Volodyk - Paolini3-Brisingr
Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Paolini3-Brisingr
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
È un gioco di parole divertente, ridacchiò lui.
Un tempo forse, ma ora non più.
Tornando subito serio, Eragon fece una smorfia e si stropicciò il mento, studiando il gioco di luci sulla lama splendente. Mentre fissava le profondità dell'acciaio, lo sguardo gli cadde sul punto di passaggio fra l'acciaio più morbido della cresta centrale e quello più duro dei fili, dove la forma somigliava a una fiamma, e rammentò la parola che Brom aveva usato per accendere la pipa, nel ricordo che Saphira gli aveva mostrato. Poi Eragon pensò a Yazuac, dove per la prima volta aveva usato la magia, e anche al duello con Durza, nel Farthen Dûr, e in quell'istante seppe senza ombra di dubbio di aver trovato il nome giusto per la sua spada.
Si consultò con Saphira e quando lei fu d'accordo con la sua scelta sollevò l'arma col braccio teso e disse: «Ho deciso. Spada, ti chiamerò Brisingr!»
E con un rumore simile al fruscio del vento, la lama prese fuoco: un involucro di fiamme blu zaffiro avvolse l'acciaio tagliente.
Con un grido di sorpresa, Eragon lasciò cadere la spada e balzò all'indietro, temendo di scottarsi. La spada continuò a bruciare sul terreno; le fiamme traslucide incenerirono l'erba tutto attorno. Fu allora che Eragon si accorse che era lui ad alimentare quel fuoco innaturale con la sua energia. Si affrettò a recidere il flusso di magia e il fuoco svanì. Domandandosi come aveva fatto a evocare un incantesimo involontariamente, raccolse la spada e provò a toccare la lama con la punta di un dito. Non era più calda di prima.
Accigliata, Rhunön si fece avanti e gli strappò la spada dalle mani, esaminandola dalla punta al pomolo. «Sei fortunato che l'abbia già protetta con un incantesimo contro il calore e gli urti, altrimenti avresti scalfito la guardia e distrutto la tempra della lama. Non far cadere di nuovo la spada, Ammazzaspettri, nemmeno se si dovesse trasformare in un serpente, altrimenti me la riprendo e al suo posto ti darò un martello ammaccato.» Eragon si scusò. Ammansita, Rhunön gli restituì la spada. «Le hai dato fuoco apposta?» gli chiese.
«No» disse Eragon, incapace di spiegarsi che cosa fosse accaduto.
«Dillo di nuovo» gli ordinò Rhunön.
«Cosa?»
«Il nome, il nome, dillo di nuovo.»
Tenendo la spada il più lontano possibile dal corpo, Eragon esclamò: «Brisingr!»
Una colonna di fiamme guizzanti avvolse la lama, investendo il suo volto col calore. Questa volta Eragon avvertì la leggera flessione nella forza causata dell'incantesimo. Dopo un attimo spense il fuoco senza fumo.
Ancora una volta esclamò: «Brisingr!» E ancora una volta la lama scintillò di spettrali lingue di fuoco blu.
Questa sì che è una spada che si addice a un Cavaliere e a un drago! esclamò Saphira, entusiasta. Sputa fuoco come me.
«Ma io non volevo evocare un incantesimo!» protestò Eragon. «Ho soltanto detto Brisingr e...» Lanciò un grido e imprecò quando la spada prese fuoco. Lo spense per la quarta volta.
«Posso?» chiese Rhunön, tendendo la mano verso Eragon. Lui le passò la spada e anche lei disse «Brisingr.» Un brivido parve correre lungo la lama, ma a parte questo, restò inanimata. Pensierosa, Rhunön restituì la spada a Eragon e disse: «Mi vengono in mente soltanto due spiegazioni per questo prodigio. La prima è che dal momento che sei stato coinvolto nella sua creazione, hai impresso nella lama parte della tua personalità, e perciò la spada entra in sintonia con i tuoi desideri. L'altra è che forse hai scoperto il vero nome della tua spada. Forse sono successe entrambe le cose. In ogni caso hai scelto bene, Ammazzaspettri. Brisingr, sì, mi piace. È un bel nome per una spada.»
Un nome perfetto, convenne Saphira.
Poi Rhunön posò la mano al centro della lama di Brisingr e mormorò un incantesimo impercettibile. Il glifo elfico per fuoco comparve su entrambi i lati della lama. Fece lo stesso con il fodero.
Eragon rivolse un nuovo inchino all'elfa, e sia lui che Saphira le espressero la loro gratitudine. Un sorriso illuminò il vecchio volto di Rhunön, che toccò entrambi sulla fronte con il pollice calloso. «Sono felice di aver potuto aiutare ancora una volta i Cavalieri. Tornate dai Varden. Va', Squamediluce. Va', Ammazzaspettri. Che i vostri nemici fuggano in preda al terrore alla vista della spada che adesso possiedi.»
I due si congedarono, e si allontanarono dalla casa di Rhunön. Eragon stringeva Brisingr fra le braccia come un neonato.
♦ ♦ ♦
SCHINIERI E BRACCIALI
Una sola candela illuminava l'interno della tenda di lana grigia, misero sostituto della luce del sole. Roran era in piedi con le braccia tese mentre Katrina gli allacciava i lati della giubba imbottita che aveva fatto per lui. Quando ebbe finito, Katrina strattonò l'orlo, lisciando le grinze, e disse: «Ecco fatto. Troppo stretto?»
Lui scosse la testa. «No.»
Katrina prese gli schinieri dalla branda dove dormivano insieme e gli si inginocchiò davanti, nella luce tremula della candela. Roran la osservò mentre glieli allacciava. Lei gli circondò la curva del polpaccio con la mano mentre fissava il secondo, la carne calda contro quella di lui attraverso il tessuto dei pantaloni.
Katrina si rialzò, tornò alla branda e prese i bracciali. Roran tese le braccia e la fissò negli occhi proprio mentre lei cercava i suoi. Con lenti movimenti studiati, gli assicurò i bracciali sugli avambracci, poi lasciò scorrere le dita dall'incavo dei gomiti fino ai polsi, e lui le afferrò le mani.
Lei sorrise e si liberò della sua stretta gentile.
Ancora una volta tornò alla branda per prendere la cotta di maglia. Si alzò in punta di piedi e sollevò la cotta di maglia sopra la testa di lui, tenendola alta finché Roran non ebbe infilato le braccia nelle maniche. La maglia tintinnò come ghiaccio quando lei la lasciò srotolare dalle spalle fino alle ginocchia.
Katrina gli sistemò in testa la calotta di cuoio, facendogli un nodo sotto il mento per tenerla ferma. Gli prese il viso fra le mani per un attimo, poi lo baciò sulle labbra e andò a prendere l'elmo con la visiera, calcandolo con attenzione sulla calotta protettiva.
Roran le cinse la vita ingrossata con il braccio, fermandola prima che tornasse alla branda. «Ascoltami» disse. «Andrà tutto bene.» Cercò di infondere tutto il suo amore nel tono della voce e nella forza dello sguardo. «Non startene qui tutta sola. Promettimelo. Va' da Elain; potrebbe avere bisogno del tuo aiuto. Sta male, e il suo bambino è in ritardo.»
Katrina levò il mento, gli occhi lucidi di lacrime che, Roran sapeva, non avrebbe versato finché lui non se ne fosse andato. «Devi marciare in prima linea?» mormorò lei.
«Qualcuno deve; tanto vale che sia io. Chi manderesti al mio posto?»
«Chiunque... chiunque.» Katrina abbassò gli occhi e rimase in silenzio. Poi estrasse un fazzoletto rosso dal corpetto e disse: «Tieni, porta questo mio dono perché tutto il mondo sappia quanto sono fiera di te.» Gli annodò il fazzoletto alla cintura della spada.
Roran la baciò due volte e la lasciò andare, e lei gli portò lo scudo e la lancia. Lui li prese e la baciò una terza volta, poi infilò il braccio nella cinghia dello scudo.
«Se mi succedesse qualcosa...»
Katrina gli mise un dito sulle labbra. «Ssst. Non dirlo, porta male.»
«D'accordo.» La abbracciò un'ultima volta. «Abbi cura di te.»
«Anche tu.»
Roran odiò separarsi ancora una volta da lei. Sollevò lo scudo e uscì dalla tenda, emergendo nella pallida luce dell'alba. Uomini, nani e Urgali sciamavano nell'accampamento correndo verso il grande spiazzo a ovest dove si andavano radunando i Varden.
Roran si riempì i polmoni con l'aria fresca del mattino e s'incamminò; sapeva che il suo gruppo di guerrieri lo stava già aspettando. Arrivato allo spiazzo, cercò la divisione di Jörmundur, e dopo essersi presentato all'ufficiale, si avviò alla testa del gruppo, dove scelse di mettersi vicino a Yarbog.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.