• Пожаловаться

Laura Mancinelli: I dodici abati di Challant

Здесь есть возможность читать онлайн «Laura Mancinelli: I dodici abati di Challant» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Torino, год выпуска: 1981, категория: Исторический детектив / Современная проза / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Laura Mancinelli I dodici abati di Challant

I dodici abati di Challant: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I dodici abati di Challant»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sospesi tra storia e invenzione in un Medioevo che sembra vero, sono qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e affettuosamente ironica della tradizione e della società medioevale: "I dodici abati di Challant", dove, in una cornice di ironia mondana e gaudente, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità; "Il miracolo di Santa Odilia", immagine della vita che si afferma in chiave religiosa, ma non trascendente, attraverso la storia di due Odilie: la prima devota e pia, la seconda giovane e bella; e infine, conclusione ideale di questa metafora ideale, "Gli occhi dell'imperatore", dove una contessa piemontese, un cavaliere-musico-poeta e l'imperatore Federico II, ormai prossimo alla morte, partecipano a un affascinante percorso di avventure e sentimenti, che è anche un intreccio di entusiasmo, rassegnazione e senso del destino.

Laura Mancinelli: другие книги автора


Кто написал I dodici abati di Challant? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

I dodici abati di Challant — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I dodici abati di Challant», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Quella sera, alla fine di una giornata tempestosa e tormentosa per alcuni di coloro che vivevano nel castello, quando tutti si furono coricati e già stavano per abbandonare nel sonno le cure della vita, un urlo d'angoscia risvegliò di colpo il castello, un urlo che proveniva dalla stanza del duca e che neppure gli spessi muri bastarono ad attutire: tutti balzarono in piedi e si precipitarono verso il luogo dell'urlo, ma già gli abati, che dormivano nelle stanze attigue a quella del duca, erano accorsi da lui e guardavano esterrefatti le bianche lenzuola di lino formicolanti di insetti neri.

Nessuno riusciva a rendersi conto di quello che era successo. Il duca aveva un sospetto, ma tacque. Qualcuno, pur avendo sentito l'urlo, non si mosse dal suo letto e soffocò il riso nel cuscino. Cicco aveva cercato di rimanere sveglio per vedere come andava a finire la faccenda delle formiche, ma non c'era riuscito e, ahimè, neppure l'urlo del duca l'aveva svegliato.

L'abate Mistral

- Cuci, marchesa, la pietra cristallina sul mio giustacuore, cucila qui dove batte la pompa del sangue, dove il muscolo della vita irrora le vene del mio corpo. Cucila accanto all'assurdo carbonchio dalla luce nera, accanto al prezioso rubino che porta sventura. - Così l'abate Mistral pregava la marchesa di Challant, che lo guardava muta e pensierosa. - Io voglio partire, madonna, da questo castello e andare per il mondo a cercare ventura.

- Perché vuoi partire, Mistral? - Perché ho guardato nei tuoi occhi, e ho visto l'amore. Ma non era per me. Cuci la pietra di cristallo con le tue mani, perché possa sentirla sul petto quando sarò lontano. - Gli occhi grigi dell'abate Mistral non sorridevano questa volta, ma erano tristi e profondi.

- La primavera non porta fortuna a questo castello, Mistral. Tu hai visto l'amore nei miei occhi, Mistral, ma non ti sei accorto che c'era anche del pianto.

- Accade spesso che l'amore si accompagni col pianto. Ma non necessariamente, marchesa. Ti auguro che il vento asciughi presto le tue lacrime. E se pure non si dovessero asciugare, sappi che è meglio piangere perché si ama, che non piangere perché il cuore è vuoto.

La marchesa prese il giustacuore che Mistral le porgeva per cucirvi il puro cristallo di rocca che nasce nel cuore della terra. In quel momento entrò il duca Franchino e il volto della marchesa divenne di ghiaccio. Il duca parve confondersi e arrossì: - Dovete capirmi, madonna, quel ragazzo mi ha mancato di rispetto, qui nella mia casa.

La marchesa lo guardò a lungo con occhi duri: - Voi sapete bene che non è per questo che lo scacciate.

- Perché? Vi sembra poco riempirmi il letto di formiche? A me? - Le formiche sono state tolte fino all'ultima. Via, duca, sapete bene che già prima gli avevate ordinato di andarsene.

- E va bene, - disse il duca arrossendo violentemente, - avete ragione; ma voi sapete anche perché gliel'ho detto... non fatemi dire di più; anche la mia sensibilità ha i suoi diritti.

La marchesa lo guardò a lungo, poi disse: - Non dovreste mai dimenticare che una donna ha il diritto di scegliere l'uomo per cui soffrire. - E così dicendo uscì.

Il duca rimase solo con l'abate Mistral, che gli si rivolse grave e pensoso: - Permettetemi di dirvi, monsignore, che se il trovatore ha commesso una scorrettezza nei vostri riguardi, voi avete commesso un grave errore con la marchesa. Vi consiglierei di pacificarvi con quel ragazzo e rendergli la vostra ospitalità. Vorrei che lo faceste prima della mia partenza.

- Perché? Voi partite, Mistral?

- Sì, monsignore.

- Ma la vostra partenza mi rattrista, sinceramente. Perché volete partire? E per dove?

- Il perché preferirei non dirvelo, - sorrise Mistral; - per dove, non posso dirvelo, perché non lo so.

- Capisco, - disse il duca chinando la testa.

Quella stessa sera il duca Franchino chiamò in disparte il trovatore e gli disse che, se voleva, poteva fermarsi al castello e lo pregava di dimenticare che gli aveva ordinato di partire. Il trovatore lo ringraziò, ma rispose che ormai aveva deciso di partire anche di propria volontà, e prese congedo dal duca. Più penoso fu congedarsi dalla marchesa. Ella non capiva le sue ragioni e continuava a dire che non erano ragioni.

- Se resti, trovatore, il duca sarà infelice, non ne dubito; ma se tu parti sarà infelice ugualmente, ed oltre a lui sarò infelice anch'io, e forse anche tu. Ci sarà più infelicità al mondo, ecco tutto.

- Il vostro ragionamento può anche essere giusto, ma io non posso più restare. Non so spiegarvi perché, ma non voglio essere felice sentendomi colpevole. - Tu forse non ti sentirai colpevole, partendo, perché sarai infelice; ma in realtà sarai molto più colpevole.

Quando il trovatore partì, il mattino dopo, la marchesa non lo accompagnò fino alla soglia. Restò nella sua stanza a guardarlo di dietro i vetri.

Lui usciva solo e lento verso le mura sul suo cavallo e col suo fagotto legato dietro la sella. Ad un tratto Cicco uscì dalla soglia e lo rincorse: agitava qualcosa in mano, qualcosa che aveva un lungo manico a cui erano legati dei nastri. La marchesa aguzzò gli occhi e riconobbe il liuto del trovatore: l'aveva dimenticato. Cicco glielo porse e l'uomo sembrò ringraziarlo, gli fece una carezza, poi sciolse i nastri dal manico del liuto e li diede al bambino dicendogli qualcosa.

E partì. Poco dopo Cicco entrava nella stanza della marchesa e le consegnava i nastri. Aveva il viso triste, il bambino. E la marchesa piangeva.

Quella sera partì anche Mistral. La marchesa lo aiutò ad infilarsi il giustacuore su cui aveva cucito, con le sue mani, la limpida pietra di cristallo.

- Vi vedo triste, madonna. Ma so che non lo siete per me.

- Vi sbagliate, Mistral. Per il trovatore io sono amareggiata, triste sono per voi. - Mistral già sul suo bel cavallo, il nero Souveral nato nelle praterie selvagge della Camargue, si chinò a prenderle entrambe le mani e le baciò a lungo.

- Dove andrete, Mistral?

- Non lo so, marchesa. In cerca di ventura.

- Si rizzò sul cavallo e si volse di profilo contro il sole che tramontava.

- Credete che possa ancora piacere a qualcuna? - chiese guardando di sottecchi la marchesa e sorridendo.

- Certamente sì. Siete un uomo molto bello.

- Grazie, madonna. Credo che andrò a sedurre la regina di Francia. Ma se non mi riuscisse, riprenderò la mia veste di abate e mi farò incoronare papa; e se anche questo andrà male, ho qui la mia spada, disse battendosi sul fianco, - e mi conquisterò un impero. - La marchesa rise tra le lacrime.

- E se tutto mi andrà male, madonna, - continuò a voce più bassa, tornerò in questo castello per rivedervi sorridere, e se voi mi accoglierete, sarò felice che tutto mi sia andato male. - Così detto spronò il cavallo e uscì dalle mura.

Il mercante veneziano

Il mercante veneziano era un uomo imponente, di forse cinquant'anni, con le tracce di una recente bellezza nel viso mobilissimo e negli occhi espressivi. Era giunto su una grande e bella mula con alcuni garzoni e diversi somari carichi di bagaglio. Ma ciò che più colpiva era il fastoso abbigliamento composto di lunghe calze di velluto nero su cui ricadeva un'ampia giacca di panno rosso le cui pieghe erano rattenute in vita da un'alta cintura; sopra portava una corta mantella nera come le calze e amplissima. Abito così elegante non s'era mai visto in quelle valli. E la cosa più sorprendente era la grande fibbia della cintura, tutta di oro massiccio, in cui il mercante aveva per uso di infilare le mani quando parlava, in un atteggiamento solenne che gli dava immancabilmente il tono dell'oratore. Tutto rivelava in lui l'uomo abituato all'agiatezza, vissuto in ambiente mondano e raffinato quale la Venezia del suo tempo.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I dodici abati di Challant»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I dodici abati di Challant» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Отзывы о книге «I dodici abati di Challant»

Обсуждение, отзывы о книге «I dodici abati di Challant» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.