Francesco
(interrompendolo) Magnifica parola: «autonomo»!
Ludovico
(continuando) E io vedo che dentro di te c'è un altro mondo, e che questa aridità che t'imponi ti rende peggiore. È un grande conforto il poter rivelare a qualcuno le proprie angosce. Quando l'anima trova nella voce e nella parola l'espressione d'un suo dolore, tutto quel che c'è in esso di più acre se ne va, e ne resta quel tanto che può essere almeno sopportato con una certa rassegnazione. Non mi credi?
Francesco
Sicuro! Ma ci sono degli uomini che provano una voluttà particolare appunto in ciò che il dolore ha di più acre. (Si eccita morbosamente.) Essi non ammettono la rassegnazione, ed è forse per questo che non vogliono crearne nemmeno la possibilità. Per essere espansivi, s'ha da essere buoni come sei tu. Io, per esempio, io sono cattivo, e mi compiaccio d'esserlo. Mi ci trovo bene. L'uomo buono, guarda, è un creditore dell'umanità; l'uomo cattivo ne è un debitore: e la parte del creditore non mi conviene nè punto nè poco, visto che l'umanità non paga mai i suoi debiti. (Eccitandosi sempre più) Insomma, se ti credessi tale da sapermi trasformare, io ti pregherei di non incomodarti e di lasciarmi essere tranquillamente una canaglia. Mi sono spiegato? Mi hai capito? No? No?.. E non ci capiremo mai, e non è proprio necessario di capirci. Tu stai al nord, io al sud. Tu ami, io invidio. Tu vedi tutto roseo, io tutto nero. Tu sei un fortunato, io un disgraziato. Tu sei un uomo sano, io un infermo. Tu sei uno sciocco che ha del genio, e io sono un uomo d'ingegno che non ha niente! Ed ora, mettiti a lavorare, e a rivederci domani.
(Esce.)
LUDOVICO, CATERINA, poi LUISA
Ludovico
(riflettendo e scrollando il capo) È veramente un infelice, povero Francesco! (Si scuote, si alza, si decide a fare un po' di fuoco nel caminetto. Mette la legna, accende la carta e col soffietto ravviva le fiamme.)
Caterina
(di dentro, canta fievolmente la ninna-nanna, che è una monotona e semplice cantilena:)
Ninna-nanna,
un vecchio canuto
ha trovato
il sonno perduto.
Ludovico
(resta in ascolto, quasi assorto, come se quella cantilena fosse per lui una carezza.)
Caterina
(di dentro)
Ninna-nanna,
al bimbo egli viene
e gli porta
col sonno ogni bene. 1 1 Le note della cantilena sono a pagina 320 .
Ludovico
(vedendo la legna accesa, si frega le mani) Ottimamente: dove c'è fuoco, c'è vita!.. (Si accosta al primo uscio a destra e chiama:) Caterina!
Caterina
(dietro l'uscio) Che c'è?
Ludovico
Si è addormentato?
Caterina
Sta per addormentarsi.
Ludovico
Vengo a dargli un bacino?
Caterina
Ma no! Se vieni tu, spalanca tanto d'occhi e siamo da capo.
Ludovico
Ci vengo?
Caterina
(impaziente) Ti dico di no!
Ludovico
Ih!.. Hai paura che me lo mangi? (S'allontana e poi, sorridendo, pensa tra sè:) Però, questa volta ha ragione lei. (Siede presso la sua scrivania. Borbotta scherzosamente:) Laboremus! (Apre uno scartafaccio e si riconcentra nella riflessione.)
Caterina
(di dentro)
Ninna-nanna,
un vecchio canuto
ha trovato
il sonno perduto.
Ninna-nanna,
al bimbo egli viene
e gli porta
col sonno ogni bene.
Ludovico
(guardando ciò che aveva scritto) Che volevo dire, qui? (Leggendo le ultime parole:) «Assodata la differenza essenziale tra il perdonare e il dimenticare, noi ci rivolgiamo una domanda dalla cui sottigliezza, a prima giunta, siamo turbati…» (Pensa) Ah, ecco, ci sono! (Scrive.)
Caterina
(entra. – Ha l'aria preoccupata. Sta per chiudere la porta e dà ancora uno sguardo nella stanza donde è venuta, chiamando sottovoce:) Luisa! Luisa!
Luisa
(si avvicina all'uscio e resta sulla soglia.)
Caterina
Spegni il lume e accendi la lampada da notte.
Luisa
Sì, signora. (Via.)
Caterina
(chiude l'uscio con precauzione.)
Ludovico
(vedendola) Che onore!
Caterina
Sei solo?
Ludovico
(scherzando) Crederei di sì.
Caterina
Il tuo amico è andato via?
Ludovico
Non lo vedi?
Caterina
(attraversa la stanza, va sino alla porta in fondo e guarda fuori.)
Ludovico
Oh, che ti salta in mente? Ch'egli si metta a spiare dietro gli usci?
Caterina
Stai lavorando?
Ludovico
(lasciando la penna) Cominciavo appena…
Caterina
(tossendo un po') Quanto fumo in questa camera! Si soffoca…
Ludovico
Abbi pazienza: è Francesco che ha divorato una decina di sigarette. Apri un po' la finestra. Fa rinnovare l'aria.
Caterina
(eseguendo) Ma lèvati di là, tu: viene la corrente alle spalle.
Ludovico
Che che! Non ne ho paura, io. (Scrive di nuovo.)
Caterina
(guardando la finestra) Nevica.
Ludovico
(in tono buono) Meglio. Il gelo della strada ci fa amare di più il tepore della casa.
Caterina
Oh, come nevica!
Ludovico
Attenta che il freddo non s'insinui nelle stanze da letto.
Caterina
Le porte sono ben chiuse.
Ludovico
E il tuo piccolo padrone che fa?
Caterina
(serrando la finestra) Adesso sì che dorme.
Ludovico
(alzandosi giovialmente) E adesso sì che ci vado.
Caterina
No, lascialo stare.
Ludovico
Neanche vederlo? Che gelosa! Che gelosa!
Caterina
Come c'entra la gelosia?
Ludovico
Sì, sì: proprio gelosa. Ogni volta che mi accosto a quel bambino, non so che ti piglia; e se riesco a baciarlo, uh!, apriti cielo! Sei un bel tipo, sai? E anche ora… guàrdati in uno specchio… Vedi che cèra hai fatta! E perchè?.. Perchè io volevo dare la buona notte al piccino.
Caterina
E corri… Io non te l'impedisco… Ma se me lo fai svegliare…
Ludovico
Va' là, che glie la ricanto io la ninna-nanna. (Canzonandola affettuosamente:)
Ninna-nanna,
un vecchio canuto…
Che credi? Non è una cosa tanto difficile…
Caterina
E corri… Fa il comodo tuo…
Ludovico
Dio! Che faccia di rabbia! (Pausa. – Diventando triste) Ma sta tranquilla: non ci andrò. Non mi piaci più quando metti quel muso. (Risedendo presso la scrivania e celiando come se parlasse tra sè:) Andate a fare dei figliuoli sul serio, vedete quel che vi capita! (A lei, in tono fanciullesco) Del resto, io mi vendico; e come mi vendico!.. Gli dedico dei versi…
Читать дальше