Emilio Salgari - La città del re lebbroso

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La città del re lebbroso» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La città del re lebbroso: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La città del re lebbroso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La città del re lebbroso — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La città del re lebbroso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La città che si estende sulla riva destra del fiume non è che una accozzaglia di casupole; quella che s’innalza sulla sinistra è veramente magnifica e cinta da mura merlate con torri e bastioni, e vi si agglomerano, non si sa come, non meno di seicentomila abitanti.

È là che sorge il palazzo reale, dinanzi a cui tutti i passanti devono scoprirsi e chiudere l’ombrello, per non correre il pericolo di vedersi fatti bersaglio da durissime pallottole di terra, che gli arcieri di guardia scagliano con ammirabile maestria.

Ed è pure là che s’innalzano la grandiosa piramide di phrachedi , che lancia la sua cima a oltre cento metri, edificio ammirabile per linee architettoniche e sotto la cui mole si crede siano sepolte le reliquie preziose di Sommona Kodom; i templi grandiosi dei talapoini, dai tetti a tre piani, coperti di lamine d’oro che brillano ai raggi del sole; la pagoda di vatbaromanivat colle sue magnifiche porte d’ebano ad intarsi di madreperla scolpite e lavorate con un’arte che non ha l’eguale, colle sue colonne e coi suoi tetti coperti di dorature che sono costate somme favolose; ed è là finalmente che si ammira la pagoda di vat-scetuphon che racchiude una colossale statua di Budda, ossia di Sommona Kodom, tutta coperta d’oro e d’un valore inestimabile.

Lakon-tay, sempre assorto nei suoi pensieri, continuava a seguire la riva del fiume, insensibile alla pittoresca grandiosità di quel superbo corso d’acqua, che vince tutti gli altri in bellezza.

Migliaia e migliaia di case galleggianti già illuminate, ormeggiate alla riva da grosse gomene di canna d’India e tenute a galla da enormi fasci di bambù legati a cento a cento, ondulavano graziosamente, scricchiolando, mentre nell’interno si udivano chiacchierii di donna, risate di fanciulli e voci di uomini.

Ondate di fumo sfuggivano dai camini e fuochi multicolori brillavano sulle zattere e dentro le case, mentre la fresca brezza notturna che veniva dal mare portava fino alla riva i mille strani odori delle cucine Siamesi.

Lakon-tay seguì il fiume, finché ebbe oltrepassato tutta la città galleggiante, urtando di frequente qualche passante; e scese verso i quartieri bassi, camminando sempre come un sonnambulo, finché giunse in un luogo deserto, dove si vedevano scintillare nelle tenebre dei fuochi giganteschi che ardevano fra una pagoda ed un tumulo gigantesco, una vera montagna di mattoni di forme strane, come se ne ritrovano sovente disegnate sulle lacche giapponesi, e che rappresentano il Fusi-yama, la montagna di fuoco.

Degli uomini seminudi, armati di lunghe picche, s’aggiravano silenziosamente intorno a quei fuochi, ora apparendo alla vivida luce della fiamma ed ora scomparendo fra le ondate di fumo denso, mentre dall’alto calavano pesantemente stormi di grossi avvoltoi neri, che gracchiavano sinistramente.

Quel luogo era la necropoli di Bangkok; la pagoda era quella di vat-saket ; l’enorme ammasso di mattoni la Phuk-kao-thong , ossia la montagna d’oro, e quegli uomini bruciavano i cadaveri delle persone morte nella giornata.

Lakon-tay si fermò, quasi sorpreso di trovarsi in quel luogo funebre, e guardò con stupore quelle fiamme che facevano crepitare le carni dei cadaveri, spinti dai crematori sui tizzoni ardenti.

Una voce lo trasse da quella contemplazione.

«Padrone, che cosa fai qui?»

Era Feng, il quale da lontano lo aveva seguito, spaventato dall’aspetto tetro del generale.

Lakon-tay si voltò senza rispondere.

«Che cosa vieni a fare qui, padrone?» chiese nuovamente il giovane. «Non è qui la tua casa.»

«Non lo so,» rispose Lakon-tay. «Camminavo senza vedere né sapere dove andassi, e mi sono trovato fra questi morti.

Triste presagio. Quegli avvoltoi scarneranno ben presto anche il mio cadavere, giacché io non sono uomo da sopravvivere alla disgrazia che mi ha colpito. La mia morte calmerà la collera del re e salverà dalla schiavitù mia figlia.»

«Scaccia questi funebri pensieri, mio padrone,» disse Feng, che aveva le lacrime agli occhi. «Forse la tua innocenza verrà un giorno riconosciuta e potrai tornare ministro. Pensa quale dolore proverebbe la dolce Len-Pra, se tu morissi.»

«Mia figlia ha nelle vene sangue di guerrieri, perché anche sua madre era figlia d’un prode condottiero, e saprà rassegnarsi alla sua sventura.

No, Lakon-tay non sopravviverà alla sua disgrazia. Che cosa diverrei io domani accusato di aver fatto morire i protettori del regno, i S’hen-mheng ? Un miserabile, in patria, disprezzato dai grandi e dal popolo, un essere maledetto.»

«Tu che hai salvato il regno dalle invasioni dei Cambogiani e dei Birmani e che hai domato i miei compatrioti? O mio signore!»

«È passato troppo tempo da allora,» rispose Lakon-tay con voce cupa.

«Vieni a casa tua, padrone: Len-Pra, non vedendoti, sarà inquieta.»

Lakon-tay soffocò un gemito e si lasciò condurre da Feng, senza più opporre resistenza.

Risalirono silenziosamente la riva del fiume, ritornando nei quartieri più centrali, costituiti non più da capanne, bensì da phe elegantissime, quelle graziose palazzine che si specchiano nelle limpide acque del Menam, e che, quantunque esteriormente non offrano nulla di interessante, poco hanno da invidiare ai tanto decantati bungalow di Calcutta.

Sono piccoli lavori d’architettura puramente siamese, colle travature graziosamente scolpite, con porte doppie e persiane variopinte che durante il giorno si tengono alzate, onde si possa vedere l’altare di Sommona Kodom; e sono circondate da una larga e comoda veranda dalla ringhiera elegantissima, piena di poltrone di bambù e di vasi contenenti arbusti tagliati in forma d’animali più o meno fantastici.

Ad un tratto, Feng si arrestò dinanzi a una phe di dimensioni più vaste delle altre, situata proprio sulla riva del fiume, coi muri di legno scolpito, abbelliti da strati di lacca, una vasta veranda che correva in giro, e un giardinetto chiuso da una elegante cancellata di legno dipinto in rosso.

«Ci siamo, padrone,» disse dolcemente a Lakon-tay.

Il generale, che pareva si fosse allora risvegliato da un triste sogno, alzò gli occhi verso la veranda che la luna, allora sorta, illuminava, facendo scintillare dei grandi vasi di porcellana dorati e niellati, entro cui crescevano delle peonie di Cina e delle camelie.

«Ah!»mormorò. «E Len-Pra?»

«Ti aspetterà nella sala da pranzo.»

Con una mossa lenta, quasi automatica, Lakon-tay aperse la porta d’ebano incrostata di madreperla e salì lentamente alcuni gradini, poi percorse un corridoio ed entrò in una stanza a pianterreno, illuminata da una grande lampada dorata, con un globo sottilissimo di porcellana azzurra, che proiettava sulle pareti, tappezzate di seta di Cina dello stesso colore, e sul lucidissimo pavimento di legno di tek , una luce scialba e dolce come quella dell’astro notturno.

Vi erano pochi mobili, tutti di fattura squisita. Una tavola d’ebano già apparecchiata, con tondi e vassoi d’argento cesellato, delle sedie di bambù dalla spalliera assai inclinata e d’una leggerezza straordinaria, delle mensole sostenenti vasi della Cina e del Giappone, pieni di peonie color fuoco, dei tavolini laccati ed incrostati di madreperla, coperti di ninnoli, di vasetti, di bottigliette contenenti forse dei profumi o degli unguenti meravigliosi, di pallottole d’avorio traforato e di piccole statue di bronzo e d’oro raffiguranti Sommona Kodom.

«Dov’è Len-Pra?» chiese il generale, lasciandosi cadere in una poltrona.

Una voce armoniosa, dolcissima, si fece subito udire dietro le tende di seta che si gonfiavano sotto i soffi profumati dell’aria notturna, poi una fanciulla entrò, muovendo rapidamente verso il generale.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La città del re lebbroso»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La città del re lebbroso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La città del re lebbroso»

Обсуждение, отзывы о книге «La città del re lebbroso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x