexter il delicato» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Dexter il delicato»

Обсуждение, отзывы о книге «Dexter il delicato» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x