Ariele Morinini - Il nome e la lingua

Здесь есть возможность читать онлайн «Ariele Morinini - Il nome e la lingua» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il nome e la lingua: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il nome e la lingua»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall'indagine sull'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all'istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da
una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.

Il nome e la lingua — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il nome e la lingua», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Anno domini MCCXII ultima die februarii presidente venerabile Tridentino episcopo Federico de Vanga et disponente huius ecclesie opus incepit et costruxit magister Adam de Arognio Cumane diocesis et circuitum ipse sui filii inde sui aplatici cum appendiciis intrinsece ac extrinsece istius ecclesie magisterio fabricarunt cuius et sue prolis hic subtus sepulchrum permanet orate pro eis.23

Considerando il ruolo del committente e la collocazione della scritta nell’edificio sacro, si potrebbe sospettare che quest’ultima denominazione etnica sia condizionata dal contesto. In realtà, quest’uso è ben attestato, a quest’altezza cronologica come nei secoli successivi, anche in ambienti laici. Lo si vedrà negli esempi proposti più avanti.

Benché il riferimento al borgo d’origine era certamente il più diffuso, basti pensare ai nomi dati agli artisti provenienti dalla Lombardia prealpina e attivi nei cantieri delle principali città italiane (spigolando: Mastro Pietro da CapolagoMastro Pietro da Capolago, Silvestro da MerideSilvestro da Meride, Dionisio da MendrisioDionisio da Mendrisio, Sebastiano da LuganoSebastiano da Lugano e via dicendo), e nonostante il riferimento diocesano potesse integrarlo o sostituirlo, spesso l’etnico impiegato nel riferimento onomastico era meno preciso.24 Per rimanere nell’àmbito che ci offre il maggior numero di attestazioni, alcuni scalpellini o muratori indicati nei secoli XV-XVI come genericamente lombardi o comaschi potevano essere mendrisiensi, luganesi o anche provenienti dalle valli prealpine e alpine dell’attuale Cantone Ticino.

Passando a un’altra arte, che ha goduto di minor fortuna nella regione, è significativo il caso del celebre cuoco e autore del trattato gastronomico Libro de Arte Coquinaria (ca. 1450) conosciuto come Maestro Martino da ComoMartino da Como, vissuto tra il secondo o il terzo decennio del Quattrocento e la fine del secolo.25 Martino era nativo del piccolo borgo di Torre, in Valle di Blenio, perciò il riferimento alla città di Como non può riferirsi alla podestà vescovile: la Valle di Blenio, assieme alla Riviera e alla Leventina, era infatti parte della diocesi Ambrosiana. Inoltre, la cittadina lombarda, secondo le ricostruzioni storiche, non fu un luogo di particolare importanza nella vita del cuoco, che lavorò dapprima a Milano nelle cucine della corte ducale di Francesco SforzaSforzaFrancesco, poi alla corte pontificia del cardinale Ludovico TrevisanTrevisanLudovico (1401-1465), al quale è dedicato il libro (« Coquo olim del Reverendissimo Monsignor Camorlengo et Patriarcha de Aquileia »), e infine nuovamente a Milano nelle cucine di Gian Giacomo TrivulzioTrivulzioGian Giacomo (ca. 1440-1518).26 La menzione del borgo lombardo va dunque letta come riferimento generico al territorio delle Prealpi, per il quale era impiegato un toponimo che poteva orientare in maniera sufficientemente precisa anche degli interlocutori estranei alla regione.

1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera

Se nel periodo ducale l’assenza di qualsiasi cenno agli svizzeri nelle denominazioni etniche e toponimiche della regione è naturale, in epoca balivale è lecito chiedersi se il mutamento della situazione politica modifichi questa consuetudine. Con la conquista della Leventina, stabilmente sottomessa al potere urano dal 1480, e con la calata di Uri, Svitto e Nidvaldo in Riviera, Blenio e a Bellinzona, tra il 1495 e il 1503, le estreme valli lombarde passano saldamente nelle mani dei cantoni confederati. Nell’àmbito delle Campagne transalpine, con il favore del papa Giulio IIDella Rovere (Giulio II)Giuliano, durante la spedizione di Pavia del 1512 i confederati estendono il loro dominio alle restanti terre dell’attuale Cantone Ticino, che costituirono durante l’ ancien régime i quattro Baliaggi comuni di Locarno, Vallemaggia, Lugano e Mendrisio (dal 1522), fondamentali per il controllo dei valichi alpini.1

Il termine “baliaggio” (fr. ant. baillage ), che storicamente indica la dignità e il territorio compreso nella giurisdizione del reggente, deriva dal nome di quest’ultimo, oggi comunemente indicato con la parola “balivo” (fr. ant. baillif ), dal latino baiulis / baiula .2 Nella regione della Svizzera italiana l’impiego di questa terminologia – il cui uso, documentato a partire dal De Republica helvetiorum (1576) dell’umanista Josias SimmlerSimmlerJosias, si è assestato e consolidato soprattutto retrospettivamente – si afferma solo dalla metà del Settecento.3 Nei secoli precedenti le terre dei baliaggi italiani sono indicate più semplicemente come suddite alla sovranità degli svizzeri («Marc’Antonio de Marchi et Giambonini del luocho di Gandrio, giurisdittione delli illustrissimi Signori svizzeri»). L’uso della parola “balivo” risulta invece dall’adattamento degli storici al termine tedesco impiegato dagli Stati sovrani nel periodo di sudditanza elvetica, quando l’ufficiale incaricato era comunemente chiamato Landvogt o più semplicemente Vogt .4 Si vedano, ad esempio, gli atti del ricevimento ufficiale del cardinale Federico BorromeoBorromeoFederico avvenuto in Riviera nell’anno 1608, al quale erano presenti il pretore della Val Riviera, tedescamente chiamato landvogt , il prevosto di Biasca di nome Giovanni BassoBassoGiovanni (1552-1629) e altri sacerdoti e autorità civili:

Cum egressus esset de burgo Bellinzonae obvios habuit Praetorem vallis Riperiarum, appellant lingua germanica Lantfocht, et multos alios privatos dictae vallis, R. Joannem Bassum Praepositium Biaschae et multos alios sacerdotes dictae vallis a quibus cum magna laetitiae demonstratione receptus fuit.5

Lo stesso Giovanni BassoBassoGiovanni, citato in quest’ultimo documento, impiega a sua volta il termine Vogt (nella forma focth ) in una lettera scritta a Cesare PezzanoPezzanoCesare il 25 settembre 1617, nella quale è discusso un contenzioso tra l’amministratore del baliaggio della Riviera e il sacerdote Jacomo di CrescianoJacomo da Cresciano:

L’altra cosa era, che questo focth delle Riiviere faceva gran instanza per haver da m. p. Jacomo di Cresciano il mal speso nei Trei Cantoni contra d’esso prette, nella causa che VSMR sa. me dissero detti ambasciatori, che havevano commissione delli s.ri di far che ‘l focth si accomodasse, ancora che conoscessero che ‘l sacerdote era inocente, et huomo di bene.6

Assecondando un principio di territorialità, il dominio politico confederato non modificò l’assetto giuridico e confessionale della Lombardia svizzera, che conservò autonomia legislativa e rimase legata alle diocesi di Milano e di Como.7 In questo stato delle cose, il rapporto dell’individuo con la comunità locale, così come le istituzioni tradizionali, quali la famiglia, la parrocchia e il patriziato, svolsero un ruolo centrale sul piano identitario.8 La dimensione comunale fu fondante, le singole comunità erano autogovernate, sul piano politico-amministrativo e religioso, sulla base di statuti locali, di tradizione medievale, riconosciuti dai cantoni confederati, che tutelarono i diritti e i privilegi degli abitanti. Nel contesto d’indipendenza comunale, questi complessi di norme giuridiche e le istituzioni locali erano indissolubilmente legati al concetto di libertà individuale e furono la principale ragione del sentimento aggregativo in ambito municipale, con le conseguenti manifestazioni etnonimiche.

A questo proposito, un brano di una sentenza di condanna a un ladro di Morbio Inferiore risalente al 1540 bene esemplifica la concezione del diritto municipale vigente nei baliaggi italiani e colloca geograficamente, mediante una formula di riverenza analoga ad altre osservate nelle pagine precedenti, le terre di Mendrisio nell’area di dominio svizzero:

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il nome e la lingua»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il nome e la lingua» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il nome e la lingua»

Обсуждение, отзывы о книге «Il nome e la lingua» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x