1 ...6 7 8 10 11 12 ...33 inganno m – обман, заблуждение
intento – внимательный
ira f – гнев, злоба
lordo – грязный, неопрятный
loto m — грязь
lutto m — горе
nascondere – прятать, скрывать
narrare – рассказывать
negare – отрицать, отвергать
negato – запрещенный
onda f – волна, вода
orgoglioso – гордый, надменный
orma f — след
pantano m — болото
piovere – лить ( о дожде )
porco m – свинья, отвратительный
prora f – носовая часть, форштевень
prova f — проверка, испытание
raso m — атлас
regio – королевский
rendere – отдавать, возвращать
ricorrere – снова бежать, прибегать
rimanere – оставаться
ringraziare – благодарить
rivolgersi – оборачиваться, обращаться
saetta f — молния
sazio – сытый
sbarro m — преграда
sbigottire – пугать, ошеломлять
sconfortare – огорчать
scorgere – различать, замечать
scorta f – проводник, провожатый
sdegnoso – негодующий, гневный
segare – пилить, распиливать, резать, снимать
seguitare – следовать
snello – ловкий, проворный
stizzoso – раздражительный, вспыльчивый
strazio m – мучение, страдание
stuolo m – группа, отряд
suso – вверху, наверху
tracotanza f – дерзость, наглость
uscire – выходить
vago m – неясный, смутный, воздыхатель
valle f — долина
vermiglio – ярко-красный, алый
In su l’estremità d’un’alta ripa
che facevan gran pietre rotte in cerchio,
venimmo sopra più crudele stipa;
e quivi, per l’orribile soperchio [154] soperchio = eccesso
del puzzo che ‘l profondo abisso gitta,
ci raccostammo [155] raccostare = accostare
, in dietro, ad un coperchio
d’un grand’ avello, ov’ io vidi una scritta
che dicea: ‘Anastasio papa guardo,
lo qual trasse Fotin de la via dritta’.
“Lo nostro scender conviene esser tardo [156] tardo – lento
,
sì che s’ausi [157] ausarsi = avvezzarsi
un poco in prima il senso
al tristo fiato; e poi no i fia riguardo [158] no i fia riguardo – non ci sarà bisogno di precauzione
”.
Così ‘l maestro; e io “Alcun compenso”,
dissi lui, “trova che ‘l tempo non passi
perduto”. Ed elli: “Vedi ch’a ciò penso”.
“Figliuol mio, dentro da cotesti [159] cotesti = costui
sassi”,
cominciò poi a dir, “son tre cerchietti [160] son tre cerchietti – cerchi più piccoli dei precedenti; sono il 7, l’8 e il 9, tutti digradanti
di grado in grado, come que’ che lassi.
Tutti son pien di spirti maladetti;
ma perché poi ti basti pur [161] pur – soltanto
la vista,
intendi come e perché son costretti [162] costretti – stretti insieme
.
D’ogne malizia, ch’odio in cielo acquista,
ingiuria è ‘l fine, ed ogne fin cotale [163] cotale = tale
o con forza o con frode altrui contrista.
Ma perché frode è de l’uom proprio male,
più spiace [164] spiacere = dispiacere
a Dio; e però stan di sotto
li frodolenti [165] frodolente = fraudolento
, e più dolor li assale.
Di vïolenti il primo cerchio è tutto;
ma perché si fa forza a tre persone,
in tre gironi è distinto e costrutto.
A Dio, a sé, al prossimo si pòne
far forza, dico in loro e in lor cose,
come udirai con aperta ragione [166] aperta ragione – chiaro ragionamento, dichiarazione
.
Morte per forza e ferute [167] feruta = ferita
dogliose
nel prossimo si danno, e nel suo avere
ruine [168] ruina = rovina
, incendi e tollette [169] tolletta = ruberia
dannose;
onde omicide e ciascun che mal fiere,
guastatori e predon [170] predone = rubatore
, tutti tormenta
lo giron primo per diverse schiere.
Puote omo avere in sé [171] in sé – contro di sé, mediante il suicidio
man vïolenta
e ne’ suoi beni; e però nel secondo
giron convien che sanza pro [172] sanza pro – senza giovamento
si penta
qualunque priva sé del vostro mondo,
biscazza e fonde la sua facultade [173] facultade = facoltà
,
e piange là dov’ esser de’ giocondo.
Puossi far forza ne la deïtade [174] deitade = deità
,
col cor negando e bestemmiando quella,
e spregiando natura e sua bontade;
e però lo minor giron suggella [175] suggellare = sigillare
del segno suo e Soddoma e Caorsa
e chi, spregiando Dio col cor, favella.
La frode, ond’ ogne coscïenza è morsa,
può l’omo usare in colui che ‘n lui fida
e in quel che fidanza non imborsa.
Questo modo di retro par ch’incida
pur lo vinco d’amor che fa natura;
onde nel cerchio secondo [176] nel cerchio secondo – nel secondo dei tre “cerchietti”
s’annida
ipocresia [177] ipocresia = ipocrisia
, lusinghe e chi affattura,
falsità, ladroneccio e simonia,
ruffian, baratti e simile lordura.
Per l’altro modo quell’ amor s’oblia
che fa natura, e quel ch’è poi aggiunto,
di che la fede spezïal si cria [178] crearsi
;
onde nel cerchio minore, ov’ è ‘l punto
de l’universo in su che Dite siede,
qualunque trade [179] trade = tradisce
in etterno è consunto”.
E io: “Maestro, assai chiara procede
la tua ragione, e assai ben distingue
questo baràtro e ‘l popol ch’e’ possiede.
Ma dimmi: quei de la palude pingue,
che mena il vento, e che batte la pioggia,
e che s’incontran con sì aspre lingue,
perché non dentro da la città roggia
sono ei puniti, se Dio li ha in ira?
e se non li ha, perché sono a tal foggia?”.
Ed elli a me “Perché tanto delira”,
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу