Jo M. Sekimonyo - La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria

Здесь есть возможность читать онлайн «Jo M. Sekimonyo - La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Deboli studiosi hanno trovato la felicità nella loro routine cerebrale. I primi idealisti hanno cercato di spazzare via un fondamento dell'imperfezione che era pensata essere la natura umana. Coraggiosi studi sono stati fatti sullo stimolo verso il carattere delle fortune delle nazioni e hanno puntato a far deragliare l'acedia. I trattati di Barthélemy de Laffemas volti a stimolare i ricchi francesi a prendersi cura dei poveri hanno superato rigide censure e denunce. Nello stessa epoca, le dimensioni filosofiche delle idee riformiste sociali e politiche erano cercate anche altrove. Le forti condanne di Shaihu Usman dan Fodio del trattamento dei contadini da parte di governanti abominevoli ha alterato un intero subcontinente. Nel convocare le coscienze dei ricchi o gli omicidi dei despoti, trasformarono le anime ingenue in grandi leggende.

I conflitti tra e all'interno delle professioni sono anch'essi vecchi come la vita stessa. Mentre tutto il mondo attorno al diciottesimo secolo stava cambiando, le zuffe degli zeloti della produzione e gli aficionado dell'agricoltura erano presenti in tutta Europa tra discriminazione positiva e impegno filosofico. Nel mezzo della infuriante battaglia filosofica, i sentimenti morali per esorcizzare l'ingiustizia erano più o meno ignorati. Fino a quando fu enunciata la dottrina della scienza, non fu possibile alcune verdetto giusto. Per Adam Smith, la politica economica è un dispositivo per i politici per prendersi cura del pubblico o per assistere gli individui ad arricchire se stessi. Più tardi Stuart Mill aggiunse la lezione. La brusca verità scosse le congregazioni occidentali dell'epoca. I loro lavori sono rimasti inesauribili fonti di apprendimento.

I bambini emulano i loro fratelli più grandi. Cosa diavolo ha indotto i nuovi germogli della politica economica, gli economisti, ad agire come i loro predecessori disorientati dalla loro consapevolezza extrasensoriale del periodo e del contesto? Nulla accade tutto d'un tratto; quello che sembrava naturale ed eccitante a poco a poco ha intrappolato creature avare. L'economia politica ha cominciato a vedere una esplosione di scetticismo. Si sono dissociati dall'esercito di ingenui simpatizzanti che applaudivano gli altri canoni e gli sforzi riflessivi di altre scuole per legiferare contro la regressione etica e politica nonostante dovessero pagare un prezzo pesante per il loro intervallo e il loro provincialismo. I nuovi arrivi abbandonando la compassione nel loro bricolage filosofico furono per i capitalisti un atto di coraggio. Il puro tradimento che ha prolungato l'afflizione dei poveri è un dibattito acceso.

Per l'iniziale gruppo di economisti, la ricerca della notorietà e del rispetto non è consistita semplicemente in una eloquenza forbita. Erano più eccitati che obbligati a stravolgere le coraggiose affermazioni degli economisti politici e dell'impulso umanistico per arruolarsi nelle battaglie dei delinquenti. L'appello a passare al lato più selvaggiamente analitico è stato il desiderio di sposare la genuinità in quello che Thomas Carlyle e John Ruskin hanno denunciato come una scienza vergognosa o, come schiettamente affermano una scienza gay. Il battage pubblicitario o l'illusione della carenza è stata la moneta abusata dai disonesti filosofi della politica economica. Si è ritenuto che gli esseri di talento fossero rari; di conseguenza gli uomini potevano non essere tutti uguali. La verità era semplicemente questa. Per il bene dell'umanità, uomini eccezionali e resilienti, i pochi, dovevano regnare permanentemente sulla massa immatura e patetica. Gruppo di saggi hanno affermato senza giri di parole che il suk non dovrebbe sincronizzare i beni necessari. Dovrebbe essere responsabilità dei capitani di industria. Cinica e degradante in pubblico, l'idea era stigmatizzata come falsa. Tuttavia, in privato, era un'altra storia. Anche se non hanno ottenuto encomi o grandi recensioni per aver disteso i rifiuti umani su un telo ma hanno ottenuto astuti sostenitori.

La completa ritirata della coscienza ha mercanteggiato il valore degli ominidi con scorte di muscoli e bocche. L’economia, che era una subcultura del commercio, si è sviluppata a spese dell'economia politica rifiutando la rilevanza dell'anima umana. Da allora in poi, in economia, la celebrazione dell’eiaculazione cerebrale precoce è diventata la moda del giorno. I manoscritti dei primi secoli incorporati nella tradizione orale erano difficilmente affidabili.

In qualche periodo le altre società hanno analizzato i capricci umani scambiando i loro bisogni e desideri? La mancanza delle comunità nella trascrizione o i testi sopravvissuti sono tenuti dalle altre come prova della loro incapacità di ragionare. Provenendo dal ruggito produttivo dell’emisfero occidentale, nuovi arrivi richiedenti la fedeltà verso il non figurativo per riprendere il controllo sui fenomeni liberati dalla complessità delle azioni sociali ha riempito la nuova arte e l’economia di bastardi dai cuore di ghiaccio. Gli economisti furono più entusiasti nei loro abominevoli principi rispetto agli economisti politici nei desideri virtuosi. Quando comuni intellettuali hanno fissato imbambolati il passato con le loro lenti grigie, hanno affermato di vedere la tessitura della mano invisibile di Adam Smith. Avrebbe potuto benissimo essere il dito medio di Barthélemy de Laffemas.

"La cultura genera progresso e senza di essa non si può richiedere alle persone alcuna condotta morale."

– José Vasconcelos Calderón

Valutare se il mondo di oggi sia assurdo o più folle di quanto sia mai stato non è un compito facile. La tristezza dei peccati mortali sovrasta continuamente le anime comuni. La semplice verità è, se una persona è curiosa riguardo al passato, un posto perfetto per cominciare è guardare alla storia. I collezionisti raramente applicano un test critico ai loro materiali. Le tradizioni devono essere vandalizzate. Le pazzie del mondo antico dovrebbero essere rese più chiare con ogni disquisizione sui fattori che hanno contribuito all’ascesa e alla caduta della civiltà. Data la natura dialogica della storia umana, l’intertestualità è giustificata nel fornire giudizi sui vecchi tempi. Il notevole disgusto, la rabbia, la frustrazione, l’odio, l’ambivalenza e l’apatia all’interno del rapporto dell’umanità con il passato ha pervaso i massimi inganni modificando i fatti e la stessa contingenza del contesto. Questa convenzione fa sì che il passato emerga più attraente e brioso. L’impulso di abbellire i vecchi tempi è stato di moda senza interruzione. In qualche momento durante il nostro percorso nella storia, potremmo renderci conto che stiamo ospitando ideologie da voltastomaco evitando di sconfiggere la nostra nostalgia. Sì, Casanova era uno stupratore!

Siamo arrivati a testimoniare un netto avanzamento verso l’interpretazione filosofica della vita dell’umanità. C’è dinamismo e complementazione tra il passato e il presente più che vaghe coincidenze. Raffinare le valutazioni del passato permette di sentire altre tonalità. Se la forte povertà, le malattie pandemiche, le guerre, l’ignoranza, e lo sfruttamento spirituale sono tutti parametri primari per misurare il progresso umano, abbiamo fatto qualche passo? Cosa c’è al giorno d’oggi che non mostra una percettibile influenza religiosa su di noi? I bardi e i griot non hanno trovato un posto tra i grandi storici del mondo. Uomini pazzi, viziosi e guerrafondai sono ancora dei modelli di comportamento. Vogliamo fare un passo indietro e rendere giusta la cosa sbagliata?

I Tuatha Dé Danann emersero dalle porte dell’inferno, insegnarono il druidismo irlandese ed uscirono per lo stesso orifizio terrestre. Svitati hanno inondato l’economia politica e sociale con durezza e si sono trasformati in mostri invisibili che vivono oggi nella nostra acqua del rubinetto. Le loro teorie suppostamente nuove come il monoteismo o la divisione del lavoro hanno rinnovato concetti esistenti da tempo o pregiudizi pubblici o opinioni della loro epoca. Queste fregature sono sopravvissute a causa sia della tendenza del corpo umano verso l’invisibile processo automatico o perché non c’era un racconto giustificativo di moda per l’oscuro costrutto sociale.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria»

Обсуждение, отзывы о книге «La Teoria Metafisica Dell'Economia Egualitaria» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x