Emilio Salgari - Il re del mare
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - Il re del mare» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il re del mare
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il re del mare: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il re del mare»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il re del mare — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il re del mare», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
– E queste sono le spingarde! – esclamò Yanez, facendo un gesto di rabbia.
Dalla parte dell’immensa foresta che si estendeva verso il sud, giungevano ad intervalli delle detonazioni più leggere e più secche che dovevano essere prodotte da pezzi a canna lunga.
Poi gli spari aumentarono rapidamente d’intensità, formando un rimbombo incessante, come se molti pezzi d’artiglieria e molte spingarde sparassero insieme.
Yanez era diventato pallido e nervosissimo. Passeggiava intorno alla piattaforma come un leone in gabbia, interrogando ansiosamente cogli sguardi tutti i punti dell’orizzonte. Anche l’indiano era in preda ad una sovraeccitazione vivissima.
I colpi si succedevano intanto ai colpi. Una battaglia furiosa, terribile, doveva essersi impegnata sul fiume fra il poco numeroso equipaggio della Marianna e le grosse forze del misterioso pellegrino.
– E non cessa! – esclamava Yanez, che non si tratteneva più. – Se fossi là io!
– Sambigliong è un valoroso che non si arrenderà, – rispose Tremal-Naik. – È una vecchia tigre che la sa lunga e che sa difendersi.
– Non vi sono che sedici uomini validi a bordo, mentre i dayaki possono essere tre o quattrocento e forniti anche essi d’artiglieria.
– Dunque tu dubiti che la Marianna possa resistere? – chiese Tremal-Naik con angoscia. – Se la prendessero sarebbe finita anche per noi. E mia figlia?
– Adagio, amico, – rispose Yanez. – I dayaki troveranno qui un osso ben duro da rodere. Ho osservato attentamente il tuo kampong e mi sembra assai robusto. Tu sai che i selvaggi generalmente si trovano imbarazzati dinanzi ad un ostacolo che frena il loro slancio. Per Giove! Ed il cannone non cessa! Si massacrano laggiù. Quanti uomini hai?
– Una ventina.
– Tutti malesi?
– Fra malesi e giavanesi, – rispose Tremal-Naik.
– Quaranta uomini, chiusi da una cinta così solida, possono dare del filo da torcere a quei furfanti. Sei ben provvisto?
– Ho viveri e munizioni in abbondanza.
– Signor Yanez! Buon giorno! – disse in quel momento una giovane, comparendo sulla piattaforma.
Il portoghese aveva mandato un grido:
– Darma!
Una bellissima fanciulla di forse quindici anni, dal corpo flessuoso come una palma, con lunghi capelli neri, un po’ inanellati, la pelle del viso leggermente abbronzata e vellutata come quella delle donne indiane, ma assai più chiara, i lineamenti perfetti che sembravano più caucasici che indù, si era fermata dinanzi al portoghese, fissandolo coi suoi occhi neri e scintillanti come carbonchi.
Indossava un costume mezzo europeo e mezzo indiano, che le dava una grazia unica, composta d’un busticino di broccatello, con ricami d’oro, d’un’ampia fascia di cascemir che le cadeva sulle anche ben arrotondate e d’una sottanina piuttosto corta che lasciava vedere i calzoncini di seta bianca che le scendevano fino sulle scarpettine di pelle rossa, a punta rialzata.
– Ben felice di rivedervi, signor Yanez, – riprese la fanciulla, tendendogli una manina da fata. – Sono due anni che vi abbiamo lasciato.
– Abbiamo sempre da fare laggiù, a Mompracem.
– Medita sempre spedizioni la Tigre della Malesia? Che uomo terribile, – disse Darma sorridendo. – Ah… il cannone! Non udite?
– È già mezz’ora che rimbomba, figlia mia, – disse Tremal-Naik, – e annunzia forse una grave disgrazia.
– Chi è che fa fuoco, padre?
– Sono le tigri di Mompracem.
– Che difendono la mia nave, – aggiunse Yanez. – Tacete! Mi pare che i colpi rallentino! E non poter vedere nulla!
Si erano tutti curvati sul parapetto della piattaforma, ascoltando ansiosamente.
Non si udivano più che a rari intervalli le secche detonazioni delle spingarde e la cupa voce dei pezzi da caccia.
Ad un tratto si fece un gran silenzio, come se la battaglia fosse bruscamente cessata.
– Hanno vinto o sono stati schiacciati? – si chiese Yanez che si sentiva bagnare la fronte di sudore.
Ad un tratto una formidabile detonazione attraversò gli strati d’aria e si propagò con tale intensità che la torre tremò dalla base alla cima. Yanez aveva mandato un grido, mentre Tremal-Naik e Darma erano diventati pallidissimi.
– Mio Dio, che cosa è successo? – chiese la fanciulla.
– La mia Marianna deve essere saltata in aria, – rispose Yanez con voce rotta. – Poveri i miei uomini!
Un dolore intenso traspariva sul viso del portoghese, mentre qualche cosa di umido brillava nei suoi occhi.
– Yanez, – disse Tremal-Naik, con voce affettuosa, – noi non abbiamo ancora la certezza che la tua nave sia saltata.
– Questo rombo spaventevole non può essere stato prodotto che dallo scoppio della santabarbara, – rispose il portoghese. – Io che ne ho vedute saltare tante delle navi, non mi posso ingannare. Che la Marianna sia calata a fondo non me ne importa, avendo noi a Mompracem velieri in buon numero. Sono i miei uomini che rimpiango.
– Possono avere lasciata la nave prima che scoppiasse. Chissà, forse sono stati essi stessi a dar fuoco alle polveri onde non cadere nelle mani dei dayaki.
– Può essere vero, – rispose Yanez, che aveva riacquistata la sua calma.
– Vi era qualcuno a bordo che sapesse dove si trova il mio kampong?
– Sì, il corriere che ti abbiamo mandato sei mesi fa.
– Quell’uomo allora, se è sfuggito alla morte, potrebbe condurre qui i superstiti.
– E passare attraverso le file dei dayaki! Ecco un’impresa che sarà ben difficile per così pochi uomini. E poi, quand’anche giungessero qui, la nostra situazione non migliorerebbe.
– È vero, – rispose l’indiano. – Come potremo scendere il fiume senza la tua nave?
– Cercheremo dei canotti, padre, – disse Darma.
– Per esporsi ad un fuoco incessante senza alcun riparo? Chi giungerebbe vivo alla foce del fiume?
– Guarda i dayaki, – disse in quel momento Yanez.
Gli assedianti, che dovevano aver pure udito quello scoppio formidabile e anche quel vivo cannoneggiamento, avevano abbandonate le loro trincee mobili, ritirandosi verso le foreste che circondavano la pianura, come se avessero l’intenzione di togliere il blocco.
– Se ne vanno, padre! – esclamò Darma. – Che abbiano compreso che era inutile ostinarsi contro questo kampong?
– Yanez, – disse Tremal-Naik, – che il pellegrino sia stato invece sconfitto e che abbia mandato qui qualche corriere per far ritirare gli assedianti?
– O che cerchino di trarci in qualche agguato? – chiese invece il portoghese.
– In qual modo?
– Colla speranza che noi approfittiamo della loro ritirata per abbandonare il kampong e poi assalirci in piena foresta con tutte le loro forze. No, mio caro Tremal-Naik, non sarò così sciocco io, da abboccare all’amo. Finchè non sapremo la sorte toccata alla mia Marianna, noi non lasceremo questa fattoria dove potremo difenderci lungamente, nel caso che il mio equipaggio sia stato distrutto. Mettiamo qui una sentinella e pel momento non preoccupiamoci delle manovre insidiose di quei furfanti.
– Signor Yanez, – disse Darma. – Venite a prendere un po’ di riposo, intanto, ed a far colazione.
Non udendo più alcun colpo di cannone, quantunque fossero tutti angosciati per la sorte che poteva essere toccata all’equipaggio della Marianna, scesero nella sala pianterrena dove i servi del kampong avevano preparata un’abbondante refezione all’inglese, con carne fredda, burro e thè con biscotti.
Terminato il pasto e mandato il meticcio sulla torricella onde li avvertisse delle mosse degli assedianti, fecero una minuta ispezione alle cinte e alle opere di difesa, onde essere pronti a sostenere anche un lungo assedio.
Erano trascorse già tre ore dallo scoppio, quando udirono Tangusa gridare dall’alto del minareto: – All’armi!
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il re del mare»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il re del mare» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il re del mare» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.