Roberto Bracco - Nellina - Dramma in tre atti

Здесь есть возможность читать онлайн «Roberto Bracco - Nellina - Dramma in tre atti» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: foreign_antique, foreign_prose, foreign_dramaturgy, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Nellina: Dramma in tre atti: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Nellina: Dramma in tre atti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nellina: Dramma in tre atti — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Nellina: Dramma in tre atti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Roberto Bracco

Nellina: Dramma in tre atti / (Taken from Roberto Bracco Teatro, Vol. VII)

PERSONAGGI:

Cesare D'Arconte

Giacomo, suo figlio

Gigetta

Nellina

Don Candido

Sofia

Ester

Zia Fanny

Due servi

Epoca attuale

ATTO PRIMO

Un salotto molto signorile. Una porta nella parete di fondo. Due porte laterali. Quella a destra è la comune. Tra la mobilia – di una eleganza severa – c'è un tavolino, verso il lato sinistro, e c'è un basso divano, addossato alla parete di fondo, tra l'uscio e l'angolo a destra. 1 1 Destra e sinistra , nelle indicazioni delle porte e delle pareti, s'intende per destra e sinistra dello spettatore.

SCENA I
CESARE, il SERVO, poi DON CANDIDO
Cesare

(è un uomo sulla cinquantina, alquanto emaciato. Il suo sguardo è scialbo, spesso smarrito nel vuoto. I suoi occhi sono cerchiati di livido. Il volto è pallido, ma gli zigomi sono come macchiati di rosso. Egli ha un portamento da gran signore e veste con sobrietà e raffinatezza. – È sdraiato su una poltrona, accanto al tavolino, con le gambe a cavalcioni, dondolando un piede. Cava da una saccoccia un massiccio portasigari di argento, piglia un grosso avana e l'accende.)

(Dal fondo, entra il Servo , recando un piccolo vassoio con una tazza, con la zuccheriera e con una caffettierina. Tutto è squisitamente elegante.)

Cesare

I liquori. (Si versa egli stesso il caffè.)

Il Servo

(lascia il vassoio sul tavolino, esce dal fondo, e, alla svelta, ritorna, recando, in un altro vassoio, il servizio dei liquori: bottiglie, bicchieri e bicchierini.)

Cesare

(sorseggiando il caffè) Un Cognac .

Il Servo

(versa il Cognac .)

Cesare

Avete portato il caffè alla signorina?

Il Servo

(ha l'aria di non capire.)

Cesare

Alla signorina Nellina… Fate lo gnorri?

Il Servo

Ah, alla signorina… Nellina…

Cesare

Ci sono forse altre signorine, in casa?

Il Servo

Non ho portato il caffè alla signorina Nellina, perchè, di solito, dopo la colazione, lei va a prenderselo da sè, in cucina.

Cesare

Da oggi innanzi, penserete di servirlo a lei come lo servite a me e a mio figlio.

Il Servo

Certamente. (Esce.)

Cesare

(un po' pensoso, ma non inquieto, manda in su grosse boccate di fumo. Poi, beve d'un fiato il Cognac .)

(Entra Don Candido dalla porta a destra.)

Don Candido

(età ambigua, viso spelato, faccia di prete spretato: un aspetto di persona molto zelante e untuosa. È vestito di scuro, con una redingote troppo lunga, alquanto frusta, ma ben pulita. Ha in mano un piccolo ramoscello di ulivo.) Riverisco, signor Cesare.

Cesare

Oh, vi si vede?

Don Candido

Un po' tardi?

Cesare

Crederei.

Don Candido

È domenica delle palme, signor Cesare: ho dovuto…

Cesare

Prendere parte alla messa cantata?

Don Candido

Questo no. Ma sono giornate in cui, diciamo così, non ci si sbriga sùbito, in chiesa. (Porgendo il ramoscello di ulivo) Posso offrirvi?..

Cesare

Grazie, non ne prendo. Mettetevi il ramoscello di ulivo… dove meglio vi piace, e sedete, perchè dobbiamo parlare.

Don Candido

(infila il ramoscello fra lo sparato della camicia e il panciotto, con le punte di fuori, le quali gli sfiorano quasi il mento, e siede di fronte a Cesare, in atto di obbediente attesa.)

Cesare

Oggi, caro don Candido, la vostra funzione di mio amministratore e segretario assume una importanza speciale.

Don Candido

Ne ho piacere.

Cesare

Faremo una liquidazione.

Don Candido

Ne ho dispiacere.

Cesare

Se non sapete di che si tratta…

Don Candido

Una liquidazione è quasi sempre determinata, diciamo così, da un fallimento.

Cesare

Io non sono fallito: voglio soltanto ritirarmi dagli affari.

Don Candido

Mi permetterei domandarvi quand'è che avete avuto degli affari.

Cesare

Mio Dio, ho avuto… delle donne.

Don Candido

Le chiamate affari ?

Cesare

Affari di cuore.

Don Candido

Di cuore?! (Ride un po' di un piccolo riso falsamente stupido.)

Cesare

La vostra incredulità è semplicemente bestiale. Io le ho sempre amate molto le donne.

Don Candido

Benissimo.

Cesare

Ma già, che potete capire, voi? Io ho amato ogni donna con la quale ho avuto qualche… dimestichezza, e ho cercato di avere qualche dimestichezza… con ogni donna che ho amata. Questo è tutto.

Don Candido

(risolino) Eh eh!..

Cesare

La varietà non esclude la intensità. Raramente, mio caro Don Candido, l'amore – che è poi una tirannica necessità di godimento complesso – raggiunge in altri uomini quel grado di spasimo e di frenesia che raggiunge in me.

Don Candido

E vi ritirate dagli affari ?

Cesare

(correggendosi) Non pigliate alla lettera le parole che ora mi sono uscite di bocca. Mi riferivo al passato. Mi riferivo a ciò che è accaduto in me sino a quando… ho sentita… la possibilità…

Don Candido

Diciamo così, della dimestichezza.

Cesare

Diciamo come volete.

Don Candido

Diciamo come vogliamo, ma io, alla faccenda del ritiro, non ci credo. (Fregandosi le mani) Non ci credo, non ci credo!

Cesare

Be', perchè non ci credete?

Don Candido

(risolino) Eh eh!.. Quel che si vede, si vede.

Cesare

Ma che cosa credete di vedere, voi? Sentiamo.

Don Candido

Credo di vedere… che… se si ha sotto mano un bocciuolo di rosa come quella piccina, che, per fare una buona azione, vi siete cresciuta in casa… non è molto facile… ritirarsi dagli affari.

Cesare

(lasciando trasparire la sua compiacenza) Sicchè… non vi sembra sgradevole la «piccina»?

Don Candido

(con un lampo di cupidigia) Tutt'altro! (Poi, rivolgendo immediatamente gli occhi al cielo) Sarebbe ingiusto disconoscere che la Provvidenza non le è stata avara.

Cesare

(con umoristica severità) Don Candido!

Don Candido

Che è?

Cesare

Voi avete fatti gli occhi lucidi!

Don Candido

Io ho fatto gli occhi lucidi?.. Non me ne sono accorto.

Cesare

Me ne sono accorto io.

Don Candido

Sarà stata la espressione spontanea del mio animo di buon credente al pensiero di quella cosa divina che si chiama la Provvidenza. (Con le braccia in atto ascetico e gli sguardi rivolti di nuovo al cielo) Voi lo sapete che io sono un…

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Nellina: Dramma in tre atti»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Nellina: Dramma in tre atti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Nellina: Dramma in tre atti»

Обсуждение, отзывы о книге «Nellina: Dramma in tre atti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x