Roberto Bracco - Il diritto di vivere - Dramma in tre atti

Здесь есть возможность читать онлайн «Roberto Bracco - Il diritto di vivere - Dramma in tre atti» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, foreign_dramaturgy, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il diritto di vivere: Dramma in tre atti: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il diritto di vivere: Dramma in tre atti — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Roberto Bracco

Il diritto di vivere: Dramma in tre atti

PERSONAGGI:

Antonio Altieri

Michele, suo padre (a cui manca il braccio destro)

Maddalena

Petruccio, suo figlio

Martino Esposito, gobbo

Saverio Magliuolo

Salvatore Stile, detto Il Moro

Giuseppe Larossa

Francesco Giacobelli

Luigi Mangiulli

Gennaro Santini

Lorenzo Panunzio

Brigida

Nannina

Filomena, moglie di Martino Esposito

Raffaele, cocchiere da nolo , detto Il Butterato

Due ceffi misteriosi

Abatucci, delegato di polizia

Pasquale, bettoliere

Altri personaggi di sfondo .

Il primo atto, a Napoli, nei pressi di S. Giovanni a Teduccio.

Il secondo atto, a Genova.

Il terzo atto, a Napoli, nel Borgo Loreto.

ATTO PRIMO

Camera annessa all'officina della Cooperativa. – Un ambiente di semplicità e di lavoro. – Niente tappezzeria. – Alle pareti, qualche carta con disegni di macchine. – Sparsi qua e là, qualche tubo di ferro, qualche spranga, qualche ruota dentata. – Una scrivania. – Una cassaforte. – Seggiole di legno grezzo. – Una porta a destra, un'altra a sinistra, un'altra, sull'alto di tre o quattro gradini, nella parete di fondo, che è quasi tutta fatta di lastre di vetro. Attraverso di essa, si vede una specie di pianerottolo, il cui parapetto dà sulla sala maggiore dell'officina sottostante, alla quale si accede per una scaletta mezzo invisibile, che è a un lato del pianerottolo.

SCENA I

MICHELE – e voci interne, tra cui quella di ANTONIO ALTIERI, di GIACOBELLI, di LAROSSA, di SANTINI, di MANGIULLI
Michele

(È solo sul pianerottolo, dritto presso il parapetto, con la faccia volta verso la sala del lavoro guardando in giù.)

(Un vocìo di persone affaccendate si leva dall'officina senza altri rumori. Si distinguono poche parole:)

– Il freno a destra.

– No! no!

– A posto!

– Lascia passare…

– La valvola numero 10.

– Il freno a sinistra.

La voce di Antonio

(chiamando:) Francesco Giacobelli, qui.

La voce di Giacobelli

Eccomi.

La voce di Larossa

Papà Michele, e voi ve ne state là sopra?

Michele

E dov'è che dovrei stare? Sono una sferra vecchia, io!

La voce di Larossa

Venite a basso, papà Michele.

La voce di Mangiulli

Scendi, santodio!

Alcune altre Voci

Scendi! scendi!

La voce di Santini

Vieni a baciarla prima che si muova!

La voce di Antonio

(più forte delle altre) Silenzio!

(Si fa un gran silenzio. Passa qualche istante.)

La voce di Antonio

(in tono di comando) Avanti!

(Si comincia a udire il rumore d'una grande macchina in moto. È un rumore lento, sordo, irregolare, quasi timido.)

Michele

(inquieto, a sè stesso:) Mi pare maledettamente accidiosa!.. (Il rumore diminuisce. – Michele , spaventato, si curva sul parapetto, sempre parlando a sè stesso:) Dio mio, che cos'è questo! (Il rumore aumenta e si accelera, si accelera, in un ritmo regolare.) ( Michele , animandosi) Sì, che va! Sì, che va!.. (Si anima maggiormente al crescendo del rumore, che dà l'impressione di un moto vertiginoso. Alza il braccio in segno di saluto festevole:) Va, va, va, va, va, va!..

(Un applauso prorompe con l'irruenza di uno scoppio e si unisce al rombo della macchina e ai gridi di esultanza in un clamore assordante:)

– Urrà! Urrà!

Michele

Ah! … io non resisto!.. (La commozione lo invade. Discende i gradini dell'assito.) È un prodigio! È un prodigio!.. (Si lascia cadere su di una seggiola presso la scrivania.)

(Gli applausi e i gridi continuano, aumentano.)

– Oh! Oh! Oh!

La voce di Antonio

(di dentro, rintronante) Non voglio questi battimani! Non voglio questi urli! Non voglio!

(Cessano, a un tratto, gridi e battimani. Si ode soltanto il rombo della macchina in movimento.)

Michele

(Assorto come in estasi, parlando tra sè, pronunzia parole indistinguibili.)

SCENA II

MICHELE e MARTINO ESPOSITO – e la voce di ANTONIO
Martino

(facendo capolino di dietro l'uscio a destra) È permesso?

Michele

(che ha le spalle volte a quella porta, non lo vede e non lo sente.)

Martino

(fra sè:) È sordo. (Avanzandosi, lo riconosce.) Papà Michele! ( Martino ha fra le labbra una pipa corta e sudicia.)

Michele

Oh! Esposito! Che vieni a fare da queste parti?

Martino

Prima di tutto, a portarvi un po' di buona fortuna. La macchina nuova, inventata da vostro figlio, sarà l'ottava meraviglia del mondo, non ne dubito. Gli applausi si udivano di fuori, come passando innanzi a un teatro. Non dico che… ma… per i malocchi, ci vuol sempre qualche precauzione. (Indica la gobba e gliela presenta.) Toccate, toccate, e ve ne troverete bene.

Michele

Non ci fanno niente, a noi, i malocchi.

Martino

Beati voi! Intanto, l'intenzione di rendervi un servizio io l'ho avuta. Ho una gobba più degli altri, come voi avete un braccio meno degli altri. Potevate utilizzare quello che vi resta e profittare dell'occasione. Non vi garba? Pazienza!

(Il rumore della macchina va diminuendo gradatamente.)

Martino

So bene. Se tutte le macchine nuove avessero bisogno della mia gobba, a quest'ora io starei meglio di un Papa. Però… non dico che… ma… le invenzioni sono una cosa e la fortuna ne è un'altra. Si fa presto a inventare. Chi è che non ve li dà tre numeri per un terno secco? E poi?.. Vederli uscire!.. Qui sta il busillis !

Michele

Mi pare che tu sia venuto a far la cornacchia, qui. Perchè non vai piuttosto a gracchiare sui tetti di chi crepa d'ozio?

La voce di Antonio

A te, Santini: togli completamente la comunicazione. Basta!

Martino

Ho da parlare con Antonio.

Michele

Adesso non si può.

Martino

Ah, già! Dirige le manovre! Comanda la flotta!

Michele

Comanda il buffone che sei! Hai capito?.. E quando parli di quell'uomo, càvati il berretto.

Martino

(comicamente, si cava il berretto) Vi servo. Dovrei scontentarvi per così poco? E non vi arrabbiate, papà Michele, che vi guastate la digestione. Non dico che… ma… la Cooperativa, per ora, ve la riempie la pancia. Io invece, vedete, (toccandosi la pancia) non ci ho niente qui dentro. Non avrei niente da guastare… Eppure, sto attento a non far bile. Un mozzicone nella pipa, e mi diverto. (Riaccende la pipa, che s'era smorzata.)

Michele

Quante chiacchiere che hai!

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti»

Обсуждение, отзывы о книге «Il diritto di vivere: Dramma in tre atti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x