Вальтер Скотт - I Puritani di Scozia, vol. 1
Здесь есть возможность читать онлайн «Вальтер Скотт - I Puritani di Scozia, vol. 1» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:I Puritani di Scozia, vol. 1
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
I Puritani di Scozia, vol. 1: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I Puritani di Scozia, vol. 1»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
I Puritani di Scozia, vol. 1 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I Puritani di Scozia, vol. 1», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Dopo avere in tal guisa date le opportune istruzioni al suo primo ministro, Niel e l'ex-signore, cui in allora non parea vero d'essere commensale dell'ostiere, entrarono in un gabinetto appartato per passare insieme tranquillamente quanto rimanea di serata.
Vedeasi in quel momento gran moto nella gala cui presedeva Jenny. I cavalieri del Pappagallo aveano già portato il brindisi al lor capitano, il quale nel pensare a sè prendeasi parimente a cuore che nulla mancasse ai suoi convitati. Ma a poco a poco il numero di questi diminuiva, e i cinque o sei che rimanevano ancora, incominciavano a pensare alla ritirata, cosa che il giovine Milnwood aspettava con molta impazienza.
Stavano ad un'altra tavola poco distante da questa il sergente e il caporale, de' quali Niel aveva parlato, e che appartenevano al reggimento delle guardie di Claverhouse; reggimento instituito a un dipresso alla foggia de' moschettieri di Francia, i quali allorchè uscivano del lor corpo, venivano posti come ufiziali in altri reggimenti. Vi erano giovani spettanti a buone famiglie, circostanza onde superbivano gl'individui del corpo medesimo, e crescevano in quel tuono d'arroganza ch'era in essi caratteristico. Il sergente or menzionato offeriva una segnalata prova di ciò.
Egli era generalmente conosciuto nel proprio corpo sotto il nome di Bothwell, ma il suo nome di nascita era Francesco Stuardo. Discendea in retta linea da Francesco Stuardo, conte di Bothwell, rinomato per lo spirito suo turbolento, e per la parte presa da lui a tutte le querele che avendo funestato il regno di Giacomo VI re di Scozia, fruttarono allo stesso conte l'esilio, in cui terminò fra lo squallore dell'indigenza i suoi giorni. Il pronipote di questo, dopo avere servito come semplice soldato ne' paesi stranieri e nella Inghilterra, e dopo essere soggiaciuto a tutte le vicissitudini della fortuna, si vide costretto a contentarsi d'un grado di sergente nel reggimento delle guardie; nè gli giovò a trovare maggiori riguardi l'appartenere egli stesso alla famiglia reale, perchè il padre di Francesco Stuardo era figlio naturale di Giacomo VI. Una forza di corpo, in esso più che ordinaria, molta destrezza nel maneggio dell'armi, e la circostanza rilevante della sua nascita, gli aveano per vero dire conciliato l'animo degli ufiziali, ma l'indole sua naturale corrispondeva molto alla licenza e alla brutalità degli altri suoi compagni, che dalla consuetudine di far pagare le ammende e le tasse imposte su i Presbiteriani refrattari si erano formati un animo propenso all'oppressione e alla tirannide. Essi erano sì fattamente avvezzi ad incaricarsi di tali odievoli spedizioni, che credevano a sè lecita qualunque azione, nè conosceano altre leggi fuorchè gli ordini de' loro capi. In qualsivoglia impresa di tal natura, Bothwell fu sempre il primo a segnalarsi.
Se non lo avesse rattenuto un riguardo di rispetto verso il suo capitano, che in quella sala medesima giuocava ai dadi col ministro ecclesiastico, egli è probabile che non sarebbe rimasto sì lungo tempo senza farne alcuna delle sue; ma appena Graham si fu tolto di lì, non tardò Bothwell a sturbar la pace del rimanente di quell'assemblea, e a dare a divedere com'ei la sprezzasse.
»Holliday (disse volgendosi a un dragone venuto a sedersi presso la tavola ove stava Bothwell) non è cosa da trasecolare che questi sbarbatelli abbian qui passata a sbevazzare tutta la sera senza curarsi, nemmeno per immaginazione, di portare un brindisi ad onore del re.»
»V'ingannate! ho udito io l' abito verde , quando ha proposto agli altri di bere ad onore di sua maestà.»
»Sarà. Ebbene dunque! che bevano ora alla salute dell'arcivescovo di S. Andrea!»
»Ottima idea! soggiunse Inglis, e se qualcheduno ricusa, lo condurremo al corpo di guardia, e fattolo cavalcare il cavallo di legno, gli attaccheremo a ciascun piede una dozzina di carabine per tenervelo in equilibrio.»
»Bravo! riprese a dire Bothwell. Anzi, per procedere con buon ordine, voglio cominciare il mio invito da quel mingherlino, vera faccia da forca che innamora, postosi là solo in un angolo, come se credesse appestati tutti gli altri della compagnia.»
Alzatosi immantinente, e postosi la sua sciabola sotto al braccio per proteggere la prepotenza che ei meditava, si collocò rimpetto allo straniero che Niel avea sospettato essere un Presbiteriano refrattario, ed assumendo il tuono d'un predicatore Puritano: »Mio caro fratello, gli disse, ho una piccola istanza da presentarvi, ed è di empire il bicchier vostro di questa bevanda, che i profani chiamano acquavite e votarlo alla salute dell'arcivescovo di sant'Andrea, il degno primate di Scozia.»
Ciascuno stava impaziente della risposta che avrebbe data lo straniero. I lineamenti scabri e feroci di cotesto uomo; l'espressione torva de' suoi occhi, il vigor di nervi e di muscoli che al sol guardarlo manifestava, annunziavano in lui un uomo poco propenso a prestarsi agli scherzi, e molto meno a soffrire impunemente un insulto.
»E, se non faccio ragione alla vostra audacissima istanza, gli disse guardandolo di traverso, che cosa ne seguirà?»
»Ne seguirà, mio amatissimo; che per la salute dell'anima tua ti darò alcuni buffetti sul naso, piattonate sulla schiena quante ne potrai sopportare, e ti taglierò in appresso le orecchie.»
»Davvero? (disse lo straniero colmando la sua tazza). Beviamo dunque (soggiunse indi con ironico tuono, e componendo ad espressione affatto singolare la propria fisonomia). Porto un brindisi all'arcivescovo di sant'Andrea, ben meritevole della sede che occupa in tal momento. Possano tutti i prelati della Scozia ottenere al par di lui sollecito guiderdone, conforme ai lor meriti!»
»Ebbene! disse Holliday in aria di trionfo, ha ubbidito.»
»Nelle frasi del brindisi, soggiunse Bothwell, v'è qualche cosa che non mi garba; non so bene ciò che siasi inteso dire questo cane di Puritano.»
»Signori, si fece udire in allora Morton Milnwood, che incominciò ad impazientirsi della costoro insolenza. Noi siam qui tutti fedeli sudditi del re, e abbiamo diritto a sperare che non verremo d'ora innanzi frastornati con propositi di tal natura.»
Stava Bothwell per rispondergli con qualche nuova impertinenza, ma Holliday gli rammentò sotto voce, come la truppa avesse ricevute istruzioni le più precise di non insultare veruno di coloro, che conformandosi agli ordini del Consiglio si fossero presentati alla rassegna. Non potè nondimeno Bothwell ristarsi tanto da non fissare in volto Morton e dal dirgli:
»Avete ragione, Sig. Capitano, non voglio turbare il vostro regno, che finisce, credo, alla prossima mezzanotte. Non è per altro da ridere, Holliday, soggiunse indi volgendosi al camerata, che questi borghesi facciano tanto gli smargiassi per sapere tirare a segno? Non v'è donna o fanciullo, che addestrandosi a tale virtù sole ventiquattr'ore non ne facesse altrettanto. Se il Sig. Capitano Pappagallo , o alcuno del suo battaglione, volessero solamente provarsi colla sciabola o colla spada a disputar meco al primo sangue una moneta d'oro, tanto non ci sarebbe male! ma tutta questa gente (e dicendo ciò urtava col piede nella punta della spada di Morton) portano armi che non ardirebbero di toccare. Però!.. se gli piacesse anche lottar meco a' pugni, la faccenda sarebbe per me indifferente.»
Venuta a stremo la pazienza di Morton, si alzò, e dopo avere lanciato un torvo guardo sopra Bothwell, mettea già mano alla spada, allorchè lo straniero si pose fra essi.
»Un momento! diss'egli a Morton. Io fui il primo insultato, e a nome della buona causa, intendo terminar io tale contesa.» Poi voltosi a Bothwell: »Voi parlate di battervi a' pugni; volete lottare contro di me?»
»Volentieri, eletto figlio, replicò Bothwell: ma tu non tarderai a baciare la terra.»
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «I Puritani di Scozia, vol. 1»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I Puritani di Scozia, vol. 1» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «I Puritani di Scozia, vol. 1» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.