Grazia Deledda - Canne al vento

Здесь есть возможность читать онлайн «Grazia Deledda - Canne al vento» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1965, ISBN: 1965, Издательство: Manchester University Press, Жанр: Классическая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Canne al vento: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Canne al vento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Canne al vento — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Canne al vento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Una donna bassa e grossa, vestita di nero e con un fazzoletto bianco intorno al viso duro nerastro, apparve sul balcone; si curvò, vide il servo, e i suoi occhi scuri a mandorla scintillarono di gioia.

«Donna Ruth, buon giorno, padrona mia!»

Donna Ruth scese svelta, lasciando vedere le grosse gambe coperte di calze turchine: gli sorrideva, mostrando i denti intatti sotto il labbro scuro di peluria.

«E donna Ester? E donna Noemi?»

«Ester è andata a messa, Noemi s’alza adesso. Bel tempo, Efix! Come va laggiù?»

«Bene, bene, grazie a Dio, tutto bene.»

Anche la cucina era medioevale: vasta, bassa, col soffitto a travi incrociate nere di fuliggine; un sedile di legno lavorato poggiava lungo la parete al di qua e al di là del grande camino; attraverso l’inferriata della finestra verdeggiava lo sfondo della montagna. Sulle pareti nude rossicce si notavano ancora i segni delle casseruole di rame scomparse; e i piuoli levigati e lucidi ai quali un tempo venivano appese le selle, le bisacce, le armi, parevano messi lì per ricordo.

«Ebbene, donna Ruth?…», interrogò Efix, mentre la donna metteva una piccola caffettiera di rame sul fuoco. Ma ella volse il gran viso nero incorniciato di bianco e ammiccò accennandogli di pazientare.

«Vammi a prendere un po’ d’acqua, intanto che scende Noemi…»

Efix prese il secchio di sotto al sedile; s’avviò, ma sulla porta si volse timido, guardando il secchio che dondolava.

«La lettera è di don Giacintino?»

«Lettera? È un telegramma…»

«Gesù grande! Non gli e accaduto nulla di male?»

«Nulla, nulla! Va’…»

Era inutile insistere, prima che scendesse donna Noemi; donna Ruth, sebbene fosse la più vecchia delle tre sorelle e tenesse le chiavi di casa (del resto non c’era più nulla da custodire) non prendeva mai nessuna iniziativa e nessuna responsabilità.

Egli andò al pozzo che pareva un «nuraghe» scavato in un angolo del cortile e protetto da un recinto di macigni sui quali, entro vecchie brocche rotte, fiorivano piante di violacciocche e cespugli di gelsomini: uno di questi si arrampicava sul muro e vi si affacciava come per guardare cosa c’era di là, nel mondo.

Quanti ricordi destava nel cuore del servo quest’angolo di cortile, triste di musco, allegro dell’oro brunito delle violacciocche e del tenero verde dei gelsomini!

Gli sembrava di veder ancora donna Lia, pallida e sottile come un giunco, affacciata al balcone, con gli occhi fissi in lontananza a spiare anch’essa cosa c’era di là, nel mondo. Così egli l’aveva veduta il giorno della fuga, immobile lassù, simile al pilota che esplora con lo sguardo il mistero del mare…

Come pesano questi ricordi! Pesano come il secchio pieno d’acqua che tira giù, giù nel pozzo.

Ma sollevando gli occhi Efix vide che non era Lia la donna alta che si affacciava agile al balcone agganciandosi i polsi della giacca nera a falde.

«Donna Noemi, buon giorno, padrona mia! Non scende?»

Ella si chinò alquanto, coi folti capelli neri dorati splendenti intorno al viso pallido come due bande di raso: rispose al saluto con gli occhi anch’essi neri dorati sotto le lunghe ciglia, ma non parlò e non scese.

Spalancò porte e finestre – tanto non c’era pericolo che la corrente sbattesse e rompesse i vetri (mancavano da tanti anni!) – e portò fuori stendendola bene al sole una coperta gialla.

«Non scende, donna Noemi?», ripetè Efix a testa in su sotto il balcone.

«Adesso, adesso.»

Ma ella stendeva bene la coperta e pareva s’indugiasse a contemplare il panorama a destra, il panorama a sinistra, tutti e due d’una bellezza melanconica, con la pianura sabbiosa solcata dal fiume, da file di pioppi, di ontani bassi, da distese di giunchi e d’euforbie, con la Basilica nerastra di rovi, l’antico cimitero coperto d’erba in mezzo al cui verde biancheggiavano come margherite le ossa dei morti; e in fondo la collina con le rovine del Castello.

Nuvole d’oro incoronavano la collina e i ruderi, e la dolcezza e il silenzio del mattino davano a tutto il paesaggio una serenità di cimitero. Il passato regnava ancora sul luogo; le ossa stesse dei morti sembravano i suoi fiori, le nuvole il suo diadema.

Noemi non s’impressionava per questo; fin da bambina era abituata a veder le ossa che in inverno pareva si scaldassero al sole e in primavera scintillavano di rugiada. Nessuno pensava a toglierle di lì: perché avrebbe dovuto pensarci lei? Donna Ester, invece, mentre risale a passo lento e calmo la strada su dalla chiesa nuova del villaggio (quando è in casa ha sempre fretta, ma fuori fa le cose con calma perché una donna nobile dev’essere ferma e tranquilla) giunta davanti all’antico cimitero si fa il segno della croce e prega per le anime dei morti…

Donna Ester non dimentica mai nulla e non trascura di osservar nulla: così, appena nel cortile, s’accorge che qualcuno ha attinto acqua al pozzo e rimette a posto la secchia; toglie una pietruzza da un vaso di violacciocche, ed entrata in cucina saluta Efix domandandogli se gli han già dato il caffè.

«Dato, dato, donna Ester, padrona mia!»

Intanto donna Noemi era scesa col telegramma in mano, ma non si decideva a leggerlo, quasi prendesse gusto ad esasperare l’ansia curiosa del servo.

«Ester», disse, sedendosi sulla panca accanto al camino, «perché non ti levi lo scialle?»

«c’è messa nella Basilica, stamattina; esco ancora. Leggi.»

Sedette anche lei sulla panca e donna Ruth la imitò; così sedute le tre sorelle si rassomigliavano in modo straordinario; solo che rappresentavano tre età differenti: donna Noemi ancora giovane, donna Ester anziana e donna Ruth già vecchia, ma d’una vecchiaia forte, nobile, serena. Gli occhi di donna Ester, un po’ più chiari di quelli delle sorelle, d’un color nocciola dorato, scintillavano però infantili e maliziosi.

Il servo s’era messo davanti a loro, aspettando; ma donna Noemi dopo aver spiegato il foglio giallo lo guardava fisso quasi non riuscisse a decifrarne le parole, e infine lo scosse indispettita.

«Ebbene, dice che fra pochi giorni arriverà. È questo!»

Sollevò, gli occhi e arrossì guardando severa il viso di Efix: anche le altre due lo guardavano.

«Capisci? Così, senz’altro, quasi venga a casa sua!»

«Che ne dici?», domandò donna Ester, mettendo un dito fuor dell’incrociatura dello scialle.

Efix aveva un viso beato: le fitte rughe intorno ai suoi occhi vivaci sembravano raggi, ed egli non cercava di nascondere la sua gioia.

«Sono un povero servo, ma dico che la provvidenza sa quello che fa!»

«Signore, vi ringrazio! c’è almeno qualcuno che capisce la ragione», disse donna Ester.

Ma Noemi era ridiventata pallida: parole di protesta le salivano alle labbra, e sebbene come sempre riuscisse a dominarsi davanti al servo al quale pareva non desse molta importanza, non poté fare a meno di ribattere:

«Qui non c’entra la provvidenza, e non si tratta di questo. Si tratta…», aggiunse dopo un momento di esitazione, «si tratta di rispondergli netto e chiaro che in casa nostra non c’è posto per lui!».

Allora Efix aprì le mani e reclinò un poco la testa come per dire: e allora perché mi consultate? – ma donna Ester si mise a ridere e alzò sbattendo con impazienza le due ali nere del suo scialle.

«E dove vuoi che vada, allora? In casa del Rettore come i forestieri che non trovano alloggio?»

«Io piuttosto non gli risponderei niente», propose donna Ruth, togliendo di mano a Noemi il telegramma che quella piegava e ripiegava nervosamente. «Se arriva, ben arrivato. Lo si potrebbe accogliere appunto come un forestiere. Ben venuto l’ospite!», aggiunse, come salutando qualcuno che entrasse dalla porta. «Va bene. E se si comporta male è sempre a tempo ad andarsene.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Canne al vento»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Canne al vento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Grazia Deledda - Bis an die Grenze
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Das Geheimnis
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Schilf im Wind
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Schilfrohr im Winde
Grazia Deledda
Gracia Deledda - Reeds in the Wind
Gracia Deledda
Grazia Deledda - Der Traum des Hirten
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Das Kleid des Witwers
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Dopo il divorzio
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Amori moderni
Grazia Deledda
Grazia Deledda - A Sinistra
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Colomba
Grazia Deledda
Отзывы о книге «Canne al vento»

Обсуждение, отзывы о книге «Canne al vento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x