• Пожаловаться

Анна Радклиф: I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2

Здесь есть возможность читать онлайн «Анна Радклиф: I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях присутствует краткое содержание. категория: foreign_prose / literature_19 / Ужасы и Мистика / foreign_fantasy / foreign_antique / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Анна Радклиф I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2

I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Анна Радклиф: другие книги автора


Кто написал I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ann Ward Radcliffe

I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2

CAPITOLO XII

L'avarizia della zia d'Emilia cedè finalmente alla sua vanità. Qualche splendido pranzo dato dalla Clairval, e l'adulazione generale ond'essa era l'oggetto, aumentarono la premura della Cheron per assicurare una parentela che l'avrebbe tanto illustrata a' propri occhi ed a quelli del mondo. Propose il prossimo matrimonio di Emilia, ed offrì di assicurarne la dote, purchè la Clairval facesse altrettanto pel nipote. Questa ponderò la proposta, e considerando ch'Emilia era la più prossima erede della Cheron, l'accettò senza difficoltà. Emilia ignorava queste disposizioni, quando la zia l'avvertì di prepararsi alle nozze che dovevano aver luogo senza indugio. La fanciulla, sorpresa, non capiva il motivo di una sì istantanea conclusione, in verun modo sollecitata da Valancourt. Ed infatti, non conoscendo le convenzioni delle due zie, era ben lontano dallo sperare una sì gran felicità. Emilia mostrò qualche opposizione, ma la Cheron, sempre gelosa della sua autorità, insistè per il pronto matrimonio, colla stessa veemenza, con cui ne aveva rigettate in principio le menome apparenze. Tutti gli scrupoli di Emilia svanirono, quando Valancourt, istruito allora della sua felicità, venne a scongiurarla di confermargliene la certezza.

Mentre si facevano i preparativi di queste nozze, Montoni diveniva l'amante dichiarato della Cheron. Ne fu malcontentissima la Clairval quando udì parlare del loro imminente matrimonio, e voleva impedire quello di Valancourt con Emilia; ma la coscienza le rappresentò, che non aveva diritto di punirli dei torti altrui. Sebbene donna del gran mondo, era però meno famigliarizzata della sua amica col metodo di far dipendere la felicità dalla fortuna e dagli omaggi ch'essa attira, anzichè dal proprio cuore.

Emilia osservò con ansietà l'ascendente acquistato da Montoni sulla zia, come pure la maggior frequenza delle sue visite. La sua opinione su questo Italiano era confermata da quella di Valancourt, il quale aveva sempre esternato estrema avversione per lui. Una mattina ch'essa lavorava nel padiglione, godendo della dolce frescura primaverile, Valancourt leggeva vicino a lei, e tratto tratto deponeva il libro per conversare. Fu avvisata che la zia voleva vederla subito; entrò nel suo gabinetto, e paragonò sorpresa l'aria abbattuta della signora Cheron col genere ricercato del di lei abbigliamento.

« Nipote mia… » diss'ella, e si fermò con qualche imbarazzo. « Vi ho fatta cercare… io… io… voleva vedervi. Ho da darvi una notizia… da questo momento voi dovete considerare il signor Montoni come vostro zio; noi ci siamo maritati stamattina. »

Confusa, non tanto del matrimonio, quanto del segreto con cui era stato fatto, dell'agitazione colla quale le venne annunziato, Emilia attribuì siffatto mistero alla volontà di Montoni, piuttostochè a quella di sua zia; ma questa non voleva che si credesse così.

« Voi vedete, » soggiuns'ella, « che ho voluto fuggire la pubblicità; ma ora che la cerimonia è fatta, non m'importa più che si sappia. Vado subito ad annunziare alla mia gente che il signor Montoni è il loro padrone. »

Emilia fece quanto potè per felicitare la zia di un matrimonio così imprudente.

« Voglio celebrare le mie nozze con tutto il fasto, » continuò la signora Montoni, « e per non perder tempo, mi servirò dei preparativi che furono fatti per le vostre, le quali verranno protratte un poco; ma voglio che per far onore alla festa, voi vi abbigliate degli abiti fatti pel vostro matrimonio. Desidero egualmente che facciate noto il mio cambiamento di nome al signor Valancourt, il quale ne informerà la signora Clairval. Fra pochi giorni voglio dare un pranzo magnifico, e conto su di loro. »

Emilia era talmente attonita, che potè appena replicare alla zia, e, a tenore del suo desiderio, tornò nel padiglione ad informar l'amante dell'accaduto. La sorpresa non fu il primo sentimento di Valancourt, sentendo parlare di queste nozze precipitose; ma quando seppe che le sue erano differite, e che gli ornamenti preparati per abbellire l'imeneo della sua Emilia, stavano per esser degradati servendo per la signora Montoni, il dolore e lo sdegno agitarono a vicenda il suo spirito. Non potè dissimularlo alla fanciulla; i di lei sforzi per distrarlo e scherzare su questi timori repentini furono inutili. Quando alla fine si separò da lei, era oppresso da una tenera inquietudine che la colpì vivamente, e pianse senza saper perchè, quando fu giunta all'ingresso del giardino.

Montoni prese possesso del castello colla facilità d'un uomo che da lunga pezza lo riguardava come suo. Il suo amico Cavignì l'aveva singolarmente servito prodigando alla Cheron le attenzioni e le adulazioni ch'essa esigeva, ed alle quali Montoni pareva prestarsi con pena; egli ebbe un appartamento nel castello, e fu obbedito dalla servitù come lo stesso padrone.

Pochi giorni dopo, la signora Montoni, come l'aveva promesso, diede un magnifico pranzo ad una numerosa società. Valancourt v'intervenne, ma la Clairval se ne scusò. Vi fu accademia di musica e festa da ballo. Valancourt, come di ragione, danzò con Emilia; egli non poteva esaminare le decorazioni della festa, senza rammentarsi ch'erano destinate per le sue nozze. Nonostante cercava di consolarsi, pensando che fra poco i suoi voti sarebbero stati esauditi. La signora Montoni ballò, rise e chiaccherò del continuo tutta la sera. Montoni però, taciturno e riservato, sembrava ristucco di quel divertimento, e della frivola società che ne formava l'oggetto.

Fu il primo e l'ultimo banchetto dato in occasione di quelle nozze. Montoni, cui il carattere severo, e il taciturno orgoglio, impedivano d'animare queste feste, era nondimeno dispostissimo a provocarle. Trovava esso ben di rado nelle conversazioni un uomo che potesse rivaleggiar con lui per lo spirito od il talento. Tutto il vantaggio, in questa specie di riunioni, era dunque sempre dalla parte sua. Conoscendo con quale egoismo si frequenta la società, temeva d'esser vinto in simulazione, ovvero in considerazione, dovunque egli si trovava. Ma la signora Cheron, quando trattavasi del proprio interesse, aveva talfiata più discernimento che vanità. Conosceva essa la sua inferiorità alle altre donne in tutte le qualità personali. La gelosia naturale risultante da questa cognizione, ne contrariava dunque l'inclinazione per le riunioni che offriva Tolosa. La sua politica era cambiata; si opponeva con vivacità al gusto del marito per il gran mondo, e non dubitava ch'egli non fosse per essere così ben ricevuto da tutte le donne com'eralo stato allorchè faceva la corte a lei.

Erano scorse poche settimane da questo matrimonio, quando la signora Montoni partecipò ad Emilia il progetto di andare in Italia, tostochè fossero finiti tutti i preparativi pel viaggio.

« Andremo a Venezia, » diss'ella; « Montoni vi possiede un bel palazzo, e quindi passeremo al suo castello in Toscana. Perchè prendete voi un'aria così seria, figliuola? Voi che amate tanto le belle vedute, dovreste essere incantata di questo viaggio.

– Devo forse venire anch'io? » disse Emilia con emozione e sorpresa insieme.

– Sì, certo, » replicò la zia; « come potete supporre che noi vogliamo lasciarvi qui? Ah! vedo che pensate al cavaliere. Io credo che non sappia nulla, ma lo saprà sicuramente quanto prima. Montoni è uscito per darne parte alla signora Clairval, ed annunziarle che i nodi proposti fra le nostre famiglie sono sciolti irremissibilmente. »

L'insensibilità colla quale la Montoni faceva sapere alla nipote che la separavano, forse per sempre, dall'uomo al quale doveva unirsi per tutta la vita, aumentò vie più la disperazione dell'infelice a tal notizia. Quando potè parlare, domandò il motivo di tal cangiamento a riguardo di Valancourt; e l'unica risposta che ne ottenne fu, che Montoni aveva proibito questo matrimonio, attesochè Emilia poteva aspirare a partiti assai più vantaggiosi.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Анна Радклиф: The Mysteries of Udolpho
The Mysteries of Udolpho
Анна Радклиф
Анна Радклиф: Les mystères d'Udolphe
Les mystères d'Udolphe
Анна Радклиф
Анна Радклиф: A Sicilian Romance
A Sicilian Romance
Анна Радклиф
Отзывы о книге «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2»

Обсуждение, отзывы о книге «I misteri del castello d'Udolfo, vol. 2» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.