Verena Elisabeth Turin - Come supereroina sarei super!

Здесь есть возможность читать онлайн «Verena Elisabeth Turin - Come supereroina sarei super!» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Come supereroina sarei super!: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Come supereroina sarei super!»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Verena Turin vorrebbe essere una supereroina. O una cantante. O una ballerina. Ha molti sogni, come li ha ogni altra persona. Con il suo tocco molto personale, racconta della sua vita con la sindrome di Down, del suo lavoro, del suo gruppo musicale preferito, della sua famiglia, dell'amore e delle farfalle. Verena riesce a far piazza pulita dei pregiudizi perché la sindrome di Down non le impedisce di vivere una vita meravigliosa.

Come supereroina sarei super! — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Come supereroina sarei super!», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Un altro pezzo si chiamava “La calza rossa”. Lì avevo il ruolo principale. Indossavo la calza rossa. Dovevo sedermi su una sedia e fare una calza rossa. Ero una donna anziana. Naturalmente dovevo mettere gli occhiali e un fazzoletto in testa. Alla prima recita ero molto, molto agitata. Però alla fine ci hanno applaudito molto. Questo pezzo teatrale è stato un successo.

Ho frequentato con molto piacere la scuola a Bressanone. Era molto bello sia in classe che nell’istituto. Quasi tutti i miei compagni erano gentili con me.

Una volta però ho difeso una mia compagna da tre ragazzi. Loro l’hanno fatta arrabbiare. Perché era un po’ cicciotta. Io ero molto arrabbiata con i tre ragazzi. Quando mi sono accorta che lei piangeva mi sono messa tra di loro. Davanti ai tre ragazzi ho gridato:

Io: Che cosa volete da lei?

Loro: Vogliamo solo punzecchiarla un po’, che altro?

Io: Questo non lo dovete fare.

Loro: Perché no? Lei è grassa.

Io: Questo non importa. Ed è sleale essere in tre contro una!

Intanto mi ero messa in posa di combattimento. E poi ho gridato:

Io: Toglietevi subito di mezzo!

Da allora siamo diventate amiche. E io sono rimasta con lei fino alla fine della pausa.

Qualche volta abbiamo fatto un tirocinio di tre settimane. I miei posti erano: un negozio di alimentari, una serra, una casa di riposo, una biblioteca del comune e nella segreteria della scuola. Ho dovuto copiare opuscoli, piegarli e dividerli. Dovevo mettere dati nel computer, timbrare domande, metterle nella casella postale, protocollare e una volta dovevo perfino scrivere una mail al capo.

Quando lavoravo nell’ufficio dell’azienda elettrica comunale, andavo a prendere la posta, fare firmare al sindaco e distruggere pratiche.

Per la scuola dovevamo elencare i lavori fatti nei tirocini. In quel periodo avevamo lezioni solo un giorno alla settimana in una classe più piccola.

Quando ho compiuto 18 anni, insomma quando sono diventata maggiorenne, quel giorno veramente è stato un avvenimento. Ero molto agitata. I miei parenti sono arrivati da tutte le parti per la mia festa. Probabilmente mio papà aveva fatto gli “Schlutzer” (tortelli con spinaci). E dopo un rotolo dolce con panna fatto da mia zia. I miei parenti si sono divertiti molto, era una festa allegra. Come sorpresa i miei genitori mi hanno fatto un regalo molto grande. Era piuttosto pesante e lungo. Tutti erano molto curiosi. Circondavano me e il mio regalo. L’ho aperto con un temperino. Dentro c’era una tastiera elettronica! Tutti erano meravigliati. Nuovamente radunati intorno alla tavola, mio papà si è alzato e ha tenuto un discorso. Mi ha detto che ero diventata maggiorenne. E che era arrivato il momento di ricevere le chiavi di casa. Davanti a tutti gli ospiti si è schiarito la voce e ha incominciato a parlare: “Cara Verena, ora tu hai 18 anni. Puoi andare e venire quando vuoi. È arrivato il momento di darti una tua chiave di casa. E sarai anche responsabile di questa chiave”. Detto questo mi ha consegnato la chiave. Questo discorso l’ho trovato molto bello.

Ho ricevuto anche altri regali. Però non me li ricordo più.

Tanto tempo dopo ho lavorato in biblioteca. Lì dovevo protocollare i libri, timbrarli, sentire cassette e controllare se erano rotte. Pulire i libri sugli scaffali con un detersivo adatto. Dovevo piegare volantini di nuove pubblicazioni, metterli nelle buste e mandarle via. Dovevo anche prendere i libri nuovi dalle scatole e ordinarli per colore, tipo e metterli in ordine alfabetico. Dopo di che, tutti i libri venivano coperti con una pellicola aderente e trasparente. Per ultimo ricevono un foglio di prestito con due timbri. I libri devono essere messi negli scaffali ordinati per alfabeto, numero e colore. Quando i nuovi libri vengono dati in prestito, si mette un segnalibro e un foglietto di sicurezza verde. Questi libri vengono registrati nella biblioteca. Il team della biblioteca deve sapere che tutti i libri, le cassette, i giornali, le riviste e i film vengono restituiti. Se no dovete pagare la multa o sostituirli. I clienti devono riportare puntualmente libri, cassette, pellicole e riviste. Però potete anche prolungare le cose per telefono.

Soprattutto mi piace stare in biblioteca. Perché trovo i libri interessantissimi. Li trovo molto vari, i colori e i titoli avvincenti, certi tipi di scrittura formidabili. La rilegatura può essere emozionante e carina. Amo i libri con illustrazioni. Anche se leggo libri raramente. Però, quando leggo libri, mi piacciono Sailor Moon, Harry Potter, Walt Disney, libri di medicina, libri su vampiri, libri di educazione sessuale e libri per ragazze, di musica e di fiabe. I miei genitori leggono con molto piacere tanti libri. Di tutte le dimensioni. Io vado volentieri in librerie e nelle biblioteche dove posso prendere in prestito libri, cassette di musica e film. Trovo generalmente i libri pieni di fantasia, avvincenti, colorati, inquietanti, raccapriccianti, non tanto carini, pieni di amore, istruttivi, romantici, comunque piacevoli per me.

Trovo anche super che ci siano tanti autori che scrivono libri. E voglio tanto seguire il loro esempio. Già da tempo volevo diventare una scrittrice. Questa sarebbe la professione che sogno.

3Famiglia

La mia mamma prima faceva la maestra in diverse scuole. Ha insegnato a tanti bambini. Sicuramente non era facile. Per fortuna era una brava maestra e mi ha aiutato spesso con i compiti a casa. Credo che le sia piaciuto. Dopo ha fatto anche la segretaria in una scuola. Ancora dopo ha messo al mondo mia sorella e poi me. Per questo motivo ha lasciato il suo lavoro. Prima i suoi capelli erano castani e adesso diventano lentamente grigi. Peccato che mia mamma soffra della paura di volare.

Ogni giorno ha tanto da fare. Fare la spesa, pulire, cucinare, usare l’aspirapolvere, fare i letti. Per riuscire a fare tutto questo bisogna essere molto versatili e pensare rapidamente. Per mia mamma questo lavoro non finisce mai. Capisco che si stanca. Se fossi io mia mamma dovrei fare io tutti i lavori. Così potrei capire i suoi stati d’animo e condividerli. Però non so esattamente come la pensa mia madre. Non è semplice descriverlo. Mia mamma mi conosce meglio di quanto io conosca lei.

Di tanto in tanto arriva una conoscente che pulisce molto bene le camere e l’ufficio di mio padre. Talvolta mette le cose in un posto diverso. E noi dobbiamo cercarle. Allora ridiamo e diciamo: è una donna molto accurata.

Se io cambiassi la mia vita con quella di mio papà, sarebbe una cosa molto complicata per me. Dovrei lavorare in uno studio di ingegneria, progettare, controllare i cantieri e avere sempre in mano un metro. Dovrei sapere come si fa precisamente una strada, quanto ferro ci vuole. No, non seguirò le sue orme professionali. È troppo difficile. Nella sua professione si deve calcolare troppo. E i miei occhi davanti al computer si stancherebbero in continuazione.

Anni fa mio papà faceva il bagnino. Seguirlo in questo mi piacerebbe di più. Più tardi ha frequentato l’istituto per geometri. E dopo all’università di Innsbruck si è laureato in ingegneria ed è diventato un ingegnere completo. Alla televisione guarda volentieri le gare di sci, calcio e film buoni. Tutti e due i miei genitori amano la lettura, i viaggi in macchina e la natura. D’inverno mio papà fa volentieri sci-alpinismo. E d’estate va volentieri in montagna.

Lo trovo molto carino che mio papà si occupi dei miei affari in banca. Non gli piace portare cravatte.

Ho anche due nonni che sono già diventati angeli. Il primo nonno non l’ho mai conosciuto. Lui è morto prima. Poi sono nata io. Però l’ho visto in tante foto. Sembrava alto e musicale. La sera giocava volentieri a carte. Anche lui era ingegnere civile come mio papà. Dopo pranzo gli piaceva fare un pisolino. A Natale qualche volta suonava il pianoforte. Una volta addirittura ha ballato con sua moglie. L’ho visto su una foto. Però non l’ho mai visto in natura.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Come supereroina sarei super!»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Come supereroina sarei super!» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Come supereroina sarei super!»

Обсуждение, отзывы о книге «Come supereroina sarei super!» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x