Emilio Salgari - La città del re lebbroso

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La città del re lebbroso» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La città del re lebbroso: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La città del re lebbroso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La città del re lebbroso — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La città del re lebbroso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Era Len-Pra.

La figlia del vincitore dei Birmani e dei Cambogiani aveva una figurina graziosa, sottile come un giunco, squisitamente modellata; una bella testolina, un viso dai lineamenti perfino troppo regolari per una indocinese, un profilo quasi caucasico, una boccuccia perfetta, occhi nerissimi e lampeggianti come quelli di suo padre, leggermente obliqui.

La bella capigliatura, nera e abbondante, le cadeva in pittoresco disordine sulla larga veste di seta azzurra a ricami d’oro; la pelle, quasi mai esposta al sole, era appena abbronzata, con sfumature che ricordavano certi riflessi dell’alba; aveva le braccia nude e adorne di ricchissimi braccialetti, e i piedi racchiusi in babbucce di seta gialla con ricami di perle, così piccoli da poter reggere vittoriosamente il confronto con quelli tanto decantati delle donne Cinesi.

Vedendo suo padre così accasciato, quasi interamente abbandonato sulla poltrona, col viso cupo e lo sguardo semispento, Len-Pra mandò un grido.

«Che cos’hai, padre mio?» gli chiese.

«Nulla, fanciulla mia,» rispose il disgraziato generale, risollevandosi con uno sforzo supremo. «Sono semplicemente preoccupato per la malattia del S’hen-mheng

«Tu stai male e sei oppresso da qualche cosa di più grave d’una preoccupazione,» disse la giovane.

«No, non è nulla.»

«È dunque gravemente ammalato anche l’ultimo dei S’hen-mheng ?» chiese Len-Pra impallidendo.

«È un po’ triste, tuttavia noi lo salveremo.»

«Se dovesse morire?»

«Non vi è alcun pericolo per ora. Fa’ portare la cena, e siedi presso di me, mia piccola Len-Pra. Desidero ritirarmi presto questa sera. Domani questa stanchezza sarà scomparsa.»

La fanciulla percosse con un martelletto d’ebano un piccolo gong sospeso sotto la lampada, e poco dopo entrarono due giovani valletti portando, su dei grandi vassoi d’argento, parecchi tondi pieni di vivande fumanti, di frutta e di tuberi di varie specie.

Il popolo siamese passa per uno dei più frugali della terra e anche per il meno esigente, quantunque, in quel regno fortunato, i viveri costino una vera miseria, così poco anzi che per un fund , ossia per circa cento lire, si possono comperare, su qualunque mercato, tre polli!…

Il popolo si nutre ordinariamente al pari del cinese di riso, condito con un miscuglio puzzolente che somiglia, in peggio, al curry indiano, composto di gamberetti di mare lasciati prima putrefare e di parecchie erbe e droghe fortissime. Non sdegna però, specialmente il popolo campagnolo, i topi, le lucertole, le locuste, i vermi di terra. In ciò è eguale, per gusto, al cinese.

I ricchi preferiscono invece i pesci freschi o salati che si vendono in quantità prodigiose sul mercato galleggiante di Bangkok, gli steli di bambù, i fagiolini ricciuti, conditi con olio di cocco, che se fresco, ha un sapore gradevolissimo, degno dei migliori olii della Riviera genovese e della Provenza; raramente invece mangiano polli e quasi mai carni d’animali, perché la loro religione proibisce di ucciderli, quantunque permetta loro di mangiarne se uccisi da altri che non siano Buddisti.

Lakon-tay, che voleva nascondere le sue angosce e anche il triste disegno che meditava, si mise ad assaggiare le vivande portate, inaffiandole abbondantemente con tazze colme di trau , un liquore distillato dal riso, mescolato a calce ed a sciroppo di canna da zucchero, che i Siamesi pretendono sia atto a riparare le energie fisiche estenuate dalla continua traspirazione.

Il disgraziato cercava di stordirsi e di acquistare un’allegria fittizia.

Terminato il pasto, si fece portare la scatola d’oro regalatagli dal re, piena di noci di areche e di betel con un po’ di calce, e si mise a masticare lentamente quel miscuglio piccante, che annerisce i denti e che fa sputar saliva color del sangue, mentre Len-Pra preparava il tè, versandolo in microscopiche chicchere di porcellana cinese, sulle quali era dipinto, nello stile nazionale, il cielo degli Indù colle falangi dei thevada .

«Mia dolce Len,» disse ad un tratto il generale, che da alcuni minuti era ricaduto nei suoi tristi pensieri. «Tu hai compiuto già da tre settimane i tuoi quindici anni, mentre io sono vecchio, e mi potrebbe da un momento all’altro toccare qualche disgrazia.»

«Che cosa dici, padre mio? Quali neri pensieri turbano questa sera il tuo cervello?»

«Nessuno,» rispose il generale, soffocando un sospiro. «Prendo precauzioni, in vista di certi avvenimenti che potrebbero verificarsi.»

«Tu mi spaventi, padre.»

«No, Len-Pra.»

«Che cosa vuoi concludere allora?»

«Che alla tua età devi sapere dove si trovano le ricchezze che un giorno ti dovranno spettare in eredità.

All’estremità del nostro giardino, in un forziere che io ho immerso nella vasca, si trovano rinchiuse tutte le gioie della famiglia e le verghe d’oro che ho accumulato in tanti anni di economia.

Vi è là dentro tanto da farti ricca, giacché, nei saccheggi delle città cambogiane e birmane, mi è toccata come mia parte una fortuna considerevole.

Nessuno sa che le mie ricchezze si trovino immerse in quel bacino, che è guardato dai due gaviali onde garantirle dai ladri. Ecco quello che volevo dirti.»

«Potevi dirmelo un altro giorno, o fra parecchi anni, padre,» disse Len-Pra. «Tu sei ancora robusto e nessuna malattia ti minaccia.»

«È vero, ma per precauzione ho preferito dirtelo questa sera.»

Si alzò, voltando le spalle alla lampada per nascondere la profonda emozione che gli alterava il viso, e si diresse verso un angolo della stanza, dove stava un gran bacino d’argento pieno d’acqua, con entro un altro bacino di rame sottilissimo, già quasi tutto sommerso.

Era un orologio ad acqua, usato anche oggi dai Siamesi. Nel secondo bacino, più piccolo del primo e leggerissimo, vi è un buco quasi invisibile che permette all’acqua di entrare a poco a poco finché lo fa colare a picco.

«Un’altra ora è passata,» disse, mentre il bacino s’immergeva.

In lontananza, i gong del palazzo reale echeggiavano rumorosamente, invitando gli abitanti a spegnere i lumi ed a coricarsi.

«È tardi,» disse Lakon-tay con voce ferma. «Le ombre dei morti lasciano il cielo e scendono sulla terra. Va’ a coricarti mia dolce Len.»

S’accostò alla fanciulla, che lo guardava con una profonda mestizia, la fissò un momento, poi le depose un bacio sulla fronte.

«Va’, fanciulla,» le disse. «Avrò ancora da fare un po’ prima di coricarmi.»

Mentre Len-Pra si ritirava nella sua stanza, Lakon-tay uscì sulla veranda, aspirando avidamente l’aria fresca della notte, carica di profumi deliziosi.

Il Menam, illuminato dalla luna salita ormai in cielo, svolgeva la sua immensa curva, scintillante come se le sue acque fossero d’argento, scorrendo fra la moltitudine di case galleggianti e mormorando dolcemente, in un incessante scricchiolio di zattere e di barche che si alzavano per la marea montante.

I lumi delle case acquatiche a poco a poco si spegnevano e le canzoni dei battellieri morivano sulla superficie dell’immenso fiume, mentre lontano lontano echeggiavano ancora i dolcissimi suoni d’un tro .

La città s’addormentava a poco a poco, mentre la luna saliva sempre fra miriadi di stelle scintillanti in un cielo purissimo, facendo balenare i tetti dorati delle pagode e le punte ardite delle piramidi gigantesche; e la brezza notturna faceva tintinnare i campanelluzzi delle phra-chedi e tremolare le immense foglie dei cocchi che servivano di sfondo a quel superbo quadro.

Lakon-tay, appoggiato alla ricca balaustrata della veranda, laccata e dorata, teneva gli sguardi fissi su un punto lontano, dove si vedevano talora brillare dei fuochi ed innalzare nubi nerissime. Guardava verso la necropoli.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La città del re lebbroso»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La città del re lebbroso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La città del re lebbroso»

Обсуждение, отзывы о книге «La città del re lebbroso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x