Volodyk - Paolini3-Brisingr
Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Paolini3-Brisingr
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Tutta l'operazione, calcolò Eragon, era durata sì e no un'ora e mezza. Si meravigliò della rapidità di Rhunön, anche se era stato il suo corpo a svolgere il lavoro. Non aveva mai visto un fabbro modellare il metallo con tanta facilità; Horst avrebbe impiegato ore a fare quello che l'elfa sbrigava in pochi minuti. E per quanto fosse impegnativo forgiare, Rhunön continuava a cantare, tessendo una trama d'incantesimi nell'acciaioluce e guidando il braccio di Eragon con infallibile precisione.
Nella confusione di rumori, fuoco, scintille e fatica, mentre Rhunön gli spostava lo sguardo sulla forgia, a Eragon parve di scorgere un terzetto di esili figure ferme ai margini del patio. Saphira confermò il suo sospetto un momento dopo quando disse: Eragon, non siamo soli.
Chi sono? chiese lui.
Saphira gli inviò un'immagine della bassa e rugosa gatta mannara Maud, sotto sembianze umane, in piedi fra due pallidi elfi non più alti di lei. Uno era maschio, l'altra femmina, ed entrambi erano straordinariamente belli, perfino secondo i canoni elfici. I loro volti solenni a forma di goccia avevano un'espressione saggia e innocente al tempo stesso, rendendo impossibile per Eragon giudicarne l'età. La loro pelle emanava un pallido chiarore argenteo, come se i due elfi fossero talmente pieni di energia da trasudarla dalla pelle.
Quando Rhunön si fermò per consentire al corpo di Eragon un breve riposo, lui le chiese chi fossero gli elfi. Rhunön li guardò, permettendo a Eragon di vederli meglio, poi, senza smettere di cantare, col pensiero disse: Sono Alanna e Dusan, gli unici bambini elfi di Ellesméra. Ci fu grande giubilo quando furono concepiti dodici anni fa.
Non somigliano a nessuno degli elfi che ho visto, disse lui.
I nostri bambini sono speciali, Ammazzaspettri. Sono dotati di particolari talenti - di grazia e di potenza - che nessun elfo adulto può sperare di uguagliare. Crescendo, in un certo senso il nostro fiore si avvizzisce, anche se la magia della nostra fanciullezza non ci abbandona mai del tutto.
Rhunön non perse altro tempo a parlare. Fece collocare a Eragon il cuneo di acciaioluce fra le due lastre ripiegate a V, e poi lo martellò finché le lastre non avvolsero quasi completamente il cuneo e i tre pezzi rimasero uniti per attrito. Poi saldò i frammenti insieme e mentre il metallo era ancora incandescente cominciò a trarne un primo abbozzo di spada. Il cuneo morbido costituì l'anima della spada, mentre le lastre più dure ne divennero i lati, i fili e la punta. Quando l'abbozzo fu lungo quasi quanto una spada finita, Rhunön rallentò il ritmo tornando al codolo e ricominciò a martellare lungo la lama, per definire gli angoli e le giuste proporzioni.
Poi chiese a Saphira di scaldare la lama a segmenti di non più di sei o sette pollici alla volta: Rhunön tenne la lama davanti a una delle narici di Saphira, da cui la dragonessa doveva soffiare un unico getto di fuoco. Ogni volta che il fuoco veniva sprigionato, una piccola folla di ombre tremolanti si rifugiava ai margini del patio.
Eragon osservava con stupore le proprie mani trasformare il blocco grezzo di metallo in un elegante strumento di guerra. A ogni colpo la forma della lama si faceva sempre più nitida, come se l'acciaioluce volesse diventare una spada e fosse ansioso di assumere la forma che Rhunön desiderava.
Quando ebbero finito, sull'incudine giaceva una lama lunga e nera che, sebbene non ancora rifinita e completa, irradiava già un senso di morte.
Rhunön permise alle braccia stanche di Eragon di riposare mentre la spada si raffreddava all'aria, poi gli fece portare la lama in un angolo del laboratorio dove aveva sistemato sei diverse pietre da mola e, su di una piccola panca, un vasto assortimento di lime, raschietti e pietre abrasive. Fissò la lama fra due blocchi di legno e passò l'ora seguente a livellare i lati della spada con un coltello a due manici e a rifinire i contorni della lama con le lime. Com'era successo con il martello, ogni passaggio del coltello e ogni sfregamento della lima sembrava produrre un effetto doppio rispetto al normale: era come se gli attrezzi sapessero l'esatta quantità di metallo da eliminare e niente andasse sprecato.
Quando ebbe finito di limare, Rhunön accese un fuoco di carbonella nella forgia e mentre aspettava che le fiamme acquistassero vigore preparò una poltiglia liquida di scura argilla a grana fine, cenere, polvere di pomice e linfa cristallizzata di ginepro. Spalmò l'intruglio sui fili e sulla punta, insistendo lungo la cresta centrale. Quanto più spesso era lo strato di soluzione d'argilla, tanto più lentamente il metallo si raffreddava durante la tempra e, di conseguenza, tanto più morbida risultava quella parte della spada.
L'argilla si illuminò quando Rhunön la fece seccare con un rapido incantesimo. Seguendo gli ordini dell'elfa, Eragon si spostò alla forgia. Appoggiò la spada di piatto sul letto di carbonella ardente e, pompando il mantice con la mano libera, cominciò a tirarla piano piano verso di sé. Una volta che la punta della lama fu uscita dal fuoco, Rhunön la girò e ripeté i movimenti in sequenza. Continuò a rigirare la lama nella brace finché entrambi i fili della spada non divennero arancione e la cresta centrale di un bel rosso acceso. Poi, con un solo movimento fluido, Rhunön sollevò la spada dalla brace, fendette l'aria con la lama d'acciaio scintillante e la immerse nel trogolo d'acqua accanto alla forgia.
Un'esplosione di vapore eruttò dalla superficie dell'acqua, che sibilò, sfrigolò e gorgogliò intorno alla lama. Dopo un minuto l'acqua si placò e Rhunön ritrasse la spada, che aveva assunto un color grigio perla. Rimettendola nel fuoco, portò l'intera lama alla stessa bassa temperatura di prima, in modo da ridurre la fragilità dei bordi, poi la temprò ancora una volta.
Eragon si era aspettato che Rhunön gli lasciasse libero il corpo dopo che aveva forgiato, indurito e temprato la lama, ma con sua grande sorpresa l'elfa rimase nella sua mente continuando a controllare i suoi movimenti.
Rhunön gli fece spegnere la forgia, poi lo riportò alla panca con le lime, i raschietti e le pietre abrasive. Lo fece sedere e, servendosi di pietre a grana sempre più fine, lucidò la lama. Dai ricordi dell'elfa, Eragon apprese che in genere impiegava più di una settimana a levigare una lama, ma grazie alla canzone che cantavano insieme, Rhunön attraverso di lui fu in grado di completare l'opera in sole quattro ore, durante le quali riuscì anche a dotare entrambi i lati della lama di una stretta scanalatura centrale. Via via che l'acciaioluce diventava più liscio, cominciò a rivelarsi la vera bellezza del metallo: in esso Eragon intravide una trama scintillante dove ciascuna riga segnava il confine fra due strati dell'acciaio vellutato. E lungo ciascun filo della spada compariva una tremolante fascia argentata, larga quanto un suo pollice, che dava l'impressione che i bordi ardessero di fiamme di ghiaccio.
I muscoli del braccio destro di Eragon cedettero mentre Rhunön stava coprendo il codolo con un tratteggio decorativo, e la lima che stringeva gli scivolò e gli cadde dalle dita. Eragon si sorprese di quanto era stanco, perché si era concentrato sulla spada a tal punto da dimenticarsi del resto.
Basta così, disse Rhunön, e uscì dalla sua mente senza aggiungere altro.
Sconvolto dalla sua improvvisa assenza, Eragon vacillò sulla sedia e per poco non perse l'equilibrio prima di riconquistare il controllo sulle membra. «Ma non abbiamo finito!» protestò, voltandosi verso Rhunön. La notte gli parve innaturalmente silenziosa senza le note del loro lungo duetto.
Rhunön si alzò dal posto dov'era rimasta seduta per tutto il tempo, a gambe incrociate, appoggiata al palo, e scosse il capo. «Non ho più bisogno di te, Ammazzaspettri. Vai a sognare fino all'alba.»
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.