Volodyk - Paolini3-Brisingr

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Di norma, Eragon non sarebbe stato capace di divinare una persona o un luogo che non aveva mai visto prima, ma lo specchio degli elfi era stato stregato per trasmettere un'immagine di quanto lo circondava a chiunque lo avesse evocato. Allo stesso modo, l'incantesimo di Eragon avrebbe proiettato un'immagine di se stesso e dell'ambiente dove si trovava sulla superficie dello specchio. Questo consentiva a estranei di entrare in relazione reciproca da qualsiasi punto della terra, una facoltà molto preziosa in tempi di guerra.

Un elfo longilineo, dai capelli d'argento e dall'armatura ammaccata, entrò nel campo visivo di Eragon, che riconobbe in lui Lord Däthedr, uno dei consiglieri della regina Islanzadi, un amico di Arya. Se Däthedr rimase sorpreso nel vedere Eragon, non lo mostrò; chinò il capo, si toccò le labbra con l'indice e il medio della mano destra, e disse con la sua voce flautata: «Atra esterní ono thelduin, Eragon Shur'tugal.»

Passando mentalmente all'antica lingua, Eragon ripeté il gesto con le dita e disse: «Atra du evarínya ono varda, Däthedrvodhr.»

Däthedr disse, ancora nella sua lingua madre: «Sono lieto di vedere che stai bene, Ammazzaspettri. Arya Dröttningu ci ha informati della tua missione qualche giorno fa, e siamo stati molto in pensiero per la tua sorte e per quella di Saphira. Confido che sia andato tutto bene.»

«Sì, ma ho incontrato un problema imprevisto e, se posso, vorrei consultarmi con la regina Islanzadi per chiederle il suo saggio parere.»

Gli occhi da gatto di Däthedr si ridussero a due fessure ancora più sottili e oblique, che gli diedero un'espressione feroce e indecifrabile. «So che non lo chiederesti se non fosse della massima importanza, Eragon-vodhr, ma attento: la corda troppo tesa di un arco può facilmente spezzarsi e ferire l'arciere, non solo scoccare la freccia... Se così ti aggrada, allora aspetta, e andrò a chiamare la regina.»

«Aspetterò. Ti sono riconoscente per l'aiuto, Däthedrvodhr.» Quando l'elfo volse le spalle allo specchio, Eragon fece una smorfia. Detestava il formalismo degli elfi, e detestava ancora di più la fatica d'interpretare le loro frasi enigmatiche. Voleva avvertirmi che fare piani e progetti alle spalle della regina è un passatempo pericoloso o che Islanzadi è una corda tesa pronta a spezzarsi? O voleva dire tutt'altra cosa?

Almeno sono riuscito a trovare gli elfi, pensò Eragon. Gli incantesimi di protezione degli elfi impedivano a chiunque di entrare nella Du Weldenvarden con espedienti magici, compresa l'arte della divinazione. Finché gli elfi restavano confinati nelle proprie città, si poteva comunicare con loro solo inviando messaggeri nella foresta. Ma ora che gli elfi erano sul piede di guerra e avevano lasciato l'ombra dei pini dagli aghi neri, i loro incantesimi non li proteggevano più ed era possibile usare strumenti come lo specchio magico.

La sua ansia cresceva col passare dei minuti. «Andiamo» mormorò. Guardò da una parte e dall'altra per assicurarsi che nessuna persona o animale potesse coglierlo di sorpresa mentre era intento a fissare la pozza d'acqua.

Con un rumore di stoffa strappata, il lembo che chiudeva l'ingresso della tenda si levò di colpo e la regina Islanzadi entrò come un turbine, fermandosi davanti allo specchio. Indossava un lucido corsaletto dorato a placche, arricchito da una cotta di maglia, un paio di schinieri e un elmo tempestato di opali e altre pietre preziose che le tratteneva la fluente chioma corvina. Un mantello rosso orlato di bianco le scendeva in ampie pieghe dalle spalle. Nella mano sinistra, Islanzadi impugnava una spada sguainata. Alla destra sembrava indossare un guanto cremisi, ma dopo un istante Eragon si accorse che quello che le ricopriva le dita e il polso era sangue.

La regina inarcò le sopracciglia oblique quando vide Eragon. Con quella espressione, la somiglianza con Arya era sorprendente, anche se la sua statura e il suo portamento erano molto più notevoli di quelli della figlia. Era bellissima e terribile, come una spaventosa dea guerriera.

Eragon si toccò le labbra con le dita, poi voltò la mano destra portandola al petto, secondo il gesto degli elfi che indica lealtà e rispetto, e recitò la frase di esordio del saluto tradizionale, parlando per primo, com'era consuetudine nel rivolgersi a una persona di rango superiore. Islanzadi gli diede la risposta di rito, ed Eragon, nel tentativo di compiacerla e di dimostrarle che conosceva le loro usanze, concluse con la terza frase facoltativa del saluto: «E che la pace regni nel tuo cuore.»

La ferocia dell'atteggiamento di Islanzadi si mitigò un poco, e un debole sorriso le affiorò sulle labbra, come se avesse intuito la manovra di Eragon per blandirla. «E nel tuo, Ammazzaspettri.» La sua voce bassa e corposa conteneva tracce del fruscio degli aghi di pino e del mormorio dei ruscelli e della musica suonata con flauti di canna. Rinfoderò la spada e si avvicinò a un tavolinetto da campo, dove si lavò il sangue dalla mano con l'acqua di una brocca. «La pace è cosa assai rara di questi tempi, temo.»

«La battaglia è stata dura, maestà?»

«Lo sarà presto. Il mio popolo si sta ammassando lungo il margine occidentale della Du Weldenvarden, dove ci prepariamo a uccidere o a essere uccisi restando vicini agli alberi che tanto amiamo. Siamo una razza dispersa e non marciamo in ranghi serrati e file ordinate come fanno gli altri... per non arrecare danno alla terra... perciò ci occorre del tempo per radunarci dagli angoli più remoti della foresta.»

«Capisco. Solo che...» Eragon cercò un modo per porre la domanda senza suonare scortese. «Se la battaglia non è ancora cominciata, non posso fare a meno di chiedermi come mai la tua mano è sporca di sangue.»

Islanzadi si scrollò le goccioline d'acqua dalla mano, mostrandogli il perfetto avambraccio color ambra, e in quel momento Eragon si rese conto che era stata lei la modella per la scultura delle due braccia intrecciate all'ingresso della sua casa sull'albero a Ellesméra. «Non è più sporca. L'unica macchia che lascia il sangue su una persona si trova sulla sua anima, non sul suo corpo. Ho detto che la battaglia si farà più dura in un prossimo futuro, non che dobbiamo ancora cominciare.» Abbassò la manica della tunica fino al polso. Dalla cintura ingioiellata che le cingeva la vita sottile trasse un guanto intessuto di fili d'argento e se lo infilò. «Tenevamo sotto osservazione la città di Ceunon, perché era nostra intenzione attaccare lì per prima cosa. Due giorni fa, i nostri ricognitori hanno individuato squadre di uomini e muli che da Ceunon puntavano verso la Du Weldenvarden. Abbiamo pensato che volessero raccogliere del legname ai margini della foresta, come spesso accade. È una pratica che tolleriamo, perché sappiamo che gli umani hanno bisogno del legno, e gli alberi ai margini della foresta sono giovani e quasi al di là della nostra sfera d'influenza, e perché prima non avevamo mai voluto esporci. Le squadre però non si sono fermate ai margini, ma si sono addentrate nella Du Weldenvarden, seguendo le piste lasciate dagli animali che evidentemente conoscevano bene. Cercavano gli alberi più alti e grossi... alberi antichi come Alagaësia stessa, alberi che erano già vecchi e sviluppati quando i nani scoprirono il Farthen Dûr. Quando li hanno trovati, hanno cominciato ad abbatterli.» La sua voce vibrava di collera. «Dai loro commenti, abbiamo compreso il motivo per cui erano lì. Galbatorix voleva impossessarsi degli alberi più grandi per ricostruire le macchine d'assedio e gli arieti perduti durante la battaglia delle Pianure Ardenti. Se le loro motivazioni fossero state pure e oneste, avremmo potuto perdonare la perdita di uno dei sovrani della nostra foresta. Magari anche due. Ma non ventotto.»

Eragon fu percorso da un brivido. «Che cosa avete fatto?» chiese, anche se sospettava di conoscere già la risposta.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Christopher Paolini - Eragon
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Brisingr [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eldest [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Inheritance
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eragon [en]
Christopher Paolini
Anatole Velitchko - Quatre mots
Anatole Velitchko
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole - Validación Vil
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole
Rachael Thomas - Valdez's Bartered Bride
Rachael Thomas
Отзывы о книге «Paolini3-Brisingr»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x