Guido Pagliarino - La Trasformazione - Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale
Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - La Trasformazione - Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_religion, Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Per inciso, può essere interessante unâosservazione relativa alla più volte citata concezione antropologica aristotelica del sinolo umano che, comunque, per lo Stagirita è mortale tanto che la persona sia stata giusta quanto che sia stata peccatrice: Tal idea, dopo essere passata in ambiente culturale arabo, insidia in tempo rinascimentale il credo di cristiani neo aristotelici; in particolare, influisce sullâillustre filosofo Pietro Pomponazzi il cui relativo pensiero, pubblicato nel 1516, viene giudicato eretico quasi immediatamente dal V concilio Lateranense, svoltosi fra il maggio 1512 e il maggio 1517 â vedi anche lâAppendice 2, I 21 concili ecumenici della Chiesa e tracce dei relativi argomenti trattati -, concilio che tuttavia, più che richiamarsi allâaffermazione di san Paolo sulla trasformazione del corpo umano da materiale a spirituale, si basa sul platonismo con la sua anima umana naturalmente immortale. Sâera scritto in un precedente saggio 15: âIl filosofo arabo Averroè (Ibn Rushd, 1126-1198) tanto tempo dopo Aristotele, afferma dietro di lui che lâintelletto produttivo 16è unico comâè unica la specie umana e conclude espressamente che non câè permanenza in vita per la persona ma solo per le specie e che di quella umana sopravvive lâintelletto produttivo, cioè la razionalità dellâuomo di tutti i tempi, e non lâanima intellettiva personale 17. Lâidea dâAverroè passa a un certo numero di cristiani colti, causando crisi di fede, tanto più che Aristotele è ormai considerato in quel tempo quasi un cristiano ante litteram, in qualche modo ispirato da Dio, almeno di fondo, prima della venuta di Cristo. Tra coloro che perdono la fede ragionando sullâinseparabilità di anima e materia, câè il noto filosofo cristiano e aristotelico Pietro Pomponazzi (1462-1524), anche se continua a manifestarla pubblicamente, come tanti altri, secondo la cosiddetta doppia verità , religiosa e filosofica: un atteggiamento â che viene attribuito erroneamente allâaristotelismo averroista â tutto sommato di comodo perché mostrarsi credenti evita di correre rischi con lâInquisizione e, comunque, di perdere privilegi sociali. Il Pomponazzi scrive un suo trattato sullâimmortalità dellâanima proponendosi dâesporre fedelmente la dottrina dâAristotele, diversa da quella, a suo parere, stravolta dalla dottrina cattolica scolastica e in particolare da san Tommaso dâAquino, il quale secondo lui avrebbe coperto con la ragione quanto doveva riguardare la sola fede. Il Pomponazzi, in sintonia con Averroè, conclude che lâanima non può svolgere la propria più alta funzione, quella intellettiva, se privata dei dati provenienti dagli organi del corpo: anche per lui, morto il corpo, morta lâanima; ovvero, per il principio della doppia verità , se per la fede lâanima è immortale, secondo ragione invece muore col corpo, con cui costituisce unâunità vale a dire forma una singola persona, cioè, aristotelicamente, è un sinolo.
Lâerrore sta nel vedere la sopravvivenza in modo platonico, possibile cioè solo grazie a unâanima intrinsecamente immortale, invece di contemplare paolinamente, e pure secondo la Genesi, lo spirito di vita di Dio che, secondo il Cristianesimo del I secolo, non solo mantiene viva la persona sulla terra ma la fa risorgere dopo la morte, o per meglio dire la mantiene viva nellâEssere eterno, in modo soprannaturale, prescindendo dalla naturale mortalità del suo corpo e della sua inscindibile anima.
Parlerò ancora della sopravvivenza a proposito dei cosiddetti Novissimi, parola che è la trascrizione in italiano del termine latino plurale novissÄma cioè cose estreme o ultime. A volte lo si trova citato in greco antico come éschata. Sâintende parlare in sintesi, usando tal vocabolo, di Paradiso (lâunico che si deve, o si dovrebbe, scrivere con lâiniziale maiuscola perché è un soprannome di Dio), di purgatorio, accolto dai soli cattolici e dâinferno.
Dirò anche qualcosa, per inciso, sul limbo dei neonati e dei giusti morti senza battesimo e di come nacque fra i teologi tal fantasiosa idea del limbo, non dogmatica nemmeno per i cattolici.
Intanto torniamo ai casi A), B), C) più nei particolari e cominciamo, nel capitolo seguente, a esaminare il caso A, la risurrezione del solo animo.
III â RISURREZIONE DEL SOLO ANIMO UMANO SECONDO I PLATONICI E GLI GNOSTICI CRISTIANEGGIANTI
Dualismo greco e gnostico e semidualismo cristiano platonizzato: cenni
à noto che, con eccezioni come il monista Aristotele, i filosofi greci antichi hanno di regola unâottica antropologica dualista, dagli orfici ai pitagorici a Platone fino a Plotino: per loro, corpo psichico e spirito dellâessere umano sono scindibili e il primo ha fine con la morte mentre lo pneuma, parte nobile dellâuomo di natura spirituale, sopravvive, si reincarna più volte e si confonde finalmente con Dio, per cui si può dire che lâindividuale persona non câè più, come dâaltro canto, fuori dâEuropa, è nel sentire delle religioni e metafisiche orientali reincarnazioniste dal buddismo in poi, che influisce in tal senso sullâinduismo il quale, precedentemente, contempla invece un ciclo eterno e disperante di morti e rinascite.
Lâidea dualista â o se vogliamo, trialista, ma usiamo il classico termine considerando singolare il corpo psichico â col pneuma da una parte e la psiche e il corpo dallâaltra, è accolta sia dallâipotetico Gnosticismo precristiano, o comunque acristiano, sia da quello cristianeggiante.
Le idee degli gnostici cristiani ci sono giunte grazie alle critiche di apologisti e di Padri della Chiesa e ad alcuni vangeli gnostici. à invece solo ipotetica lâesistenza dâuno Gnosticismo non cristiano, o se precedente il Cristianesimo, precristiano, considerando che non ce ne sono giunti documenti né diretti né indiretti. Lo Gnosticismo cristiano, o meglio cristianeggiante, potrebbe essere dunque un fenomeno non preesistente al Cristianesimo ed essere derivato storicamente, in epoca cristiana, sia da filosofie pitagoriche e platoniche, da teosofie orientali, egiziane, dionisiache, orfiche e proprie dellâebraismo esoterico, sia dallâessenziale incontro con la predicazione della Chiesa, sulla quale avrebbe ragionato e che avrebbe distorto eliminando i discorsi essenziali della fede, della carità e della salvezza eterna offerta a tutti. In particolare Gilles Quispel ha ritenuto châesso possa essere stato un diretto prodotto del tardivo giudaismo intellettuale ellenistico 18.
Per tutti gli gnostici solo lo pneuma, che appartiene a pochi eletti, si salva ontologicamente, mentre tal idea è rifiutata dai cristiani, per i quali lâessere umano ha corpo e anima-psiche personali, non pneuma individuale, e dai quali il concetto gnostico è considerato eretico ed è combattuto.
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.