Emilio Salgari - La regina dei Caraibi

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La regina dei Caraibi» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La regina dei Caraibi: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La regina dei Caraibi»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La regina dei Caraibi — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La regina dei Caraibi», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Aveva percorso dieci passi, quando si vide piombare addosso due uomini armati di spada e pistola. Si erano tenuti nascosti sotto un portone e vedendo apparire il formidabile Corsaro, si erano scagliati decisamente contro di lui, colla speranza forse di sorprenderlo.

Il cavaliere non era però uomo da lasciarsi cogliere all’improvviso. Con un balzo da tigre evitò le due stoccate, poi a sua volta caricò facendo fischiare la sua lama.

«A voi, prendete! – gridò.

Con un colpo ben aggiustato mandò uno dei due assalitori a terra, poi saltando via il ferito, si precipitò addosso al secondo. Questi, vedendosi solo, volse le spalle e fuggì a rompicollo.

Mentre il Corsaro si sbarazzava di quei due, Carmaux, Wan Stiller e Moko si erano scagliati contro un gruppo di persone, che era sbucato da una viuzza vicina.

«Lasciateli andare! – gridò il Corsaro.

Era troppo tardi per trattenere lo slancio dei filibustieri. Resi furiosi dall’imminenza del pericolo, erano piombati addosso ai nemici con tale impeto, da sgominarli con pochi colpi di spada.

Invece di fermarsi, si erano slanciati dietro ai fuggiaschi urlando a squarciagola:

«Ammazza!… Ammazza!

In quel momento un drappello sbucava da un’altra viuzza. Era composto di cinque uomini, tre armati di spada e due di moschetto.

Vedendo il Corsaro Nero solo, mandarono un urlo di gioia e gli si avventarono contro, gridando: «Arrenditi o sei morto!»

Il signor di Ventimiglia si guardò intorno e non potè trattenere una sorda imprecazione.

Si appoggiò al muro per non venire circondato e impugnò una delle due pistole che portava alla cintura, gridando con quanta voce aveva:

«A me, filibustieri!»

La sua voce fu soffocata da uno sparo. Uno dei cinque uomini aveva fatto fuoco, mentre gli altri sguainavano le spade. La palla si schiacciò contro il muro, a pochi pollici dalla testa del cavaliere.

Questi puntò la pistola e fece fuoco a sua volta. Uno dei due moschettieri, colpito in pieno petto, cadde fulminato, senza mandare un grido.

Ripose l’arma scarica ed impugnò la seconda, ma la polvere non s’accese.

«Maledizione!» esclamò.

«Arrendetevi!» gridarono i quattro spagnuoli.

«Eccovi la risposta!» urlò il Corsaro.

Si staccò dal muro e con un salto fulmineo piombò addosso a loro, menando stoccate a destra ed a manca.

Il secondo moschettiere cadde. Gli altri però si gettarono dinanzi al Corsaro chiudendogli nuovamente il passo.

«A me filibustieri!» gridò ancora il cavaliere.

Gli risposero invece alcuni spari. Pareva che all’estremità della viuzza i suoi uomini avessero impegnato un disperato combattimento, poichè si udivano urla, bestemmie, gemiti e uno scrosciare di ferri. Potendo venire circondato, si mise a retrocedere a passi lesti, per appoggiarsi nuovamente al muro. I tre spadaccini lo incalzavano vivamente vibrandogli stoccate su stoccate, premurosi di finirla prima del ritorno dei filibustieri.

Dopo quindici passi, il cavaliere sentì dietro di sè un ostacolo. Allungando la sinistra si accorse di trovarsi dinanzi ad una porta.

In quel momento udì in alto un grido di donna.

«Colima!… Lo uccidono!…»

«La fanciulla indiana!» esclamò il Corsaro, continuando a difendersi. «Benissimo! Posso sperare in qualche aiuto!»

Abilissimo spadaccino, parava le botte con prontezza fulminea, e ne vibrava altrettante. Tuttavia aveva molto da fare a far fronte a quelle tre spade che cercavano di giungergli al cuore, anzi due puntate lo avevano già raggiunto stracciandogli il giustacuore e toccandogli le carni.

Ad un tratto ricevette una stoccata sotto il fianco destro, in direzione del cuore. La parò in parte col braccio sinistro, ma non potè impedire alla lama di penetrargli nelle carni.

«Ah!… Cane!… – urlò scartando bruscamente a sinistra.

Prima che il suo feritore avesse potuto liberare la punta della spada imbrogliatasi fra le pieghe del mantello, vibrò un colpo disperato. La lama colpì l’avversario in mezzo alla gola, troncandogli la carotide.

«E tre!» gridò il Corsaro, parando una nuova stoccata.

«Prendi allora questa!» disse uno dei due spadaccini.

Il Corsaro aveva fatto un salto indietro mandando un grido di dolore.

«Toccato,» disse.

«Addosso, Juan!» gridò il feritore, volgendosi verso il compagno. «Una nuova stoccata e lo finiremo!»

«Non ancora!» urlò il Corsaro, scagliandosi impetuosamente sui due assalitori. «Prendete queste.»

Con due terribili stoccate rovesciò, un dietro l’altro, i due spadaccini, ma quasi subito si sentì mancare le forze mentre dinanzi agli occhi gli si stendeva come un velo sanguigno.

«Carmaux!… Wan Stiller!… Aiuto!…» mormorò con voce semispenta.

Si portò una mano al petto e la ritrasse bagnata di sangue.

Retrocesse fino alla porta contro la quale si appoggiò. La testa gli girava e sentiva negli orecchi un sordo ronzìo.

«Carmaux!…» mormorò un’ultima volta.

Gli parve di udire dei passi precipitati, poi le voci dei suoi fedeli corsari, quindi una porta aprirsi. Vide confusamente un’ombra dinanzi a sè e gli parve che due braccia lo stringessero, poi non seppe più nulla.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quando tornò in sè, non si trovava più nella strada ove aveva sostenuto quel sanguinosissimo combattimento. Era invece adagiato su di un comodo letto, adorno di cortine di seta azzurra, frangiate in oro, con dei guanciali candidissimi abbelliti da trine di valore.

Un visino grazioso stava curvo su di lui, spiando ansiosamente i suoi più piccoli movimenti. Lo riconobbe subito.

«Yara!» disse.

La giovane indiana si era alzata precipitosamente. I grandi, e dolci occhi di quella creatura erano ancora umidi come se avessero pianto.

«Cosa fai qui, fanciulla?» le chiese il Corsaro. «Chi mi ha portato in questa stanza? Ed i miei uomini dove sono?»

«Non muovetevi, signore,» disse la giovane.

«Dimmi dove sono i miei uomini,» ripetè il Corsaro. «Odo un fragor d’armi giù nella via.»

«I vostri uomini sono qui, ma…»

«Continua,» disse il Corsaro vedendola esitante.»

«Guardano la scala, signore.»

«Perchè?»

«Avete dimenticato gli spagnuoli?»

«Ah!… Stordito!… Sono qui gli spagnuoli?»

«Hanno circondato la casa, signore,» rispose la giovane con voce angosciata.

«Mille tuoni!… Ed io sono a letto!»

Il Corsaro fece atto di gettarsi giù; un dolore acuto lo trattenne.

«Sono ferito,» esclamò. «Ah!… Ora mi ricordo tutto!»

Solo in quel momento si accorse di avere il petto fasciato da un lino candidissimo e d’aver le mani lorde di sangue.

Non ostante il suo coraggio, impallidì.

«Sarei forse impossibilitato a difendermi?» si chiese con ansietà. «Io ferito e gli spagnuoli che ci assediano e che forse minacciano anche la mia Folgore! Yara, fanciulla mia, cos’è accaduto dopo che io smarrii i sensi?»

«Vi ho fatto portare qui dai due paggi del mio padrone e da Colima,» rispose la giovane indiana. «Io avevo supplicato il negro di accorrere in vostro aiuto, ma egli non aveva osato uscire finchè vi erano degli spagnuoli sulla via.»

«Chi mi ha fasciato?»

«Io ed uno dei vostri uomini.»

«Sono tornati tutti?

«Sì, signore. Uno di loro aveva numerose scalfitture ed anche il negro perdeva sangue da un braccio.»

«E perchè non sono qui?»

«I due bianchi vegliano sulla scala, il negro si è posto a guardia del passaggio segreto.»

«Vi son molti nemici nei dintorni?»

«Lo ignoro, mio signore. Colima ed i due valletti sono fuggiti prima che i soldati giungessero ed io non ho lasciato un solo istante il vostro letto.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La regina dei Caraibi»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La regina dei Caraibi» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Emilio Salgari - Der schwarze Korsar
Emilio Salgari
Emilio Salgari - Le figlie dei faraoni
Emilio Salgari
Emilio Salgari - Le due tigri
Emilio Salgari
Emilio Salgari - La tigre della Malesia
Emilio Salgari
Emilio Salgari - La perla sanguinosa
Emilio Salgari
Emilio Salgari - La caduta di un impero
Emilio Salgari
Emilio Salgari - Il Bramino dell'Assam
Emilio Salgari
Emilio Salgari - I minatori dell' Alaska
Emilio Salgari
Emilio Salgari - I Corsari delle bermude
Emilio Salgari
Emilio Salgari - Gli ultimi flibustieri
Emilio Salgari
Отзывы о книге «La regina dei Caraibi»

Обсуждение, отзывы о книге «La regina dei Caraibi» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x